View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
X-Drum Advocate
Joined: 24 Aug 2003 Posts: 2517 Location: ('Modica','Trieste','Ferrara') Italy
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 4:29 pm Post subject: baselayout-1.11.12-r4 stabile!! |
|
|
ciao a tutti,
forse ve ne siete già accorti:
oggi ho syncato e mi sono accorto che il baselayout-1.11.12-r4
è stato marcato come stabile!
io utilizzavo già da tempo (sul mio fisso) baselayout della serie 1.11.xxx
ma mi ero ben guardato, per vie delle dipendenze e del fatto che cmq era un pkg masked,
dall'installarlo sulle macchine al lavoro..
Questo baselayout sembra avere come caratteristiche:
-un miglior supporto per la rete (sopratutto wireless)
-un miglior support per gensplash
-configurazione piu' "capillare"
(/etc/conf.d/consolefont,/etc/conf.d/hostname,/etc/conf.d/domainname,ecc)
-e tante altre piccol cose cmq interessanti _________________ "...There are two sort of lies, lies and benchmarks..." |
|
Back to top |
|
|
Onip Advocate
Joined: 02 Sep 2004 Posts: 2912 Location: Parma (Italy)
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 4:32 pm Post subject: |
|
|
a proposito della configurazione più capillare.....
buttateci un occhio con attenzione, io ho dovuto riavviare 5 o 6 volte xkè mi ero scordato qualche configurazione e al boot mi segnava errori.
In particolare, da quel che ho capito la sintassi di
è cambiata e c'è un ottimo net.example da cui prendere spunti
Byez _________________ Linux Registered User n. 373835
Titus Lucretius Carus, De Rerum Natura - Tantum religio potuit suadere malorum |
|
Back to top |
|
|
skakz Guru
Joined: 03 Jul 2004 Posts: 380 Location: Ischia/Napoli/Italia/Terra
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 4:41 pm Post subject: |
|
|
io mi sto scervellando da stamattina perchè appena dopo questo aggiornamento quando riavvio mi dice qualcosa del tipo il tuo kernel non supporta udev o devfs.. poi aspetta 15 secondi e continua e parte tutto bene.. (anche udev a quanto sembra...)
boh... _________________ Linux Registered User n.340423
Linux User Group Ischia
www.tush.it |
|
Back to top |
|
|
X-Drum Advocate
Joined: 24 Aug 2003 Posts: 2517 Location: ('Modica','Trieste','Ferrara') Italy
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 5:11 pm Post subject: |
|
|
darkdude wrote: | io mi sto scervellando da stamattina perchè appena dopo questo aggiornamento quando riavvio mi dice qualcosa del tipo il tuo kernel non supporta udev o devfs.. poi aspetta 15 secondi e continua e parte tutto bene.. (anche udev a quanto sembra...)
boh... |
prova a settare cosi RC_DEVICES in /etc/conf.d/rc:
Quote: | # Use this variable to control the /dev management behavior.
# auto - let the scripts figure out what's best at boot
# devfs - use devfs (requires sys-fs/devfsd)
# udev - use udev (requires sys-fs/udev)
# static - let the user manage /dev
RC_DEVICES="udev" |
_________________ "...There are two sort of lies, lies and benchmarks..." |
|
Back to top |
|
|
otaku Guru
Joined: 16 Dec 2004 Posts: 428 Location: Rho (MI)
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 6:54 pm Post subject: Re: baselayout-1.11.12-r4 stabile!! |
|
|
X-Drum wrote: | ciao a tutti,
forse ve ne siete già accorti:
oggi ho syncato e mi sono accorto che il baselayout-1.11.12-r4
è stato marcato come stabile! |
non me n'ero davvero accorto, e si che ho appena controllato dehehehe
finalmente rimuovo Code: | sys-apps/baselayout ~x86 | _________________ Ventiquattr'ore al giorno in preda a una follia contorta... |
|
Back to top |
|
|
ProT-0-TypE Veteran
Joined: 20 Dec 2003 Posts: 1624 Location: Cagliari
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 7:13 pm Post subject: |
|
|
vecchio /etc/conf.d/net
Code: | iface_eth0="192.168.1.100 broadcast 192.168.1.255 netmask 255.255.255.0"
iface_eth1="192.168.10.1 broadcast 192.168.10.255 netmask 255.255.255.0"
gateway="eth0/192.168.1.1" |
dovrei riscriverlo così?
Code: | config_eth0=(
"192.168.1.100/24 brd 192.168.1.255"
)
config_eth1=(
"192.168.10.1/24 brd 192.168.10.255"
routes_eth0=(
"default via 192.168.1.1"
) |
_________________ [Vuoi guadagnare navigando?] |
|
Back to top |
|
|
CarloJekko Veteran
Joined: 31 Mar 2005 Posts: 1315 Location: Baia Domizia :-)
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 9:13 pm Post subject: |
|
|
Domanda
Perchè io ho /etc/conf.d/net uguale a prima e mi funziona tutto?
Code: | [ebuild R ] sys-apps/baselayout-1.11.12-r4 -bootstrap -build -debug -static -unicode 0 kB
|
ho visto il net.examples è uguale a quello di debian
poi altra cosa come dovrei mettere ste due cose
Code: | iface_eth1="dhcp"
ifconfig_eth0=( "192.168.0.1 broadcast 192.168.0.255 netmask 255.255.255.0" ) |
così? Code: | modules_eth1=( "dhcpc" )
config_eth0=( "192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255" ) |
_________________ C. |
|
Back to top |
|
|
gutter Bodhisattva
Joined: 13 Mar 2004 Posts: 7162 Location: Aarau, Aargau, Switzerland
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 9:53 pm Post subject: |
|
|
Credo che siano supportate entrambe le sintassi. _________________ Registered as User #281564 and Machines #163761 |
|
Back to top |
|
|
skakz Guru
Joined: 03 Jul 2004 Posts: 380 Location: Ischia/Napoli/Italia/Terra
|
Posted: Thu Jun 09, 2005 10:07 pm Post subject: |
|
|
X-Drum wrote: |
prova a settare cosi RC_DEVICES in /etc/conf.d/rc:
Quote: | # Use this variable to control the /dev management behavior.
# auto - let the scripts figure out what's best at boot
# devfs - use devfs (requires sys-fs/devfsd)
# udev - use udev (requires sys-fs/udev)
# static - let the user manage /dev
RC_DEVICES="udev" |
|
si lo avevo fatto...ho anche ricompilato il kernel per scrupolo ma mi da sempre lo stesso errore
eppure
Code: |
sk@omega ~ $ ps aux|grep udevd
root 953 0.0 0.0 1448 448 ? S<s Jun09 0:00 udevd
|
EDIT:
ho risolto, avevo ancora la directory /dev/.devfsd non so per quale motivo _________________ Linux Registered User n.340423
Linux User Group Ischia
www.tush.it |
|
Back to top |
|
|
markgreene n00b
Joined: 04 Oct 2004 Posts: 31 Location: Catania, Italy
|
Posted: Fri Jun 10, 2005 7:35 pm Post subject: |
|
|
darkdude wrote: | dopo questo aggiornamento quando riavvio mi dice qualcosa del tipo ... |
io sono riuscito a zittire quasi tutti i messaggi di warning...
solo ALSA resiste ancora. il fatto e' che non ho capito cosa cribbio vuole:
Code: | * Could not detect custom ALSA settings. Loading all detected ALSA drivers |
il che comunque non impiccia piu' di tanto, visto che prudentemente ho compilato solo li modulo per la mia scheda :twisted:
anche google non mi e' stato di molto aiuto a riguardo...
qualche hint? _________________ What part of /sbin/ifconfig eth0|grep 'inet'|awk -F' ' '{print $2}'|sed -e s/addr:// dont you understand? |
|
Back to top |
|
|
CarloJekko Veteran
Joined: 31 Mar 2005 Posts: 1315 Location: Baia Domizia :-)
|
Posted: Fri Jun 10, 2005 8:03 pm Post subject: |
|
|
@markgreene
devi crearti il file /etc/modules.d/alsa e fare modules-update
Code: | # ALSA portion
alias char-major-116 snd
# OSS/Free portion
alias char-major-14 soundcore
##
## IMPORTANT:
## You need to customise this section for your specific sound card(s)
## and then run `update-modules' command.
## Read alsa-driver's INSTALL file in /usr/share/doc for more info.
##
## ALSA portion
alias snd-card-0 snd-tuascheda @ad es. snd-emu10k1 per la sblive
## OSS/Free portion
alias sound-slot-0 snd-card-0
## alias sound-slot-1 snd-card-1
##
# OSS/Free portion - card #1
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss
alias /dev/mixer snd-mixer-oss
alias /dev/dsp snd-pcm-oss
alias /dev/midi snd-seq-oss
# Set this to the correct number of cards.
options snd cards_limit=1 |
_________________ C. |
|
Back to top |
|
|
markgreene n00b
Joined: 04 Oct 2004 Posts: 31 Location: Catania, Italy
|
Posted: Fri Jun 10, 2005 8:46 pm Post subject: |
|
|
CarloJekko wrote: | @markgreene
devi crearti il file /etc/modules.d/alsa e fare modules-update |
... hai ragione, non ho specificato. pensavo fosse implicito...
e' che sono stanco e quando sono stanco divento criptico... O:)
il warning ha cominciato a spuntare dopo l'upgrade di baselayout a '1.11.12-r4'
AFAIRemeber durante l'etc-update ho evitato accuratamente di sostituire file "cruciali" customizzati per la mia macchina. pensavo che, come per i vari warning che ho gia' sistemato, fosse stato spostato qualcosa necessario ad ALSA da /etc a /etc/conf.d
ho gia' controllato, subito dopo il primo riavvio, /etc/modules.d/alsa && ho gia' provato modules-update :(
grazie comunque _________________ What part of /sbin/ifconfig eth0|grep 'inet'|awk -F' ' '{print $2}'|sed -e s/addr:// dont you understand? |
|
Back to top |
|
|
fabius Guru
Joined: 29 Nov 2004 Posts: 525
|
Posted: Sat Jun 11, 2005 8:46 am Post subject: |
|
|
darkdude wrote: | ho risolto, avevo ancora la directory /dev/.devfsd non so per quale motivo |
Sei sicuro di avere installato bene udev? In particolare RC_DEVICE_TARBALL è settato a "no"? Te lo chiedo per un semplice motivo: la directory /dev viene generata al volo e montata ad ogni boot. Ciò significa che il file /dev/.devfsd non dovrebbe esistere |
|
Back to top |
|
|
skakz Guru
Joined: 03 Jul 2004 Posts: 380 Location: Ischia/Napoli/Italia/Terra
|
Posted: Sat Jun 11, 2005 8:55 am Post subject: |
|
|
da /sbin/rc
Code: |
....
if [ -e "/dev/.devfsd" ]
then
mymounts="$(awk '($3 == "devfs") { print "yes"; exit 0 }' /proc/mounts)"
if [ "${mymounts}" != "yes" ]
then
rm -f /dev/.devfsd
else
devfs_automounted="yes"
fi
fi
...
|
qui non riusciva a rimuovere /dev/.devfsd perchè era montato read-only
Code: |
...
# Check udev prerequisites and kernel params
if [ "${udev}" = "yes" ]
then
if get_bootparam "noudev" || \
[ ! -x /sbin/udev -o -e "/dev/.devfsd" ] || \
[ "$(get_KV)" -lt "$(KV_to_int '2.6.0')" ]
then
udev="no"
fi
fi
...
|
qui settava udev=no perchè esisteva ancora /dev/.devfsd
ecco perchè non funzionava udev _________________ Linux Registered User n.340423
Linux User Group Ischia
www.tush.it |
|
Back to top |
|
|
fabius Guru
Joined: 29 Nov 2004 Posts: 525
|
Posted: Sat Jun 11, 2005 12:44 pm Post subject: |
|
|
I miglioramenti introdotti per la configurazione della rete sono notevoli. Ad esempio, ora si possono configurare più access point con ESSID e key differenti.
Premesso che se si usa il DHCP non ci sono problemi, cosa succede se io ho indirizzi IP statici nelle varie reti wireless? Devo ogni volta riconfigurare /etc/conf.d/net e riavviare il servizio? O esiste una configurazione particolare che mi sfugge?
Lo stesso per l'hostname: questo può essere assegnato dal server DHCP, ma se uso una configurazione statica? |
|
Back to top |
|
|
Guglie Apprentice
Joined: 01 Mar 2004 Posts: 240 Location: switzerland - zürich
|
Posted: Mon Jun 13, 2005 12:03 pm Post subject: |
|
|
non ho capito perchè si consiglia di usare /etc/conf.d/hostname invece di /etc/hostname, stessa cosa con /etc/dnsdomainname e altri files di configurazione: l'hostmane si specifica in /etc/hostname in qualsiasi altra distro, non vedo bene il motivo di mettere quel warning e di usare files diversi
/etc/init.d/hostname:
Code: |
if [[ -f /etc/hostname ]] ; then
ewarn "You should stop using /etc/hostname and use /etc/conf.d/hostname"
myhost=$(</etc/hostname)
else
myhost=${HOSTNAME}
fi
|
_________________ A! Elbereth Gilthoniel! silivren penna míriel o menel aglar elenath! |
|
Back to top |
|
|
luna80 Veteran
Joined: 01 Feb 2004 Posts: 1566 Location: switzerland
|
Posted: Mon Jun 13, 2005 12:10 pm Post subject: |
|
|
Guglie wrote: | non ho capito perchè si consiglia di usare /etc/conf.d/hostname invece di /etc/hostname, stessa cosa con /etc/dnsdomainname e altri files di configurazione: l'hostmane si specifica in /etc/hostname in qualsiasi altra distro, non vedo bene il motivo di mettere quel warning e di usare files diversi
/etc/init.d/hostname:
Code: |
if [[ -f /etc/hostname ]] ; then
ewarn "You should stop using /etc/hostname and use /etc/conf.d/hostname"
myhost=$(</etc/hostname)
else
myhost=${HOSTNAME}
fi
|
|
se non vuoi più avere il warning basta che fai come dicono e poi elimini /etc/hostname (idem per /etc/dnsdomain), mentre per le impostazioni di rc.conf basta che configuri i files /etc/conf.d/keymaps e /etc/conf.d/clock e commenti le relative righe in rc.conf. in questo modo non avrai più warning.
non so per quale motivo abbiano cambiato le cose,...magari è cambiato per tutte le distro. _________________ *** !f j00 c4n r34D tH15 tH3N j00 n33D t0 l0g Off *** |
|
Back to top |
|
|
fat_penguin Apprentice
Joined: 25 Jul 2004 Posts: 294 Location: sud side of Switzerland
|
Posted: Mon Jun 13, 2005 12:11 pm Post subject: |
|
|
fabius wrote: | I miglioramenti introdotti per la configurazione della rete sono notevoli. Ad esempio, ora si possono configurare più access point con ESSID e key differenti.
Premesso che se si usa il DHCP non ci sono problemi, cosa succede se io ho indirizzi IP statici nelle varie reti wireless? Devo ogni volta riconfigurare /etc/conf.d/net e riavviare il servizio? O esiste una configurazione particolare che mi sfugge?
Lo stesso per l'hostname: questo può essere assegnato dal server DHCP, ma se uso una configurazione statica? |
Ciao,
prova a guardare questa entry
byebye
fat_penguin |
|
Back to top |
|
|
Guglie Apprentice
Joined: 01 Mar 2004 Posts: 240 Location: switzerland - zürich
|
Posted: Mon Jun 13, 2005 12:32 pm Post subject: |
|
|
luna80 wrote: |
se non vuoi più avere il warning basta che fai come dicono e poi elimini /etc/hostname (idem per /etc/dnsdomain), mentre per le impostazioni di rc.conf basta che configuri i files /etc/conf.d/keymaps e /etc/conf.d/clock e commenti le relative righe in rc.conf. in questo modo non avrai più warning.
non so per quale motivo abbiano cambiato le cose,...magari è cambiato per tutte le distro. |
si certo, ho fatto come consigliato perchè credo che i developers di baselayout ne sappiano ben più di me, ma non capisco il motivo di cambiare i files di config da usare e di mettere un warning con "You should stop using /etc/hostname" _________________ A! Elbereth Gilthoniel! silivren penna míriel o menel aglar elenath! |
|
Back to top |
|
|
Ic3M4n Advocate
Joined: 02 Nov 2004 Posts: 3489 Location: Bergamo.
|
Posted: Mon Jun 13, 2005 12:41 pm Post subject: |
|
|
Quote: | e di mettere un warning con "You should stop using /etc/hostname" |
probabilmente perchè questa è una fase di transizione, quando installi da livecd utilizzi comunque una guida che ti dice di fare certi passaggi. quando anche la guida verrà aggiornata probailmente toglieranno la retrocompatibilità e lasceranno solo la nuova versione. intanto avvisano tutti coloro che aggiornano man mano che devi fare la modifica. |
|
Back to top |
|
|
fabius Guru
Joined: 29 Nov 2004 Posts: 525
|
Posted: Mon Jun 13, 2005 12:53 pm Post subject: |
|
|
fat_penguin wrote: | prova a guardare questa entry
|
Da quello che ho capito con fallback_eth0 puoi specificare l'indirizzo IP statico da utilizzare nel caso in cui la configurazione via DHCP non dovesse funzionare.
Forse mi sono spiegato male, ma il mio quesito era diverso: supponiamo di configurare /etc/conf.d/wireless con
Code: | key_essid1="key1"
key_essid2="key2"
key_essid3="key3"
dns_servers_essid1="blah blah"
dns_servers_essid2="blah blah"
dns_servers_essid3="blah blah" |
A questo punto dovrebbe essere associata all'interfaccia di rete (diciamo eth0) una delle reti wireless configurate (quella che viene trovata durante l'esecuzione dello script). Lo script preleva config_eth0 (IP statico) e routes_eth0 da /etc/conf.d/net e finisce di configurare la rete.
Se io ho necessità di avere indirizzi IP statici differenti nelle 3 reti wireless descritte in /etc/conf.d/wireless, come li configuro in /etc/conf.d/net?[/code] |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Tue Jun 14, 2005 7:28 pm Post subject: Re: baselayout-1.11.12-r4 stabile!! |
|
|
questo nuovo baselayout oggi mi ha dato un problema abbastanza stupido, ma che mi ha fatto perdere un sacco di tempo.
ho una macchina che, per motivi che non sto a spiegare (e che non dipendono nemmeno da me), ha tre schede di rete, due delle quali vanno sulla stessa rete: 192.168.22.28 e 192.168.22.140.
queste due sono eth0 e eth2 rispettivamente.
ora... il default gateway è quello su eth0, e in /etc/conf.d/net ho questa definizione:
Code: | routes_eth0=(
"default via 192.168.22.4"
) |
peccato che lui se ne freghi alla grande e imposti il default gateway su eth2.
è ovvio che il problema sta nel fatto che ci sono due interfacce sulla stessa rete, ma non c'è modo per risolvere questa cosa? |
|
Back to top |
|
|
5p4wN n00b
Joined: 13 Feb 2005 Posts: 49
|
Posted: Wed Jun 15, 2005 11:20 am Post subject: |
|
|
Io ho un problema abbastanza stupido
se non starto X la tastiera non funziona come dovrebbe non riconosce i seguenti tasti @# e tab
come posso settare il file di conf?
ho un laptop _________________ Acer Aspire 1355xc AMD Athlon-XP 2600+ Powered by Gentoo GNU/Linux from stage 1 & FluxBox WM Kernel Linux 2.6.12-rc2-nitro1 |
|
Back to top |
|
|
fat_penguin Apprentice
Joined: 25 Jul 2004 Posts: 294 Location: sud side of Switzerland
|
Posted: Wed Jun 15, 2005 12:12 pm Post subject: |
|
|
Settalo qui /etc/conf.d/keymaps
byebye
fat_penguin |
|
Back to top |
|
|
5p4wN n00b
Joined: 13 Feb 2005 Posts: 49
|
Posted: Wed Jun 15, 2005 1:02 pm Post subject: |
|
|
ora il mio .conf per le keymaps è questo:
Code: | # /etc/conf.d/keymaps
# $Header: /var/cvsroot/gentoo-src/rc-scripts/etc/conf.d/keymaps,v 1.1.4.1 2005/02/19 02:13:53 vapier Exp $
# Use KEYMAP to specify the default console keymap. There is a complete tree
# of keymaps in /usr/share/keymaps to choose from.
KEYMAP="it2"
# Should we first load the 'windowkeys' console keymap? Most x86 users will
# say "yes" here. Note that non-x86 users should leave it as "no".
SET_WINDOWKEYS="yes"
# The maps to load for extended keyboards. Most users will leave this as is.
#EXTENDED_KEYMAPS=""
EXTENDED_KEYMAPS="euro"
# Tell dumpkeys(1) to interpret character action codes to be
# from the specified character set.
# This only matters if you set UNICODE="yes" in /etc/rc.conf.
# For a list of valid sets, run `dumpkeys --help`
DUMPKEYS_CHARSET=""
|
ma cmq non funzia che cosa devo mettere??ho provato anche con "it" ma nulla che fare????? _________________ Acer Aspire 1355xc AMD Athlon-XP 2600+ Powered by Gentoo GNU/Linux from stage 1 & FluxBox WM Kernel Linux 2.6.12-rc2-nitro1 |
|
Back to top |
|
|
|