View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
oRDeX Veteran
Joined: 19 Oct 2003 Posts: 1325 Location: Italy
|
Posted: Mon Jun 15, 2009 1:01 pm Post subject: |
|
|
La cosa che non mipiace tantissimo è il concetto di network, all'interno della quale hai diritto a scaricare se e solo se hai condiviso almeno tanta roba quanta ne vuoi scaricare. Non che sia una cosa malvagia, per carità, ma mi pare comunque un limite di qualche tipo
p.s. peccato che sia in python |
|
Back to top |
|
|
lucapost Veteran
Joined: 24 Nov 2005 Posts: 1419 Location: <ud|me|ts> - Italy
|
Posted: Mon Jun 15, 2009 2:55 pm Post subject: |
|
|
oRDeX wrote: | La cosa che non mipiace tantissimo è il concetto di network, all'interno della quale hai diritto a scaricare se e solo se hai condiviso almeno tanta roba quanta ne vuoi scaricare. Non che sia una cosa malvagia, per carità, ma mi pare comunque un limite di qualche tipo
|
Ho letto che questa caratteristica dovrebbe essere stata introdotta per provar a superare quello che sembra uno dei limiti di tor, cioè il limitato numero di proxy. Questo al fine di aumentare la velocità di condivisione. Non ho idea se l'obiettivo sarà raggiunto.
oRDeX wrote: | p.s. peccato che sia in python |
meglio in python che in java! _________________ LP |
|
Back to top |
|
|
lordalbert l33t
Joined: 26 Nov 2006 Posts: 840 Location: Italy
|
Posted: Tue Jun 16, 2009 8:33 pm Post subject: |
|
|
a questo punto perchè non provare, supportare, ed utilizzare Netsukuku? Si risolverebbe ogni problema. |
|
Back to top |
|
|
mack1 Guru
Joined: 18 Mar 2006 Posts: 315
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 8:18 am Post subject: |
|
|
Link ad un sito che monitorizza i blocchi effettuati dagli ISP sui nomi di dominio/IP (il servizio è in beta).
Gli obiettivi del servizio:
Code: |
* Determinare in realtime se un presunto "down" di un sito sia effettivo, o circoscritto ad alcuni provider, o se causato da un'alteramento di DNS o blocchi IP da parte dei provider.
* Rilevare quali provider, e in che tempi, rispettino le direttive, di blocco o di sblocco.
* Stilare una classifica dei provider più neutrali
* Stilare un elenco dei domini bloccati
* Stilare un elenco dei domini verso cui avviene il redirect
* Identificare quali provider eseguono blocchi DNS, quali blocchi IP, quali entrambi.
|
http://www.neumon.org/index.php?view=home
Ciao |
|
Back to top |
|
|
oRDeX Veteran
Joined: 19 Oct 2003 Posts: 1325 Location: Italy
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 8:41 am Post subject: |
|
|
lordalbert wrote: | a questo punto perchè non provare, supportare, ed utilizzare Netsukuku? Si risolverebbe ogni problema. |
io cerco di seguirlo sin dagli albori..solo che non so, mi pare che spesso le attività degli sviluppatori non siano pubblicizzate più di tanto, quindi il progetto "sembra" che muoia e poi riviva all'improvviso solo quando qualcuno chiede delucidazioni o altro.
Detto questo, netsukuku ha le basi per essere davvero un gran progetto! Penso che se mai dovesse raggiungere una certa stabilità, sarà sicuramente utilizzabile in piccole/medie realtà (tanto per cominciare) senza problemi |
|
Back to top |
|
|
Peach Advocate
Joined: 08 Mar 2003 Posts: 3686 Location: London, UK
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 10:34 am Post subject: |
|
|
@mack1: MOLTO interessante, grazie per il link
@oRDeX: concordo in pieno, mancano i test su strada purtroppo _________________ Gentoo user since 2004.
"It's all fun and games, until someone loses an eye" - mom |
|
Back to top |
|
|
lucapost Veteran
Joined: 24 Nov 2005 Posts: 1419 Location: <ud|me|ts> - Italy
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 10:57 am Post subject: |
|
|
In molti concordano sulla bontà del progetto netsukuku.
Ma ritengo che fino a quando non si raggiungerà una stabilità negli intervalli di rilascio degli aggiornamenti, il progetto non otterà il meritato successo. _________________ LP |
|
Back to top |
|
|
oRDeX Veteran
Joined: 19 Oct 2003 Posts: 1325 Location: Italy
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 12:00 pm Post subject: |
|
|
L'ulteriore problema è che non è ben chiaro in che modo si possa contribuire |
|
Back to top |
|
|
lucapost Veteran
Joined: 24 Nov 2005 Posts: 1419 Location: <ud|me|ts> - Italy
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 12:53 pm Post subject: |
|
|
Una caratteristica propria di una rete come quella di bitblinder è rendere possibile la navigazione anonima anche nella più conosciuta rete internet.
punto informatico wrote: | BitBlinder può infatti essere usato sia come anonimizzatore per il file sharing che come proxy verso la navigazione web standard, e in quest'ultimo caso la riservatezza è garantita (proprio come su TOR) perché all'unico IP noto al server, quello del peer di uscita, non può ragionevolmente essere ascritta nessuna responsabilità di qualsivoglia natura rispetto al materiale a cui si accede attraverso la connessione. |
Non mi è ben chiaro se questo è direttamente possibile utilizzando netsukuku. _________________ LP |
|
Back to top |
|
|
cloc3 Advocate
Joined: 13 Jan 2004 Posts: 4810 Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 2:01 pm Post subject: |
|
|
lucapost wrote: |
Non mi è ben chiaro se questo è direttamente possibile utilizzando netsukuku. |
da quello che ho capito, netsukuku genera un network indipendente dai dns.
attualmente, però, i pacchetti di dati viaggiano in rete sulla strada tracciata dai dns, attraversando una sequenza di nodi di distribuzione.
mi domando sia possibile interagire con un sistema netsukuku separato dal proprio computer da un nodo pubblico di distribuzione. _________________ vu vu vu
gentù
mi piaci tu |
|
Back to top |
|
|
lordalbert l33t
Joined: 26 Nov 2006 Posts: 840 Location: Italy
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 5:04 pm Post subject: |
|
|
oRDeX wrote: | L'ulteriore problema è che non è ben chiaro in che modo si possa contribuire |
io a dicembre avevo provato a prendere due macchine nella stessa stanza, collegarle e fare delle prove, con dei singoli ping.
Non funzioava molto bene, avevo chiesto info sul chan ufficiale, mi era stato risposto qualcosa tipo "complimenti, sei il primo che tenta di far funzionare in pratica la rete. Noi non abbiamo neanche mai fatto ping"
Non so se stesse scherzando, ma se gli sviluppatori neanche provano il proprio lavoro... siamo messi bene
Però io continuo a sperare...
In tal caso, un modo semplice per contribuire è fare delle prove, e cercare di mettere su una rete locale/cittadina |
|
Back to top |
|
|
oRDeX Veteran
Joined: 19 Oct 2003 Posts: 1325 Location: Italy
|
Posted: Wed Jun 17, 2009 6:52 pm Post subject: |
|
|
Per replicare ad un pò di post insieme volevo sottolineare che Netsukuku ha come scopo quello di inserire un nuovo protocollo di routing IP (livello 3 ISO/OSI). Dato il suo funzionamento, la sua ovvia natura sarebbe quella di funzionare su un'infrastruttura costituita da una rete WIFI AD-HOC. Vista la scarsa superficie attualmente copribile da questa infrastruttura (aspettando il wimax.........) è stato progettato un sistema NTKtoINTERNET che permette ad una rete "logica" netsukuku di funzionare correttamente su un'infrastruttura di qualche tipo già costituita (esempio: normali reti attuali interconnesse da Internet). Questo non garantisce in alcun modo l'anonimità o altro dell'utilizzatore.
Lo scopo di netsuku, più che sull'anonimità, infatti verte verso la costituzione di una infrastruttura di rete non gerarchia ma parzialmente(/totalmente) autoregolamentata e anarchica; facendo sì che non fossero necessari provider "fornitori" della connessione per gestire traffico fra due grosse "sottoreti" di host (L'idea alla base di netsukuku era proprio quella di evitare che ci fossero degli enti superiori che tenessero le redini del gioco).
Spero di non aver detto troppe cretinate Comunque sia, questo argomento è un pò OT rispetto ad anonimità & co, anche se è davvero tanto interessante |
|
Back to top |
|
|
cloc3 Advocate
Joined: 13 Jan 2004 Posts: 4810 Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/
|
Posted: Thu Jun 25, 2009 5:09 am Post subject: |
|
|
anonimato perfetto, direi.
cosa volete di più? _________________ vu vu vu
gentù
mi piaci tu |
|
Back to top |
|
|
|