Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
YAST e tool di configurazione per gentoo
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

Goto page 1, 2, 3  Next  
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian)
View previous topic :: View next topic  
Author Message
Nemesix2001
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 24 Oct 2004
Posts: 108

PostPosted: Thu Jan 06, 2005 5:18 pm    Post subject: YAST e tool di configurazione per gentoo Reply with quote

Ciao a tutti sono stato parecchio assente nelle ultime settimane, ho preso un hd esterno e mi si è liberata una bella aprtizione sul disco su cui negli ultimi giorni ho fatto il giro completo di tutte le distro (le prime 11 di distrowatch....si anche freebsd :P) e mi è venuta una idea malsana... mi sembra di aver capito che ora yast è opensource... ma cercare di poratrlo in gentoo??
Se si riesce a tenere "pulito" il sistema sarebbe grande avere un tool del genere....togliendo la parte che gestisce i pacchetti che difficilmente si può far funzionare con gli ebuilds gli altri tool credo che con lavoro.... porbabilmente tanto lavoro... si potrebbero far funzionare.
Che ne dite??
se è una idea stupida non mi crocifiggiete.... è un sogno sarebbe il mio ideale di distribuzione .... basata sui sorgenti... veloce....bleeding edge... e con un gran tool di configurazione...
Ciauz!

P.S. lo so lo so che mi direte tutti che basta emacs e mettere le mani in /etc ma.... come nello spirito di gentoo sarebbe un'altra possibilità


Last edited by Nemesix2001 on Sat Jan 08, 2005 1:17 pm; edited 1 time in total
Back to top
View user's profile Send private message
wildancer
Guru
Guru


Joined: 02 Apr 2004
Posts: 472

PostPosted: Thu Jan 06, 2005 5:24 pm    Post subject: Reply with quote

beh non so che dirti, io non lo vedo così necessario... se ti piacciono i tool grafici di configurazione credo che ne puoi trovare parecchi, poi per kde... poi conta che io odio suse! (per i niubbi meglio ubuntu!)
Back to top
View user's profile Send private message
Nemesix2001
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 24 Oct 2004
Posts: 108

PostPosted: Thu Jan 06, 2005 5:32 pm    Post subject: Reply with quote

beh diciamo che il control center di kde è buono...ma neanche lontanamente completo quanto yast....non è questione di ammirare la suse non la sostituirei mai ritengo che per quello che serve a me gentoo abbia tool e capacità decisamente più vitali però se devi configurare un firewall vedere le informazione dell'hardware cambiare una opzione in samba.....avere un tool di controllo centrale che gestisce quasi tutto lo trovo una grossa componente per migliorare una distro praticamente senza tool grafici come gentoo.
Poi insisto nessuno vuol dire che sia sempre meglio .... sono il primo a dire che quando con suse non riesci a fare qualcosa con yast sono cazzi....e lo dico dopo essermi letto tutto il file di conf del firewall generato da yast...12 pagine.....documentato bene si ma quanto casino!
Back to top
View user's profile Send private message
fedeliallalinea
Administrator
Administrator


Joined: 08 Mar 2003
Posts: 31449
Location: here

PostPosted: Thu Jan 06, 2005 5:59 pm    Post subject: Reply with quote

Secondo me l'idea e' buona... ricordiamo che poi lo userebbe chi ne ha voglia.
_________________
Questions are guaranteed in life; Answers aren't.
Back to top
View user's profile Send private message
wildancer
Guru
Guru


Joined: 02 Apr 2004
Posts: 472

PostPosted: Thu Jan 06, 2005 6:07 pm    Post subject: Reply with quote

boh, mi sa di clone-distro... Tentativi come questo (o come emerde per slack) non vanno sempre così bene!
Back to top
View user's profile Send private message
Nemesix2001
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 24 Oct 2004
Posts: 108

PostPosted: Thu Jan 06, 2005 6:14 pm    Post subject: Reply with quote

boh....sapete cosa vi dico....parlarne ora ha senso solo per sapere se c'è qualcuno interessato...intanto mi sto scaricando i sorgenti e vedo che roba eh ;) ....magari si potrebbe anche sentire gli sviluppatori di yoper che hanno fatto già qualcosa di simile anche se loro sono partiti trasformando una suse 9.1 per farla funzionare con apt
Back to top
View user's profile Send private message
.:deadhead:.
Advocate
Advocate


Joined: 25 Nov 2003
Posts: 2963
Location: Milano, Italy

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 2:22 am    Post subject: Reply with quote

Perchè no? quel che manca in linux sono strumenti comuni. Già a fatica si stanno mettendo daccordo circa il FHS

Immaginate se tutte le distro usassero [o quantomeno fossero compatibili con emerge]... Sarebbe veramente un gran bel colpo. Ed una comodità inequivocabile per i sysadmin di tutto il mondo. Lo dimostra il successo di apt x rpm...

Effettivamente YAST è ben fatto ed ha un livello di integrazione con il pannello di KDE veramente impressionante. Si avvicina a livello concettuale al "pannello di controllo windowsiano". Non solo controllo sul DE, ma anche sul sistema in se.

@wildancer
l'idea di nemesix, che anche io condivido, è quella non di avere la GUI per configurare questo o quello, ma di avere un UNICA interfaccia. Cmq, carino il pannello di controllo di Yoper, copiato da MacOS nello stile e con alle spalle Yast... Non potremmo portare quello che è anche più bellino?
_________________
Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! ;)
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 2:38 am    Post subject: Reply with quote

ciao a tutti,
premetto che in questo momento sto scrivendo da una Suse (di mia sorella) acquistata per curiosità mia e poi passata in fretta e furia a lei. i miei pareri su yast:
1) grande tool che ti permette di fare alcune cose in maniera egregia
2) le cose che sa fare in manier egregia sono poche
3) far funzionare l'accelerazione grafica, sia con nvidia che con ati è stato un trauma
4) la gestione del firewall non mi soddisfa, non hai sotto mano tutto quello che potresti avere con altri sistemi
5) le condivisioni con Samba sono difficoltose, mentre con gentoo un file di configurazione e sono a posto con Yast bisogna penare in maniera estremamente maggiore
6) mai provato ad impostare un routing? unica soluzione; tutto sotto dhcp con gentoo a fare da server.

ce ne sarebbero altre di cose da dire. logicamente questa è una cosa soggettiva, credo che Suse sia un'ottimo modo per avvicinarsi a linux, io ho fatto così. l'unica cosa è che non permette configurazioni differenti rispetto a quelle native e... ho scelto gentoo come distribuzione perchè posso scegliere. ultima cosa: il difetto maggiore che ha yast è che non è esplcito come potrebbe esserlo per esempio il tool di configurazione di gnome. quello si che sarebbe una ficata.
personalmente non vorrei yast su gentoo.

ciao a tutti e scusate x lo sfogo... ma almeno mi tenete compagnia in queste notti di configurazioni su tool antipatici... rpm... bleah!
Back to top
View user's profile Send private message
fedeliallalinea
Administrator
Administrator


Joined: 08 Mar 2003
Posts: 31449
Location: here

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 3:25 am    Post subject: Reply with quote

.:deadhead:. wrote:
Perchè no? quel che manca in linux sono strumenti comuni. Già a fatica si stanno mettendo daccordo circa il FHS

E' questo il punto. Trovare soluzioni comuni a tutte le distro. Immaginiamo che tutti mettessero YAST come system manager, quando cambi distribuzione trovi un tool comune. Detto questo non vuol dire che poi dovrai essere legato per forza a yast ma almeno tutte le distro avrebbero qualcosa in comune.
_________________
Questions are guaranteed in life; Answers aren't.
Back to top
View user's profile Send private message
akiross
Veteran
Veteran


Joined: 02 Mar 2003
Posts: 1170
Location: Mostly on google.

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 8:50 am    Post subject: Reply with quote

wildancer wrote:
boh, mi sa di clone-distro... Tentativi come questo (o come emerde per slack) non vanno sempre così bene!


Ehm non vorrei dire, ma gentoo e' una FreeBSD copiata con kernel linux...
Non proprio in verita', ma molte idee sono copiate.

In ogni caso anche a me sembra una bella idea, senza contare che se Yast e' Free Software possiamo anche sistemarlo (con molta volonta), forkarlo e/o farne un progetto a parte per gentoo, migliorando le cose che non vanno ma mantenendo l'interfaccia grafica. Sarebbe utile a molti migranti SuSE->Gentoo, credo, e anche a chi non ha voglia di stare troppo sulla console.

Ciauz

Aggiunta: In ogni caso non si tratta di fare di Yast un tool proprio di gentoo, non dovrebbe essere un problema per nessuno avere yast in portage (anche a me fa schifo RPM ma e' in portage). Il punto e' che se l'idea puo' andare a qualcuno non vedo perche' non implementarla, lasciando *comunque* libera scelta. Ricordate che avere tanti tool disponibili (di qualsiasi sorta essi siano) e' comunque un pregio per una distribuzione, quindi gentoo avrebbe solo vantaggi da questo inserimento/fork. IMHO.

Ciauz
_________________
Libera scienza in libero stato.
Horizon of Events
Back to top
View user's profile Send private message
jesus_was_rasta
Apprentice
Apprentice


Joined: 26 Sep 2004
Posts: 173

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 1:04 pm    Post subject: Reply with quote

Io sta domanda (esisterà YAST per Gentoo, visto che ora è open-source?) me l'ero già fatta, scoprendo che non c'era.
Ho usato un po' SuSE e mi era piaciuta soprattutto per merito suo!
Poi concordo sul discorso di avere una cosa comune a tutte le distro; ad esempio ora se volessi fare della grafica so già che c'è GIMP, e lo sa anche il mio amico che usa Debian, l'altro con Mandrake e quello con Windows (anche se lui dice che Photoshop è meglio, tanto è freeware anche quello su Emule! :wink: ). Sicuramente ci sarà altro, ma fotoritocco su Linux = GIMP, oramai per tutti (grazie anche alla qualità del sw, intendiamoci)!
Oppure se voglio condividere roba con Win c'è SAMBA, la shell è bash per molta gente, e via con questi esempi.
Penso che alcuni capisaldi nella marea di sw per Linux sono importanti, almeno all'inizio; una strada già battuta, delle impronte da seguire fanno comodo per non perdere l'orientamento; quando poi uno ha maggiori capacità parte all'esplorazione di quello che lo affascina senza nessuna restrizione.
Sul discorso "copiare una distro": per me è una cosa intelligente: il motto hacker non è "perchè perdere tempo a reinventare la ruota?". Mi sembra giusto non perdere tempo a risolvere gli stessi problemi, ma concentrarsi sulla risoluzione di nuovi problemi o sullo studio di nuove funzionalità.
Oggi sono proprio prolisso... :wink:
Ciao!
Back to top
View user's profile Send private message
akiross
Veteran
Veteran


Joined: 02 Mar 2003
Posts: 1170
Location: Mostly on google.

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 2:23 pm    Post subject: Reply with quote

jesus_was_rasta wrote:

Sul discorso "copiare una distro": per me è una cosa intelligente: il motto hacker non è "perchè perdere tempo a reinventare la ruota?". Mi sembra giusto non perdere tempo a risolvere gli stessi problemi, ma concentrarsi sulla risoluzione di nuovi problemi o sullo studio di nuove funzionalità.


A parte il fatto che ci sono tanti motti hacker :) non c'e' solo quello (almeno non e' il mio, anche se non sono un hacker).

In ogni caso non sono molto daccordo sul fatto di copiare una distro. La distro in se' esiste perche' il sistema si puo' personalizzare: quindi si fa una distro perche' non si reputano le altre in grado di adeguardi al problema in modo ottimale. Copiare una distro ha poco senso secondo me... si potrebbero benissimo fare poche distro molto vaste, con capisaldi differenti l'una dall'altra, per me ha poco senso fare una distro basata su un'altra semplicemente perche' vuoi fare modifiche insignificanti... fai prima a fare un howto su come modificare tutto il sistema per averlo come dici tu.

In ogni caso si deve anche valutare la parola "copiare", io l'ho intesa in senso stretto, ma in senso largo la mia opinione cambia.

In questo caso non si copia una distro, non si copia proprio niente: si sta solo adattando un buon tool ad un'altra distribuzione. Yast non rendera' certo gentoo una suse... gentoo rimarra' gentoo, e opzionalmente gli utenti useranno un tool di suse. I capisaldi tra suse e gentoo rimarranno comunque netti e distinti.

ciauz
_________________
Libera scienza in libero stato.
Horizon of Events
Back to top
View user's profile Send private message
jesus_was_rasta
Apprentice
Apprentice


Joined: 26 Sep 2004
Posts: 173

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 6:57 pm    Post subject: Reply with quote

E' vero, di motti hacker ce ne sono tanti, forse facevo meglio a dire "uno dei tanti pensieri kacher" :)
Sul senso di "copiare" poi non lo intendevo stretto-stretto, ma come "prendi quel che c'è di buono e piacevole e aggiungilo alla tua distro preferita", un po' come hanno fatto quelli di Yoper.
Un po' come ha fatto drobbins sul discorso dei ports di BSD: era una buona idea, lui l'ha adottata e migliorata (e dopo di lui tutti quelli che ora ci lavorano).
Sul discorso dei capisaldi invece preferirei averne di più e di più comuni; una distro dovrebbe, IMHO, cambiare per target d'utenza, per scopi di utilizzo, per tipologia di hardware (grafica più o meno pesante, pacchetti precompilati, etc...) però dovrebbero esserci dei punti comuni: ad es so che se uso Debian l'installer è APT, dselect dpkg e via di seguito, se uso RedHat e discepoli uso RPM, Gentoo ha Portage ed emerge, però rimane il fatto che ognuna ha un installer: ecco, questo è un punto in comune; poi tu scegli tu quello che ti va. :wink:
Lo stesso per il filesystem: c'è il FHS, lo si è adottato, ed adesso tutte le distro che lo rispettano metto i file nelle stesse cartelle, e gli utenti non impazziscono ad andare a cercarsele.
Quindi, secondo me, elevare un progetto (ad esempio YAST) a tool di setup grafico principe e svilupparne insieme la capacità di adattarsi a tutte le distro e di agire correttamente su diversi sistemi, ad esempio, non sarebbe un'idea malvagia, anzi.
Non si tratta di imporre niente a nessuno, si tratta solo di prendere un pacchetto buono per un determinato scopo e migliorare quello anzichè farne di nuovi. La scelta è sempre libera, tant'è vero che ognuno installa ed usa ciò che vuole; però così si renderebbe meno traumatico il passaggio da distro a distro e si sprecherebbe meno tempo ad imparare ad utilizzare tool diversi (questo discorso vale soprattutto per chi si avvicina a Linux).
So che fino ad ora i vari UnitedLinux e progetti simili hanno fallito o quasi (credo comunque che qualcosa di nuovo si stia muovendo) però ribadisco che secondo me un po' uniformità non guasterebbe.
Poi se domani mi dicono "l'installer di default per Linux è stato deciso sarà RPM" mi rimangio tutto quello che ho detto.... :D
E' comunque una discussione che non si può fare da tastiera, troppo lunga da scrivere e difficile da spiegare (almeno per me)...
Magari se ci si incontrerà di persona se ne riparlerà!
Ciao! :wink:
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 7:29 pm    Post subject: Reply with quote

sai, ci ho pensato un po su e credo che la cosa giusta l'abbia detta akiross. Nel senso che:
Quote:
non dovrebbe essere un problema per nessuno avere yast in portage (anche a me fa schifo RPM ma e' in portage). Il punto e' che se l'idea puo' andare a qualcuno non vedo perche' non implementarla, lasciando *comunque* libera scelta.

è una cosa sacrosanta. facendo un paragone un po' forzato... io sono libero di poter utilizzare porthole od il suo fratello x kde oppure entrare in console e scrivere tutto a mano. se l'integrazione di yast fosse intesa in questi termini allora approvo il tutto (logicamente per quello che possa contare la mia misera opinione).

ciao!
Back to top
View user's profile Send private message
LordArthas
Guru
Guru


Joined: 01 Nov 2004
Posts: 500
Location: Maniago, Friûl, Italia

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 7:37 pm    Post subject: Reply with quote

Ciao!

fedeliallalinea wrote:
E' questo il punto. Trovare soluzioni comuni a tutte le distro. Immaginiamo che tutti mettessero YAST come system manager, quando cambi distribuzione trovi un tool comune. Detto questo non vuol dire che poi dovrai essere legato per forza a yast ma almeno tutte le distro avrebbero qualcosa in comune.


Beh, al momento ad esempio c'è Webmin, che io uso (sia sotto Slack che sotto Gentoo che sotto Debian) e mi pare ben fatto. E` vero che alcune distribuzioni (vedi Slackware) non lo incorporano, ma è possibile installarlo e funziona alla grande.

OK, è web based e quindi diverso da YAST. ;)

Michele.
Back to top
View user's profile Send private message
Nemesix2001
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 24 Oct 2004
Posts: 108

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 7:40 pm    Post subject: Reply with quote

ciao scusate l'assenza non ho lanciato il sasso e poi son scomparso sto reinstallando tutto con il reiser4 :)
Allora sui siti ftp della suse ci sono i sorgenti e sono tutti spezzettati nelle varie funzionalità....questa è una buona cosa.....non saprei per me yast è semplicemente il miglior tool di configrazione grafico centralizzato che abbia avuto epr le mani e vederlo anche su yoper mi ha fatto venire questa idea...anche se quello di yoper è più limitato mi pare...
Per quanto riguarda la questione di obblighi ad utilizzare un tool del genere.... beh finchè non avremo un linux che non può esistere senza X che gira e la shell messa in Menu --> Accessori siamo sempre liberi di mettere mano ai file di config :lol:
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 7:43 pm    Post subject: Reply with quote

Secondo me yast non è male, anche se non perfetto. Cmq sono d'accordo che ci vorrebbe qualcosa di comune, magari partendo da yast, e integrandolo anche con parti prese da altri tool come ad esempio quelli fedora. Con un bel pò di buona volontà tutte le distro si possono adattare ad un pannello di controllo "standard", per avere meno guide sparse per internet, con differenze tra distro e distro.
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
mouser
Veteran
Veteran


Joined: 10 Aug 2004
Posts: 1419
Location: Milano

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 9:01 pm    Post subject: Reply with quote

Dopo aver seguito con attenzione i vari sviluppi mi intrometto anch'io... sicuramente l'idea di integrare yast in gentoo non e' male... questo perche', come ha detto akiross, per il semplice fatto che sia in portage non vuol dire che tutti se lo debano installare.

Comunque... un (eventuale) tool unico per tutte le distro non e' un cattiva idea, soprattutto se, come mi sembra di aver capito, e' modulare come yast! Insomma... alcuni file di configurazione sono uguali per tutte le distro (vedi /etc/hostname) e non vedo perche' non ci debba essere un tool che funziona su tutte le distro per gestire queste cose.... poi, se c'e' la possibilita' di aggiungere modulini a seconda delle distro per personalizzare il software, sarebbe spettacolare.
Faccio un esempio: gentoo, slackware e debian hanno i file di configurazione dell'hostname e di lilo nella stessa directory? YAST gestira' queste opzioni. poi do:
Code:

# emerge genYAST

oppure
Code:

# apt-get install debYAST

o
Code:

# install-pkg slacYAST

e, magicamente, al successivo avvio di YAST, se uso gentoo mi trovo un bel tool grafico per configurare le use-flag e portage, se uso slackware mi trovo una simpatica voce che manda ad un'interfaccia per pkg-tool e se sto smanettando su una debian, mi trovo un'utility per configurare apt.
Tutto quest'idea non tiene conto di eventuali implicazioni programmative.... io parlo per quello che potrebbe essere, non per quello che si puo' implementare!

ps: tengo a precisare che, per quanto mi piaccia tenere aperte 25 shell e quando passano i miei amici farmi trovare con gli occhiali da sole scuri ed il cappotto di pelle a casa alle 3 di notte, a volte (quando capita di dover cambiare quella configurazione che hai gia' cambiato 500 volte, ma che proprio in quel momento non ti ricordi come si fa, e sei di fretta :lol:) avere ANCHE un toolettino grafico, che magari utilizzo alla stessa maniera sulla mia gentoo, sulla slackware che fa da backup-pc e sulla mandrake di mio fratello, non mi farebbe proprio schifo.

Tutto questo IMHHHO
Ciriciao
mouser :wink:
Back to top
View user's profile Send private message
Nemesix2001
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 24 Oct 2004
Posts: 108

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 9:50 pm    Post subject: Reply with quote

boh....secondo me un tool che diventi uno standard è un sogno davvero al di la delle possibilità attuali....forse se kde integrasse yast nel centro di controllo....ma sarebbre troppo complesso.... cioè o tutte le distro si mettono daccordo sul rispettare certi parametri ( POSIX?? ) tipo dove mettiamo i file di kde....dove sono gli script di avvio...ecc ecc... oppure non sarà facile...
Cmq... secondo voi qual'è il miglior punto di partenza per avere un bel centro di controllo per gentoo?
Back to top
View user's profile Send private message
.:deadhead:.
Advocate
Advocate


Joined: 25 Nov 2003
Posts: 2963
Location: Milano, Italy

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 10:03 pm    Post subject: Reply with quote

L'ideale [ok, l'ideale, l'utopia :roll: ] IMHO sarebbe proprio avere un unica GUI, su cui gli utenti si possono raccapezzare. Il lavoro sporco invece, i vari files di config, potrebbero anche rimanere diversi da distro a distro.


[YAST interfaccia modulare = x tutti] --- cambia file di config della scheda di rete --- [DISTRO?] --- [distro A] /etc/cip --- [distro B] /etc/ciop --- [distro C] /etc/paperino

Così che un utente alle prime armi, sà che c'è yast e dovunque si trovi, più o meno se la cavicchia. Poi SE VORRA' nessuno gli vieta di andare a smanacciare con i file a manina, ed apprezzare la struttura intrinseca della distro, dei suoi file di config. Credo che l'esempio di porthole e soci, come indicato da nemesix, calzi a pennello.

Cmq nemesix t confermo che yast è fatto a moduli. Attorno ad un cor centrale ci sono poi i vari moduli, per gestire i vari aspetti della distro, dalla rete al suono etc etc

Una cosa che mi era piaciuta molto di yast era il fatto che oltra alla gui per X, c'era anche la medesima interfaccia fatta con le ncurses 8O :D ! Così che anche da console, senza X, usando le freccettine, uno si poteva sentire "a casa".
_________________
Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! ;)
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 10:33 pm    Post subject: Reply with quote

NOOO! Mitico! anche le ncurses, non lo sapevo. Cmq, per tornare on topic, non sarebbe possibile, sfruttando proprio la sua struttura modulare, creare dei moduli uguali nell'aspetto ma che intervengano su file diversi a seconda della distro, alle quali resterebbe solo da personalizzare poche righe dei codice? In teoria, a livello di codice sarebbe fattibilissimo, anche implementare la parte relativa ai pacchetti, basterebbe anche in quel caso proporre un'interfaccia grafica unificaa che sfrutti i tool sottostanti della distro
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
.:deadhead:.
Advocate
Advocate


Joined: 25 Nov 2003
Posts: 2963
Location: Milano, Italy

PostPosted: Fri Jan 07, 2005 10:54 pm    Post subject: Reply with quote

grazie SilverXXX, temevo non mi avesse capito nessuno. Esatto, a me piacerebbe pensarla così, ma credo che per fare una roba simile, bisognerebbe avere un DEVEL per almeno fedora, mdk, novell-suse [è loro, sapran bene cosa combina],slack, debian, yoper [visto che l'han già sventrato loro] e gentoo. studiare le funzionalità di yast e vedere come le si ottengono sotto ognuna delle distro sopracitate... Come dire, mi sà di lavoraccio nfame. Su SuSE gira tutto attorno ad una serie di script, che leggono aggiornano controllano etc etc [lavoro simile a quello svolto da env-update]. La difficoltà maggiore credo sarebbe l'astrazione delle funzionalità.
_________________
Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! ;)
Back to top
View user's profile Send private message
wildancer
Guru
Guru


Joined: 02 Apr 2004
Posts: 472

PostPosted: Sat Jan 08, 2005 1:45 am    Post subject: Reply with quote

bah... Ragazzi è certo che un ebuild in piu non mi fà la differenza, è ovvio che assolutamente non contesto la bontà dell'idea... Ma mi chiedo solo se il gioco vale la candela... Voglio dire, come sopra... Perché perdere tempo a reinventare la ruota? Sapete quanto ci si mette a fare operazioni che con la shell si fanno in 2 secondi, usando yast??? comunque questa è solo questione di punti di vista e quindi che valga il discorso dell'opportunità di usarlo per libera scelta.

Secondo me però se volessimo rendere gentoo piu user frendly piu che altro sarebbe il caso di creare un'installer! di gentoo, come nel passato in tutte le distro, ciò che spaventa il neofita non è la configurazione ma l'installazione! ovviamente IMHO... Per carità non vogliatemi male, non voglio fare il guastafeste in nessun modo... esprimo solo la mia idea, e giuro di non essere nemmeno un'estremista della bash che se potesse visualizzare le immagini con links senza framebuffer toglierebbe pure quello.... uso tool grafici anche io qualche volta, se devo ricevere un'email e mandarmi l'allegato sul telefonino certo faccio veloce veloce con evolution e gnome-bluetooth... Uso con soddisfazione hal&gvm... il firewall però, me lo imposto a manina! Sennò perché essere passati a linux? con Yast non so quanto uno possa essere consapevole di ciò che succede! Linux deve diventare per tutti ok, ma non perdiamo di vista questo fatto: NON è più semplice fare 2000 click in un menù che per spiegare in maniera facile le cose spesso ne nasconde le parti più importanti, rispetto a modificare un semplice file di testo! è solo più simile all'approccio di win... Io ho fatto questo esperimento: ho preso uno che non aveva mai visto un pc, gli ho fatto prendere un duron 800 gli ho installato gentoo con gnome e gli ho spiegato le cose basilari... (Povero, il fratello della mia ragazza....) Poi gli ho fatto provare win e macosX... beh si è trovato meglio con linux che con win, mac l'ha colpito effettivamente, ma in win ha trovato antipatico più che freeze e schermate blu, il maledetto pannello di controllo!

Scusate se vi ho rotto, e scusate se sono sembrato un rompicoglioni... Cerco solo di farvi vedere il mio punto di vista! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Sat Jan 08, 2005 8:44 am    Post subject: Reply with quote

@ wildancer: se non sbaglio devono iniziare a creare un'installer grafico per la versione 2005, anche se secondo me non è solo quello il problema di gentoo, e anche di linux in generale.

@ deadhead: un metodo "molto" più semplice per implementare il livello basso di yast ci sarebbe, a dir la verità, anche se imporrebbe molti cambiamenti alle distro attuali (e cmq rimarrebbe una cosa valida solo se accettata da tutti, imho). Conoscete elektra (elektra.sf.net)? io l'ho scoperto da poco, e appena l'ho visto mi è parso un gran progetto. In pratica, permette l'acceso ai file di configurazione di /etc tramite delle semplici api, senza dover andare a vedere i file veri e propri, che vengono gestiti da lui. Tramite di esso sarebbe possibile avere un'interfaccia standard "ad alto livello" per la manipolazione dei file di configurazione, anche se poi, magari, da distro a distro questi file cambiano di posizione. Oltretutto è fatto in modo per essere utilizzabile anche durante il boot, da init e c.; se si spingesse per farlo diventare uno standard, implementare un pannello di controllo unificato, che lavori tramite, le sue api, risulterebbe molto semplice.
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
Cazzantonio
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 20 Mar 2004
Posts: 4514
Location: Somewere around the world

PostPosted: Sat Jan 08, 2005 9:19 am    Post subject: Reply with quote

Scusate se mi intrometto, forse questa cose è gia stata detta (potrei averla persa io), tuttavia a quanto ero rimasto io YAST ha il non piccolo difetto di modificare in modo non standard i file di configurazione, rendendo difficile l'editing manuale successivo...
Mi sbaglio?
_________________
Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) All times are GMT
Goto page 1, 2, 3  Next
Page 1 of 3

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum