View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
arnor Tux's lil' helper
Joined: 01 Nov 2004 Posts: 147
|
Posted: Fri Nov 12, 2004 10:19 am Post subject: reiserfs e journal |
|
|
Ciao a tutti,
Ho installato gentoo con reiserfs in /dev/hda6
Tutto funziona perfettamente tranne un messaggio inquietante all'avvio.
"FileSystem seems mounted read-only"
Skipping journal replay"
poi cmq fa il mount in rw.
Siccome in un primo momento devo aver fatto un po' di casini con fstab mi sa che sarebbe bene poter fare un chesk sul filesystem.
Solo che non ho molto idea di come procedere.
Ho reiserfsck installato ma se lo faccio partire con --check
"Partition /dev/hda6 is mounted with write permission cannot check it"
Ho cercato in giro ma non ho trovato nessuno che parlasse di questo problema.
Uso il kernel 2.6.9-gentoo-r1
grazie e saluti lo |
|
Back to top |
|
|
motaboy Retired Dev
Joined: 15 Dec 2003 Posts: 1483
|
Posted: Fri Nov 12, 2004 10:27 am Post subject: |
|
|
quel messaggio e' normale visto che essendo la part di root il reply del journal viene fatto prima, se guardi nei log dovresti vederlo. _________________ ... |
|
Back to top |
|
|
arnor Tux's lil' helper
Joined: 01 Nov 2004 Posts: 147
|
Posted: Fri Nov 12, 2004 10:54 am Post subject: |
|
|
ho cercato nei log e ho trovato svariate righe:
Nov 12 10:22:10 arnor-m ReiserFS: hda6: found reiserfs format "3.6" with standard journal
Nov 12 10:22:10 arnor-m ReiserFS: hda6: using ordered data mode
Nov 12 10:22:10 arnor-m ReiserFS: hda6: journal params: device hda6, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
Nov 12 10:22:10 arnor-m ReiserFS: hda6: checking transaction log (hda6)
Nov 12 10:22:10 arnor-m ReiserFS: hda6: Using r5 hash to sort names
questi sono più tranquilizzanti
Quindi posso dormire sonni tranquilli il filesystem funziona bene
grazie lo |
|
Back to top |
|
|
Lestaat Guru
Joined: 13 Jan 2005 Posts: 412 Location: Perugia
|
Posted: Wed Mar 09, 2005 8:52 pm Post subject: |
|
|
Riesumo post dato ch mi sembra appropriato e magari arnor mi può aiutare.
Ho lo stesso errore che segnala lui ma ho notato una cosa strana.
Istallo slocate e.....
non funziona!!!!
se do updatedb lo esegue in un istante e il locate non va.....che diamine è successo?
Sono così UTONTO? |
|
Back to top |
|
|
BlueInGreen Apprentice
Joined: 04 Jan 2005 Posts: 215 Location: Roma
|
Posted: Wed Mar 09, 2005 9:03 pm Post subject: |
|
|
per creare ed indicizzare il database di locate devi usare
ciao _________________ A volte mi chiedo se dio mi ama oppure se è solo sesso. |
|
Back to top |
|
|
Lestaat Guru
Joined: 13 Jan 2005 Posts: 412 Location: Perugia
|
Posted: Wed Mar 09, 2005 9:07 pm Post subject: |
|
|
Ma updatedb? |
|
Back to top |
|
|
BlueInGreen Apprentice
Joined: 04 Jan 2005 Posts: 215 Location: Roma
|
Posted: Wed Mar 09, 2005 9:31 pm Post subject: |
|
|
Mmm... io l'ho sempre utilizzato così, però ho trovato questo digitando locate -h:
Code: |
-u - Create slocate database starting at path /.
-U <dir> - Create slocate database starting at path <dir>.
-c - Parse original GNU Locate's '/etc/updatedb.conf'
when using the -u or -U options. If 'updatedb' is
symbolically linked to the 'locate' binary, the
original configuration file will automatically be
used.
|
se il tuo updatedb è linkato a locate allora passando i parametri -u -c dovresti usare quel database. Almeno questo è quello che ho capito io... _________________ A volte mi chiedo se dio mi ama oppure se è solo sesso. |
|
Back to top |
|
|
|