View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Kernel78 Moderator
Joined: 24 Jun 2005 Posts: 3654
|
Posted: Wed Jun 29, 2005 6:45 am Post subject: Cambiare CFLAG |
|
|
Ciao a tutti, si stà avvicinando per me il momento in cui ricompilare tutto per ottimizzare.
Mi rendo conto che mi sarei potuto risparmiare questo trauma se mi fossi documentato meglio prima di installare ma avevo un pc non funzionante e il desiderio di provare la gentoo ha avuto il sopravvento sulla documentazione
Premetto che non sono interessato ad avere il sistema migliore possibile ma che sia ragionevolmente performante, lo uso prevalentemente per programmare, navigare e openoffice.org e si tratta di un (ormai quasi antico) p3 500 con 786mb di ram.
Per adesso ho impostato Code: | CFLAGS="-O3 -march=pentium3 -pipe -fomit-frame-pointer" | ma adesso pensavo di cambiare -O3 con -O2, secondo voi vale la pena o dovrei modificare altro o magari mi consigliate di mantenere queste cflag ? |
|
Back to top |
|
|
Ciccio Bueo l33t
Joined: 19 Oct 2004 Posts: 834 Location: Treviso
|
|
Back to top |
|
|
Kernel78 Moderator
Joined: 24 Jun 2005 Posts: 3654
|
Posted: Wed Jun 29, 2005 7:10 am Post subject: |
|
|
In un altro 3d avevo letto che -Os era più adatta a sistemi embedded e che al massimo aumentava la velocità di caricamento ma non quella di esecuzione, sempre che mi ricordi bene.
Ormai mi stà fumando il neurone a furia di cercare di orientarmi tra queste flag, secondo voi acovea portebbe aiutarmi ? |
|
Back to top |
|
|
ErniBrown Apprentice
Joined: 19 Jan 2005 Posts: 276 Location: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...
|
Posted: Wed Jun 29, 2005 7:14 am Post subject: |
|
|
Fossi in te userei O3, essendo in uso da qualche milione di anni ormai fornisce solo ottimizzazioni stabili. Che io sappia l'unico pacchetto che ha dei problemi è openoffice, che richiede O2. Comunque io mi affido a openoffice-bin, non vale la pena di compilare una cosa così immensa per risparmiare un quarto di secondo di caricamento. _________________ There are 10 kind of people:
those who understand binaries and
those who don't. |
|
Back to top |
|
|
Kernel78 Moderator
Joined: 24 Jun 2005 Posts: 3654
|
Posted: Wed Jun 29, 2005 7:26 am Post subject: |
|
|
le cflag che ho specificato sopra sono quelle che uso adesso, ho compilato tutto (OOo compreso, anche se lui si è impostato -O2) con quelle, la mia domanda è se vale la pena tenerle o se mi impiega una vita in più per compliare a fronte di un minimo incremento prestazionale.
Per inciso mi preoccupo per l'imminete (almeno mi auguro) rilascio stabile di KDE 3.4.1 per adesso ho ancora il 3.3.2 (e ci ho messo qualcosa tipo 2-3 ere geologiche per compilarlo e mi pare anche più lento di quando usavo la SuSE ) e non vorrei che per fare l'upgrade mi si fonda la CPU |
|
Back to top |
|
|
.:deadhead:. Advocate
Joined: 25 Nov 2003 Posts: 2963 Location: Milano, Italy
|
Posted: Wed Jun 29, 2005 7:30 am Post subject: |
|
|
Come già t han detto, se vuoi leggere di -Os c'è un bel 3d a riguardo (x farla breve -Os è = a -O2 con qualche opzione in meno per risparmiare sulla dimensione degli exec). Per quanto riguarda le ottimizzazioni, i pacchetti delicati quali mplayer oo.org e [mi sembra] anche X se ne sbattono delle cflags personali del sistema e compilano con delle cflags proprie [giusto per far chiarezza].
Quote: | a mia domanda è se vale la pena tenerle o se mi impiega una vita in più per compliare a fronte di un minimo incremento prestazionale. | l seconda
IMHO perdere $cifrone_di_tempo in un è inutile. Se proprio proprio non t senti in pace con te stesso con queste cflags, cambiale e abbi pazienza: via via che i pacchetti nuovi verranno rilasciati stabili verranno ricompilati con le nuove cflags. _________________ Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Wed Jun 29, 2005 6:36 pm Post subject: |
|
|
Kernel78 wrote: | le cflag che ho specificato sopra sono quelle che uso adesso, ho compilato tutto (OOo compreso, anche se lui si è impostato -O2) con quelle, la mia domanda è se vale la pena tenerle o se mi impiega una vita in più per compliare a fronte di un minimo incremento prestazionale. |
ricordati una cosa: le ottimizzazioni hanno senso e danno risultati su codice che fa smacchinare il processore quando viene eseguito, e quindi i vantaggi si possono avere sul kernel, sulle prestazioni di X, su un ambiente matematico, un compilatore o un filtro per le immagini...
openoffice non è lento perché è pesante da elaborare: è lento perché è grosso, e compilandolo non avrai vantaggi apprezzabili.
oltretutto openoffice è un codice molto permaloso, al punto di arrivare a sovrascrivere le flag di compilazione impostate dall'utente. se così non fosse non si compilerebbe nemmenno sulla maggior parte dei sistemi |
|
Back to top |
|
|
|