Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
[OT] Provider: castrare la banda del P2P...
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

Goto page 1, 2  Next  
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano
View previous topic :: View next topic  
Author Message
Apetrini
Veteran
Veteran


Joined: 09 Feb 2005
Posts: 1158

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 1:49 am    Post subject: [OT] Provider: castrare la banda del P2P... Reply with quote

Come al solito di notte(ehm sono le 3 passate ormai, dovrei dire di mattina) mi leggo punto-informatico...
c'è una notizia che mi ha alquanto turbato...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54373&r=PI

Ma di questo passo dove si va a finire?
il p2p di per se è legale e per questo dovrebbe essere considerato alla stregua di altre applicazioni Internet quali Web, Posat elettronica, VoIP etc..
Nella notizia che ho citato si parla di un probabile "filtro" per limitare la banda per il p2p, in particolare vengono citati eMule e BitTorrent.
Giustificano il tutto dicendo che lo fanno per agevolare altre applicazioni quali web, VoIp e altri servizzi usati dalle aziende.
Ora io sono un po' stupido, ma mi spiegate che cazzo vogliono fare questi con la MIA banda? Avrò la facoltà di decidere come meglio sfruttare i miei 1280 in download o no? Continuo a non capire...

Leggendo saltano all'occhio frasi tipo:
Code:
Permette ai provider di fare bandwidth shaping, blocking o redirezione di traffico per togliere banda alle applicazioni peer-to-peer e riservarne quindi di più ad altri servizi

ora ditemi voi cosa vuol dire !!!!

Perche il provider dovrebbe limitarmi la banda su alcune applicazioni per darne ad altri servizi che magari non sto usando? Ma al massimo sarò io che se voglio navigare veloce chiudo il mulo, perche devono loro amministrare (a priori) la mia banda?
Qui si sfora nella fantascienza...

E poi è stato dimostrato che 1/3 del traffico internet mondiale viaggia sul "torrente" e loro vogliono limitarlo per agevolare non si sa cosa?

Qua va sempre peggio...ora i venditori vogliono che tu acquisti il loro prodotto, che ne fai esclusivamente l'uso che vogliono loro, come vogliono loro, quando vogliono loro, non so se un giorno faranno anche le scelte opzionali d'acquisto al posto mio...

I moderatori mi perdonino lo sfogo.

Grazie.
_________________
Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0.
Back to top
View user's profile Send private message
mrfree
Veteran
Veteran


Joined: 15 Mar 2003
Posts: 1303
Location: Europe.Italy.Sulmona

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 7:35 am    Post subject: Reply with quote

Purtroppo non è fantascienza :( in alcuni paesi già lo fanno da tempo, e in Italia alcuni piccoli[ssimi] provider filtrano il traffico p2p (personalmente ne conosco uno che opera dalle parti della città in cui lavoro/studio) in maniera più o meno efficace.
Da quello che ho letto in giro su vari forum internazionali (mldonkey, emule, ...) mi sembra di capire che la maggior parte dei filtri attualmente utilizzati operano a livello trasporto e sono di conseguenza facilmente aggirabili (basta in genere cambiare porta sul proprio client), non ci resta che attendere e studiare il sitema di Cisco ;)

Personalmente sono assolutamente contrario a questo genere di censura: mi devono spiegare per quale diavolo di motivo non dovrei scaricare le mie gentoo iso usando bittorrent!!! Non solo pago prezzi stratosferici per avere connettività (adsl e cellulare) adesso mi vogliono pure imporre cosa e come scaricare... comincio a non sopportare questa condizione
_________________
Please EU, pimp my country!

ICE: /etc/init.d/iptables panic
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 8:15 am    Post subject: Reply with quote

mrfree wrote:
Personalmente sono assolutamente contrario a questo genere di censura: mi devono spiegare per quale diavolo di motivo non dovrei scaricare le mie gentoo iso usando bittorrent!!!


A leggere l'articolo non mi sembra che ci siano gli estremi per usare la parola "censura" ma viene introdotto una sorta di rallentamento, la ragione di queste limitazioni é il permettere ad altri utenti che non usano il p2p ma altri servizi (VoIP, Streaming Audio/Video) di iniziare/continuare a usarli. Se preferite il sistema usato da altri provider di mettere offline chi genera troppo traffico in un certo periodo di tempo contenti voi.

Certo, vero che queste sono intenzioni, poi resta da vedere come verranno messe in atto queste misure. Tuttavia non penso che la cosa diventerà un blocco totale per un motivo semplice: la gente fa abbonamenti ADSL per usare il p2p. Un provider che elimina tale possibilità alla radice rischierebbe il suicidio commericiale.

In ogni caso io vedo la cosa come l'introduzione delle ZTL nei centri storici: una rottura di scatole per gli automobilisti incalliti ma certamente un miglioramento della vita dei residenti.
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
u238
Guru
Guru


Joined: 04 Mar 2005
Posts: 373

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 8:37 am    Post subject: Reply with quote

Secondo me.. invece di limitare la banda xkè non ne rimane ad altri servizi, dovrebbero aumentarla (nelle reti interne) così da garantire la banda a tutti gli utenti con i servizi che vogliono. Dal tronde quando ho firmato il contratto con alice nessuno mi ha parlato di filtri.
Back to top
View user's profile Send private message
mrfree
Veteran
Veteran


Joined: 15 Mar 2003
Posts: 1303
Location: Europe.Italy.Sulmona

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 8:54 am    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:
A leggere l'articolo non mi sembra che ci siano gli estremi per usare la parola "censura" ma viene introdotto una sorta di rallentamento, la ragione di queste limitazioni é il permettere ad altri utenti che non usano il p2p ma altri servizi (VoIP, Streaming Audio/Video) di iniziare/continuare a usarli. Se preferite il sistema usato da altri provider di mettere offline chi genera troppo traffico in un certo periodo di tempo contenti voi.

Non vedo perché mai il traffico p2p debba essere condiderato "meno" importante di quello audio/video visto che il costo del canone è uguale non credo si possa fare discriminazione, o meglio... io non lo accetterei a meno che non si prevedano diverse tariffazioni. Secondo me, non è ne' compito ne' responsabiltà dell'utente preoccuparsi delle performance della rete, l'ISP dovrebbe dotarsi di un'infrastruttura che gli permetta di soddisfare le necessità dei suoi clienti (aumento della banda se intende seguire l'approccio best effort oppure utilizzare protocolli quali l'MPLS se è interessato a tempi prevedibili sulla consegna dei pacchetti, utile ovviamente per le applicazioni realtime; nella comunità internet mi pare siano queste le due scuole di pensiero predominanti).

Ovviamente questi sono i miei 2 euro-cents ;)
_________________
Please EU, pimp my country!

ICE: /etc/init.d/iptables panic
Back to top
View user's profile Send private message
u238
Guru
Guru


Joined: 04 Mar 2005
Posts: 373

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 8:57 am    Post subject: Reply with quote

bravo mrfree, è proprio quello che ho cercato di spiegare ;)
Back to top
View user's profile Send private message
mrfree
Veteran
Veteran


Joined: 15 Mar 2003
Posts: 1303
Location: Europe.Italy.Sulmona

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 9:14 am    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:
Certo, vero che queste sono intenzioni, poi resta da vedere come verranno messe in atto queste misure. Tuttavia non penso che la cosa diventerà un blocco totale per un motivo semplice: la gente fa abbonamenti ADSL per usare il p2p. Un provider che elimina tale possibilità alla radice rischierebbe il suicidio commericiale.

Certo, in un mercato concorrenziale e libero sarebbe così... ma nell'attuale situazione italiana se telecom dicesse (magari "spinta" da qualche convincente associazione :) ): "cari signori, da oggi niente più p2p sulla mia rete" (ipotesi remota) probabilmente gli altri ISP farebbero difficoltà ad offire un servizio "full" e quasi sicuramente costerebbe uno sproposito.

randomaze wrote:

In ogni caso io vedo la cosa come l'introduzione delle ZTL nei centri storici: una rottura di scatole per gli automobilisti incalliti ma certamente un miglioramento della vita dei residenti.

Bhe ci sono molte altre soluzioni al problema, non credi? :)
Tanto per citarne alcune: dal punto di vista dell'inquinamento si potrebbero finanziare progetti di ricerca su mezzi di trasporto puliti e silenziosi, dal punto di vista della sicurezza e dell'ingombro costruire mezzi a misura d'uomo (che senso ha, per dirne una, girare in SUV per le strade di firenze?) piccoli e veloci quanto basta (almeno per girare in città) e/o costruire città (come avviene all'estero) nelle quali il traffico di bici e similari sia incentivato (corsie da 2 metri per le bici e da 1,5 per le auto, come già fatto notare in passato dal Grillone nazionale).

In questi casi in genere si rivela sacrosanta la storiella del cetriolo e dell'ortolano... ahhh saggezza popolare :)
_________________
Please EU, pimp my country!

ICE: /etc/init.d/iptables panic
Back to top
View user's profile Send private message
Simbul
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 31 Oct 2004
Posts: 113

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 9:21 am    Post subject: Reply with quote

I provider hanno approfittato del boom del p2p finchè hanno voluto, sbattendosene altamente dei problemi di legalità... adesso che hanno consolidato la base di utenza chiudono i rubinetti del p2p perchè tanto se qualcuno si lamenta possono sempre dire che lo fanno per questioni di rispetto della legge e di alta moralità.
L'articolo di PI cmq non mi sembra granchè: butta insieme shaping, filtering, bloccaggio di porte e alla fine non si capisce COSA veramente vogliono fare i provider.

Io mi chiedo: non dovrebbero essere obbligati ad informare gli utenti sulle limitazioni al traffico che pongono? Cos'è questa storia che non si sanno i nomi dei provider... io voglio sapere che servizio sto pagando! Poi magari posso anche capire le loro esigenze di limitare la banda, ma non sopporto di essere tenuto all'oscuro.
_________________
Simbul
There's only 10 types of people in the world,
Those who understand binary and those who don't
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 9:52 am    Post subject: Reply with quote

mrfree wrote:
Non vedo perché mai il traffico p2p debba essere condiderato "meno" importante di quello audio/video visto che il costo del canone è uguale non credo si possa fare discriminazione


Appunto.
Se non si può fare discriminazione l'utente che non usa il p2p ha "diritto" a generare lo stesso traffico di chi il p2p lo usa massicciamente. In alcuni casi questo non é stato possibile.

mrfree wrote:
Certo, in un mercato concorrenziale e libero sarebbe così... ma nell'attuale situazione italiana se telecom dicesse (magari "spinta" da qualche convincente associazione :) ): "cari signori, da oggi niente più p2p sulla mia rete" (ipotesi remota) probabilmente gli altri ISP farebbero difficoltà ad offire un servizio "full" e quasi sicuramente costerebbe uno sproposito.


E qui c'é un punto. Telecom deve (o almeno dovrebbe, per un discorso di libero mercato) offrire contratti senza lacci e lacciuoli agli altri ISP, la responsabilità in quel caso non dovrebbe essere la sua ma di chi rivende il servizio. Ma dato che non conosco in dettaglio le condizioni di telecom non posso giurare su questo. Tuttavia quello che interessa non é il contratto di Telecom ai rivenditori ma quello che viene firmato dall'utente finale riposto un passo del contratto di Libero:

Contratto Libero ADSL wrote:
Wind Telecomunicazioni non può quindi garantire l'effettivo raggiungimento della velocità nominale. Inoltre, poiché la banda utilizzata dal singolo utente è condivisa, la velocità nominale riportata sopra può variare in funzione della congestione della rete, fatto salvo l'impegno di Wind per una efficiente distribuzione delle risorse disponibili.


Non ho letto tutti i contratti possibili ma una clausola del genere é presente più o meno ovunque. Rileggetivi pure i contratti che avete firmato.

randomaze wrote:
Bhe ci sono molte altre soluzioni al problema, non credi? :)


Le misure che tu hai citato spostano il problema e prevedono comunque un aumento dei costi.

E alla domanda "chi paga?" la risposta é purtroppo nota.
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
nick_spacca
l33t
l33t


Joined: 29 May 2004
Posts: 689
Location: Paris/France

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 10:23 am    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:
mrfree wrote:
Non vedo perché mai il traffico p2p debba essere condiderato "meno" importante di quello audio/video visto che il costo del canone è uguale non credo si possa fare discriminazione


Appunto.
Se non si può fare discriminazione l'utente che non usa il p2p ha "diritto" a generare lo stesso traffico di chi il p2p lo usa massicciamente. In alcuni casi questo non é stato possibile.
(...)


Comunque sia il problema non e' dell'utente che usa il p2p, ma semmai dell'ISP che non riesce a fornire un servizio adeguato a TUTTI i suoi clienti....
Nel senso...se non sei capace di avere 100000000 clienti che NEL LORO SACROSANTO DIRITTO sfruttano TUTTA la banda che hanno PAGATO prendine la meta'....:evil:
IMHO
_________________
I can resist anything but temptation.
(O. Wilde)
Back to top
View user's profile Send private message
mrfree
Veteran
Veteran


Joined: 15 Mar 2003
Posts: 1303
Location: Europe.Italy.Sulmona

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 10:42 am    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:
Se non si può fare discriminazione l'utente che non usa il p2p ha "diritto" a generare lo stesso traffico di chi il p2p lo usa massicciamente. In alcuni casi questo non é stato possibile.

Sono perfettamente d'accordo con te su questo, solo che non condivido la soluzione di limitare (se va bene) l'uno per agevolare l'altro, credo sia necessario trovare una soluzione alternativa e necessariamente dinamica.

randomaze wrote:
Non ho letto tutti i contratti possibili ma una clausola del genere é presente più o meno ovunque. Rileggetivi pure i contratti che avete firmato.

Bhe una clausola piuttosto standard in qualunque tipo di contratto :)
Ma io non metto in dubbio che un'operazione del genere, da parte dei provider, sia perfettamente legale e non violi le norme contrattuali, figuriamoci... è solo che non la condivido; il fatto che non sia illegale non vuol dire necessariamente che sia giusto.

randomaze wrote:
Le misure che tu hai citato spostano il problema e prevedono comunque un aumento dei costi.
E alla domanda "chi paga?" la risposta é purtroppo nota.

Ovviamente, come d'altronde ho premesso, la mia lista non voleva essere esaustiva :)
Mhhh comunque mi hai fornito un'interessante spunto di riflessione... forse anche per i problemi vale il famoso "nulla si crea, nulla si distrugge" anche se come prima idea mi viene in mente... "bene che i problemi non si distruggono, ma per la creazione il discorso cambia" :)


Non vorrei essere troppo OT, comunque per il discorso della ZTL, non so tu, ma io sarei disposto a pagare un prezzo {leggermente, ragionevolmente} più alto per un mondo migliore :roll:
_________________
Please EU, pimp my country!

ICE: /etc/init.d/iptables panic
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 11:00 am    Post subject: Reply with quote

nick_spacca wrote:
Nel senso...se non sei capace di avere 100000000 clienti che NEL LORO SACROSANTO DIRITTO sfruttano TUTTA la banda che hanno PAGATO prendine la meta'....:evil:


Su questo sarei daccordo, chi ha la "banda garantita" farebbe bene ad arrabbiarsi. Chi ha la "banda teorica" però ricade in un altro insieme.

mrfree wrote:
Non vorrei essere troppo OT, comunque per il discorso della ZTL, non so tu, ma io sarei disposto a pagare un prezzo {leggermente, ragionevolmente} più alto per un mondo migliore :roll:


Siamo daccordo. Le differenze potrebbero iniziare quando si parla di "lista della spesa per un mondo migliore" perché quello che per te é un costo ragionevole per me potrebbe non esserlo ;-)
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
mrfree
Veteran
Veteran


Joined: 15 Mar 2003
Posts: 1303
Location: Europe.Italy.Sulmona

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 11:08 am    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:
Telecom deve (o almeno dovrebbe, per un discorso di libero mercato) offrire contratti senza lacci e lacciuoli agli altri ISP, la responsabilità in quel caso non dovrebbe essere la sua ma di chi rivende il servizio. Ma dato che non conosco in dettaglio le condizioni di telecom non posso giurare su questo

Ehhh si... su Telecom potremmo dibattere all'infinito, fa parte di quella casistica tutta italiana che ci rende famosi all'estero.
Se la memoria non mi inganna la corte europea stabilì, qualche anno fa, che le infrastrutture sono di proprità di Telecom il che giustifica il pagamento del canone per un'infrastruttura che in tempi passati abbiamo pagato noi tutti con le nostre tasse (in pratica quando è stata fatta la privatizzazione si è confezionato un bel pacco regalo per "il Tronchetto").
Attualmente non mi pare che gli altri ISP possando esprimersi su come la rete nazionale debba evolvere, telecom decide unilateralmente cosa fare.
Imho il sistema di pseudo-concorrenza attuale è servito solo per mascherare l'effettiva e drammatica posizione dominante di telecom-italia, basta osservare come il mercato della telefonia evolva all'estero (con i relativi effetti positivi per l'utenza) e come invece da noi proceda molto lentamente.

Ovviamente posso solo ipotizzare cercando di usare il buonsenso, non conosco a fondo la gestione del monop... ops... di telecom ;)


PS: purtroppo non avrò la possibilità di collegarmi nei prossimi giorni, se non a costi stratosferici (sempre la solita storia), e non potrò seguire l'evolvere della discussione... visto che ci sono auguro a tutti una felice estate all'insegna della riflessione :)
_________________
Please EU, pimp my country!

ICE: /etc/init.d/iptables panic
Back to top
View user's profile Send private message
Apetrini
Veteran
Veteran


Joined: 09 Feb 2005
Posts: 1158

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 1:28 pm    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:

Appunto.
Se non si può fare discriminazione l'utente che non usa il p2p ha "diritto" a generare lo stesso traffico di chi il p2p lo usa massicciamente. In alcuni casi questo non é stato possibile.


Scusate l'ignoranza, ma potete spiegarmi in che modo chi non usa il p2p viene danneggiato da quelli che lo usano? Perche in alcuni casi l'utente non-p2p non ha potuto generare il traffico che ha generato l'utente p2p?
Non sto facendo dell'ironia, è solo che non conosco a fondo questi meccanismi....
Qualcuno mi illumini...
_________________
Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0.
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 2:29 pm    Post subject: Reply with quote

Apetrini wrote:
Scusate l'ignoranza, ma potete spiegarmi in che modo chi non usa il p2p viene danneggiato da quelli che lo usano? Perche in alcuni casi l'utente non-p2p non ha potuto generare il traffico che ha generato l'utente p2p?


Vedila come una strada.... se molti vanno in automobile in generale non ci sono problemi, se quasi tutti usano un TIR con rimorchio si genera un ingorgo.

In generale il tuo modem si collega con una rete più veloce, ma insieme al tuo modem si collegano altri 100, quindi la "rete più veloce" potrebbe iniziare ad avere comunque problemji di velocità e la banda si regola in conseguenza del traffico richiesto dagli utenti e, se questi richiedono troppo la banda procapite diminuisce. Questo significa che il programma p2p diminuisce la velocita, e chi, ad esempio sta guardando un film in streaming inizia a vederlo a scatti, chi usa il VoIP si perde pezzi di conversazione e simili.

Chi usa il p2p normalmente lo lascia attivo diverse ore (generando quindi qualche Gb di traffico al giorno, ma normalmente non é interessato ad avere "tutto subito"), chi usa VoIP, streaming o simili lo fa per meno tempo (generando quindi meno Gb di traffico totali, ma ha bisogno di una rete che quando gli serve, é più veloce).

Aggiungo che, sempre normalmente, i due servizi citati (VoIP e Streaming di film) normalmente richiedono costi aggiuntivi rispetto al canone ADSL, quindi é vero che quegli utenti pagano di più per avere un servizio... che non avranno nei termini voluti.
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
Apetrini
Veteran
Veteran


Joined: 09 Feb 2005
Posts: 1158

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 4:40 pm    Post subject: Reply with quote

Sei stato molto chiaro e di questo ti ringrazio.
La parte che non avevo capito non era esplicitamente quella sul lato tecnico delle linee, ma su quello concettuale..
Il tuo ragionamento funzionerebbe se ci accordassimo sul fatto che a priori la gente che usa p2p non ha questa necessità del tutto e subito, ma che sta attaccata giorni e giorni alla rete per scaricare qualsiasi cosa e l'importante per loro è che alla fine si scarichino quello che vogliono.

Purtoppo questa accettazione "a priori" di questo fenomeno non è da farsi.

Sono convinto che molta gente usa il p2p per scaricare cose di cui è poco rilevante se ci si mette 1giorno o 1 giorno e mezzo, ma non per tutti è cosi!!
Ormai il p2p serve per distribuire moltissime cose, vedi BitTorrent,e per me è importante che sia veloce!!!!
Sebbene uso sia aMule che Bittorrent, li "apro" neanche una volta la mese(per neanche 4 ore), ma quando lancio Bittorrent per reperirmi "qualcosa" (ti ricordo che sul torrente viaggiano anche distro linux e molte altre cose) ho bisogno della mia velocità. Se ci metto un ora a scaricare il file o ce ne metto 4 a me fa differenza!!

Capisco che è seccante per gli utenti che telefonano la perdita o il ritardo di pacchetti, ma sarebbe anche seccante per me aver rallentamenti quelle "poche" volte che uso il p2p per scaricarmi qualcosa. E poi la storia dei contratti.... non capisco. Io pago la banda 1280 flat,e pretendo che sia effetivamente FLAT a 1280.
è inutile che vogliono mettermi la 4megabit, piuttosto datemi la 640 anche a 36 euro al mese mi va bene però che sia una 640/256 a " pieno regime"!!
La mia paura è che anche pagando(entro i limiti non potete spararmi 160euro per un flat), uno non potrà fare della propria banda quello che vuole.

e poi la cosa che mi da piu fastidio è che se stanno cambiando le carte in tavola me lo devono dire...un e-mail con l'avviso dei filtri per il p2p sarebbe molto professionale da parte loro.

P.S. spero solo che questi controlli su cosi vasta scala siano irrealizzabili per mancanza di risorse...
Grazie.
_________________
Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0.
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 5:05 pm    Post subject: Reply with quote

Apetrini wrote:
La mia paura è che anche pagando(entro i limiti non potete spararmi 160euro per un flat), uno non potrà fare della propria banda quello che vuole.


In realtà é tutto abbastanza complesso e spesso non é chiaro se eventuali limitazioni al p2p avvengono perché i provider cercano di tutelare gli interessi dell'utenza (o di parte della stessa) e se ci saranno limitazioni dovute a proteste legali. In ogni caso i normali contratti sono abbastanza fumosi e presentano gli appigli per l'ISP per ricorrere a questi sistemi.

In ogni caso, prima di fasciarsi la testa, bisogna ancora vedere quale sia questo miracoloso "metodo cisco" per risolvere il problema...

Ah, sia ben chiaro, al provider medio l'utenza interessa solo perché genera fatturato, non per altro.
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
Sparker
l33t
l33t


Joined: 28 Aug 2003
Posts: 992

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 7:43 pm    Post subject: Reply with quote

Il metodo di cisco mi sembra un banale traffic shaping, disponibile da un pezzo per il nostro caro iptables
Esistono estensioni attraverso patch-o-matic che riescono a riconosce il tipo di applicazione che ha generato il pacchetto

Insomma, la tecnologia in se non è niente di nuovo
Back to top
View user's profile Send private message
Gaspyd
Apprentice
Apprentice


Joined: 21 Nov 2004
Posts: 242
Location: Brindisi, Italy

PostPosted: Fri Jul 29, 2005 9:36 pm    Post subject: Reply with quote

Sinceramente non ho idea di come le cose possano funzionare all'estero ma sò di per certo che in Italia funzionano nel modo "tipicamente italiano" a cui siamo purtroppo abituati.
Fare quanti + soldi possibili spendendo il meno possibile. Si investe sempre meno in infrastrutture e si spendono sempre + soldi in pubblicità (l'Italia è una Repubblica fondata sulla pubblicità ... !!!)
Credo che in parte sia anche colpa nostra, siamo un popolo che si abitua un pò a tutto e che pur di battersi contro lo strapotere x qualcosa di giusto, preferisce inghiottire il rospo e andare avanti, .... dimenticando! (il mio avatar è esplicativo sul mio modo di pensare .... :x )
Se il P2P in sè x sè non è illegale, se il mio abbonamento non prevede limitazioni a riguardo, se i costi di connessione non sono differenziati in base alla tipologia di utilizzo della banda ma solo in base alla sua quantità, allora una soluzione di filtraggio che premia una classe di utenza a scapito di un'altra con eguali diritti è antietica e antidemocratica .......
Si vogliono fare le cose per bene ?
- Si fornisce un quantitativo minimo GARANTITO di banda;
- oppure si potenziano le infrastrutture in modo da garantire un egual servizio a tutto il bacino di utenza;
- oppure non si accettano nuove utenze che possano sovracaricare la banda messa a disposizione.
In fondo se esistono problemi del genere è perchè ci sono molti + utenti di prima, quindi molti + soldi da spendere x migliorare il servizio ed incentivare, di conseguenza, l'abbonamento di nuovi utenti, ... insomma la solita vecchia consolidata legge del mercato (che in Italia pare non funzionare ... :( )
A meno chè i 36 euro di un utente P2P valgano meno di quelli pagati da un utente Voip !!!!!!
Back to top
View user's profile Send private message
kaosone
Guru
Guru


Joined: 01 Feb 2004
Posts: 446

PostPosted: Sat Jul 30, 2005 8:52 am    Post subject: Reply with quote

il problema e' che nei lotti telecom ci dovrebbero essere un ventesimo delle persone che ci sono
ora come ora se tutti iniziasse a scaricare al massimo, il lotto imploderebbe
ovviamente per loro e' piu economico limitare la banda al p2p piuttosto che aumentare i lotti :x
Back to top
View user's profile Send private message
Danilo
l33t
l33t


Joined: 05 Feb 2004
Posts: 747
Location: Italy

PostPosted: Sat Jul 30, 2005 10:33 am    Post subject: Reply with quote

Gaspyd wrote:

A meno chè i 36 euro di un utente P2P valgano meno di quelli pagati da un utente Voip !!!!!!


Credo che chi puo' passi a 20 euro...

L'italiano non e' pecorone, solo non se la sente di lottare contro i mostri burocratici.
Se pu' risparmia e cerca di non pagare neanche il parcheggio...
Back to top
View user's profile Send private message
Diggs
Apprentice
Apprentice


Joined: 07 Oct 2003
Posts: 239
Location: LoSt In NeT SpAcE

PostPosted: Sat Jul 30, 2005 11:51 am    Post subject: Reply with quote

Non capisco cmq, se chiudono la 4662 o le 6881><6889 a noi che cambia?
Voglio dire: se ne trovano di soluzioni alternative :wink:
_________________
IRCNET NICK: diggs on IRCNET
http://leonardo.netsons.org/
Gioca a Tremulous! Player [!!!] Diggs [ITA]
Back to top
View user's profile Send private message
u238
Guru
Guru


Joined: 04 Mar 2005
Posts: 373

PostPosted: Sat Jul 30, 2005 5:22 pm    Post subject: Reply with quote

spiller wrote:
Non capisco cmq, se chiudono la 4662 o le 6881><6889 a noi che cambia?
Voglio dire: se ne trovano di soluzioni alternative :wink:


sembra che il sistema controlli delle signature nei pacchetti... cioè rileva cmq se è stato il programma emule a generarlo... ora... in teoria... basterebbe cambiare 1 pò protocollo... poi bloccherebbero anche quello e così via... dovrebbero cambiarlo ogni giorno LOL
Back to top
View user's profile Send private message
FonderiaDigitale
Veteran
Veteran


Joined: 06 Nov 2003
Posts: 1710
Location: Rome, Italy

PostPosted: Sat Jul 30, 2005 9:42 pm    Post subject: Reply with quote

Sparker wrote:
Il metodo di cisco mi sembra un banale traffic shaping, disponibile da un pezzo per il nostro caro iptables
Esistono estensioni attraverso patch-o-matic che riescono a riconosce il tipo di applicazione che ha generato il pacchetto

Insomma, la tecnologia in se non è niente di nuovo


Ma infatti lo dicono pure loro, esiste da un anno e passa.
Per quanto riguarda gli ISP, chi dissente premi quelli che stringeranno meno i lacci, ovvero fate valere il vostro potere d'acquisto.
_________________
Come disse un amico, i sistemisti sono un po' come gli artigiani per l'informatica :)
Back to top
View user's profile Send private message
FonderiaDigitale
Veteran
Veteran


Joined: 06 Nov 2003
Posts: 1710
Location: Rome, Italy

PostPosted: Sat Jul 30, 2005 9:43 pm    Post subject: Reply with quote

spiller wrote:
Non capisco cmq, se chiudono la 4662 o le 6881><6889 a noi che cambia?
Voglio dire: se ne trovano di soluzioni alternative :wink:


non c'entra na mazza, il controllo e' fatto a livello di payload.
_________________
Come disse un amico, i sistemisti sono un po' come gli artigiani per l'informatica :)
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano All times are GMT
Goto page 1, 2  Next
Page 1 of 2

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum