View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 8:12 am Post subject: Strani rumori durante emerge sync |
|
|
Oggi sono tornato dalle vacanze e ho notato un fatto strano... Mentre faccio emerge sync sento dei rumori provenienti dal computer che assomigliano molto al rumore che fa l'hard disk quando si spegne...
Ho controllato lo stato di salute di entrambi gli harddisk e risulta questo
Code: |
terra mambro # smartctl -H /dev/hda
smartctl version 5.33 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-4 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
Please note the following marginal Attributes:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
7 Seek_Error_Rate 0x000b 070 001 023 Pre-fail Always In_the_past 4
terra mambro # smartctl -H /dev/hdb
smartctl version 5.33 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-4 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
terra mambro # hddtemp /dev/hda
WARNING: Drive /dev/hda doesn't seem to have a temperature sensor.
WARNING: This doesn't mean it hasn't got one.
WARNING: If you are sure it has one, please contact me (coredump@free.fr).
WARNING: See --help, --debug and --drivebase options.
/dev/hda: QUANTUM FIREBALLlct20 20: no sensor
terra mambro # hddtemp /dev/hdb
/dev/hdb: MAXTOR 6L060J3: 47°C
terra mambro #
|
Che hda stia per andare? In effetti è l'hd in cui ho il SO e quindi questo spiegherebbe perchè i rumori si sentono solo con l'emerge sync (cioè quando vado a scrivere su quell'hd) _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
power83 l33t
Joined: 28 Nov 2004 Posts: 638
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 8:27 am Post subject: |
|
|
probabile.
ps: in che pacchetto sono quelle utility? |
|
Back to top |
|
|
Anthony55789 Tux's lil' helper
Joined: 18 Jan 2005 Posts: 126
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 8:34 am Post subject: |
|
|
Intanto per prima cosa ti consiglierei di mettere una ventola frontale per il raffredamento degli hard disk poichè la temperatura *almeno* per hdb risulta un po elevata è questo puo aver contribuito tra le altre cause al funzionamento nn corretto del disco. |
|
Back to top |
|
|
comio Advocate
Joined: 03 Jul 2003 Posts: 2191 Location: Taranto
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 8:36 am Post subject: |
|
|
una sola cosa... backup!
ciao _________________ RTFM!!!!
e
http://www.comio.it
|
|
Back to top |
|
|
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 8:49 am Post subject: |
|
|
power83 wrote: |
ps: in che pacchetto sono quelle utility? |
Code: |
* sys-apps/smartmontools
Available versions: 5.33
Installed: 5.33
Homepage: http://smartmontools.sourceforge.net/
Description: control and monitor storage systems using the Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology System (S.M.A.R.T.)
|
Quindi dovrebbe essere un problema di hda... passerò il sistema su hdb.. non ci sono altri test che posso fare?
Cmq la temperatura di hdb si alza anche di +.. di solito si stabilizza sui 55/60 gradi d'estate... La ventola mi sa che serve a poco visto che gli hd sn posizionati nel case uno aderente all'altro e quindi con una ventola ne raffredderei solo uno.. _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
BaNdit400 Tux's lil' helper
Joined: 23 Nov 2004 Posts: 93 Location: Italy, Paliano (FR)
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 8:53 am Post subject: Re: Strani rumori durante emerge sync |
|
|
Code: |
terra mambro # hddtemp /dev/hda
WARNING: Drive /dev/hda doesn't seem to have a temperature sensor.
WARNING: This doesn't mean it hasn't got one.
WARNING: If you are sure it has one, please contact me (coredump@free.fr).
WARNING: See --help, --debug and --drivebase options.
/dev/hda: QUANTUM FIREBALLlct20 20: no sensor
|
Non ho ben chiare le statistiche SMART, ma posso dirti qualcosa circa le temperature. Ho posseduto un QUANTUM FIREBALL LCT20 e posso confermare che a bordo è presente un sensore di temperatura accessibile via SMART. Il fatto che nel tuo caso non venga rilevato potrebbe non essere un problema grave, ma visto il dubbio comportamento mi sorge il sospetto che qualcosa stia cominciando a non funzionare. Seguirei i consigli già dati: esegui *subito* un bel backup!!
Code: |
terra mambro # hddtemp /dev/hdb
/dev/hdb: MAXTOR 6L060J3: 47°C
terra mambro #
|
Questo invece è un dato molto indicativo. Normalmente le unità disco non tollerano molto bene temperature relativamente elevate ed in tutta onestà 47°C sono davvero tanti. Per scongiurare problemi in futuro cerca di ventilare il case in prossimità dei dischi in quanto la dissipazione passiva è già insufficiente con una unità (quelle di recente produzione sono velocissime, ma producono davvero tanto calore) figurati con due. In Agosto, con una ventola da 80 mm tachimetrica (e monitorabile tramite lm_sensors) non ho mai superato i 33°C - 34°C e forse come temperatura di lavoro è decisamente più accettabile.
Wide Open
Gianluca ''BaNdit400'' |
|
Back to top |
|
|
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 8:56 am Post subject: |
|
|
Il sensore del QUANTUM FIREBALLlct20 non ha mai funzionato.. probabilmente è un altro modello oppure va impostato qualcosa che non ho mai avuto voglia di fare
Cmq ora eseguo un bel backup sull'altro hd e vedremo che succede.. cmq strano perchè prima che partissi dalle vacanze andava bene.. _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
gutter Bodhisattva
Joined: 13 Mar 2004 Posts: 7162 Location: Aarau, Aargau, Switzerland
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 4:09 pm Post subject: |
|
|
mambro wrote: |
Cmq ora eseguo un bel backup sull'altro hd e vedremo che succede.. cmq strano perchè prima che partissi dalle vacanze andava bene.. |
Gli HD in genere smettono di funzionare improvvisamente senza mandare una mail prima _________________ Registered as User #281564 and Machines #163761 |
|
Back to top |
|
|
lavish Bodhisattva
Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 4:23 pm Post subject: |
|
|
gutter wrote: | Gli HD in genere smettono di funzionare improvvisamente senza mandare una mail prima |
Beh, nel mio caso ho avuto un bel "cubo"... mi sono svegliato al mattino con dei rumori raccapriccianti provenienti dal server, ho fatto l'ultimo backup e via
Un'oretta me l'ha data prima di spegnersi _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
|
fctk Veteran
Joined: 28 Jan 2004 Posts: 1424 Location: Milan, Italy, EU
|
|
Back to top |
|
|
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 5:48 pm Post subject: |
|
|
Cmq ora sto facendo un emerge -uavD world da 7-8 ore e non da + nessun problema e nessun rumore.. _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
.:deadhead:. Advocate
Joined: 25 Nov 2003 Posts: 2963 Location: Milano, Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 6:36 pm Post subject: |
|
|
Quando ha visto che hai fatto il backup ha avuto paura di esser cestinato ed è tornato a fare il bravo. Cmq visti i precedenti o migri preventivamente il disco con gli OS verso altri lidi ed usi questi dischi in situazioni dove un failure non è grave o fai un backup ogni santo giorno. Cmq non ti fidar più di lui. Se vuoi, fatti un giro completo con smartmon... _________________ Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! |
|
Back to top |
|
|
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 7:12 pm Post subject: |
|
|
.:deadhead:. wrote: | Quando ha visto che hai fatto il backup ha avuto paura di esser cestinato ed è tornato a fare il bravo. |
Sccc, non farglielo sapere ma il backup non l'ho fatto Tanto c'è solo il SO quindi non perderei nulla di importante, dovrei solo reinstallare tutto ma quello è solo un problema di tempo facilmente affrontabile.. _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
fctk Veteran
Joined: 28 Jan 2004 Posts: 1424 Location: Milan, Italy, EU
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 7:16 pm Post subject: |
|
|
credo che ci sia lo stage4 per evitare questo genere di seccature... ma non l'ho mai fatto. |
|
Back to top |
|
|
neryo Veteran
Joined: 09 Oct 2004 Posts: 1292 Location: Ferrara, Italy, Europe
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 7:27 pm Post subject: |
|
|
mambro wrote: |
Cmq la temperatura di hdb si alza anche di +.. di solito si stabilizza sui 55/60 gradi d'estate... La ventola mi sa che serve a poco visto che gli hd sn posizionati nel case uno aderente all'altro e quindi con una ventola ne raffredderei solo uno.. |
servono sempre le ventole.. soprattutto una in basso davanti che porta dentro aria fresca e una dietro che porta fuori aria calda (vicino al processore).. in questo modo sia ha una corretta ventilazione all'interno del case e non il ristagno di aria calda che inevitabilmente fa aumentare le temperature di lavoro del tuo pc.. consiglio.. gli hd mettili almeno distanti di qualche cm... _________________ cache: a safe place for hiding or storing things..
D-link DWL-G650 AirPlus
Apache Php Mysql |
|
Back to top |
|
|
.:deadhead:. Advocate
Joined: 25 Nov 2003 Posts: 2963 Location: Milano, Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 10:22 pm Post subject: |
|
|
mambro wrote: | .:deadhead:. wrote: | Quando ha visto che hai fatto il backup ha avuto paura di esser cestinato ed è tornato a fare il bravo. |
Sccc, non farglielo sapere ma il backup non l'ho fatto Tanto c'è solo il SO quindi non perderei nulla di importante, dovrei solo reinstallare tutto ma quello è solo un problema di tempo facilmente affrontabile.. | beh i vari file di conf sotto /etc e sotto la home non sono proprio da buttar via poi fai come credi ma per neppure un mega di file di conf, io un ar me lo farei. Dipende dal sistema, ma se non è troppo paciugato uno stage4 potrebbe davvero farti risparmiare giorni tra compilazione e configurazione. Pensaci _________________ Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! |
|
Back to top |
|
|
mambro l33t
Joined: 22 Mar 2004 Posts: 752 Location: Mira (VE) - Italy
|
Posted: Mon Aug 29, 2005 11:18 pm Post subject: |
|
|
Il fatto è che ogni volta che reinstallo gentoo da capo imparo qualcosa di nuovo e l'installazione viene meglio, quindi, visto che cmq ho altri pc da usare mentre gentoo viene piallata e reinstallata, preferisco vivere nel rischio ed eventualmente reinstallare tutto _________________ "The design of a worldwide, fully transparent distributed file system for simultaneous use by millions of mobile and frequently disconnected users is left as an excercise for the reader".
Andrew S. Tanenbaum, Distributed Operating Systems. |
|
Back to top |
|
|
fctk Veteran
Joined: 28 Jan 2004 Posts: 1424 Location: Milan, Italy, EU
|
Posted: Tue Aug 30, 2005 8:31 am Post subject: |
|
|
in parte solo d'accordo con te, solo che, come ha detto deadhead, potresti salvarti i vari /etc/fstab, /etc/make.conf, /boot/grub/grub.conf non per poi sostituirli a quelli nuovi post-formattazione, ma solo in modo tale da poterli consultare in caso di lapsus e simili... se poi tieni traccia in un log di tutto ciò che fai con la tua gentoo (come me), allora la riformattazione non credo sia un grosso problema... |
|
Back to top |
|
|
|