Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
[OT]Suse futura regina dei desktop?
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

Goto page Previous  1, 2, 3, 4, 5, 6  Next  
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano
View previous topic :: View next topic  
Author Message
Gaap
Apprentice
Apprentice


Joined: 28 Jul 2005
Posts: 276

PostPosted: Tue Jun 13, 2006 12:02 pm    Post subject: Reply with quote

emix wrote:
Gaap wrote:
Questi quà sono i classici problemi di sicurezza che dà un sistema basato su sudo.. :D

Come ogni cosa dipende sempre da come è configurato. Ad esempio su Gentoo ho apprezzato molto la configurazione iniziale di sudo che ne permette l'esecuzione solo all'utente "root".

Ma che funzionalità avrebbe?
Back to top
View user's profile Send private message
emix
Veteran
Veteran


Joined: 30 Nov 2003
Posts: 1014

PostPosted: Tue Jun 13, 2006 12:37 pm    Post subject: Reply with quote

Gaap wrote:
Ma che funzionalità avrebbe?

Ovviamente molto poche... però essendo una configurazione molto conservativa obbliga l'amministratore di sistema a fare una configurazione ad hoc invece di accontentarsi di una di default che magari lascia un po' di "porte aperte".
Back to top
View user's profile Send private message
nick_spacca
l33t
l33t


Joined: 29 May 2004
Posts: 689
Location: Paris/France

PostPosted: Tue Jun 13, 2006 1:29 pm    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
beh... non è questione di sapere che posso farlo o meno. come detto la prima volta che sono entrato come root ho disabilitato sudo e reintegrato la password di root. non mi va che inserendo la semplice password dell'utente si possa fare di tutto.

confermo pure io che suse ha gli eciadsl.


qui siamo veramente fuori topic, ma comunque sempre Ubuntu ti permette di creare utenti "normali" e utenti "POWER" e decidere cosa fargli fare eventualmente...il tutto in maniera molto semplice...io invece per poter spegnere il pc da utente ho dovuto fracassarmi le balle a capire come diamine si configura sudo (che è un bordello per altro...)...

La cosa secondo me buona è che NONOSTANTE ci siano cose fatte "alla windows" (leggi appunto poweruser &co) hai sempre la possibilità di scegliere, cosa tipica dei sistemi *NIX e che tanto ci sta a cuore a noi malati di OSS/freesoftware/comevoletechiamarlo...

nick_spacca
_________________
I can resist anything but temptation.
(O. Wilde)
Back to top
View user's profile Send private message
topper_harley
Guru
Guru


Joined: 05 Apr 2006
Posts: 363
Location: Treviso / Udine (Italy)

PostPosted: Wed Jun 14, 2006 10:16 pm    Post subject: Reply with quote

Io ho avuto maniera di provarle abbastanza a fondo entrambe (prima Suse e poi Ubuntu).

Preferisco di gran lunga la seconda, molto più veloce e personalizzabile, e soprattutto dotata di una comunity invidiabile. forum.ubuntu-it.org è veramente straordinario, tanto per il niubbo quanto per l'utente esperto.

Suse ha due vantaggi non trascurabili per l'utente che vuole avere tutto con un paio di click:
-l'installer grafico con possibilità di scelta (componenti hardware, window manager, installazione desktop o server) e yast che configura tutto l'hardware automaticamente durante l'installazione (stampanti, scheda video ecc...). Ubuntu, almeno fino a Dapper (Edgy non l'ho provata) ha un'installer semi grafico con selezione delle partizioni non proprio a prova di utonto...

-Ubuntu di default non legge nessun formato multimediale proprietario (mp3, avi ecc) e bisogna abilitare dei repo appositi per installarli. questo scoraggia molti utenti, che invece con Suse hanno la pappa pronta

Suse ha yast, che per quanto riguarda l'hardware è eccezionale, ma per la gestione degli rpm ha molte lacune. Ubuntu ha apt e dei repo fatti molto bene. (Synaptic e apt-get hanno qualche problemino, ma se si usa aptitude nonsi hanno quasi mai problemi).

Spezzo una lancia in favore di sudo... Lo uso anche su Gentoo. Con il comando "sudo -s" si ottiene una shell di root in tutto e per tutto. (anche se ogni tanto le applicazioni kde lanciate con sudo mi cambiano il proprietario al file ~/.ICEauthoity BOH!!!)
_________________
http://topperh.ath.cx
Jabber: topper_harley@jabber.org
ICQ: 224179391
MSN: Topper_Harley80@gmail.com
Last FM
Back to top
View user's profile Send private message
GuN_jAcK
l33t
l33t


Joined: 23 Mar 2005
Posts: 834
Location: Prague, Czech Republic

PostPosted: Thu Jun 15, 2006 2:20 am    Post subject: Reply with quote

ragazzi ho la mia ragazza che usa da 2 anni fissa Suse (ne va pazza...) e noto ogni volta che esce una relaise nuova è sempre più completa e funzionale. L'altro giorno si è fatta un LG UMTS per navigare più rapidamente(il gprs era tremendamente lento)... ha attaccato il cavetto.. 2 secondi ed è tutto installato.. ha messo i DNS del provider due opzioncine e si è connessa... beh che dire! Per tutti coloro che amano la comodità credo che sia la giusta chicca.. mi ha impressionato veramente tanto.
Poi grafica accativante.. tutte piccole cosucce che ad un utente medio "attizzano" :P

Io non disprezzo nessuna distro.. alla fine tutte cercano di soddisfare un certo tipo di utenza.
_________________
Rispondi in maniera intelligente anche a chi ti tratta stupidamente.
Back to top
View user's profile Send private message
mambro
l33t
l33t


Joined: 22 Mar 2004
Posts: 752
Location: Mira (VE) - Italy

PostPosted: Thu Jun 15, 2006 3:15 pm    Post subject: Reply with quote

Ma tutti questi automatismi che ha suse (modem usb e cellulari che si autorilevano..) e i codec già pronti ce li ha anche opensuse o bisogna per forza avere la versione a pagamento?
_________________
"The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems.
Back to top
View user's profile Send private message
RexRocker
Apprentice
Apprentice


Joined: 20 Jan 2005
Posts: 227
Location: Conegliano, Treviso

PostPosted: Thu Jun 15, 2006 3:17 pm    Post subject: Reply with quote

Mi pare che le abbia anche open suse.

Qualcuno mi spiega bene le differenze tra le due versioni? Alla fine su Linux & C. trovi anche dei CD con Suse 10 non OpenSuse, possibile che la differenza stia solamente nell'assistenza fornita tramite compenso da Suse?

ciao
Rex
_________________
Gentoo on AMD64
.::Gentoo Rulez::.

registered Linux user number 390877
Back to top
View user's profile Send private message
Gaap
Apprentice
Apprentice


Joined: 28 Jul 2005
Posts: 276

PostPosted: Thu Jun 15, 2006 5:36 pm    Post subject: Reply with quote

RexRocker wrote:
Mi pare che le abbia anche open suse.

Qualcuno mi spiega bene le differenze tra le due versioni? Alla fine su Linux & C. trovi anche dei CD con Suse 10 non OpenSuse, possibile che la differenza stia solamente nell'assistenza fornita tramite compenso da Suse?

ciao
Rex


Credo, che opensuse abbia un rilascio delle versioni più veloce ed un integrazione con applicazioni ancora in testing (es. beagle, xen.. ) .
mentre Suse offre manuali cartacei ed assistenza.. :) ed un sistema stabile..
Back to top
View user's profile Send private message
.:deadhead:.
Advocate
Advocate


Joined: 25 Nov 2003
Posts: 2963
Location: Milano, Italy

PostPosted: Thu Jun 15, 2006 8:58 pm    Post subject: Reply with quote

oltre al fatto che suse offre apps commerciali mentre in opensuse non ci sono .

Son contento di sentire che ora in suse non ci son + mplayer e altre apps multimendiali castrate, cosa che lì per lì mi aveva lasciato un po' esterrefatto.

Complimenti gun e a tutti i parenti amici fidanzate che coraggiosamente usan linux e non hanno problemi
_________________
Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! ;)
Back to top
View user's profile Send private message
GuN_jAcK
l33t
l33t


Joined: 23 Mar 2005
Posts: 834
Location: Prague, Czech Republic

PostPosted: Thu Jun 15, 2006 11:55 pm    Post subject: Reply with quote

OpenSuse non ha molte delle applicazioni che ha Suse dato che sono a pagamento. Per quanto riguarda Opensuse la si deve un po ritoccare per poterci vedere DivX e sentire MP3 (dato che di base non ti permette di usarli), ma con un resposity aggiuntivo tutto diventa funzionante!
_________________
Rispondi in maniera intelligente anche a chi ti tratta stupidamente.
Back to top
View user's profile Send private message
RexRocker
Apprentice
Apprentice


Joined: 20 Jan 2005
Posts: 227
Location: Conegliano, Treviso

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 7:46 am    Post subject: Reply with quote

ah ok grazie per i chiarimenti

per la mia ragazza OpenSuse va benissimo in questo caso, questa sera installo :)

ciao
Rex
_________________
Gentoo on AMD64
.::Gentoo Rulez::.

registered Linux user number 390877
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 9:24 am    Post subject: Reply with quote

Suse è ENORMENTE meglio di Ubuntu. Solo dei cretini pretendono di fare distro "facili" senza preparare tool grafici per ogni cosa.

Detto questo, spero vivamente che linux non si diffonda in ambito desktop. Non se lo merita.
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
Onip
Advocate
Advocate


Joined: 02 Sep 2004
Posts: 2912
Location: Parma (Italy)

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 9:37 am    Post subject: Reply with quote

SilverXXX wrote:
Detto questo, spero vivamente che linux non si diffonda in ambito desktop. Non se lo merita.

Come mai? Io, con gentoo ho raggiunto un'usabilità egregia. Figuriamoci con le distro "facili"
_________________
Linux Registered User n. 373835

Titus Lucretius Carus, De Rerum Natura - Tantum religio potuit suadere malorum
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 9:43 am    Post subject: Reply with quote

Perchè non hanno un'idea del concetto di "usabilità". Non è usabile avere tre server audio differenti. Non è usabile avere conflitti con driver esterni a ogni minimo cambiamento interno al kernel. Non è usabile avere trecento versioni differenti anche per i programmi basilari, quando nessuno di essi va bene. E dato che non lo capiscono, non si meritano di "sfondare" nel mercato desktop. Mi viene da ridere quando sento dire i rappresentati delle distro commerciali che linux è pronto per il desktop.
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
darkmanPPT
Veteran
Veteran


Joined: 13 Apr 2006
Posts: 1069
Location: vi/bo

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 10:22 am    Post subject: Reply with quote

Povero linux. che male c'è nel diffondersi nell'ambito desktop?
sarebbe una cosa buona, secondo me.
Finalmente la gente inizierebbe a capire quante cose puoi fare con il pc. Finalmente la gente capirebbe cosa vuol dire sicurezza e padronanza del pc. Che il pc non è una scatola nera dove dentro accade chissàchè.
Linux ti stimola ad imparare!
anche le distro più user friendly come suse o ubuntu ti spronano ad imparare.
anche perchè 3/4 dei tool automatici/grafici non funzionano :lol: e quindi devi imparare se vuoi avere un s.o. che vada al massimo delle sue potenzialità :wink: .
in un certo senso è, forse, proprio per questo fattore qui che probabilmente linux nn si espanderà mai troppo. :(
Parer mio, ma secondo me Suse, Ubuntu, Mandriva, Fedora fanno un po' schifo.
mah, diciamo che Fedora di meno.
Mandriva=frulla l'HD. utilizzo della memoria pari al 20000% di quella che possiedi. :twisted:
Suse=a me non si configurava e nn si sapeva come farlo! pacchetti che da un gg ad un altro nn andavano + in modo inspiegabile :twisted:
Ubuntu=mi basta vedere tutti i problemi che han miei amici per dire che la Ubuntu nn entrerà mai in un mio pc. :lol:

A parer mio la Mandriva è quella che + si avvicina a Windows e che si adatta meglio ad utenti che han usato Window fino al gg prima.
Più che altro credo che linux nn potrà mai prendere piede finchè ci sarà la megatruffa per cui se tu comperi un pc hai preinstallato windows!
vuoi mettere se un gg ti vendono il pc e ti dicono: "vuole windows a 100Euro o linux gratis installato?"

passerà tanto tempo.... pultroppo...
_________________
Darkman
Back to top
View user's profile Send private message
Cazzantonio
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 20 Mar 2004
Posts: 4514
Location: Somewere around the world

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 10:52 am    Post subject: Reply with quote

darkmanPPT wrote:
Ubuntu=mi basta vedere tutti i problemi che han miei amici per dire che la Ubuntu nn entrerà mai in un mio pc. :lol:

Eppure ti giuro che se ubuntu avesse portage la installerei domani stesso... inizio ad essere stufo di dover smanettare ogni volta che voglio fare qualcosa e poter avere un sistema perfettamente funzionante in pochissimo tempo è un'ottima cosa...
Se mai ubuntu è anche TROPPO funzionante... ovvero ti installa troppa roba che non voglio e pertanto mi ci vorrebbe troppo tempo (e rischio incompatibilità) per rimuoverla... se solo permettesse un'installazione minimale (davvero... non come quella di debian che ti installa un fottio di roba...)
Oppure se solo gentoo si dotasse di pacchetti binari... :roll:
_________________
Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 10:55 am    Post subject: Reply with quote

SilverXXX wrote:
Non è usabile avere tre server audio differenti.


Un pò come "non é usabile avere tre sistemi operativi differenti".

Quote:
E dato che non lo capiscono, non si meritano di "sfondare" nel mercato desktop. Mi viene da ridere quando sento dire i rappresentati delle distro commerciali che linux è pronto per il desktop.


Se segui una distro commerciale (ben fatta, naturalmente) le distinizioni che hai fatto se le smazzano loro.
Se invece pretendi una distro commerciale facile in cui puoi fare quello che ti pare, sappi che si tratta della versione informatica dell'eterna scelta tra la botte piena e la moglie ubriaca.
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 11:00 am    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:
SilverXXX wrote:
Non è usabile avere tre server audio differenti.


Un pò come "non é usabile avere tre sistemi operativi differenti".

Se segui una distro commerciale (ben fatta, naturalmente) le distinizioni che hai fatto se le smazzano loro.
Se invece pretendi una distro commerciale facile in cui puoi fare quello che ti pare, sappi che si tratta della versione informatica dell'eterna scelta tra la botte piena e la moglie ubriaca.


Già, avere tre sistemi operativi non è usabile. Meglio uno.

E di distro commerciali ben fatte (facili e non mi importa anche se mi impongono un de) non ne ho mai viste.
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 11:55 am    Post subject: Reply with quote

SilverXXX wrote:
Già, avere tre sistemi operativi non è usabile. Meglio uno.


Concordo. Infatti ne ho solo uno :mrgreen:

Quote:
E di distro commerciali ben fatte (facili e non mi importa anche se mi impongono un de) non ne ho mai viste.


Beh, a vedere questo thread secondo alcuni opensuse risponde a questo requisito. Io trovo che gentoo sia facile: ci faccio quello che voglio, cosa che non era così banale con le distribuzioni che mi impongono qualcosa.
Direi che é questione di gusti, no?
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 12:30 pm    Post subject: Reply with quote

beh... posso solo rimarcare che avendo iniziato con suse mi trovo più a mio agio che con altre distro. certo ho smesso di utilizzarla quando per aggiornarla dovevo acquistare la versione successiva.
la mia ragazza ed un paio di miei amici l'hanno avuta per qualche tempo, poi beh... sono passati a qualcosa di meglio. logicamente gli aggiornamenti a gentoo li faccio io. :wink:
devo ammettere comunque che è bello quando arrivi a casa loro e vedi la famiglia di fronte a gentoo e la utilizzano con profitto dicendo... beh una volta a posto va da dio e non crasha ogni cinque minuti come l'altro sistema in dual boot. :D
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 12:32 pm    Post subject: Reply with quote

randomaze wrote:

Beh, a vedere questo thread secondo alcuni opensuse risponde a questo requisito. Io trovo che gentoo sia facile: ci faccio quello che voglio, cosa che non era così banale con le distribuzioni che mi impongono qualcosa.
Direi che é questione di gusti, no?

Non è questione di gusti (almeno in teoria). Sono stati fatti degli studi a riguardo, e come conclusione non è venuto fuori "è questione di gusti". Per quanto sia in parte soggetiva, in termini più generale si può dire che non lo è. E tra parentesi, proprio il fatto che le distro facili permettono poco movimento al loro interno (anche meno di windows a volte), unito agli enormi limiti di gnu/linux, gli impedisce di dare quello che in teoria dovrebbero.
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
mambro
l33t
l33t


Joined: 22 Mar 2004
Posts: 752
Location: Mira (VE) - Italy

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 1:17 pm    Post subject: Reply with quote

SilverXXX wrote:

Non è questione di gusti (almeno in teoria). Sono stati fatti degli studi a riguardo, e come conclusione non è venuto fuori "è questione di gusti". Per quanto sia in parte soggetiva, in termini più generale si può dire che non lo è. E tra parentesi, proprio il fatto che le distro facili permettono poco movimento al loro interno (anche meno di windows a volte), unito agli enormi limiti di gnu/linux, gli impedisce di dare quello che in teoria dovrebbero.

Più che essere oggettiva la preferenza di una distribuzione penso invece vi sia un gruppo di utenti medi con caratteristiche abbastanza comune. Quindi, statisticamente, può risultare vincente la distribuzione che riesce meglio ad adattarsi alle necessità di questa maggioranza.
Questa maggioranza tuttavia utilizza il pc per fare 3 cose: internet, word, email. Penso che per fare queste 3 cose linux non sia per niente arduo.

L'unico problema rimasto è la configurazione. Se i pc venissero venduti con linux preinstallato e configurato non ci sarebbero tutti questi problemi. Secondo voi quanti utenti windows sarebbero in grado di installare il proprio sistema operativo? Penso ben pochi, però più o meno tutti lo sanno usare quando è già preinstallato e configurato nel pc che comprano...

Comunque, ripeto, per quanto riguarda il binomio facilità ma allo stesso tempo personalizzazione quella che promette meglio è secondo me ubuntu. Alla fine è come usare una debian con l'unica differenza che, durante l'installazione, riconosce e configura quasi tutto.
_________________
"The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems.
Back to top
View user's profile Send private message
nick_spacca
l33t
l33t


Joined: 29 May 2004
Posts: 689
Location: Paris/France

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 1:41 pm    Post subject: Reply with quote

SilverXXX wrote:
Perchè non hanno un'idea del concetto di "usabilità". Non è usabile avere tre server audio differenti. Non è usabile avere conflitti con driver esterni a ogni minimo cambiamento interno al kernel. Non è usabile avere trecento versioni differenti anche per i programmi basilari, quando nessuno di essi va bene. E dato che non lo capiscono, non si meritano di "sfondare" nel mercato desktop. Mi viene da ridere quando sento dire i rappresentati delle distro commerciali che linux è pronto per il desktop.


Mi trovi COMPLETAMENTE in disaccordo...A MIO MODESTISSIMO PARERE, cio che NON è usabile è avere un SO che non posso utilizzare per + di 2 mesi (soprattutto se installi qualche programmino aggiuntivo...) e non mi venite a dire che dura di +, perché se lo fa vuol dire che ci hai smanettato un po sopra => non sei un utente normale (mediamente ignorante di informatica)

NON è usabile un SO che dopo un ora che usi un programma (Origin per esempio) ti spenga TUTTO dicendoti, "ERRORE, vuoi continuare a chiudere il programma"...e l'unica alternativa è...chiuderlo...(ovviamente perdendo tutti i dati, magicamente anche se avevi salvato 1 minuto prima...)

Non è usabile un SO che sfrutta il 10% delle potenzialita del mio Hardware... (basti pensare ai giochi...una Playstation 1 -senza fare pubblicità- fa girare i giochi meglio del mio Athlon a n-mila GHz...

e potrei continuare per ore...

Io sono diversi anni che mi sono allontanato da quel mondo, ma purtroppo per lavoro mi tocca a volte ancora utilizzare win....beh, il concetto di usabilità mi è cambiato parecchio ed forse quello che avevo prima mi era stato semplicemente INIETTATO nel cervello dall'UNICO sistema informatico che conoscevo...in questo senso penso che fossi mooolto ignorante...Come minimo Linux mi ha "liberato la vista" (WOW mi sento molto Matrix ora 8) ..)

cordialmente
nick_spacca
_________________
I can resist anything but temptation.
(O. Wilde)
Back to top
View user's profile Send private message
nick_spacca
l33t
l33t


Joined: 29 May 2004
Posts: 689
Location: Paris/France

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 1:44 pm    Post subject: Reply with quote

SilverXXX wrote:
(..)
Non è questione di gusti (almeno in teoria). Sono stati fatti degli studi a riguardo, e come conclusione non è venuto fuori "è questione di gusti". Per quanto sia in parte soggetiva, in termini più generale si può dire che non lo è. E tra parentesi, proprio il fatto che le distro facili permettono poco movimento al loro interno (anche meno di windows a volte), unito agli enormi limiti di gnu/linux, gli impedisce di dare quello che in teoria dovrebbero.


Sarebbe interessante sapere CHI ha fatto questi studi, e COME...mi ricordano un po dei sondaggi che ho letto fino al 16 Aprile scorso...io penso sia piuttosto una questione di abitudine+informazione+cultura informatica...
_________________
I can resist anything but temptation.
(O. Wilde)
Back to top
View user's profile Send private message
federico
Advocate
Advocate


Joined: 18 Feb 2003
Posts: 3272
Location: Italy, Milano

PostPosted: Fri Jun 16, 2006 1:54 pm    Post subject: Reply with quote

SilverXXX wrote:
Perchè non hanno un'idea del concetto di "usabilità". Non è usabile avere tre server audio differenti. Non è usabile avere conflitti con driver esterni a ogni minimo cambiamento interno al kernel. Non è usabile avere trecento versioni differenti anche per i programmi basilari, quando nessuno di essi va bene. E dato che non lo capiscono, non si meritano di "sfondare" nel mercato desktop. Mi viene da ridere quando sento dire i rappresentati delle distro commerciali che linux è pronto per il desktop.


A me viene da piangere quando leggo queste cose da uno che utilizza linux. Si spera che un utente linux sappia PERCHE' ci sono tanti ambienti grafici, sappia BENE il motivo per il quale la questione dei driver per le periferiche hardware e' cosi' annosa, e sappia perche' sono nati col tempo, e continuano a nascere, diversi modi per fare la stessa cosa.
E se ben guardi, lo sviluppo del sistema operativo linux e la gamma di prodotti software e' in crescita vertiginosa, lo sviluppo e' frenetico a dir poco: a vista d'occhio le cose cambiano radicalmente.

Non capisco infine perche' un desktop linux secondo te non e' funzionale. Se installi una delle distribuzioni commerciali maggiori, oppure una distribuzione come ubuntu o knoppix, quasi tutto funziona out of the box, qualche configurazione uno puo' sprecarsi di farla nello stesso modo in cui va sprecato tempo su altri os per configurarli. Quello che manca sono un paio di applicativi software e alcuni driver, ma per quello che riguarda questi ultimi si tratta + di una questione burocratica che di volonta'.

Federico
_________________
Sideralis www.sideralis.org
Pic http://blackman.amicofigo.com/gallery
Arduino http://www.arduino.cc
Chi aveva potuto aveva spaccato
2000 pezzi buttati là
Molti saluti,qualche domanda
Semplice come musica punk
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano All times are GMT
Goto page Previous  1, 2, 3, 4, 5, 6  Next
Page 2 of 6

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum