View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
dmorab Apprentice
Joined: 29 Aug 2003 Posts: 210
|
Posted: Wed Jan 07, 2004 10:21 pm Post subject: quale scheda wireless? |
|
|
Dopo innumerevoli problemi con una scheda PCMCIA della Digicom che utilizza il chipset Realtek rtl8180l vorrei comprare una scheda che funzioni degnamente sotto linux: sono stufo di dover utilizzare windows. Ma cosa prendere? pensavo di orientarmi su una Dlink DWL650 ma in rete ho letto che della stessa scheda esistono ben tre revisioni hardware non tutte compatibili con linux e non è possibile sapere quale chipset si acquista! la DWl
L650+ non mi sembra sia supportata .... e così via. Mi sembra di aver capito che i chipset maggiormente supportati sono orinoco e prism2, ma da quali schede sono utilizzati? come ricercarle? |
|
Back to top |
|
|
shev Bodhisattva
Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Wed Jan 07, 2004 10:41 pm Post subject: |
|
|
Ma schede PCMCIA o anche PCI? Standard quale, .11b o .11g?
Personalmente ho ordinato due schede PCI della netgear wg311g, standard .11g (54 Mbps). Ho letto che dovrebbero essere supportate discretamente da linux tramite i driver madwifi.
Cmq se cerchi su google trovi parecchi link interessanti, con tabelle che indicano il grado di compatibilità delle varie schede, il chipset usato etc
Link tipo questo
p.s.: appena mi arrivano le schede e le faccio funzionare vi posto impressioni e magari breve howto _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
|
MyZelF Bodhisattva
Joined: 25 Feb 2003 Posts: 2010 Location: Venice, Italy
|
Posted: Wed Jan 07, 2004 10:44 pm Post subject: |
|
|
Nella compatibility list di linux-wlan-ng hanno recentemente aggiunto link a siti che vendono online schede wireless compatibili con linux (scrolla un po' la pagina, colonna di destra... ).
Purtroppo in italia è difficile acquistare sapendo effettivamente quello che compri.
Un consiglio? Se vicino a te hai un grande ipermercato che adotta la politica del "soddisfatto o rimborsato" puoi comprare, testare ed eventualmente riconsegnare... |
|
Back to top |
|
|
dmorab Apprentice
Joined: 29 Aug 2003 Posts: 210
|
Posted: Fri Jan 09, 2004 3:10 pm Post subject: |
|
|
in effetti sto facendo come suggerito da MyZeIF.... solo che è na' rottura. Io mi accontenterei di una bella PCMCIA .11b semplice semplice ma che funzioni! fino a adesso non sono riuscito nella combinazione marca-modello-chipset utilizzato-driver |
|
Back to top |
|
|
stuart Guru
Joined: 27 Apr 2003 Posts: 552
|
Posted: Sun Jan 11, 2004 10:49 pm Post subject: |
|
|
io stò diventando pazzo per cercare una 80211g full compatibile
devo prendere un accss point e fin qui và tutto bene
ho trovato una asus, la wl100g, che danno da listino con i driver per linux! (li voglio vedere, prima, se no col cavolo che la compro!)
http://notebook.asus.it/documenti/listino_settembre_03.pdf
spero che possa servire a qualcuno che come me cerca la 802.11g |
|
Back to top |
|
|
FonderiaDigitale Veteran
Joined: 06 Nov 2003 Posts: 1710 Location: Rome, Italy
|
Posted: Mon Jan 12, 2004 3:14 am Post subject: |
|
|
allora... per il .b:
se vuoi una scheda pci, prendi una netgear pci ma311ge..e' una prism, quindi con hostap fa anche da acesspoint.
se vuoi una pcmcia, prendi una basata sempre su prism, oppure (come ho fatto io) una orinoco/avaya (le trovi da expansys.it), o ancora una cisco aironet (le trovi per certo da CHL). per usb, mi orienterei sulle netgear.
Per il .g il discorso si fa piu complesso, su linux c'e' poco supporto.
L'unico driver che funziona bene e' il madwifi, ma NON funziona bene su tutte le schede supportate.
Altrimenti c'e' il driver acx100.sf.net per il chipset texas, ma attenzione: un mio amico con quel driver ha bruciato una pcmcia dlink.
Le atheros funzionano bene su linux, ma si trovano male in italia. le fa la Atlantis (I-FLY). Chl ha la usb a listino.
ciao _________________ Come disse un amico, i sistemisti sono un po' come gli artigiani per l'informatica
|
|
Back to top |
|
|
Sym Tux's lil' helper
Joined: 05 Mar 2003 Posts: 114 Location: Bùsan
|
Posted: Mon Jan 12, 2004 11:15 am Post subject: |
|
|
Io ho trovato questa al lavoro (pcmcia):
Code: | Network controller: Texas Instruments ACX 100 22Mbps Wireless Interface
Subsystem: Texas Instruments: Unknown device 8403
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 10
I/O ports at 4000 [size=32]
Memory at 20810000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Memory at 20800000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K]
Capabilities: [40] Power Management version 2
|
e mi trovo molto bene, col driver acx100 di cui parlava FonderiaDigitale. Ciao _________________ "Dream on
Do you believe...all the things that you are seeing are true?
The Start's where the End's leading you
Do you believe...all's as twisted as one would perceive?
Seek the Answer and soon you'll believe" |
|
Back to top |
|
|
juliancoccia Tux's lil' helper
Joined: 10 Jan 2004 Posts: 91 Location: Opensource World
|
|
Back to top |
|
|
shev Bodhisattva
Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Mon Jan 12, 2004 6:52 pm Post subject: |
|
|
stuart wrote: | io stò diventando pazzo per cercare una 80211g full compatibile |
Io ho appena ordinato due netgear wg311g, come accennato nel post più sopra. Un tizio che già l'ha acquistata m'ha detto che a lui su linux funziona benone, usando i driver madwifi.
Le mie due (perchè ne prendo due senza essere sicuro che vadano? Perchè sono ottimista e sicuro di me ) dovrebbero arrivare venerdì, quindi se il corriere è puntuale per il fine settimana dovrei postare le mie esperienze. Male che vada a metà della settimana prossima posterò la mia esperienza; si tratta di pazientare qualche giorno
[OT]Ho anche ordinato il neo blu per terminare il famoso gentoo-modding del mio case, appena arriva lo monto e faccio due foto e ve le linko [/OT] _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
|
stuart Guru
Joined: 27 Apr 2003 Posts: 552
|
Posted: Mon Jan 12, 2004 7:03 pm Post subject: |
|
|
FonderiaDigitale wrote: | allora... per il .b:
se vuoi una scheda pci, prendi una netgear pci ma311ge..e' una prism, quindi con hostap fa anche da acesspoint.
se vuoi una pcmcia, prendi una basata sempre su prism, oppure (come ho fatto io) una orinoco/avaya (le trovi da expansys.it), o ancora una cisco aironet (le trovi per certo da CHL). per usb, mi orienterei sulle netgear.
Per il .g il discorso si fa piu complesso, su linux c'e' poco supporto.
L'unico driver che funziona bene e' il madwifi, ma NON funziona bene su tutte le schede supportate.
Altrimenti c'e' il driver acx100.sf.net per il chipset texas, ma attenzione: un mio amico con quel driver ha bruciato una pcmcia dlink.
Le atheros funzionano bene su linux, ma si trovano male in italia. le fa la Atlantis (I-FLY). Chl ha la usb a listino.
ciao |
sei una miniera di informazioni utili per uno come me che stà per buttar via un bel pò di soldi in una cosa che sà già che lo farà diventare matto
allora ricapitoliamo la mia situazione:
per l'access point prendo un dlink praticamente per forza visto che devo sfruttare un buono, ma non mi và malissimo visto che è ethernet , ho già due schede di rete e non penso di diventare scemo a configurarlo, anzi
per la pcmcia la cosa si fà triste:
come da link da me sopracitato 'c'è questa:
http://notebook.asus.it/documenti/listino_settembre_03.pdf
la asus in listino dice che ha i driver per linux, il negozio sul sito non lo dice (per la cronaca è essedì, vicino a casa). che faccio?
se la prendo e i driver non ci sono mi trovo sul gobbo un altro buono da spendere?
grrrrrrrrrrr
ho pure visto che hanno in listino la:
DIGICOM 8E4179 Wavecard 54M 802.11g PCMCIA che sul sito della compatibility list non c'è e la D-LINK WIRELESS LAN DWL-G650 54Mbit PCMCIA che sembra che sia supportata da madwifi però solo la versione col chipset atheros
quà c'è o da spendere cifre iperboliche o da impazzire
insomma chiedo tanto se voglio una scheda pcmcia da 54 che costi sugli 80 euro compatibile con linux??? |
|
Back to top |
|
|
stuart Guru
Joined: 27 Apr 2003 Posts: 552
|
Posted: Mon Jan 12, 2004 7:57 pm Post subject: |
|
|
Shev wrote: | stuart wrote: | io stò diventando pazzo per cercare una 80211g full compatibile |
Io ho appena ordinato due netgear wg311g, come accennato nel post più sopra. Un tizio che già l'ha acquistata m'ha detto che a lui su linux funziona benone, usando i driver madwifi.
Le mie due (perchè ne prendo due senza essere sicuro che vadano? Perchè sono ottimista e sicuro di me ) dovrebbero arrivare venerdì, quindi se il corriere è puntuale per il fine settimana dovrei postare le mie esperienze. Male che vada a metà della settimana prossima posterò la mia esperienza; si tratta di pazientare qualche giorno
[OT]Ho anche ordinato il neo blu per terminare il famoso gentoo-modding del mio case, appena arriva lo monto e faccio due foto e ve le linko [/OT] |
belle le netgear
difetti:
costano di più (per la storia dei 108 mbs, ma su linux vanno a 54 o ho letto male)
non le trovo (compro solo in negozio)
però se dovrò usare i madwifi sò già che la tua esperienza sarà più utile di tutti gli how-to che si trovano in rete |
|
Back to top |
|
|
shev Bodhisattva
Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Mon Jan 12, 2004 10:04 pm Post subject: |
|
|
stuart wrote: | belle le netgear
difetti:
costano di più (per la storia dei 108 mbs, ma su linux vanno a 54 o ho letto male)
non le trovo (compro solo in negozio)
però se dovrò usare i madwifi sò già che la tua esperienza sarà più utile di tutti gli how-to che si trovano in rete |
Bhe, non mi paiono grossi difetti
Io le ho pagate 76 l'una quindi in media con le altre (se non più economiche...), le trovi in vari negozi sia "veri" che online (chl, bow tanto per fare due nomi), spero solo vadano bene poi sono perfette _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
|
paolo l33t
Joined: 23 Jul 2002 Posts: 768 Location: SBT (AP)
|
Posted: Tue Jan 13, 2004 6:48 pm Post subject: |
|
|
Posto solo per fare il subscribe al 3d! (Non c'è un bottone come con il vbulletin?)
Per sapere come vanno le NetGear
P.
EDIT: in basso a sx c'è "Controlla...", il mio oculista ora direbbe "Che ti avevo detto?". _________________ Nihil sine magno labore |
|
Back to top |
|
|
dmorab Apprentice
Joined: 29 Aug 2003 Posts: 210
|
Posted: Wed Jan 14, 2004 7:19 pm Post subject: |
|
|
troppo difficile!!! a parte gli scherzi, le avaya e le cisco/aironet saranno anche belle ma non posso "eticamente" permettermele: con la stessa spesa ci pago un mese di scuola ai miei figli (piuttosto mi autoriduco ad utilizzare la schifezza di Digicom/Realtek che ho sotto windows); cercavo una netgear MA401 ma non la trovo da nessuna parte; la compatibily list di linux-wlan credo che non sempre faccia fede a causa delle varie revisioni hardware che i produttori a volte fanno; come funzionano le schede con il chipset prism? avrei trovato una BenQ AWL 100 che la compatibily riporta utilizzare Prism2/2.5/3, che faccio ci provo? e le Belkin qualcuno le conosce? per esempio sempre la compatibily riporta la Belkin F5D6020 come Prism2/2.5/3 ma la F5D6020u presente sul sito di expansys sarà la stessa cosa? |
|
Back to top |
|
|
dmorab Apprentice
Joined: 29 Aug 2003 Posts: 210
|
Posted: Wed Jan 14, 2004 7:26 pm Post subject: |
|
|
piccola correzione (capitemi, sto facendo tre cose contemporaneamente): la Belkin F5D6020u corrisponde alla Belkin F5D6020 ver. 2 ed utilizza chipset Atmel, che non conosco. |
|
Back to top |
|
|
federico Advocate
Joined: 18 Feb 2003 Posts: 3272 Location: Italy, Milano
|
Posted: Wed Jan 14, 2004 11:30 pm Post subject: |
|
|
Io sto usando una dlink 650+ e una Intel integrata in un portatile centrino con successo. Se siano buone o meno non lo so perche' non ho un metro di paragone, pero' funzionano!
Fede _________________ Sideralis www.sideralis.org
Pic http://blackman.amicofigo.com/gallery
Arduino http://www.arduino.cc
Chi aveva potuto aveva spaccato
2000 pezzi buttati là
Molti saluti,qualche domanda
Semplice come musica punk |
|
Back to top |
|
|
shev Bodhisattva
Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Mon Jan 19, 2004 11:41 pm Post subject: |
|
|
Per chi fosse interessato, questa mattina mi sono arrivate le due schede .11g della netgear cui accennao qualche post più sopra. Un'oretta fa mi sono messo ad installarne una nella mia gentoo box ed ora vi sto scrivendo collegandomi alla lan con essa
Come giudizio "a caldo" direi che funziona tutto molto bene. Installarla e configurarla con gentoo è stato assolutamente una stupidata, dieci minuti e già funzionava tutto. Mi riservo un paio di giorni per testarla a fondo poi scrivo il mio breve howto su come far funzionare la scheda .11g con chip atheros e cifratura wep (già, sto usando anche la cifratura ).
Se non fosse che la sto usando da troppo poco tempo la consiglierei a tutti gli interessati _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
|
shev Bodhisattva
Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Tue Jan 20, 2004 11:54 am Post subject: |
|
|
Ok, come preannunciato ecco il sintetico howto su come far funzionare una scheda wg311 Netgear (54 Mbps) sulla vostra gentoo. Credo che cmq quanto scrivo valga anche per tutte le schede che fanno uso dei driver madwifi (davvero ben fatti a quanto ho visto).
-------------------------------------------------------------------------
Passo 1:
Montare la scheda wireless in uno slot PCI liber... ehm, la sto prendendo troppo alla lontana? Ok, allora diamo per scontato che abbiate montato la scheda e abbiate avviato la vostra Gentoo Box
Passo 2:
Nel kernel che decidiamo di utilizzare, il 2.6.1 nel mio caso, procediamo ad abilitare il supporto alle reti wireless in questo modo:
Code: | Networking support
Wireless LAN (non-hamradio) --->
[*] Wireless LAN drivers (non-hamradio) & Wireless Extensions |
Quindi ricompiliamo e installiamo il kernel come al solito, riavviando poi il sistema.
Passo 3:
I driver madwifi sono presenti in portage, tramite l'ebuild "madwifi-driver". Come potete vedere dall'output seguente, il pacchetto risulta masked:
Code: | * net-wireless/madwifi-driver [ Masked ]
Latest version available: 0.1_pre20040108
Latest version installed: 0.1_pre20040108
Size of downloaded files: 454 kB
Homepage: http://madwifi.sourceforge.net/
Description: Wireless driver for Atheros chipset a/b/g cards |
Per installarlo è quindi necessario aggirare il meccanismo di mascheramente di portage lanciando il seguente comando:
Code: | ACCEPT_KEYWORDS=~x86 emerge madwifi-driver |
A questo punto i driver saranno installati nel nostro sistema
N.B.: qualora si ricompili il kernel vale lo stesso discorso dei driver nvidia: bisogna riemergere il pacchetto.
Passo 4:
Oltre ai driver madwifi, servono i wireless tools, anch'essi presenti nel portage. Come recita l'output di emerge -s
Code: | * net-wireless/wireless-tools
Latest version available: 26
Latest version installed: 27_pre7
Size of downloaded files: 116 kB
Homepage: http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/Tools.html
Description: A collection of tools to configure wireless lan cards. |
tale pacchetto fornisce i tools di base per poter configurare e gestire la propria wireless lan. Pur non essendo un pacchetto masked, ho preferito installare la più recente disponbile nel portage anzichè quella stabile ma meno recente. Lanciamo quindi il comando
Code: | ACCEPT_KEYWORDS=~x86 emerge wireless-tools |
e passiamo al punto seguente.
Passo 5:
A questo punto abbiamo tutto ciò che ci serve per far funzionare la nostra scheda wireless: i driver compilati e inseriti nel kernel in uso (ossia quello puntato dal link simbolico /usr/src/linux) e i tools per configurarla.
Prima di procedere è necessario però caricare i tre moduli madwifi: wlan, ath_hal e ath_pci:
Code: | # modprobe wlan
# modprobe ath_halA
# modprobe ath_pci |
Per far si che questi moduli vengano caricati automaticamente ad ogni avvio del sistema basta aggiungerli in /etc/modules.autolod
Passo 6:
Adesso passiamo alla configurazione vera e propria della scheda. Per fare ciò basta aggiungere in /etc/conf.d/net le seguenti righe (ath0 è il nome della scheda wireless che i driver madwifi le assegnano):
Code: |
wireless_ap_ath0="xx:xx:xx:xx:xx:xx"
wireless_channel_ath0="x"
wireless_essid_ath0="xxxx"
iface_ath0="dhcp"
wireless_key_$essid="xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx"
wireless_iface_$essid="dhcp" |
Alcune precisazioni:
- "xx:xx:xx:xx:xx:xx" è l'indirizzo mac dell'access point
- channel_ath0 è il canale usato per la trasmissione
- essid_ath0 è l'identificativo della propria rete wireless (es.: "casa", "ufficio", "wireless", etc)
- $essid va sostituito con l'effettivo essid del punto precedente (es.: wireless_key_casa, wireless_key_ufficio, etc)
- "xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx" è la chiave wep della propria rete
Ovviamente queste opzioni sono quelle utilizzate da me per la mia rete con cifratura wep a 128 bit, ip assegnato tramite dhcp e così via. Queste voci possono essere poi riadattate secondo la configurazione della propria rete e le proprie esigenze.
Passo 7:
Una volta sistemato il nostro /etc.conf.d/net passiamo alla creazione dello script rc per inizialiazzare la rete ad ogni avvio. Trovate lo script qui. Salvate questo script in /etc/init.d/ impostandone i corretti permessi (-rwxr-xr-x root root).
Passo 8:
A questo punto tutto dovrebbe essere pronto. Lanciando
Code: | # /etc/init.d/net.ath0 start |
la vostra rete dovrebbe funzionare e permettevi di godere le meraviglie del wireless
Passo 9:
Se tutto è andato per il verso giusto, aggiungete l'rc-script creato precedentemente al runlevel di default, con il comando:
Code: | #rc-update add net.ath0 default |
in modo tale che la rete venga inizialiazzata automaticamente ad ogni avvio.
Appendice A:
Riporto anche i passi manuali per configurare la rete e attivarla, nel caso quanto detto precedentemente desse problemi. Da questi comandi si può facilmente ricavare uno script per inizializzare la propria rete in modo alternativo da quanto da me sopra esposto.
Code: | # modprobe wlan
# modprobe ath_hal
# modprobe ath_pci
# ifconfig ath0 up
# iwconfig ath0 key xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
# iwconfig ath0 ap xx:xx:xx:xx:xx:xx
# iwconfig ath0 channel x
# iwconfig ath0 essid xxxx
# dhcpcd ath0 |
Riporto inoltre un'utile comando per ottenere alcune informazioni sul proprio access point e per verificare se la scheda funziona. Una volta lanciati i primi quattro comandi precedenti, basta dare:
per ottenere preziose informazioni come ad esempio l'indirizzo mac del proprio ap e l'essid della rete.
Maggiori informazioni possono essere facilmente reperite nella pagine di man dei vari comandi.
------------------------------------------------------------------------------------
Questa è la prima versione del mio breve howto. L'ho scritta a memoria dopo aver fatto le varie operazioni, quindi potrei aver fatto qualche errorino o dimenticato qualcosa. Il giorno che qualcuno proverà ad usare tale procedimento e troverà errori non dovrà far latro che chiedere e vedrò di correggere l'howto
Per ora posso solo dire: se vi serve una scheda wireless .11g (54 Mbps) che funzioni bene con linux prendete in considerazione questa wg311 della netgear, oltre ad essere un buon prodotto, nemmeno molto costoso, pare funzionare egregiamente anche con l'amato pinguino. _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
|
alexerre Apprentice
Joined: 17 Sep 2003 Posts: 267 Location: Italy
|
Posted: Tue Jan 20, 2004 5:40 pm Post subject: |
|
|
per quello che può servire vi do il mio contributo.
scheda Netgear PCMCIA MA401SE la trovate da eprice [url=http://www.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=C600_100(EPR_Base)&txtProductID=160259%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60CINFO%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C151%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C596%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C600%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=cy_list_price&mod=prod&pos=1]
eprice.it[/url] a 36,73Euro Standard 802.11b
Completamente supportata da linux (installata senza difficoltà -tranne il wep -su gentoo)
Il driver è orinoco; ci sono i driver sul sito di netgear (www.netgear.com), ma vi basta emergere pcmcia-cs wlan-ng e i wireless-tools
questo è quanto... _________________ Se segui gli altri non arriverai mai primo |
|
Back to top |
|
|
stuart Guru
Joined: 27 Apr 2003 Posts: 552
|
Posted: Tue Jan 20, 2004 7:03 pm Post subject: |
|
|
grande shev!!!!!!!!!!!!!!
(me ruffiano che stò ancora decidendo che tipo di rete devo fare in casaper un desktop ed un portatile:
un negoziante mi dice che basta un access point e una pcmcia
un altro vuole farmi prendere una pcmcia e una pci
il terzo per sicurezza mi vende access point, pcmcia e pci) |
|
Back to top |
|
|
shev Bodhisattva
Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Tue Jan 20, 2004 7:17 pm Post subject: |
|
|
stuart wrote: | stò ancora decidendo che tipo di rete devo fare in casaper un desktop ed un portatile |
Se sono solo loro due ti basta una scheda wireless per ognuno e li colleghi in modalità ad hoc. L'ap ti avanza.
Se poi in futuro ti servirà l'access point perchè la tua rete aumenterà di dimensioni non farai altro che comprarlo _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
|
paolo l33t
Joined: 23 Jul 2002 Posts: 768 Location: SBT (AP)
|
Posted: Wed Jan 21, 2004 8:49 am Post subject: |
|
|
Shev wrote: |
...
Se poi in futuro ti servirà l'access point perchè la tua rete aumenterà di dimensioni non farai altro che comprarlo
|
Oppure se è il pc desktop a "dare" la connessione, basterà che la scheda pci possa funzionare in modalità AP in modo da poter gestire altri "client".
P. _________________ Nihil sine magno labore |
|
Back to top |
|
|
tolipth Guru
Joined: 01 Dec 2003 Posts: 301
|
Posted: Wed Jan 21, 2004 11:09 am Post subject: |
|
|
Ho letto che le reti wireless vengono ritenute poco sicure anche con wep e mac, e' molto semplice aggirare questi 2 sistemi?
Cosa si puo' fare per aumentare la sicurezza di queste reti?
ciao |
|
Back to top |
|
|
paolo l33t
Joined: 23 Jul 2002 Posts: 768 Location: SBT (AP)
|
Posted: Wed Jan 21, 2004 12:05 pm Post subject: |
|
|
tolipth wrote: | Ho letto che le reti wireless vengono ritenute poco sicure anche con wep e mac, e' molto semplice aggirare questi 2 sistemi?
Cosa si puo' fare per aumentare la sicurezza di queste reti?
ciao |
Il wep è nato proprio male mentre il mac si può cambiare a piacimento.
Soluzione migliore VPN.
P. _________________ Nihil sine magno labore |
|
Back to top |
|
|
shev Bodhisattva
Joined: 03 Feb 2003 Posts: 4084 Location: Italy
|
Posted: Wed Jan 21, 2004 2:30 pm Post subject: |
|
|
tolipth wrote: | Ho letto che le reti wireless vengono ritenute poco sicure anche con wep e mac, e' molto semplice aggirare questi 2 sistemi? |
Si, decisamente "semplice"
Quote: | Cosa si puo' fare per aumentare la sicurezza di queste reti? |
Documentarsi per bene, trovi documenti in abbondanza su questi argomenti, molti fatti veramente bene. Si stanno studiando nuovi algoritmi più sicuri, si posso usare metodi incrociati, etc etc
Cmq sicure al 100% non lo saranno mai, come del resto qualsiasi altra rete... _________________ Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo |
|
Back to top |
|
|
|