Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
Quale Hard Disk per la nostra Gentoo?
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

Goto page 1, 2, 3  Next  
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano
View previous topic :: View next topic  
Author Message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 9:57 am    Post subject: Quale Hard Disk per la nostra Gentoo? Reply with quote

Salve a tutti...
Dopo che il terzo HD Maxtor mi è saltato, provocandomi non pochi grattacapi, e costretto a doverne acquistare un'altro, ho deciso di chiedere al forum qual'è un buon hd per la nostra gentoo!
Questa domanda nasce dal fatto che sono convito che una distro come gentoo, stressi molto di piu' l'hardware rispetto ad altre (una cosa simile l'ho letta anche su un sito di un utente del forum non ricordo chi xo).
Naturalmente questa è una mia supposizione, la cpu sicuramente lavora molto di piu a causa delle continue compilazioni ma sinceramente non so di preciso un hd di quanto lavoro venga caricato durante l'utilizzo di gentoo.
Inoltre mi è capitato di sentire l'hd che all'avvio lavorava in modo continuo...ma non so perchè...sta cosa mi è capitata piu volte!
Le mie supposizioni sono giuste???
Il mio utilizzo del pc è abbastanza vario, tratto molti mp3 e video di solito...e di solito tengo il pc accesso per moolto tempo per aggiornamenti, compilazioni ed amule....(quest'ultimo credo dia una bella botta all'hd noo??)
E se è cosi, quale hd posso prendere per stare il piu tranquillo possibile???...
La mia scelta era ricaduta su di un WD Caviar SE 320 GB SATA Hard Drives ( WD3200JD ) con 150 MB/s, 8 MB Cache, 7200 RPM....ma aspetto i vostri consigli...
Ciao a tutti
duffimc

P.s.
La mia mobo è una asus p4p800 che non supporta il SataII.
_________________
www.no1984.org (No al Trusted Computing)
Back to top
View user's profile Send private message
Luca89
Advocate
Advocate


Joined: 27 Apr 2005
Posts: 2107
Location: Agrigento (Italy)

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:21 am    Post subject: Re: Quale Hard Disk per la nostra Gentoo? Reply with quote

duffimc wrote:
Questa domanda nasce dal fatto che sono convito che una distro come gentoo, stressi molto di piu' l'hardware rispetto ad altre (una cosa simile l'ho letta anche su un sito di un utente del forum non ricordo chi xo).

Non credo che un utilizzo di Gentoo possa rompere l'hard-disk, ci deve essere qualche altra cosa che ha provocato la rottura.
Quote:
Inoltre mi � capitato di sentire l'hd che all'avvio lavorava in modo continuo...ma non so perch�...sta cosa mi � capitata piu volte!

Non è normale, avrai configurato male qualcosa, si tratta di slocate forse?
Quote:
Il mio utilizzo del pc � abbastanza vario, tratto molti mp3 e video di solito...e di solito tengo il pc accesso per moolto tempo per aggiornamenti, compilazioni ed amule....(quest'ultimo credo dia una bella botta all'hd noo??)

bella botta all'hard-disk amule? Non mi pare.
_________________
Running Fast!
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:28 am    Post subject: Reply with quote

personalmente non ho mai avuto grossi problemi con gli hard disk. mi si è rotto quello del portatile ma in contemporanea anche il lettore dvd. quindi sostituiti entrambi in garanzia. e non imputo la rottura a gentoo. in ogni caso 3 hard disk sono molti, in quanto tempo?
se abbastanza ravvicinati io controllerei di non aver problemi con la scheda madre e l'alimentatore del pc.

per me aMule stressa il disco mica male. dopotutto è un continuo leggere e scrivere. tu non te ne accorgi, ma in 24H ne fa di passaggi.
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:32 am    Post subject: Re: Quale Hard Disk per la nostra Gentoo? Reply with quote

duffimc wrote:
Dopo che il terzo HD Maxtor mi è saltato, provocandomi non pochi grattacapi, e costretto a doverne acquistare un'altro, ho deciso di chiedere al forum qual'è un buon hd per la nostra gentoo!

ma che razza di domanda è? cosa cambia per l'hard disk avere installato un sistema piuttosto che un altro?
se hai avuto casini con i maxtor non avresti dovuto comprarne ancora, o comuqnue quando a me salta un disco, se lo predo uguale, guardo bene che non sia della stessa partita

duffimc wrote:
Questa domanda nasce dal fatto che sono convito che una distro come gentoo, stressi molto di piu' l'hardware rispetto ad altre (una cosa simile l'ho letta anche su un sito di un utente del forum non ricordo chi xo).

mi sembra una fesseria senza precedenti
il mio computer di casa fa le camole da mattina a sera. non credo sia più sollecitato di un controller di dominio Windows 2003
dipende dall'uso che ne fai non da cosa c'è installato
lettura di MP3, video, e scaricare via P2P non rientrano tra le cose che "uccidono" le macchine

duffimc wrote:
Naturalmente questa è una mia supposizione, la cpu sicuramente lavora molto di piu a causa delle continue compilazioni ma sinceramente non so di preciso un hd di quanto lavoro venga caricato durante l'utilizzo di gentoo.

continue compilazioni?
hai forse uno script come questo in local.start?
Code:
while :; do emerge -e world; done

se il sistema è ben configurato le compilazioni (che non sono affatto continue, in un sistema normale) non caricano il processore fino all'inusabilità, e il sottosistema delle memorie di massa è meno caricato di quello di un mailserver cui accedi in IMAP

[quote="duffimc"]per aggiornamenti, compilazioni ed amule....(quest'ultimo credo dia una bella botta all'hd noo??)[/code]
ma per piacere
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:34 am    Post subject: Re: Quale Hard Disk per la nostra Gentoo? Reply with quote

Luca89 wrote:

Non credo che un utilizzo di Gentoo possa rompere l'hard-disk, ci deve essere qualche altra cosa che ha provocato la rottura.

Assolutamente...non volevo affatto intendere che gentoo possa rompere l'hd, volevo solo dire che forse l'hd con un distro come gentoo lavora di piu e chiedevo un consiglio su un hd piu "robusto" rispetto ai maxtor che mi hanno lasciato a piedi per ben 3 volte (e solo 1 volta con gentoo le altre 2 volte ero con win).
Luca89 wrote:

Quote:
Inoltre mi � capitato di sentire l'hd che all'avvio lavorava in modo continuo...ma non so perch�...sta cosa mi � capitata piu volte!

Non è normale, avrai configurato male qualcosa, si tratta di slocate forse?

Probabile ma non ti so proprio dire sinceramente non ho mai indagato.
Luca89 wrote:

bella botta all'hard-disk amule? Non mi pare.

Beh IMHO, amule legge e scrive di continuo sull'hd o sbaglio???...e se rimane in eecuzione per qualche giorno credo che l'hd ne risenta...
ripeto IMHO!!
Thanks
_________________
www.no1984.org (No al Trusted Computing)
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:36 am    Post subject: Re: Quale Hard Disk per la nostra Gentoo? Reply with quote

duffimc wrote:
Assolutamente...non volevo affatto intendere che gentoo possa rompere l'hd, volevo solo dire che forse l'hd con un distro come gentoo lavora di piu e chiedevo un consiglio su un hd piu "robusto" rispetto ai maxtor che mi hanno lasciato a piedi per ben 3 volte (e solo 1 volta con gentoo le altre 2 volte ero con win).

ma per piacere. dove diavolo sono scritte queste cose?
non è per niente vero. è la più grande fesseria che abbia mai letto

seguendo il tuo ragionamento deduco che se uso un disco, allora si rompe.
dire che se un disco si rompe è perché era difettoso, non perché l'ho usato
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:38 am    Post subject: Reply with quote

in quanto tempo tre hard disk rotti? alla fine la cosa importante in questa discussione credo sia questa.

@k.gothmog: calmino dai! :wink:
Back to top
View user's profile Send private message
mambro
l33t
l33t


Joined: 22 Mar 2004
Posts: 752
Location: Mira (VE) - Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:47 am    Post subject: Reply with quote

I maxtor ho sempre sentito che scaldano tanto e durano poco.. Ho sempre sentito parlare bene dei Western Digital ma non ho esperienze a riguardo..

Per quanto riguarda lo stess del pc in generale penso si innegabile che gentoo, a parità di uso, stressi di più il pc rispetto a una debian. Non per gentoo in se, ma per il semplice fatto che ad ogni aggiornamento bisogna compilare qualcosa quindi il computer viene sforzato per più tempo rispetto all'aggiornamento di qualche .deb...

Il fatto che dei componenti decenti dovrebbero reggere questo sforzo in più è un altro discorso..
_________________
"The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems.
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 10:51 am    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
in quanto tempo tre hard disk rotti? alla fine la cosa importante in questa discussione credo sia questa.


In circa 4-5 anni....

Ic3M4n wrote:
@k.gothmog: calmino dai! :wink:

Up

k.gothmog wrote:

ma per piacere. dove diavolo sono scritte queste cose?
non è per niente vero. è la più grande fesseria che abbia mai letto

Sul sito di un utente del forum ma non ricordo quale, ma li ho letto semplicemente che gentoo stressa piu l'hardware e visto che era un utente abbastanza anziano (riferendomi al numero di post sul forum) gli ho dato un certo peso.
_________________
www.no1984.org (No al Trusted Computing)
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 11:02 am    Post subject: Reply with quote

duffimc wrote:
li ho letto semplicemente che gentoo stressa piu l'hardware

torno a farti la domanda di prima

sul mio computer di casa ho installato Gentoo/Linux
leggo la posta, navigo in internet, programmo e sto collegato in SSH a macchine remote.
pensi sia più caricato il mio sistema o un controller di dominio Windows 2003?

è un'assurdità senza precedenti quella che hai letto, perché il carico dipende dall'uso e non dal sistema operativo
e se un hardware si rompe è perché è difettoso, non perché è stato utilizzato. un hardware non difettoso non deve guastarsi
Back to top
View user's profile Send private message
gioi
Apprentice
Apprentice


Joined: 14 Feb 2006
Posts: 236

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 11:19 am    Post subject: Re: Quale Hard Disk per la nostra Gentoo? Reply with quote

duffimc wrote:

Assolutamente...non volevo affatto intendere che gentoo possa rompere l'hd, volevo solo dire che forse l'hd con un distro come gentoo lavora di piu e chiedevo un consiglio su un hd piu "robusto" rispetto ai maxtor che mi hanno lasciato a piedi per ben 3 volte (e solo 1 volta con gentoo le altre 2 volte ero con win).

Mah... io ho/ho avuto una ventina di hd maxtor sparsi tra i miei pc, e non ho mai avuto nessun problema... nè con gentoo, nè Linux in genere, nè Winsozz... l'unico che mi si è "bruciato" è stato un IBM!

Quote:
Inoltre mi � capitato di sentire l'hd che all'avvio lavorava in modo continuo...ma non so perch�...sta cosa mi � capitata piu volte!


Probabilmente è l'hd che era difettoso, gentoo non c'entra niente...

Quote:

Beh IMHO, amule legge e scrive di continuo sull'hd o sbaglio???...e se rimane in eecuzione per qualche giorno credo che l'hd ne risenta...
ripeto IMHO!!
Thanks


Sbagli... amule bufferizza, fa accessi continui quando deve ricomporre il file alla fine del download...

Le tue tesi non reggono, e non lo dico per difendere gentoo a spada tratta, ma perchè sono i soliti luoghi comuni sui computer...

Anche 'sta storia dello stress da compilazione prodotto da gentoo... ma stiamo scherzando? Ma avete provato ad usare l'accoppiata Winsozz + Norton Internet security... trasforma un dual xeon in un 486 con accessi continui al file di swap anche solo perchè hai mosso il mouse... suvvia!
Back to top
View user's profile Send private message
Scen
Retired Dev
Retired Dev


Joined: 29 Jul 2003
Posts: 2470
Location: Padova, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 11:55 am    Post subject: Reply with quote

Chissà perchè qualcuno si scalda tanto..... :roll:

Per esperienza personale posso dire che più di qualche Maxtor mi ha dato grattacapi, per esempio 3 ATA da 80G sono malfunzionanti, e sono tutti della stessa partita, ergo presumo siano difettosi di natura.

Anch'io ho sentito parlare bene dei WD (mooolto tempo fa ne avevo uno ed è sempre andato bene), altrimenti vai sui Seagate o Hitachi, magari orientati sui modelli più "robusti": spendi qualche soldo in più ma hai la garanzia di avere un prodotto migliore.
_________________
I was born in a deep forest/I wish I could live here all my life/I am made from stones and roots/My home, these woods and roads
All my life I loved this sound/Of the woods all around/Eagles flies where the winds blows free
Journey is my destiny
Back to top
View user's profile Send private message
fikiz
Apprentice
Apprentice


Joined: 07 Mar 2005
Posts: 282
Location: Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 12:22 pm    Post subject: Reply with quote

Riguardo i Maxtor posso dire che negli ultimi 6 mesi ne ho persi due, da 60GB, acquistati in momenti diversi direi 3-4 anni fa; potrei stimarne un uso medio di 6 ore al giorno per entrambi. Non so pero' se basta per giudicare Maxtor come meno affidabile, preferirei vedere delle statistiche fatte su grandi numeri.
In ogni caso li ho sostituiti con dei Maxtor da 160GB. Piu' che altro perche' ho un bello sconto nel negozio sotto casa che pero' vende solo dischi Maxtor... non ho esperienze con dischi IDE/SATA di altre marche, a parte un vecchio Western Digital da 4GB che funge ancora benone.

Riguardo al problema dello stress prodotto da Gentoo sono d'accordo con k.gothmog che sia una fionda. o al massimo questo: ammesso (e non concesso) che un harddisk abbia un "numero di spostamenti delle testine" limitato o di "operazioni di scrittura" (un po' come le memorie flash) allora si', l'attivita' di compilazione che fai con Gentoo consuma di piu' i dischi rispetto ad una distribuzione binaria. Ma non credo proprio che sia cosi'.

ciao!
Back to top
View user's profile Send private message
gioi
Apprentice
Apprentice


Joined: 14 Feb 2006
Posts: 236

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 12:28 pm    Post subject: Reply with quote

Scen wrote:
Chissà perchè qualcuno si scalda tanto..... :roll:

Per esperienza personale posso dire che più di qualche Maxtor mi ha dato grattacapi, per esempio 3 ATA da 80G sono malfunzionanti, e sono tutti della stessa partita, ergo presumo siano difettosi di natura.

Anch'io ho sentito parlare bene dei WD (mooolto tempo fa ne avevo uno ed è sempre andato bene), altrimenti vai sui Seagate o Hitachi, magari orientati sui modelli più "robusti": spendi qualche soldo in più ma hai la garanzia di avere un prodotto migliore.


Dipende infatti dal modello... io ho sempre preso modelli medi (avevo dei 7200rpm quando ancora lo standard era sui 5400)... non credo che la marca influsica più di tanto, certo però c'entra molto la partita... 10 anni fa ci fu una vera ecatombe di Quantum Fireball, e di IBM (non ricordo quale modello), a causa di due partite difettose... qualche anno dopo fu la volta dei Western Digital da 80GB, quindi una partita di SEAGATE barracuda...

In altre parole più che la marca o il modello, è un fatto di partita...

Però se serve una soluzione High-avaible, bisogna orientarsi su soluzioni ad hoc, magari pensate per il RAID ecc ecc
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 12:51 pm    Post subject: Reply with quote

io ho praticamente solo maxtor. però tutti in raid1/5 sui computer che mi interessano. però non mi hanno mai dato problemi finora. in ogni caso "credo" che sia normale che dopo un po' un'hard disk ci abbandoni. un po' di tempo fa avevo letto che la vita minima di un hard disk è di 3000 ore. però non so se sia vero o meno. le cose lette da fonti non affidabili o che vanno molto nel passato vanno prese molto con le pinze.
Back to top
View user's profile Send private message
fikiz
Apprentice
Apprentice


Joined: 07 Mar 2005
Posts: 282
Location: Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 2:00 pm    Post subject: Reply with quote

certo, e' normale che un harddisk prima a poi muoia, in quanto contiene componenti meccanici. pero' se Maxtor comincia ad avere un numero significativo di decessi dopo 3 anni di uso "medio" (come successo a me) e altre marche arrivano alla stessa mortalita' dopo ad esempio 5 anni, allora effettivamente si puo' parlare di minore affidabilita' per Maxtor. E chiaro che i dati riportati da pochi utenti su un forum non sono significativi. Un centro assistenza di buone dimensioni magari puo' raccogliere dati un po' piu' rappresentativi.

Trovo che sia un discorso interessante. Ho provato a fare una ricerca su google riguardo a statistiche di affidabilita' ma non ho trovato niente :(
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 2:11 pm    Post subject: Reply with quote

fikiz wrote:
Trovo che sia un discorso interessante. Ho provato a fare una ricerca su google riguardo a statistiche di affidabilita' ma non ho trovato niente :(

infatti non è vero in generale quello che dici
io ho avuto dischi Maxtor che andavano come trattori. e li ho cambiati perché erano piccoli o lenti, non di certo perché si sono rotti.
come pure ho una macchina dove uno all'anno si sono bruciati tutti e tre i dischi, che sono proprio Maxtor.
dipende dalla paritta dei dischi. può succedere che una partita sia difettosa, ma da qui a dire che la marca in generale non è affidabile, ce ne passa...

che io ricordi di casi di marca inaffidabile se n'è verificato uno solo: la serie UltraStar di IBM. ma lì c'erano dei problemi di fondo ben più gravi del materiale usato per i piatti o le testine. tant'è vero che IBM ha poi venduto in blocco la divisione dischi rigidi ad Hitachi
Back to top
View user's profile Send private message
makoomba
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 03 Jun 2004
Posts: 1856

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 2:40 pm    Post subject: Reply with quote

[disclaimer]quella che segue è un'opinione assolutamente personale.[/disclaimer]
sarà pure un caso, ma io di maxtor ne ho tumulati almeno 3 chili - 3 chili e mezzo, modelli diversi e acquistati in svariati anni.
posso solo dire che mai più in vita mia ne userò uno, neanche se regalato.

pertanto sono giunto a due possibili conclusioni:
a) maxtor produce hd di *bip*
b) ogni milione di hd perfetti, il controllo di qualità ne becca uno difettoso e, non so come, fa in modo che io lo compri.
_________________
When all else fails, read the instructions.
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 2:46 pm    Post subject: Reply with quote

makoomba wrote:
ogni milione di hd perfetti, il controllo di qualità ne becca uno difettoso e, non so come, fa in modo che io lo compri.

:lol:
Back to top
View user's profile Send private message
silvius
Guru
Guru


Joined: 16 May 2006
Posts: 364

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 3:57 pm    Post subject: Reply with quote

Normalmente gli HD usciti negli ultimi mesi, vengono assemblati in aziende con nuove macchine e controlli qualità superiori. ( sopratutto per scsi ).
A mano a mano che un determinato hd diventa sempre più accessibile economicamente, aumentano i pezzi da produrre, e a questo punto la produzione viene spostata in stabilimenti in paesi più economici e con controlli qualità inferiori.
Questo lo avevo letto in qualche forum che non trovo più.

Per quanto riguarda la mia convivenza hd-gentoo, non mi sembra molto "stressato", io aggiorno il sistema ogni 3-4 giorni e forse in quei 30-60 minuti fa qualcosa ma da lì a dire che lo stressa......
Inoltre penso che il fatto di poter scegliere di montare partizioni in ram dia parecchio lavoro in meno all' hd, con windows si può ? ( forse con qualche tools )

Saluto
Back to top
View user's profile Send private message
Cazzantonio
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 20 Mar 2004
Posts: 4514
Location: Somewere around the world

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 4:23 pm    Post subject: Reply with quote

makoomba wrote:
[disclaimer]quella che segue è un'opinione assolutamente personale.[/disclaimer]
sarà pure un caso, ma io di maxtor ne ho tumulati almeno 3 chili - 3 chili e mezzo, modelli diversi e acquistati in svariati anni.
posso solo dire che mai più in vita mia ne userò uno, neanche se regalato.

pertanto sono giunto a due possibili conclusioni:
a) maxtor produce hd di *bip*
b) ogni milione di hd perfetti, il controllo di qualità ne becca uno difettoso e, non so come, fa in modo che io lo compri.

quoto tutto e aggiungo anche che da tre anni compro solo seagate e non ne ho mai bruciato nemmeno uno (anche hd che sostenevano carichi "interessanti")
_________________
Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne
Back to top
View user's profile Send private message
.:deadhead:.
Advocate
Advocate


Joined: 25 Nov 2003
Posts: 2963
Location: Milano, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 4:36 pm    Post subject: Reply with quote

Alcune riflessioni sul tema:

Cosa può usurare un disco? Calore e massicce operazioni di I/O. A differenza di altri OS e altre distro linux , Gentoo compila tutti i pacchetti che installa , per cui ogni volta che emergete un pacchetto accade che vengon scaricati i sorgenti, vengono scompattati, compilati, spostati ed infine inseriti nel vostro sistema. Ora tutto ciò non si può dire che è indifferente per la vita del disco.

Un disco sollecitato è più caldo di un disco che effettua poche operazioni, ne convenite? Ed il calore danneggia i dischi, giusto?

Gentoo è una distro che lascia la più totale libertà ai propri utenti, chi usa gentoo ci si aspetta che sappia cosa sta facendo e che sappia anche prendersi cura del proprio hw , configurando gli appositi tools per sfruttare tecnologie come frequency scaling e acpi, utili per non stressare eccessivamente il proprio hw. Ma quanti non implementano tali accorgimenti?

Io credo che , compilando in ram [emerge -t tmpfs -o size=500m none /var/tmp/portage] e attivando il supporto allo spindown del disco [hdparm -S -B leggete il man] non ci sia nessuna usura eccessiva del componente.

Riguardo alle marche "pericolose" io credo che possa anche essere una questione di numeri: se di default alcuni produttori usan maxtor metti anche ci sia una costante di difetto di 1 su 1.000.000 è ovvio che se la quota di mercato per maxtor è di 8.000.000 pezzi mentre per $altraditta è di soli 2.000.000 avremo 8 dischi scassati contro 2, anche se in rapporto il valore è uguale.

Mi accodo a quanti apprezzano Western Digital e pagano d più ben sapendo così che il disco non li tradirà MAI!

@cazzantonio
seagate ora è della maxtor... :roll:
_________________
Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! ;)
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 4:55 pm    Post subject: Reply with quote

.:deadhead:. wrote:
Un disco sollecitato è più caldo di un disco che effettua poche operazioni, ne convenite? Ed il calore danneggia i dischi, giusto?

la principale fonte di riscaldamento dei dischi è la rotazione dei piatti. non certo la scrittura che avviene senza contatto e per induzione magnetica.
e un disco gira sempre, quindi non è vero che un disco usato intensamente è più caldo

.:deadhead:. wrote:
Io credo che , compilando in ram [emerge -t tmpfs -o size=500m none /var/tmp/portage] e attivando il supporto allo spindown del disco [hdparm -S -B leggete il man] non ci sia nessuna usura eccessiva del componente.

lo credevo anche io. così una volta ho messo lo spegnimento dell'hard disk del portatile dopo 30 secondi di inattività (bel coglione che sono stato). risultato: usura del perno del disco e dei cuscinetti. il disco aveva meno di un anno ma ne dimostrava più di 5.

secondo me il discorso è sempre il solito: la qualità si paga. comprare al risparmio è un rischio, indipendentemente dalla marca.
Back to top
View user's profile Send private message
nick_spacca
l33t
l33t


Joined: 29 May 2004
Posts: 689
Location: Paris/France

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 4:55 pm    Post subject: Reply with quote

k.gothmog wrote:
duffimc wrote:
li ho letto semplicemente che gentoo stressa piu l'hardware

torno a farti la domanda di prima

sul mio computer di casa ho installato Gentoo/Linux
leggo la posta, navigo in internet, programmo e sto collegato in SSH a macchine remote.
pensi sia più caricato il mio sistema o un controller di dominio Windows 2003?

è un'assurdità senza precedenti quella che hai letto, perché il carico dipende dall'uso e non dal sistema operativo
e se un hardware si rompe è perché è difettoso, non perché è stato utilizzato. un hardware non difettoso non deve guastarsi


Non sono completamente d'accordo con quello che dici, perche sebbene sia vero che non è IL SISTEMA OPERATIVO in se a "rompere" o consumare l'hardware, è innegabile che se usi una metadistro gentoo piuttosto che una debian o una distro X sei "PORTATO" a sfruttare di + il tuo HW, vuoi per le compilazioni vuoi per i problemi che vengono vuoi per il gusto di distruggere il proprio sistema (aehm..no, questa è una cosa che riesce particolarmente bene a me :lol: :lol: ). Poi è ovvio che se stai attento, se utilizzi particolari accortezze, se non compili tutto X allora cambia...pero...
Tutto questo per avere il sistema base, senza considerare l'eventuale utilizzo aggiuntivo...

Nota bene, ho detto SFRUTTARE e non rompere...perche poi sono d'accordo che se l'HD si rompe dopo sei mesi vuol dire che era difettato o non buono o non so...pero se mi si rompe dopo 1,5/2 anni invece che dopo 4...beh, probabilmente so a cosa è dovuto :wink:

Stesso discorso vale -secondo me- per aMule...avoglia a dire che usa dei buffer e quant'altro, ma ogni tanto l'accesso al disco lo fa, soprattutto quando si scaricano e condividono molti file differenti (questo è cio che ho comunque notato io monitorando il mio sistema), e tra averlo attivo(amule) e non averlo la differenza C'È!!!! Lo stress sulle componenti meccaniche c'è...ribadisco che questo non dovrebbe portare all'autodistruzione...ma ad un'accorciamento della vita media, questo SI!!!

Tutto quanto IMO
_________________
I can resist anything but temptation.
(O. Wilde)
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Sep 14, 2006 5:16 pm    Post subject: Reply with quote

io ho l'impressione che qui la gente stia impazzendo!!

nick_spacca wrote:
Non sono completamente d'accordo con quello che dici, perche sebbene sia vero che non è IL SISTEMA OPERATIVO in se a "rompere" o consumare l'hardware, è innegabile che se usi una metadistro gentoo piuttosto che una debian o una distro X sei "PORTATO" a sfruttare di + il tuo HW, vuoi per le compilazioni vuoi per i problemi che vengono vuoi per il gusto di distruggere il proprio sistema (aehm..no, questa è una cosa che riesce particolarmente bene a me :lol: :lol: ). Poi è ovvio che se stai attento, se utilizzi particolari accortezze, se non compili tutto X allora cambia...pero...
Tutto questo per avere il sistema base, senza considerare l'eventuale utilizzo aggiuntivo...

quoto nick, ma c'è un bel gruppo di gente che sostiene che SE USO UN DISCO, ALLORA SI ROMPE.
ma stiamo scherzando?

un disco si può rompere, ok... ma non è che più lo uso e più si rompe.
se fosse vero le macchine accese 24/24 dovrebbero cambiare i dischi periodicamente, e invece si da il caso che a questo mondo esistano dei computer sempre accesi, con installata robe ben peggiore di Gentoo (dal punto di vista del carico sui dischi) e che non hanno mai avuto problemi di sorta
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano All times are GMT
Goto page 1, 2, 3  Next
Page 1 of 3

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum