View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
assente Guru
Joined: 12 Apr 2004 Posts: 570 Location: Torino, italia, New Europe
|
Posted: Thu Mar 24, 2005 3:49 pm Post subject: HAL e partizioni secondarie |
|
|
mhm.. non mi monta le partizioni dell'hd all'avvio.
In hald. conf ho messo:
Code: |
<persistent_device_list>true</persistent_device_list>
|
Non dovrebbe ricordarsele? _________________ Blog
E8400, 4850, P5q |
|
Back to top |
|
|
eaglematt Tux's lil' helper
Joined: 27 Jan 2004 Posts: 140
|
Posted: Fri Mar 25, 2005 2:21 pm Post subject: |
|
|
Guarda io ho risolto dando nel file grub e in fstab il path completo delle mie periferiche ide:
Code: |
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 / ext3 noatime 0 0
|
tra l'altro in fase di boot devfsd va in crash8O
ma quando al login faccio un le periferiche sono configurate correttamente.
Il tutto dopo un aggiornamento di portage.
Alcuni computer della ditta hanno avuto questi problemi, soprattutto quelli installati + di 20 mesi fa, mentre le nuove installazioni su portatile e su altro pc identico vanno che è una meraviglia
MAh ??
Speravo di trovare sul foruim qualcosa ma forse non ho guardato bene
comunque a me con la modifica ad fstab funziona egregiamente
Caio Caio
MAtt[/code] |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Fri Mar 25, 2005 5:48 pm Post subject: |
|
|
HAL non è che vada poi tanto d'accordo con devfs.
oltretutto, dal kernel 2.6, devfs è deprecato!!!
prova a passare a udev |
|
Back to top |
|
|
X-Drum Advocate
Joined: 24 Aug 2003 Posts: 2517 Location: ('Modica','Trieste','Ferrara') Italy
|
Posted: Fri Mar 25, 2005 6:07 pm Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | HAL non è che vada poi tanto d'accordo con devfs.
oltretutto, dal kernel 2.6, devfs è deprecato!!!
prova a passare a udev |
beh si ha ragione lui: tutti i post che parlano di hal & company
invitano caldamente a passare ad udev...
adoperare/passare a udev con gentoo è praticamente indolore... _________________ "...There are two sort of lies, lies and benchmarks..." |
|
Back to top |
|
|
assente Guru
Joined: 12 Apr 2004 Posts: 570 Location: Torino, italia, New Europe
|
Posted: Sat Mar 26, 2005 1:04 pm Post subject: |
|
|
io sono su udev. come dovrei fare?! _________________ Blog
E8400, 4850, P5q |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sat Mar 26, 2005 3:22 pm Post subject: |
|
|
assente wrote: | io sono su udev. come dovrei fare?! |
a fare che?
a parte che... HAL viene comodo per i dispositivi removibili, per i device come gli hard disk io mi guarderei bene dall'esare HAL.
oltretutto, contrariamente a quanto sbandierato da molti, non è per niente un aggeggio stabile. lo provai per diverso tempo quando usavo fedora rawhide, e ogni tanto andava in crash fstab-sync (del pacchetto HAL) e mi ritrovavo puntualmente con l'fstab da rifare. questa però è esperienza personale e sono pareri personali...
io ti do questo consiglio. non permettere a HAL di mettere le mani sui devices non removibili e/o vitali per il sistema |
|
Back to top |
|
|
X-Drum Advocate
Joined: 24 Aug 2003 Posts: 2517 Location: ('Modica','Trieste','Ferrara') Italy
|
Posted: Sun Mar 27, 2005 2:32 pm Post subject: |
|
|
si ma fortnatamente f3dor4 non ha nulla a che vedere con gentoo!
lo sto stressando da + di una settimana su due macchine e:
-ho montato/smontato l'impossibile (tutti device usb: hd con piu partizioni, usb sticks di ogni tipo)
-ho cercato di farlo impazzire in tutti i modi
-l'ho fatto usare a diversi utonti
dopo questi test positivi, essendo contento in linea di max del comportamento che
assume ho deciso di renderlo disponibile assieme a kde 3.4 su tutte le macchine
in uni...in tal modo il whining del tipo: "ma 'sto linux non mi legge la chiavetta"
da parte dei soliti utenti dovrebbe cessare -_-" ed in piu non mi dovro'
piu preoccupare di configurare in maniera statica fstab per ammettere 2 o +
stick usb connessi simultaneamente fino ad ora inserivo almeno 2 entry
in fstab: /dev/sda bla bla bla.., /dev/sda1 bla bla bla per permettere il
montaggio degli stick che vengono usati piu' comunemente
(riconosciuti appunto come sda o sda1) ma è ovvio che questo comportava
dei grossi limiti............. _________________ "...There are two sort of lies, lies and benchmarks..." |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sun Mar 27, 2005 6:28 pm Post subject: |
|
|
X-Drum wrote: | si ma fortnatamente f3dor4 non ha nulla a che vedere con gentoo! |
che vuol dire, scusa?
HAL è lo stesso, che tu lo installi du fedora o che tu lo installi su gentoo... è un pacchetto esterno che non vedo proprio come debba cambare il suo comportamento da una distro all'altra.
potrebbe starmi bene invece un discorso tipo: in fedora rawhide, all'epoca in cui l'ho provato, poteva non essere stabile come oggi...
o forse ho frainteso le tue parole.... |
|
Back to top |
|
|
X-Drum Advocate
Joined: 24 Aug 2003 Posts: 2517 Location: ('Modica','Trieste','Ferrara') Italy
|
Posted: Sun Mar 27, 2005 10:35 pm Post subject: |
|
|
questa è bella!!! io al posto tuo nn ci metterei la mano sul fuoco
chi compila i pacchetti per fedora?
sei sicuro che non aggiungano delle patch?
hai mai usato una RH o una MDK?
se si non hai notato nulla di strano?
ho capito perfettamente cosa intendevi dire nn ho frainteso alcunchè _________________ "...There are two sort of lies, lies and benchmarks..." |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sun Mar 27, 2005 11:14 pm Post subject: |
|
|
X-Drum wrote: | questa è bella!!! io al posto tuo nn ci metterei la mano sul fuoco
chi compila i pacchetti per fedora?
sei sicuro che non aggiungano delle patch? |
uhm... i pacchetti per fedora vengono compilati dai rispettivi mantainer. spesso però si tratta di persone stipendiate da redhat, quindi non mi aspetto un comportamento molto diverso da fedora a redhat. non sei d'accordo?
Quote: | #rpm -qi httpd
Name : httpd Relocations: (not relocatable)
Version : 2.0.51 Vendor: Red Hat, Inc.
Release : 2.9 Build Date: Fri 12 Nov 2004 04:21:11 PM CETInstall Date: Thu 18 Nov 2004 06:42:23 AM CET Build Host: bugs.build.redhat.com
Group : System Environment/Daemons Source RPM: httpd-2.0.51-2.9.src.rpm
Size : 2442446 License: Apache Software License
Signature : DSA/SHA1, Fri 12 Nov 2004 08:13:42 PM CET, Key ID b44269d04f2a6fd2
Packager : Red Hat, Inc. <http://bugzilla.redhat.com/bugzilla>
URL : http://httpd.apache.org/
Summary : The httpd Web server |
X-Drum wrote: | hai mai usato una RH o una MDK?
se si non hai notato nulla di strano? |
ho usato redhat per molti anni e ce l'ho ancora installata su alcuni server in produzione. mdk invece la evito come la peste
però non capisco a cosa alludi con "hai mai notato nulla di strano" |
|
Back to top |
|
|
X-Drum Advocate
Joined: 24 Aug 2003 Posts: 2517 Location: ('Modica','Trieste','Ferrara') Italy
|
Posted: Mon Mar 28, 2005 3:40 pm Post subject: |
|
|
dato che in passato ho utilizzato rh mdk e compagnia bella
(e ahime ancora oggi per motivi lavorativi devo....)intedo dire questo:
una cosa che ho notato in queste distro
(lasciamo perdere mdk che è effettivamente è il delirio per eccellenza)
è che spesso dei pacchetti subiscono profonde alterazioni, finalizzate
forse ad una miglior integrazione del pacchetto stesso con la distro
(adeguare la struttura ed il modus operandi del pkg alla politica della distro)
questo delle volte non è affatto bene perche in determinati casi potrebbe
stravolgere le cose...
la frase "gentoo non è fedora" appunto mette in evidenza la sua diversa politica
in merito:
1)patch il meno possibile invasive per il prg
2)se un prg da grossi problemi anziche' includerlo patchato fino al midollo lo si
maschera (e quindi se ne sconsiglia l'adozione) e si attendono sviluppi in attesa
di soluzioni piu' idonee
3)in caso di grossi problemi downgrade del pkg finche cio è possibile o eventuale migrazione ad altro pkg
analogo
cosa fa una distro Gnu/Linux?
appunto questo: in base ad una data politica raccoglie ed organizza i vari pkg che
compogono Gnu dando vita cosi ad una sua intepretazione di sistema Gnu/Linux
ma la maggior differenza, oltre ai tool di 3° che potenzialmente possono essere inclusi e
il tipo di soluzione adottata per il management dei pacchetti, imho è proprio la politica
di selezione e/o "integrazione" del pacchetto nel proprio SO.
EDIT: chiedo scusa a tutti poiche solo dopo il submit mi sono reso conto
di essere andato schifosamente OT _________________ "...There are two sort of lies, lies and benchmarks..." |
|
Back to top |
|
|
|