Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
LVM2
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

 
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian)
View previous topic :: View next topic  
Author Message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Thu Apr 29, 2004 3:30 pm    Post subject: LVM2 Reply with quote

Cari amici scrivo dopo aver passato circa 3 settimane a tentare inutilmente di intallare correttamente LVM2 sul mio server IBM x235 1GB RAM ServeRAID 6i con 3 hd da 73GB l'uno.

Ho seguito tutte le guide sia in italiano che in inglese oltre a cercare migliaia di siti su google ma sembra proprio che nessuno nel mondo abbia mai installato LVM2 su Gentoo e sopratutto ( pomo della discordia ) con la root partition sotto LVM2 .

Qualcuno potrebbe darmi una mano ?
Il messaggio di "kernel panic" mi sta costantemente angosciando e mi fa male un braccio a furia di togliere e rimettere il livecd.

Grazie
Back to top
View user's profile Send private message
FonderiaDigitale
Veteran
Veteran


Joined: 06 Nov 2003
Posts: 1710
Location: Rome, Italy

PostPosted: Thu Apr 29, 2004 7:53 pm    Post subject: Reply with quote

ammazza che tragico :D

Hai per caso visto questa guida uffiZiale che dice esplicitamente

Gentoo LVM2 Guide wrote:
If you are interested in trying to put your root partition under LVM management (which we do not recommend), see the resources section at the end of this guide for a link to a mini-howto on how to do this.


:?:
_________________
Come disse un amico, i sistemisti sono un po' come gli artigiani per l'informatica :)
Back to top
View user's profile Send private message
primero.gentoo
Guru
Guru


Joined: 23 Dec 2003
Posts: 402

PostPosted: Thu Apr 29, 2004 9:30 pm    Post subject: Reply with quote

Qualche info in piu?

Che tipo di LVM vuoi fare?

A che punto ti appare il simpatico seg fault?

qualche output? :?:
_________________
"Linux, the choice of a GNU generation"
==Micro$oft - just say NO==
(L#USER 353039)
Back to top
View user's profile Send private message
micron
Guru
Guru


Joined: 23 Jul 2003
Posts: 411
Location: Bergamo, Italy

PostPosted: Fri Apr 30, 2004 7:30 am    Post subject: Reply with quote

Non so se lo conosci già, però io ti consiglio di dare un'occhiata a evms.
Io l'ho utilizzato sul mio "server" gentoo e devo dire che non ho trovato difficoltà, inoltre va benone!!
_________________
~ "Progress is merely a realisation of utopias" ~
Back to top
View user's profile Send private message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Fri Apr 30, 2004 4:08 pm    Post subject: Reply with quote

Ho guardato tutte le guide ufficiali ( compresa quella segnalata ).

vi posto quello che ho fatto brevemente :

- inserito cd-rom Gentoo 2004.0
- configurato scheda di rete
- modprobe dm-mod
- eseguiti i vari comandi per creare le partizioni LVM ( lvcreate, pvcreate, vgcreate, vgscan, vgchange -ay ecc. )

- mountato tutte le mie partizioni su /mnt/gentoo nel seguente modo

mount /dev/main/lvm_root /mnt/gentoo
mount /dev/main/lvm_home /mnt/gentoo/home
mount /dev/main/lvm_var /mnt/gentoo/vat
mount /dev/sd/c0t0b0u0p1 /mnt/gentoo/boot
mount -o bind /dev /mnt/gentoo/dev
mount -t proc proc /mnt/gentoo/proc
swapon /dev/main/lvm_swap

- eseguito chroot
- emerge sync
- CONFIG_PROTECT="-*" emerge -u system
- emerge development-source
- emerge genkernel
- emerge device-mapper
- emerge lvm2
- merge mkinitrd
- emerge lilo
- genkernel all --menuconfig
- mkinitrd /boot/initrd-2.6.6-rc1.img 2.6.6-rc1

( compilo il kernel con il modulo dm-mod incluso nel kernel e non compilato esternamente ).


lilo.conf

image=/boot/kernel-2.6.6-rc1
root = /dev/ram0
initrd = /boot/initrd-2.6.6-rc1.img
append="real_root=/dev/main/lvm_root ramdisc_size=8192"

Smonto tutte le partizioni e dopo il reboot mi da kernel panic ????

Aspettate che mi sposto nell'altra stanza per prelevare il messaggio di errore.





:?
Back to top
View user's profile Send private message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Fri Apr 30, 2004 5:37 pm    Post subject: Reply with quote

Dopo che carica tutto si ferma con le seguenti 2 righe terribili:

Mounting /proc deices
Create block devices

FERMISSIMO E NON SI SCHIODA PIU'
Back to top
View user's profile Send private message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Fri Apr 30, 2004 6:28 pm    Post subject: Reply with quote

Aggiungo righe di boot dove si blocca

mkrootdev: mknod failed: 17
Mounting root filesystem
mount : errore 16 reiserfs
pivotroot: pivot_root(/sysroot,/sysroot/initrd) failed: 2
umount /initrd/proc failed: 2
kernel panic: Attempted to kill init!


Da notare che queste righe le da dopo che creo l'initrd così :

mkinitrd --with=ips /boot/initrd-2.6.6-rc2-mm1.img 2.6.6-rc2-mm1

Grazie a chi mi aiuta
Back to top
View user's profile Send private message
iDarbert
Apprentice
Apprentice


Joined: 19 Nov 2003
Posts: 251
Location: Bergamo, BG

PostPosted: Fri Apr 30, 2004 7:25 pm    Post subject: Reply with quote

Dalla guida di genkernel che ho appena tradotto:

Code:
Genkernel attualmente, non supporta l'avvio del sistema da partizioni
LVM2/EVMS2. Nel frattempo è consigliato usare un kernel compilato manualmente.


Non sono sicuro al 100% che sia il problema, comunque immagino che sia meglio configurare il kernel a mano
_________________
Perchè gli utenti BSD odiano tanto Linux?
Back to top
View user's profile Send private message
emix
Veteran
Veteran


Joined: 30 Nov 2003
Posts: 1014

PostPosted: Sat May 01, 2004 7:21 am    Post subject: Reply with quote

Prova a compilare il supporto a LVM2 direttamente nel kernel invece di metterlo come modulo.
Back to top
View user's profile Send private message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Mon May 03, 2004 2:48 pm    Post subject: Reply with quote

Prova a compilare il kernel manualmente anche se ( non ricordo dove ) ho letto da qualche parte che genkernel non è altro che uno script che esegue i comandi in sequenza ( anche perchè io ho dato un genkernel all --menuconfig ).

Per quanto concerne invece il fatto di compilare LVM2 dentro il kernel e non come modulo dovrebbe già essere così.
IPS infatti è il modulo del controller RAID 6i ( che non riesco a capire quale sia all'interno del kernel ).

Tra l'altro per quanto concerne LVM2 non esiste nessuna PATCH da applicare al kernel 2.6 e nemmeo per il kernel 2.4 all'interno del tarball scaricato da internet.

Ora provo poi vi faccio sapere!
Back to top
View user's profile Send private message
primero.gentoo
Guru
Guru


Joined: 23 Dec 2003
Posts: 402

PostPosted: Mon May 03, 2004 3:25 pm    Post subject: Reply with quote

premesso che non ho mai messo la root su LVM2 qui c'e' scritto :

lvmcreate_initrd 2.4.19-gentoo-r1

Non so se ti sei dimenticato di scriverlo ma nella sequenza dei tuoi comandi non l'ho visto.

Se usi la root su LVM ti serve creare l'initrd in questo modo cosi' i comandi necessari per l'attivazione dell'LVM (che sono in /sbin) vengono eseguiti da initrd e ti permettono di montare la root e quindi di andare avanti.

Non credo che basti caricare dm-mod nel kernel , anche se e' necessario.

ho visto

andrea.lai wrote:
- mkinitrd /boot/initrd-2.6.6-rc1.img 2.6.6-rc1


Non so se questo basti, anzi credo di no. Credo che comunque tu abbia bisogno di creare l'initrd con il comando di LVM.

Tentar non nuoce ... :wink:

Ciao
_________________
"Linux, the choice of a GNU generation"
==Micro$oft - just say NO==
(L#USER 353039)


Last edited by primero.gentoo on Mon May 03, 2004 3:29 pm; edited 2 times in total
Back to top
View user's profile Send private message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Mon May 03, 2004 3:25 pm    Post subject: Reply with quote

Ho compilato tutto manualmente e nulla da fare.

L'errore è esattamente lo stesso che postato l'ultima volta.

Siiiiiggggggg !!!!! :x
Back to top
View user's profile Send private message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Mon May 03, 2004 3:29 pm    Post subject: Reply with quote

Si ho visto .
Ma su LVM2 il comanda lvmcreate_initrd non eiste ?????
Sai per caso se devo scaricarlo da qualche parte ????

Grazie

primero.gentoo wrote:
premesso che non ho mai messo la root su LVM2 qui c'e' scritto :

Code:
[url=http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=1897&highlight=lvm+root]lvmcreate_initrd 2.4.19-gentoo-r1[/url]


Non so se ti sei dimenticato di scriverlo ma nella sequenza dei tuoi comandi non l'ho visto.

Se usi la root su LVM ti serve creare l'initrd in questo modo cosi' i comandi necessari per l'attivazione dell'LVM (che sono in /sbin) vengono eseguiti da initrd e ti permettono di montare la root e quindi di andare avanti.

Non credo che basti caricare dm-mod nel kernel , anche se e' necessario.

ho visto

andrea.lai wrote:
- mkinitrd /boot/initrd-2.6.6-rc1.img 2.6.6-rc1


Non so se questo basti, anzi credo di no. Credo che comunque tu abbia bisogno di creare l'initrd con il comando di LVM.

Tentar non nuoce ... :wink:

Ciao
Back to top
View user's profile Send private message
primero.gentoo
Guru
Guru


Joined: 23 Dec 2003
Posts: 402

PostPosted: Mon May 03, 2004 3:34 pm    Post subject: Reply with quote

andrea.lai wrote:
Si ho visto .
Ma su LVM2 il comanda lvmcreate_initrd non eiste ?????
Sai per caso se devo scaricarlo da qualche parte ????


E' vero :)

Be allora le cose son due...

1) ti leggi tutto il Thread in question (se non l'hai gia' fatto) che e' bello lungo e magari ad una certa ti dice dove trovare quel comando o come ovviare.

2) ti fai da solo l'initrd inserendo vgscan e vari e mettendo nel "linuxrc" i comandi per l'attivazione dell'LVM2 (che puoi compiare da /etc/init.d/checkfs)

3) so che avevo detto solo due ma questa mi e' venuta in mente solo ora ... eh eh eh ... Tieni la root fuori dall'LVM che a me sembra la soluzione migliore. Tanto se utilizzi per ogni directory importante un LV e lo monti al suo posticino hai quello che cerchi e meno problemi di initrd e cavoli vari. Io personalmente ho preferito quest'opzione con la /usr,/home/var,/opt,/data(dir di download e zozzerie varie) in LV, la /tmp in tmpfs e la root in una normale partizione.

Ciao ciao
_________________
"Linux, the choice of a GNU generation"
==Micro$oft - just say NO==
(L#USER 353039)
Back to top
View user's profile Send private message
andrea.lai
n00b
n00b


Joined: 14 Nov 2003
Posts: 32

PostPosted: Mon May 03, 2004 7:18 pm    Post subject: Reply with quote

Ho trovato questo link

http://poochiereds.net/svn/lvm2/

dove c'è anche un README che dice qualcosa rispetto al RAID relativamente ad una patch .
Ho scaricato questa patch ma non capisco se devo applicarla al kernel o ad LVM2.

Ora provo con il kernel, se qualcuno la ha usata può farmi sapere ?

Altra cosa che dice il documento è relativo all'uso di devfs ed udev .

Come faccio ad abilitare udev invece di devfs ?
Forse basta disabilitare devfs dal kernel oppure no ?

Grazie
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) All times are GMT
Page 1 of 1

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum