View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
f0llia l33t
Joined: 22 Apr 2003 Posts: 873
|
Posted: Wed May 19, 2004 7:14 pm Post subject: grub.conf [RISOLTO] |
|
|
Scusate la domanda ..ma una volta installato Grub seguendo l'handbook..il file di configurazione dov'è? Sotto /boot/grub/grub.conf non c'e piu ..
Last edited by f0llia on Wed May 19, 2004 8:34 pm; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
|
fedeliallalinea Administrator
Joined: 08 Mar 2003 Posts: 31470 Location: here
|
Posted: Wed May 19, 2004 7:40 pm Post subject: Re: grub.conf |
|
|
f0llia wrote: | Scusate la domanda ..ma una volta installato Grub seguendo l'handbook..il file di configurazione dov'è? Sotto /boot/grub/grub.conf non c'e piu .. |
Hai montato la boot? Se si allora dai il comando
Code: | # cp /boot/grub/grub.conf.example /boot/grub/grub.conf |
_________________ Questions are guaranteed in life; Answers aren't.
Last edited by fedeliallalinea on Wed May 19, 2004 7:52 pm; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
|
Danilo l33t
Joined: 05 Feb 2004 Posts: 747 Location: Italy
|
Posted: Wed May 19, 2004 7:50 pm Post subject: Re: grub.conf |
|
|
f0llia wrote: | Scusate la domanda ..ma una volta installato Grub seguendo l'handbook..il file di configurazione dov'è? Sotto /boot/grub/grub.conf non c'e piu .. |
Non vorrei sbagliare (alias dire una cantonata/non ricordo) ma se hai seguito la guida di installazione mi sa che te lo devi creare tu.
O quel non c'e' piu' significa che con una precedente installazione gentoo c'era? |
|
Back to top |
|
|
n3mo l33t
Joined: 28 Mar 2004 Posts: 657 Location: In a Cruel World
|
Posted: Wed May 19, 2004 7:57 pm Post subject: |
|
|
Probabilmente hai montato la /boot in /etc/fstab con l'opzione noauto, quindi per accedervi devi prima montare la directory con: mount /boot, poi potrai accedere ai file che vi sono contenuti. |
|
Back to top |
|
|
f0llia l33t
Joined: 22 Apr 2003 Posts: 873
|
Posted: Wed May 19, 2004 8:29 pm Post subject: |
|
|
n3mo wrote: | Probabilmente hai montato la /boot in /etc/fstab con l'opzione noauto, quindi per accedervi devi prima montare la directory con: mount /boot, poi potrai accedere ai file che vi sono contenuti. |
Ehmm.. Hai ragione.. mi ero dimeticato di togliere noauto dall'fstab
Grazie |
|
Back to top |
|
|
n3mo l33t
Joined: 28 Mar 2004 Posts: 657 Location: In a Cruel World
|
Posted: Wed May 19, 2004 8:51 pm Post subject: |
|
|
Di niente, metti il tag risolto al post. |
|
Back to top |
|
|
MyZelF Bodhisattva
Joined: 25 Feb 2003 Posts: 2010 Location: Venice, Italy
|
Posted: Wed May 19, 2004 8:52 pm Post subject: |
|
|
f0llia wrote: | Ehmm.. Hai ragione.. mi ero dimeticato di togliere noauto dall'fstab
|
Il tag noauto su /boot ci sta bene, solo che devi montarla a mano all'occorrenza... _________________ "Larry the Cow was a bit frustrated at the current state of Linux Distributions..." |
|
Back to top |
|
|
f0llia l33t
Joined: 22 Apr 2003 Posts: 873
|
Posted: Wed May 19, 2004 9:53 pm Post subject: |
|
|
Sull'install prima l'avevo tolto..meglio lasciarlo allora ? |
|
Back to top |
|
|
randomaze Bodhisattva
Joined: 21 Oct 2003 Posts: 9985
|
Posted: Thu May 20, 2004 10:32 am Post subject: |
|
|
f0llia wrote: | Sull'install prima l'avevo tolto..meglio lasciarlo allora ? |
Ci sono due scuole di pensiero.
Una prevedere di montare boot in read-only e rimontarla in read-write all'occorrenza. Così puoi sempre vedere la configurazione anche se non puoi scriverci sopra.
L'altra prevede di non montare la boot di default e poi montarla all'occorrenza. Il comando per montarla é più corto rispetto all'altra opzione ma non puoi vedere in qualsiasi momento la configurazione
Naturalmente puoi anche montare sempre la partizione di boot in rw, ma ricorda che se accidentalmente cancelli qualcosa dopo potresti non fare più il boot... _________________ Ciao da me! |
|
Back to top |
|
|
|