View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Yoghi Tux's lil' helper
Joined: 07 Mar 2004 Posts: 120 Location: Bologna - italy
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 10:49 am Post subject: |
|
|
Certo è un'ottima idea, gentoo è ideale per sistemi un po datati Se non vuoi perdere tempo ti consiglio di partire da uno stage 3 ottimizzato per pII per il resto 6.3Gb nn sono molti ma se tieni il sistema minimale dovrebbero essere piu che sufficenti (io ho gentoo su un Hdd da 4.3gb con Gnome installato) . |
|
Back to top |
|
|
matttions Guru
Joined: 19 Jul 2004 Posts: 338
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:11 am Post subject: |
|
|
Vai tranx
io ho un PII 400 Mh 256 Mb di Ram.
fa da serverino ma se parti dallo stage 3 con due giorni di hard-working te la cavi ..
[incluso il tuning e la messa a punto ] _________________ gentoo ... l'unico pinguino da corsa |
|
Back to top |
|
|
Ic3M4n Advocate
Joined: 02 Nov 2004 Posts: 3489 Location: Bergamo.
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:11 am Post subject: |
|
|
confermo! io ho fatto tutto da stage1 in circa una settimana di compilazione... tanto non avevo fretta, era un pc che in quel momento non mi serviva e dovevo metterlo al lavoro per un lavoro d'ufficio di tipo minimale. quindi gnome + OOo-bin + multimedia. |
|
Back to top |
|
|
radiant n00b
Joined: 28 Jun 2005 Posts: 22 Location: Borgosesia (VC) - Italy
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:22 am Post subject: |
|
|
Mi sa che dovrò aspettare allora che i miei vadano in vacanza per fare l'operazione fatidica... Così avrò il tempo che mi serve. No, scherzo, magari riesco anche prima, avvisando opportunamente gli utenti! Anche perchè finora non ho su particolari documenti, ma se devo aggiungere qualcosa o raffinare troppo l'ambiente mi spiace sovrascrivere tutto. Per la tempistica vedremo.
Comunque pensavo anche io ad un utilizzo del genere, non particolari cose se non un window manager un po' carino (un semplice WMaker, che sto apprezzando veramente molto, o Gnome), Openoffice (sotto slack gira, quindi...), qualche lettore multimediale... cose così insomma. Sperando che la grafica non ne risenta! La i740, a quanto posso sperimentare, non mi rende molto bene neppure in 2D. Almeno sotto la slackware, ma forse dovrei documentarmi per vedere se si riesce a migliorare la cosa. Ma questo è un altro discorso (malediz... potenzialmente OT!).
Grazie mille per la rapidità delle vostre risposte! Se avete ulteriori suggerimenti, sarò felicissimo di accoglierli!
Lo' |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:22 am Post subject: |
|
|
beh... se parti dallo stage 2 ti consiglio di armarti di tanta pazienza
In ogni caso dipende cosa ci vuoi fare... aggiornarlo spesso penso sarebbe uno stress notevole per un pc così datato (specie per un hd visto che deve stare a giorni interi a compilare...)
Se tu avessi tanta ram (> 512 mega... meglio un giga) potresti usare la via della compilazione in ram (c'è un ottimo mod per portage fatto da fonderia digitale)
Magari usa un'installazione grp (stage 3) e compila solo lo stretto necessario... _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
Alberto Santini Tux's lil' helper
Joined: 03 Jul 2005 Posts: 88 Location: Italy->Sicily->Caltanissetta
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:27 am Post subject: |
|
|
Yoghi wrote: | Certo è un'ottima idea, gentoo è ideale per sistemi un po datati |
se hai una decina d'anni da perdere a compilare |
|
Back to top |
|
|
Ic3M4n Advocate
Joined: 02 Nov 2004 Posts: 3489 Location: Bergamo.
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:31 am Post subject: |
|
|
Cazzantonio wrote: | Se tu avessi tanta ram (> 512 mega... meglio un giga) potresti usare la via della compilazione in ram | ed io che pensavo che il supporto ai 512 mb della scheda madre fosse una cosa da pentium3! giuro che non ho mai visto un pentiumII con 1GB di ram |
|
Back to top |
|
|
SilverXXX l33t
Joined: 18 Sep 2004 Posts: 885
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:38 am Post subject: |
|
|
Magari se vuoi un ambiente un pò più completo di wmaker e altri wm simili, puoi usare xfce, leggero e completo. _________________ about:mozilla |
|
Back to top |
|
|
!equilibrium Bodhisattva
Joined: 06 Jun 2004 Posts: 2109 Location: MI/BG/LC
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:57 am Post subject: |
|
|
se usi e configuri a dovere un kernel 2.6 con NPTL, e utilizzi pure la compilazione tramite TMPFS (vedi thread di fonderia) hai delle buone performance in generale; discorso diverso se vuoi installarci un DE o un WM, li sta a te la scelta e valutare pro e contro.
la mia esperienza in merito: Pentium2 300Mhz con 512Mb che fa da file server su RAID5 SATA (con samba+antivirus), faxserver, printerserver, portage server (tramite http-replicator), portage mirror sync, proxy per internet, backup, apache+php+mysql+postgresql+subversion... e nel tempo libero fa girare pure SetiBoinc
il tutto serve tranquillamente una 10 di client gentoo senza fare una piega. _________________ Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe
all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5 |
|
Back to top |
|
|
X-Act! Apprentice
Joined: 22 Nov 2004 Posts: 245 Location: /home/xact/
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 3:34 pm Post subject: |
|
|
Se non devi farci cose troppo particolari e se non sei un super patito dell'ottimizzazione estrema (forse ogni buon utente Gentoo dovrebbe esserlo?) considera che io ho messo su un PII 400 con 128MB di ram con stage3 + GPR in circa mezz'ora compreso kde (3.3 mi pare), xfce e non mi ricordo più cos'altro. Le prestazioni sono tranquillamente al di sopra della mandrake che avevo prima senza nessun tuning estremo. Certo è abbastanza odioso usare programmi compilati con use flag che qualcun'altro ha scelto per te ( ) ma si può sopravvivere...
EDIT: quasi dimenticavo: il tutto su una partiziona da 2 Gb! _________________ "Io non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di senso, ragione ed intelletto intendesse che noi ne facessimo a meno."
-- Galileo Galilei
Last edited by X-Act! on Mon Jul 11, 2005 3:38 pm; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
|
silian87 Advocate
Joined: 06 Oct 2003 Posts: 2318 Location: Treviso, Italy
|
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 3:38 pm Post subject: Re: Installare su Pentium II 350??? |
|
|
io scrivo, in questo momento da una macchina identica a quella che hai tu (per altro installato da stage 1)
armati di pazienza, se vuoi iniziare da stage 1, ma poi per la configurazione non c'è nulla di diverso da un beloce P4 |
|
Back to top |
|
|
GiRa l33t
Joined: 07 Apr 2005 Posts: 717
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 4:27 pm Post subject: |
|
|
Yoghi wrote: | 6.3Gb nn sono molti ma se tieni il sistema minimale dovrebbero essere piu che sufficenti |
??? Io ho KDE, XFCE, Apache2 + PHP5, ALSA, Jack, Rosegarden, Ardour, Audacity, Timidity, FluidSynth, Hydrogen, JackRack, XMame + GXMame, OpenOfficeOrg, XMMS + vari plugin, MPlayer, sorgenti di 3 release del kernel, FireFox, K3B, XChat (solo per citare le cose più grosse) con TUTTI i sorgenti dentro a distfiles e sto in 5 giga. Non mi pare di avere un sistema tanto minimale
PS: i binari sono per AMD64 quindi anche più grossi. EHheheheh |
|
Back to top |
|
|
radiant n00b
Joined: 28 Jun 2005 Posts: 22 Location: Borgosesia (VC) - Italy
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 5:16 pm Post subject: |
|
|
Anzitutto grazie per le numerosissime repliche! Sono proprio contento di trovare riscontri in così gran quantità: è segno di vitalità del forum e di disponibilità dei partecipanti. Per uno come me, abbastanza nuovo da queste parti (sarà il quinto o sesto post che inserisco...) è molto confortante.
Detto questo... vediamo...
Quote: | ed io che pensavo che il supporto ai 512 mb della scheda madre fosse una cosa da pentium3! giuro che non ho mai visto un pentiumII con 1GB di ram |
Ho come motherboard una banalissima ATX del '98 e le specifiche riportano: "Maximum memory for SDRAM is up to 384 MB; EDO RAM is up to 768 MB". Potrei ampliare la memoria, ma dovrei trovare qualche banco di occasione. Ora sto su 2 x 64 MB. Non è detto che non possa acquistare, ma sinceramente preferirei tenere anche quei pochi soldi per comprare un pc nuovo.
Quote: | ??? Io ho KDE, XFCE, Apache2 + PHP5, ALSA, Jack, Rosegarden, Ardour, Audacity, Timidity, FluidSynth, Hydrogen, JackRack, XMame + GXMame, OpenOfficeOrg, XMMS + vari plugin, MPlayer, sorgenti di 3 release del kernel, FireFox, K3B, XChat (solo per citare le cose più grosse) con TUTTI i sorgenti dentro a distfiles e sto in 5 giga. Non mi pare di avere un sistema tanto minimale
PS: i binari sono per AMD64 quindi anche più grossi. EHheheheh |
Ottimo! Piacerebbe pure a me un sistemino così! Mah, sul portatile ci sono vicino, ho anche Gnome (sono un indeciso dei desktop manager...) e qualcosa che non mi serve e che vedrò di tirar via (KEdu...).
Quote: | aggiornarlo spesso penso sarebbe uno stress notevole per un pc così datato (specie per un hd visto che deve stare a giorni interi a compilare...) |
Finora l'hd (un quantum fireball mi sembra) non mi ha mai tradito. Certo non è molto performante per gli standard odierni, un po' sicuramente soffrirebbe. Penso che andrò di stage3, così il sistema va, poi farò una cernita di quello che mi serve.
Ehehehe, se ci sono ulteriori commenti...
Lo'[/code] |
|
Back to top |
|
|
bender86 Guru
Joined: 18 Mar 2005 Posts: 484
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 7:27 pm Post subject: |
|
|
Se temi che l'installazione possa portare via troppo tempo, puoi spostare temporaneamente il disco su un computer più performante.
In ogni caso, con 128 mega di ram, non dovresti avere grossi problemi. Io ho un Cyrix 166 MHz, con 24 mega di ram, e una scheda video S3 Virge PCI (che mi sembra sia VESA 1.0). E' abbastanza fluido con fvwm, lo usavo principalmente per navigare con links in modalità grafica, anche se bastava un sito con qualche immagine per riempire la memoria e swappare, rallentando tutto. Tutto quanto, escluso il portage tree e il sorgente del kernel, occupava meno di 400 mega di spazio su disco. |
|
Back to top |
|
|
sanchan Retired Dev
Joined: 09 May 2004 Posts: 74
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 9:26 pm Post subject: |
|
|
Alberto Santini wrote: | Yoghi wrote: | Certo è un'ottima idea, gentoo è ideale per sistemi un po datati |
se hai una decina d'anni da perdere a compilare |
Mai sentito parlare di distcc neh? |
|
Back to top |
|
|
oleo Tux's lil' helper
Joined: 09 Nov 2004 Posts: 117
|
Posted: Mon Jul 11, 2005 11:22 pm Post subject: |
|
|
sanchan wrote: | Mai sentito parlare di distcc neh? |
Occhio che non è la panacea di tutti i mali... niente compilazione del kernel, niente openoffice (7 ore su un AMD 700)... solo per l'ordinaria amministrazione... in più il povero portatitlino non gradirà molto, con questo caldo, compilazioni massive. IMHO.
PS: Di openoffice vanno molto più che bene i binari! Tanto non si ha bisogno di performance estreme mentre si usa il pc come macchina da scrivere... |
|
Back to top |
|
|
Diggs Apprentice
Joined: 07 Oct 2003 Posts: 239 Location: LoSt In NeT SpAcE
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 12:23 am Post subject: |
|
|
Io su 300 mhz, 128 mb, scheda i740, 8 giga. Molto tempo ma tanta soddisfazione (stage 1). _________________ IRCNET NICK: diggs on IRCNET
http://leonardo.netsons.org/
Gioca a Tremulous! Player [!!!] Diggs [ITA] |
|
Back to top |
|
|
sanchan Retired Dev
Joined: 09 May 2004 Posts: 74
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 6:12 am Post subject: |
|
|
oleo wrote: | sanchan wrote: | Mai sentito parlare di distcc neh? |
Occhio che non è la panacea di tutti i mali... niente compilazione del kernel, |
Il kernel può essere compilato tranquillamente con distcc.
cd /usr/src/linux
make CC=distcc -j4
make CC=distcc -j4 modules_install
Quote: | niente openoffice (7 ore su un AMD 700)... solo per l'ordinaria amministrazione... in più il povero portatitlino non gradirà molto, con questo caldo, compilazioni massive. IMHO.
PS: Di openoffice vanno molto più che bene i binari! Tanto non si ha bisogno di performance estreme mentre si usa il pc come macchina da scrivere...
|
Appunto |
|
Back to top |
|
|
oleo Tux's lil' helper
Joined: 09 Nov 2004 Posts: 117
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 7:30 am Post subject: |
|
|
sanchan wrote: | Il kernel può essere compilato tranquillamente con distcc.
cd /usr/src/linux
make CC=distcc -j4
make CC=distcc -j4 modules_install
|
L'ultima volta che avevo letto in merito alla compilazione con distcc SCONSIGLIAVANO il kernel e altri pacchetti che non ricordo. OpenOffice ho visto che non compila in modo distribuito sulla mia pelle!
Ma...
Quote: | Quote: | PS: Di openoffice vanno molto più che bene i binari! Tanto non si ha bisogno di performance estreme mentre si usa il pc come macchina da scrivere...
|
Appunto |
Eh eh... giusto! Era l'ora tarda
Comunque io distcc lo uso un po' per tutto e ho visto che molte parti di alcuni pacchetti non le compila con distcc... ultimamente ho preso un P4 3.6GHz e speravo di notare un enorme differenza in compilazione sulle altre macchine che sono un po' più datate... sopratutto sul server: un P3 933. In realtà qualcosa ovviamente fa ma molte cose vengono fatte in locale e in più c'è l'overhead di gestione della compilazione distribuita. Sono contento a metà, insomma... diciamo che sono sul "sempre meglio di niente". Oppure ho beccato solo i pacchetti sbagliati!
[EDIT]
Ora che mi viene in mente, un anno fa ho dovuto installare la gentoo (una delle mie prime installazioni) su una EPIA C3 @ 1GHz. Ovviamente ho usato distcc e, visto che ero all'università, avevo a disposizione una decina di macchine tra P3 e P4, più due portatili (P4 2.8 e Centrino 1.7). Il collo di bottiglia era la gestione che la EPIA doveva fare... naturalmente negli hosts avevo escluso la EPIA, in modo che dovesse solo gestire e non compilare. Ci ho messo una eternità lo stesso. Senza distcc può essere che fossi ancora là... ma questo non è dato sapersi. |
|
Back to top |
|
|
xchris Advocate
Joined: 10 Jul 2003 Posts: 2824
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 7:58 am Post subject: |
|
|
la compilazione con distcc come quella su multi processori (veri o HT) dipende da come e' scritto un ebuild.
Se l'ebuild avra' istruzioni di compilazione con "make" allora possiamo scordarci qualunque beneficio.
Se l'ebuild avra' istruzioni di compilazione con "emake" allora andra' a considerare la variabile "MAKE_OPTS" e fara' partire + gcc alla volta (che siano remoti o locali)
uno script molto stupido che da un idea approssimativa di come portage sia impostato:
Code: |
source /sbin/functions.sh
for x in `find /usr/portage/ -iname *$1*.ebuild`
do
ebegin $x
GREPPED=`grep "emake" $x`
if [ "$GREPPED" ]
then
eend 0
else
eend 1
fi
done
|
Se lo lanciate con un argomento cerchera' tutti i pacchetti contenenti la vostra stringa (./multi office)
quelli con ok lo supportano... quelli con !!... no.
(lo script e' molto semplice e potrebbe mostrare alcuni risultati errati)
Come si puo' vedere spesso il multi-proc e distcc a poco servono per colpa degli ebuild.
Ma perche' tutti gli ebuild non usano emake?
Perche' a volte e' un errore di chi fa l'ebuid!
A volte la compilazione distribuita fallisce! (e a volte alcuni ebuild standard con emake falliscono....e con make no!)
Non credo di aver detto strunzat (spero almeno ) _________________ while True:Gentoo()
Last edited by xchris on Tue Jul 12, 2005 8:13 am; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
|
-YoShi- l33t
Joined: 26 Nov 2003 Posts: 684 Location: Besana Brianza - ItaLy -
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 8:10 am Post subject: Re: Installare su Pentium II 350??? |
|
|
radiant wrote: |
- Pentium II 350
- 128 MB RAM
- HD 6,3 GB (+ HD 30 GB tutto Windows, pressochè intoccabile perchè quasi pieno)
- Sch. video Intel i740
Lorenzo |
E' fattibile, devi avere tanta ma tanta pazienza xò Io ho un p3 500 e per compilare kdelibs ci ha messo 2 giorni..
Ero partito da stage3, poi emerge --sync e via con un -uDv world. Morale quasi una settimana di uptime a compilare.
Ps. con 128 Mb fagli almeno 500 mb di swap! _________________ Io lo vedo tutti i giorni, un Re per vederlo deve uscire dal suo regno, e il Papa lo vede quando si spoglia. Chi è? |
|
Back to top |
|
|
radiant n00b
Joined: 28 Jun 2005 Posts: 22 Location: Borgosesia (VC) - Italy
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 4:17 pm Post subject: |
|
|
Quote: | il povero portatitlino non gradirà molto, con questo caldo, compilazioni massive. IMHO. |
Direi che non è il caso di stressarlo oltremodo.
proudhomm: anche a te rallenta un casino a 24bpp? Ho letto non ricordo più dove che il driver standard di xorg lo fa, così ho settato a 16bpp. C'è per caso un modo per sfruttare meglio la cosa? (se hai qualche xorg.config da suggerire... magari! )
Quote: | Ps. con 128 Mb fagli almeno 500 mb di swap! |
YoShi (e altri...): Così tanto swap? Attualm. ho 256, c'è pericolo che non bastino (tanto per dire, in fase di compilazione)?
Lo' |
|
Back to top |
|
|
SilverXXX l33t
Joined: 18 Sep 2004 Posts: 885
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 4:23 pm Post subject: |
|
|
Se non compili in ram, non ci dovrebbero essere grossi problemi (magari evita di usare un DE pesante + relative desklet) _________________ about:mozilla |
|
Back to top |
|
|
Diggs Apprentice
Joined: 07 Oct 2003 Posts: 239 Location: LoSt In NeT SpAcE
|
Posted: Tue Jul 12, 2005 9:10 pm Post subject: |
|
|
radiant: no non m rallentava nulla.
Sinceramente non ricordo che impostazioni avevo messo: non uso gentoo da 5 mesi almeno.
Byez _________________ IRCNET NICK: diggs on IRCNET
http://leonardo.netsons.org/
Gioca a Tremulous! Player [!!!] Diggs [ITA] |
|
Back to top |
|
|
|