View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Ciccio Bueo l33t
![l33t l33t](/images/ranks/rank_rect_4.gif)
![](images/avatars/300546814436866c75fc5b.png)
Joined: 19 Oct 2004 Posts: 834 Location: Treviso
|
Posted: Thu Feb 17, 2005 11:13 am Post subject: [OT] Glade e alicesms |
|
|
volevo realizzare un front-end per questo, ormai famosissimo tool, per gnome, allora ho installato glade, ma a parte disegnare la finestra... altro non sono riuscito a fare... secondo voi si può fare, o sto sbagliando tutto già in partenza?![Shocked 8O](images/smiles/icon_eek.gif) |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
mouser Veteran
![Veteran Veteran](/images/ranks/rank_rect_5_vet.gif)
![](images/avatars/17059518954118d298d5d24.gif)
Joined: 10 Aug 2004 Posts: 1419 Location: Milano
|
Posted: Thu Feb 17, 2005 11:19 am Post subject: |
|
|
Sicuramente si può fare!
Glade non è altro che un software per disegnare le interfacce in gtk.
I passi da utilizzare sono questi
1) Disegni l'interfaccia
2) Imposti gli eventi
3) Dici a GLADE di compilare e preparare il tutto!
4) Metti mano al codice C per implementare quello che vuoi fare.
My 2 eurocent
Ciriciao
mouser
edit: Per una guida su le Gtk sotto Gnome guarda http://mouser.altervista.org/guide/Gnome_Gtk+/
è molto buona e con tanti esempi ![Wink :wink:](images/smiles/icon_wink.gif) |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
Ciccio Bueo l33t
![l33t l33t](/images/ranks/rank_rect_4.gif)
![](images/avatars/300546814436866c75fc5b.png)
Joined: 19 Oct 2004 Posts: 834 Location: Treviso
|
Posted: Thu Feb 17, 2005 11:30 am Post subject: |
|
|
ti ringrazio per avermi segnalato l'ottima guida!
domandina "idiota":
leggo:
Code: | Sono comunque disponibili dei wrapper sulle API per quasi tutti i linguagg |
tra cui "perl" che è il linguaggio con cui è scrito alicesms, mi sfugge però il significato di wrapper, anche se immagino che si riferisca ad una specie di plug-in che mi permette di associare agli eventi in glade a quelli del programmino di alicesms, o no?
scusate se dico baggianate.. ma non sono assolutamnete un esperto come la maggior parte degli utenti di questo forum! ![Rolling Eyes :roll:](images/smiles/icon_rolleyes.gif) |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
mouser Veteran
![Veteran Veteran](/images/ranks/rank_rect_5_vet.gif)
![](images/avatars/17059518954118d298d5d24.gif)
Joined: 10 Aug 2004 Posts: 1419 Location: Milano
|
Posted: Thu Feb 17, 2005 11:34 am Post subject: |
|
|
Esattamente non conosco il significato del termine, ma il wrapper serve fondalmentalmente per poter utilizzare un determinato linguaggio facendo riferimento a librerie scritte in un'altro........
Immagino di non essere stato troppo chiaro: insomma hai un programma scritto in C, con librerie e funzioni scritte in C; il wrapper ti permette di scrivere codice in perl o python, che si interfacci direttamente al codice C.
A volte, invece di riscrivere le funzioni in un'altro linguaggio, è più comodo scrivere un wrapper!
Se ho sbagliato qualcosa nella spiegazione, chiedo venia
Ciriciao
mouser ![Wink :wink:](images/smiles/icon_wink.gif) |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
Ciccio Bueo l33t
![l33t l33t](/images/ranks/rank_rect_4.gif)
![](images/avatars/300546814436866c75fc5b.png)
Joined: 19 Oct 2004 Posts: 834 Location: Treviso
|
Posted: Thu Feb 17, 2005 11:44 am Post subject: |
|
|
grazie!
allora... diciamo che scarico il plug in perl..
mi faccio la mia bella finestra, dicamo che la base è uno spazio per l'immisione del "testo", poi aggiungo un pulsante, a cui associo il programma scritto in perl, che mi richiame la "funzione" "testo" e lo invia?
ora vado a studiare un pò... ma non questo, ho un esame di diritto internazionale.... (tanto per rendere l'idea sulle mie conoscenza informatiche!) ![Very Happy :D](images/smiles/icon_biggrin.gif) |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
|