View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sun Jun 25, 2006 11:19 pm Post subject: |
|
|
comio wrote: | Io uso xfs che non è molto gentile con i file piccoli... |
falso |
|
Back to top |
|
|
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 9:05 am Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | comio wrote: | Io uso xfs che non è molto gentile con i file piccoli... |
falso |
Il paladino di XFS colpisce ancora
Comunque vedo che nessuno l'ha proposto ma io sento molto la mancanza di pacchetti binari con cflags generiche (686, come fa archlinux.. difficilmente serve di meno) e magari tutte le useflag attive per non dare problemi (insomma seguire quello che fanno le altre distro per avere pacchetti binari) supportati ufficialmente... sarebbe bello che oltre ai soliti openoffice-bin, mplayer-bin, firefox-bin ci sia un opzione di portage per installare qualsiasi cosa come binario. _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
comio Advocate
Joined: 03 Jul 2003 Posts: 2191 Location: Taranto
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 11:00 am Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | comio wrote: | Io uso xfs che non è molto gentile con i file piccoli... |
falso |
giusto, la frase che avrei dovuto dire era: la conf di default è con cluster da 4k che non sono l'ideal per file piccoli.
ciao _________________ RTFM!!!!
e
http://www.comio.it
|
|
Back to top |
|
|
Onip Advocate
Joined: 02 Sep 2004 Posts: 2912 Location: Parma (Italy)
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 11:05 am Post subject: |
|
|
anche io trovo parecchio fastidiosi i "particolari" messi in luce in questi post. Probabilmente l'apertura di un bug report ci chiarirebbe le idee almeno su cosa ne pensano i devel _________________ Linux Registered User n. 373835
Titus Lucretius Carus, De Rerum Natura - Tantum religio potuit suadere malorum |
|
Back to top |
|
|
tizio Guru
Joined: 22 Mar 2005 Posts: 365
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 11:48 am Post subject: |
|
|
probabilmente sono io che non conosco un metodo migliore e quindi chiedo venia...
comunque trovo abbastanza fastidioso dover mascherare i pacchetti a mano dopo ogni sync... mi spiego...
se per quel che riguarda lo smascheramento il file /etc/portage/package.keywords funziona benissimo..
(benissimo finchè quel pacchetto non è mascherato in /usr/portage/profiles/package.mask... nel qual caso va tolto a mano o emerge non lo trova)
per far la cosa contraria invece (non voler aggiornare un determinato pacchetto) mi tocca di aggiornare con uno script il file /usr/portage/profiles/package.mask dopo ogni emerge --sync...
se invece esiste un metodo migliore per dirgli "fermati a questa versione" allora ditemelo please |
|
Back to top |
|
|
Kernel78 Moderator
Joined: 24 Jun 2005 Posts: 3654
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 11:59 am Post subject: |
|
|
tizio wrote: | probabilmente sono io che non conosco un metodo migliore e quindi chiedo venia...
comunque trovo abbastanza fastidioso dover mascherare i pacchetti a mano dopo ogni sync... mi spiego...
se per quel che riguarda lo smascheramento il file /etc/portage/package.keywords funziona benissimo..
(benissimo finchè quel pacchetto non è mascherato in /usr/portage/profiles/package.mask... nel qual caso va tolto a mano o emerge non lo trova)
per far la cosa contraria invece (non voler aggiornare un determinato pacchetto) mi tocca di aggiornare con uno script il file /usr/portage/profiles/package.mask dopo ogni emerge --sync...
se invece esiste un metodo migliore per dirgli "fermati a questa versione" allora ditemelo please |
Se vuoi mascherare tutte le versioni superiori ad quella installata di un certo pacchetto basta che metti nel package.mask Code: | >categoria/nome-versione | dove "versione" sarà la versione cha hai installata nel sistema.
/EDIT: io l'ho dato per scontato ma oltre al segno > puoi usare uno dei seguenti
_________________ Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con Code: | grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))' |
|
|
Back to top |
|
|
Onip Advocate
Joined: 02 Sep 2004 Posts: 2912 Location: Parma (Italy)
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 12:04 pm Post subject: |
|
|
tizio wrote: | (benissimo finchè quel pacchetto non è mascherato in /usr/portage/profiles/package.mask... nel qual caso va tolto a mano o emerge non lo trova) |
per questo c'è /etc/portage/package.unmask _________________ Linux Registered User n. 373835
Titus Lucretius Carus, De Rerum Natura - Tantum religio potuit suadere malorum |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 4:07 pm Post subject: |
|
|
@mambro:
non è per fare il paladino di XFS: era solo inesatto.
comio wrote: | giusto, la frase che avrei dovuto dire era: la conf di default è con cluster da 4k che non sono l'ideal per file piccoli. |
infatti questo è vero, ma è indipendente dal file system |
|
Back to top |
|
|
Dr.Dran l33t
Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 5:01 pm Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | infatti questo è vero, ma è indipendente dal file system |
Vero, anche perchè reiser fa ...... anche con i file piccoli quando ha dei cluster da 4K se invece lo formatti con cluster da 512B bene va in segfault
Comunque no vedo come mai tutta questa diffidenza su chi sostiene xfs, e' un valido filesystem e fra l'altro chi e' attento notera che dalla versione 2.6.16 del kernel le performance sono notevolmente migliorate, personalmente a parte nella partizione di boot (su cui installo un filesystem ext2) ho tutto il notebbok, il server e la workstation con xfs e cluster da 512B e non fa una crepa, tentete conto che il mio portatile e' un bel pò bistrattato fra spgnimenti improvvisi e altro, e non ho mai perso nulla di significativo, xfs perde solo i dati che ha momentaneamente in RAm, gli altri non li tocca.
mambro wrote: | Comunque vedo che nessuno l'ha proposto ma io sento molto la mancanza di pacchetti binari con cflags generiche (686, come fa archlinux.. difficilmente serve di meno) e magari tutte le useflag attive per non dare problemi (insomma seguire quello che fanno le altre distro per avere pacchetti binari) supportati ufficialmente... sarebbe bello che oltre ai soliti openoffice-bin, mplayer-bin, firefox-bin ci sia un opzione di portage per installare qualsiasi cosa come binario. |
Beh per questo esistono apposta distribuzioni come archlinux e company, ma comuque nel wiki di gentoo sono elencati i pacchetto GRP per l'installazione binaria...... credimi che la tua esigenza e' una sensazione passeggera, fidati che una volta che provi Gentoo ed entri nella sua filosofia non la lasci +. (Per il resto... beh aguzzare l'ingegno e via... se no che siamo sistemisti e programmatori a fare se non troviamo soluzioni o sviluppiamo sistemi per risolvere i nostri problemi )
Cheers
Franco _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 5:15 pm Post subject: |
|
|
Anche io vorrei tanto i pacchetti binari.
Mi piace portage come packet-manager ma sinceramente non me ne frega assolutamente niente delle cflags e persino poco delle USE (sto iniziando a pensare che non valga la pena di perdere tutto questo tempo a compilare per avere la possibilità di selezionare le USE )
Ok sono una cosa carina e magari anche molto utile in determinati ambienti (tipo server, dove ti serve un sistema minimale) ma decisamente sopravvalutata in ambiente desktop tanto va a finire che solo una minoranza di utenti utilizza configurazioni particolarmente esotiche di USE... la maggior parte si limiterà a selezionare quelle che gli garantiscono la maggiore compatibilità e la maggiore versatilità in tutti i campi che vengono in mente . Inoltre compilare causa troppo spesso problemi con librerie, errori, incompatibilità varie, etc... che sarebbero invece assenti nel caso di pacchetti già compilati e testati
Comunque sarei più che disposto a tollerare la storia della compilazione come male necessario se solo fossero risolti i problemi che ho postato all'inizio di questo thread
Che ne dite? Qualcuno vuole iniziare a stilare una lista dei problemi riscontrati? Almeno poi si fa un bel bug-report a nome di tutta la comunità italiana _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
LastHope Apprentice
Joined: 11 May 2005 Posts: 237 Location: Mordor
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 5:22 pm Post subject: |
|
|
Tornando IT su Portage...beh, fino a prima del 2.1 io era alquanto scocciato del tempo che ci metteva nell'aggiornare la cache ad ogni emerge --sync...ma quest'ultima versione (riprovato il sync oggi) secondo me ha migliorato notevolmente i tempi (non si rallenta più)...e per il resto, non so se è l'aggiornamento del gcc o del portage, ma anche l'aggiornamento di certi package è diventato molto puù veloce (prima della partita avevo fatto partire l'aggiornamento ad Xorg 6.8.7 e qualcosa...pensavo la solita oretta...e invece, velocissimo... )
Per il resto, concordo: anche io vorrei avere alla fine tutti i messaggi utili (tipo: devi lanciare python-updater, perl-cleaner, aggiornare questo database, occhio che questo file potrebbe adesso trovarsi qui...) oltre all'etc-update...sicuramente utile, più che scorrersi una sfilza infinita di righe alcune criptiche, alcune incapibili...
Per il resto, OT, ho una domanda: esiste un comando (un'opzione di emerge) per vedere se ci sono pacchetti che non sono più dipendenze di niente, e quindi eliminabili? Immagino faccia sempre parte del problema delle dipendenze inverse...
Ciao a tutti
LastHope _________________ [img]http://counter.li.org/cgi-bin/certificate.cgi/398459[/img]
DON'T SUPPORT BELGIUM AND BOYCOTT SWITZERLAND ...IS STUPID THIS SIGN, ISN'T IT? UNFORTUNATELY, SOME PEOPLE DON'T GET IT... |
|
Back to top |
|
|
tizio Guru
Joined: 22 Mar 2005 Posts: 365
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 5:29 pm Post subject: |
|
|
@Kernel78:
lo so che basta inserirlo in package.mask... il problema è che devo farlo dopo ogni emerge --sync...
non è un grosso problema basta farsi uno script ma sarebbe bello avere un modo per renderlo definitivo
@Onip:
dell'esistenza di package.unmask ero a conoscenza... ma anche se inserisco i pacchetti continuo a ricevere messaggi del tipo:
Code: |
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating world dependencies -
!!! Packages for the following atoms are either all
!!! masked or don't exist:
app-mobilephone/openobex-apps app-emulation/qemu
|
|
|
Back to top |
|
|
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 5:29 pm Post subject: |
|
|
Dr.Dran wrote: |
mambro wrote: | Comunque vedo che nessuno l'ha proposto ma io sento molto la mancanza di pacchetti binari con cflags generiche (686, come fa archlinux.. difficilmente serve di meno) e magari tutte le useflag attive per non dare problemi (insomma seguire quello che fanno le altre distro per avere pacchetti binari) supportati ufficialmente... sarebbe bello che oltre ai soliti openoffice-bin, mplayer-bin, firefox-bin ci sia un opzione di portage per installare qualsiasi cosa come binario. |
Beh per questo esistono apposta distribuzioni come archlinux e company, ma comuque nel wiki di gentoo sono elencati i pacchetto GRP per l'installazione binaria...... credimi che la tua esigenza e' una sensazione passeggera, fidati che una volta che provi Gentoo ed entri nella sua filosofia non la lasci +. (Per il resto... beh aguzzare l'ingegno e via... se no che siamo sistemisti e programmatori a fare se non troviamo soluzioni o sviluppiamo sistemi per risolvere i nostri problemi )
|
Uso gentoo da 2 anni, quindi nn è una cosa passeggera. Resta il fatto che se ubuntu avesse la gestione degli script di avvio che ha gentoo e portage coi binari passerei a quella _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
codadilupo Advocate
Joined: 05 Aug 2003 Posts: 3135
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 6:00 pm Post subject: |
|
|
tizio wrote: | @Kernel78:
lo so che basta inserirlo in package.mask... il problema è che devo farlo dopo ogni emerge --sync...
non è un grosso problema basta farsi uno script ma sarebbe bello avere un modo per renderlo definitivo
@Onip:
dell'esistenza di package.unmask ero a conoscenza... ma anche se inserisco i pacchetti continuo a ricevere messaggi del tipo:
Code: |
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating world dependencies -
!!! Packages for the following atoms are either all
!!! masked or don't exist:
app-mobilephone/openobex-apps app-emulation/qemu
|
|
si', ma qui il problema è che è mal scritto package.*!!
Coda |
|
Back to top |
|
|
syntaxerrormmm Guru
Joined: 17 Apr 2005 Posts: 449 Location: Romano di Lombardia - BG - ITALY
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 6:46 pm Post subject: |
|
|
LastHope wrote: | Per il resto, OT, ho una domanda: esiste un comando (un'opzione di emerge) per vedere se ci sono pacchetti che non sono più dipendenze di niente, e quindi eliminabili? Immagino faccia sempre parte del problema delle dipendenze inverse... | Esisteva il pianto unclepine, ora si potrebbe usare (con una certa cautela) Code: | emerge --depclean -p |
Sono d'accordo con Cazzantonio quando parla delle abitudini degli utenti desktop (o comunque non server, nonostante non abbia mai tirato su un server Gentoo) in tema di useflags, ma sono convinto che sia uno dei meccanismi che rende gentoo veramente flessibile nei confronti di altre distribuzioni.
Sono concorde anche io con il discorso del logger degli ewarn e con tutto il resto, complimenti, ottimo thread.
Ciao a tutti. _________________ "Every rule can be broken, but no rule may be ignored."
Last.fm - Gentoo 2006.1 on:
Acer Aspire 1355LC - suspend2-sources-2.6.18-r3
IBM Thinkpad T30 - suspend2-sources-2.6.19-r3 |
|
Back to top |
|
|
Dr.Dran l33t
Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Mon Jun 26, 2006 8:24 pm Post subject: |
|
|
Ribadisco, per me sono problemi inutili le discussioni sui binari, se non volete perdere tempo compilando i pacchetti installate i pacchetti GRP e guardacaso sono GIA' COMPILATI; basta fare una ricerca nel wiki ed ecco QUI.
Inoltre ricordate questo:
la distribuzione Gentoo/Linux ha caratteristiche uniche nel suo genere, in primis essa non è una vera distribuzione pacchettizzata come (RedHat, Suse, Debian, etc. etc.) ma è considerata una metadistribuzione: Portage è il sistema di gestione dei pacchetti Gentoo, esso è una applicazione scritta in python e prende spunto dal sistema di porting dei pacchetti di BSD, è basato sul download dei pacchetti sorgenti e la compilazione dei medesimi rispettandone le dipendenze, sebbene sia anche compreso il supporto per precompilati.
Tramite le flag USE, una delle feature caratteristiche di Portage, l'utente può attivare o disattivare opzioni fornite con i pacchetti che possono essere utili o inutili a seconda del tipo di installazione che vogliamo andare a fare, per questo non esiste una vera e propria versione di Gentoo per sistemi Server o Desktop o Embedded, insomma Gentoo è Gentoo e basta!!!
In secondo piano, ma non da trascurare, ricordatevi che gento e' l'unica distribuzione che rilascia una versione STABLE con i software + aggiornati rispetto alle altre versioni di produzione delle altre distro.... provare per credere.
In terzo piano, provate ad installare un pacchetto con gentoo, bene se voglio XORG beh mi scarica 4 o 5 pacchetti di cui il programma principale l'xterm e altri due o tre pacchetti... beh provate cone Debian... mi sembra che l'ultima volta installasse ben 10/15 pacchetti... ah se su un server volete installare cups, beh in gento scaricate i sorgenti di cups e basta in debian vi butta su xorg-common e altre merdate... che non ve ne fate nulla... beh tutto qui e ditemi se non e' comodità e poi emerge si occupa delle dipendenze e inoltre se utilizzate una versione stable con CFLAGS safe... insomma a me e' sempre andato tutto e non mi si e' incasinato niente...
Cheers
Franco _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 12:26 am Post subject: |
|
|
Dr.Dran wrote: | la distribuzione Gentoo/Linux ha caratteristiche uniche nel suo genere, |
Infatti era stato premesso all'inizio del thread che portage ci piace (sennò non useremmo gentoo)
Nonostante il giudizio complessivo sia positivo secondo me (e altri) ci sono dei difetti che potrebbero essere corretti
Per esempio l'iniziativa di paludis (che vorrebbe essere un clone di portage da quanto ho capito) è carina... ovvero implementare in portage tutta una serie di features che per ora mancano
Quote: | In secondo piano, ma non da trascurare, ricordatevi che gento e' l'unica distribuzione che rilascia una versione STABLE con i software + aggiornati rispetto alle altre versioni di produzione delle altre distro.... provare per credere. |
Tra sostenere di essere stabili ed esserlo c'è una bella differenza
Secondo me gentoo è stabile ma molti utenti più esigenti potrebbero ritenere che gli occasionali problemi di compilazione sperimentati da ogni utente gentoo siano da considerarsi instabilità
Quote: | In terzo piano, provate ad installare un pacchetto con gentoo, bene se voglio XORG beh mi scarica 4 o 5 pacchetti di cui il programma principale l'xterm e altri due o tre pacchetti... beh provate cone Debian... mi sembra che l'ultima volta installasse ben 10/15 pacchetti... | che portage funzioni meglio di apt mi pare quasi lapalissiano... IMHO ovviamente
Quote: | a me e' sempre andato tutto e non mi si e' incasinato niente... |
Beato te
A me si è incasinata diverse volte... tipo non riesco a compilare con successo scilab >2.7 per motivi vari, evince non mi apre i pdf e non capisco perché, mi da problemi con librerie unlinked... e questi sono solo i problemi che ho ora _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
!equilibrium Bodhisattva
Joined: 06 Jun 2004 Posts: 2109 Location: MI/BG/LC
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 10:17 am Post subject: |
|
|
Cazzantonio wrote: | (sto iniziando a pensare che non valga la pena di perdere tutto questo tempo a compilare per avere la possibilità di selezionare le USE )
Ok sono una cosa carina e magari anche molto utile in determinati ambienti (tipo server, dove ti serve un sistema minimale) ma decisamente sopravvalutata in ambiente desktop tanto va a finire che solo una minoranza di utenti utilizza configurazioni particolarmente esotiche di USE... la maggior parte si limiterà a selezionare quelle che gli garantiscono la maggiore compatibilità e la maggiore versatilità in tutti i campi che vengono in mente . Inoltre compilare causa troppo spesso problemi con librerie, errori, incompatibilità varie, etc... che sarebbero invece assenti nel caso di pacchetti già compilati e testati |
le USE sono valide anche in ambito desktop, non solo server, e hanno un enorme vantaggio rispetto ai precompilati, ovvero se compili i vari pacchetti con le estensioni che effettivamente ti servono, hai molte meno probabilità di incappare nei tipici bugs generati dall'incompatibilità delle diverse estensioni. Problemi tipici invece di un sistema interamente precompilato, dove tutti i i pacchetti sono compilati con il supporto a TUTTO e non sempre TESTATI a dovere; senza contare l'appesantimento inutile dei binari, e l'installazione di librerie non richieste. Infine aggiungo, gli ebuilds di portage evitano sul nascere che un tal pacchetto venga compilato con il supporto ad estensioni non compatibili tra di loro, avvertendo l'utente e invitandolo a cambiare le USE, lo stesso non si può dire per i pre-compilati delle altre distro dove un upgrade di un semplice componente può essere fatale per tutta la distro (l'ultimo esempio che mi viene in mente a riguardo è il pacchetto udev di debian rilascio ad aprile, il quale se installato non permetteva più di fare il boot della macchina... in gentoo questi casi sono molto rari).
Cazzantonio wrote: | ovvero se avete installato un pacchetto slotted dovete ricordarvelo voi... non esiste alcun tool ufficiale in grado di rimuovere le versioni vecchie! Immaginate solo quanto sia pratico avere 15 versioni diverse e inutili di gentoo-sources o di kdelibs.... ok direte voi... sei un utente navigato, lo sai e li rmuovi a mano... |
falso:
Code: | equery l --duplicates -i |
un man equery ci sta tutto. _________________ Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe
all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5 |
|
Back to top |
|
|
federico Advocate
Joined: 18 Feb 2003 Posts: 3272 Location: Italy, Milano
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 10:20 am Post subject: |
|
|
Scusate la mia ingenuita' ma una domanda nasce spontanea.
Per quale motivo il mio file system reiserfs3 ha come dimensione di default cluster da 4kb al posto di 512b se questi ultimi ottimizzano il disco? Qual'e' l'altra faccia della medaglia?
Per quello che riguarda l'albero di portage nell'ultimo post che ho fatto ho sbagliato, ho una dimensione di circa 500 mega, anche se per qualcuno "coi dischi di oggi cosa vuoi che siano 500 mega", io con quello spazio ci farei qualcos'altro se lo avessi a disposizione...
Code: |
altair ~ # cd /usr/portage/distfiles/
altair distfiles # rm -rf *
altair distfiles # cd ..
altair portage # du -shc *
1.2M app-accessibility
5.7M app-admin
292K app-antivirus
2.8M app-arch
1.2M app-backup
557K app-benchmarks
2.0M app-cdr
2.2M app-crypt
4.4M app-dicts
2.7M app-doc
3.0M app-editors
5.1M app-emacs
3.2M app-emulation
681K app-forensics
3.2M app-i18n
954K app-laptop
6.4M app-misc
965K app-mobilephone
2.6M app-office
1.6M app-pda
1.2M app-portage
1.5M app-shells
8.7M app-text
2.2M app-vim
2.3M app-xemacs
517K dev-ada
1.5M dev-cpp
4.1M dev-db
1.6M dev-dotnet
1.4M dev-embedded
1.1M dev-games
913K dev-haskell
9.5M dev-java
5.4M dev-lang
11M dev-libs
6.3M dev-lisp
757K dev-ml
19M dev-perl
2.3M dev-php
613K dev-php4
1.6M dev-php5
8.8M dev-python
4.5M dev-ruby
533K dev-scheme
1.3M dev-tcltk
1.8M dev-tex
292K dev-tinyos
9.0M dev-util
0 distfiles
1.8M eclass
1.7M games-action
2.6M games-arcade
1.5M games-board
2.7M games-emulation
328K games-engines
3.1M games-fps
360K games-kids
1.4M games-misc
537K games-mud
1.9M games-puzzle
621K games-roguelike
741K games-rpg
421K games-server
453K games-simulation
404K games-sports
1.6M games-strategy
733K games-util
2.8M gnome-base
2.4M gnome-extra
737K gnustep-apps
348K gnustep-base
457K gnustep-libs
4.0K header.txt
15M kde-base
1.4M kde-misc
6.3M licenses
2.4M mail-client
2.0M mail-filter
2.5M mail-mta
2.4M media-fonts
5.6M media-gfx
11M media-libs
9.8M media-plugins
440K media-radio
12M media-sound
1.3M media-tv
7.0M media-video
98M metadata
8.2M net-analyzer
3.2M net-dialup
1.6M net-dns
1.1M net-firewall
1.3M net-fs
1.5M net-ftp
3.9M net-im
2.4M net-irc
3.3M net-libs
4.5M net-mail
14M net-misc
983K net-nds
476K net-news
657K net-nntp
3.1M net-p2p
1.4M net-print
1.2M net-proxy
3.1M net-wireless
2.2M net-www
2.8M net-zope
1.1M perl-core
4.1M profiles
392K rox-base
473K rox-extra
312K sci-astronomy
1.5M sci-biology
754K sci-calculators
1.7M sci-chemistry
1.1M sci-electronics
252K sci-geosciences
2.3M sci-libs
1.3M sci-mathematics
553K sci-misc
553K sci-visualization
40K scripts
1.3M sec-policy
4.0K skel.ChangeLog
8.0K skel.ebuild
4.0K skel.metadata.xml
11M sys-apps
991K sys-auth
1.1M sys-block
1.3M sys-boot
2.3M sys-cluster
3.8M sys-devel
931K sys-freebsd
3.6M sys-fs
2.4M sys-kernel
3.6M sys-libs
966K sys-power
1.4M sys-process
1.2M virtual
1.1M www-apache
3.5M www-apps
2.1M www-client
473K www-misc
1.7M www-servers
2.2M x11-apps
793K x11-base
2.6M x11-drivers
4.7M x11-libs
7.0M x11-misc
6.0M x11-plugins
637K x11-proto
1.1M x11-terms
3.1M x11-themes
2.5M x11-wm
817K xfce-base
1.6M xfce-extra
513M total
|
_________________ Sideralis www.sideralis.org
Pic http://blackman.amicofigo.com/gallery
Arduino http://www.arduino.cc
Chi aveva potuto aveva spaccato
2000 pezzi buttati là
Molti saluti,qualche domanda
Semplice come musica punk |
|
Back to top |
|
|
!equilibrium Bodhisattva
Joined: 06 Jun 2004 Posts: 2109 Location: MI/BG/LC
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 10:42 am Post subject: |
|
|
federico wrote: | "coi dischi di oggi cosa vuoi che siano 500 mega", io con quello spazio ci farei qualcos'altro se lo avessi a disposizione... |
il mio discorso era da intendersi in un altro contesto, nel senso: non sono i 400MB guadagnati con la compressione dei 500MB di portage in 100MB, che ti cambiano la vita. se davvero vuoi recuperare spazio, ti basta formattare i clusters a 512bit e recuperi ben oltre i 400MB di cui si parlava si parla di GB!! (a seconda della capienza dei dischi ovviamente)
(IMHO) è inutile tentare di ottimizzare una piccola parte del filesystem, quando esiste una soluzione sicuramente migliore e più elegnate che si può applicare a tutto il tree di dati ed è indipendente da qualsiasi filesystem. si evita anche di installare software aggiuntivo e/o che rallenta il proprio sistema (ipotizzando di comprire tutto portage, c'è da considerare l'aggiunga del tempo necessario per la decompressione dei dati ogni volta che viene lanciato emerge). Questo intendevo, cioè che valutando i pro e contro delle varie soluzioni, l'uso dei clusters a 512bit è sicuramente quello più efficiente e senza controindicazioni. _________________ Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe
all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5 |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 11:38 am Post subject: |
|
|
!equilibrium wrote: | Code: | equery l --duplicates -i |
un man equery ci sta tutto. |
Bravo ok... il fatto è che serve a poco
Anche Code: | equery list |grep "/" | sed -e 's/-[0-9]/*/g' | cut -d"*" -f1 |sort|uniq -d | fa la stessa cosa... questo è scritto addirittura in man bash
Anche Code: | emerge -pe world |grep ebuild|cut -d"]" -f2|cut -d" " -f2 | sed -e 's/-[0-9]/*/g' | cut -d"*" -f1 |sort|uniq -d | (qua non ti leggi nemmeno il man di equery )
Mi serve a poco sapere quali sono i pacchetti duplicati se poi non riesco a stabilire se sono dipendenza di qualcosa o no (e quindi li posso cancellare senza pietà )
Anche nello script postato precedentemente usavo questa feature di equery... peccato che poy equery depends non faccia il suo lavoro
Comunque sono tutti workaround... anche emerge --depclean porebbe dirti quali sono i pacchetti slotted e le versioni di tali pacchetti eventualmente da rimuovere... tuttavia non lo fa
Unclepine lo faceva e sinceramente mi piacerebbe tanto che questo fosse il comportamento di default di portage e di non dover ricorrere a tool esterni
In sostanza rimane vero quanto ho detto prima: "non esiste alcun tool ufficiale in grado di rimuovere le versioni vecchie" e man equery non risponde a questa domanda _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
!equilibrium Bodhisattva
Joined: 06 Jun 2004 Posts: 2109 Location: MI/BG/LC
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 11:51 am Post subject: |
|
|
Cazzantonio wrote: | ovvero se avete installato un pacchetto slotted dovete ricordarvelo voi. |
equery l --duplicates -i ti da la lista degli slotted, sei tu che hai messo in dubbio il fatto che non ci sia uno strumento 'ufficiale' in grado di monitorarli.
Cazzantonio wrote: | Mi serve a poco sapere quali sono i pacchetti duplicati se poi non riesco a stabilire se sono dipendenza di qualcosa o no (e quindi li posso cancellare senza pietà ) |
questo dubbio sulle dipendenze degli slotted te lo concedo, ma non posso che quotare e ripetere il discorso fatto da k.gothmog in precedenza, ovvero, sei sicuro che equery riporti gli errori da te riscontrati? a me per esempio non li da, sia che faccio query passando l'atom completo di versione che non, i risultati sono sempre corretti e coerenti. Ciò non toglie che tu possa aver trovato un bug e quindi ci sia da fare un bugreport.
Cazzantonio wrote: | In sostanza rimane vero quanto ho detto prima: "non esiste alcun tool ufficiale in grado di rimuovere le versioni vecchie" e man equery non risponde a questa domanda |
la mia precedente 'ripresa' non era su questa affermazione, ma sulla questione degli slotted, c'è stato un 'quoting' di tue frasi che non dovevano essere quotate, mio errore, chiedo scusa per l'incomprensione. _________________ Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe
all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5 |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 12:10 pm Post subject: |
|
|
!equilibrium wrote: | equery l --duplicates -i ti da la lista degli slotted, sei tu che hai messo in dubbio il fatto che non ci sia uno strumento 'ufficiale' in grado di monitorarli. |
No di rimuoverli se non servono.... o forse mi sono espresso male io
!equilibrium wrote: | questo dubbio sulle dipendenze degli slotted te lo concedo, ma non posso che quotare e ripetere il discorso fatto da k.gothmog in precedenza, ovvero, sei sicuro che equery riporti gli errori da te riscontrati? a me per esempio non li da, sia che faccio query passando l'atom completo di versione che non, i risultati sono sempre corretti e coerenti. Ciò non toglie che tu possa aver trovato un bug e quindi ci sia da fare un bugreport. |
Hai provato a usare il mio script? Tenta equery depends su tutti i pacchetti installati... guarda e giudica te il risultato _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
federico Advocate
Joined: 18 Feb 2003 Posts: 3272 Location: Italy, Milano
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 12:41 pm Post subject: |
|
|
!equilibrium wrote: | l'uso dei clusters a 512bit è sicuramente quello più efficiente e senza controindicazioni. |
Ho capito che devo formattare il pc, ma mi sparo :/ Che pacco, ma perche' nn e' l'opzione di default se e' cosi' buona? Tristissimo... _________________ Sideralis www.sideralis.org
Pic http://blackman.amicofigo.com/gallery
Arduino http://www.arduino.cc
Chi aveva potuto aveva spaccato
2000 pezzi buttati là
Molti saluti,qualche domanda
Semplice come musica punk |
|
Back to top |
|
|
bandreabis Advocate
Joined: 18 Feb 2005 Posts: 2495 Location: イタリアのロディで
|
Posted: Tue Jun 27, 2006 12:45 pm Post subject: |
|
|
Idem con patate.
Ma preferirei fare backup prima di riformattare.
Ca@#o si ride il mio avatar! _________________ Il numero di post non fa di me un esperto! Anzi!
Last edited by bandreabis on Tue Jun 27, 2006 12:50 pm; edited 2 times in total |
|
Back to top |
|
|
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
|