View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Fri Jun 10, 2005 6:15 pm Post subject: DSPAM |
|
|
qualcuno ha mai provato a usare dspam per il filtraggio della posta elettronica?
lo uso da un po'. da qualche giorno ho cambiato la configurazione, per fargli usare un db, visto che sulla stessa macchina avevo anche un dbms postgres a fare le camole...
la cosa che mi da moooolto da riflettere è che mi ha incrementato di 19 MB la dimensione del db, in meno di due giorni. se è un trend destinato a diminuire ok, ma se va avanti così, insomma... non è che sia contentissimo (anche se devo dire che non è più passata una sola e-mail di spam).
nessuno ha mai provato a usarlo con i dbms? purtroppo la documentazione di questo coso fa altamente vomitare |
|
Back to top |
|
|
xchris Advocate
Joined: 10 Jul 2003 Posts: 2824
|
Posted: Sat Jun 11, 2005 10:11 am Post subject: |
|
|
io non l'ho provato con dbms.
Per quale motivo sei passato ad un db? per scalabilita'? (e' una curiosita')
Io DSPAM l'ho abbandonato perche' troppe volte mi ha dato problemi.
(processo dspam al 99%...email rimbalzate)
E' un vero peccato perche' e' una vera bomba...
So che c'e' anche il supporto in amavisd (anche se preliminare).. che potrebbe essere comodo per centralizzare le rules. (anche se potrebbe essere non ottimale al 100%...)
E' qualche mese che non lo uso piu'.
Le tue impressioni senza dbms?
ciao _________________ while True:Gentoo() |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Sat Jun 11, 2005 10:47 am Post subject: |
|
|
xchris wrote: | io non l'ho provato con dbms.
Per quale motivo sei passato ad un db? per scalabilita'? (e' una curiosita') |
vuoi la verità? voelvo fare una prova e da bravo amministratore coscenzioso l'ho fatta su un server in produzione ad alto traffico
xchris wrote: | Io DSPAM l'ho abbandonato perche' troppe volte mi ha dato problemi.
(processo dspam al 99%...email rimbalzate)
E' un vero peccato perche' e' una vera bomba...
So che c'e' anche il supporto in amavisd (anche se preliminare).. che potrebbe essere comodo per centralizzare le rules. (anche se potrebbe essere non ottimale al 100%...) |
infatti lo lascio invocare da amavisd-new.
l'impressione che ho avuto, curiosando nel db, è che lui registri un hash per ogni tipologia di e-mail, in modo da poter tracciare il comportamento... la cosa strana è che nessun viene riconosciuta come spam, ma a questo punto non so se è perché non funziona, o perché le mail che arrivano a dspam sono già state filtrate da quello che c'è prima di lui.
dovrei capire come funziona esattamente amavisd-new...
...e poi vorrei trovare della documentazione su dspam. tu mi sai dare qualcosa? |
|
Back to top |
|
|
xchris Advocate
Joined: 10 Jul 2003 Posts: 2824
|
Posted: Sat Jun 11, 2005 11:31 am Post subject: |
|
|
la documentazione e' decisamente il punto debole di DSPAM...
io quello che ho capito l'ho trovato qua e la sul web ...ma nulla di decente.
Effettivamente neppure io ho capito il comportamento di amavisd-new.
DSPAM per funzionare bene ha bisogno di essere feedato con un buon numero di email di spam e altrettante di email "buone".
Altrimenti e' veramente inutile.
Non ho fatto test seri con amavisd-new anche perche' il supporto sempbra veramente embrionale ora.
Mi auguro in futuro che migliori.
Vorrei capire la politica che usa amavisd.. usa spamassassin e dspam.. chi ha la precedenza?
Non capisco quale sia il suo algoritmo per decretare se e' SPAM o meno...
Magari teniamo vivo questo thread.
Chi ha notizie e esperienze in merito potrebbe postare i progressi.
(so che FonderiaDigitale lo usa o l'ha usato con profitto)
Ciao _________________ while True:Gentoo() |
|
Back to top |
|
|
|