View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Thu Sep 22, 2005 12:56 am Post subject: |
|
|
Ok.
Per la gioia di questo 3d ho emerso il gcc4. Allora, per me affinche un gcc sia utilizzabile(almeno un po') deve compilare almeno il kernel, e aimè il gcc-4.0.1 e il 4.0.2_pre20050917 non riescono a portare a termine la compilazione.
Per fare sto mini test ho usato i sorgenti gentoo i "linux-2.6.12-gentoo-r10" cosi non mi dite che non compila perche il mio vanilla è ultra patchato. Quello gentoo ha delle patch ma comunque nulla di troppo invasivo che non dovrebbe permettere la compilazione.
L'errore è sempre lo stesso: Code: |
drivers/video/vesafb-thread.c:40: error: static declaration of 'errno' follows non-static declaration
include/linux/unistd.h:4: error: previous declaration of 'errno' was here
make[2]: *** [drivers/video/vesafb-thread.o] Error 1
make[1]: *** [drivers/video] Error 2
make: *** [drivers] Error 2 |
P.s. il gcc 3.3.6 ovviamente porta la compilazione a buon fine ...
P.p.s il gcc4 comunque mi da un sacco di warning in piu rispetto al 3, non sarà mica che il gcc4 non tollera quelle cose che non sono ufficialmente supportate dal C, ma che vengono comunque tollerate da gcc3? Bo mistero... è tardi tra 4 ore mi devo svegliare, vado a nanna, ci penso su un altro giorno. _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Sat Oct 01, 2005 1:45 pm Post subject: |
|
|
Ieri notte ho messo su xorg-6.8.99.15-r2 e devo dire che è piu veloce ad avviarsi, ho avuto delle piccole incompatibilità con i driver Open Source che avevo su, piccolezze che ho risolto installando gli ultimi driver Ati open source. Non ho testato questa versione di xorg con i driver Ati closed perche attualmente non gli uso, e non gli userò finche non si decidono ad implementare il supporto alle estensioni composite(si dice in giro che sarà implementato quando sarà stabile il nuovo xorg). Comunque il nuovo xorg mi sembra molto stabile....
Poi ho provato a compilare qualcos'altro con il gcc4 e la scelta è caduta su gimp 2.2.8(che se è compilato senza problemi), mi sembra che questo gcc compili le cose in tempi leggermente piu brevi rispetto ai predecessori. Ho provato a sforzare gimp con altissime risoluzioni e filtri su fultri, il risultato è un gimp comunque stabile e mi sembra anche abbastanza reattivo...
P.s. se qualcono ha fatto prove posti pure le sue impressioni... _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
Dr.Dran l33t
Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Sat Oct 01, 2005 3:40 pm Post subject: |
|
|
[Curiosità] il nuovo xorg ha una struttura modulare vero? nel senso che installo solo quello che mi serve vero? _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Sat Oct 01, 2005 4:27 pm Post subject: |
|
|
In teoria il 6.9 e il 7.0 sono identici, solo che il 7 è modulare il 6.9 no.
Se vuoi emergere quello modulare devi cercarti i singoli moduli , per esempio xorg-server...
Mi pare... _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
Dr.Dran l33t
Joined: 08 Oct 2004 Posts: 766 Location: Imola - Italy
|
Posted: Sat Oct 01, 2005 9:15 pm Post subject: |
|
|
Thanx mi interessava sapere se in portage era già stato inserito, in modo tale da poi provarlo successivamente quando sarà stabile _________________ :: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group] |
|
Back to top |
|
|
federico Advocate
Joined: 18 Feb 2003 Posts: 3272 Location: Italy, Milano
|
Posted: Sun Oct 02, 2005 7:59 am Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | Ic3M4n wrote: | semplicemente l'ho letto nel forum, ed il mio centrino l'ho compilato come pentium4 |
mah... non per sfiducia nei confronti di chi scrive, per carità... ma io ho qualche dubbio.
l'architettura centrino (almeno quella che ho visto io) è in generale più vicina al Pentium-3 che al Pentium-4. e poi c'è la questione della pipeline, che influenza moltissimo le prestazioni, e il centrino non da di certo una pipeline lunga come quelal del P4, per non parlare della superscalarità, indubbiamente superiore...
l'ideale sarebbe avere qualche indicazione dal team di sviluppo di GCC, oppure qualcosa di Intel |
A dirla tutta anche io prima che uscisse il pentium-m nel gcc compilai come P4 perche' (ora non trovo il link purtroppo) era un consiglio ufficiale sul sito intel di compilare come p4, perche' secondo loro (che lo producono) la struttura del centrino e' simile al p4, e non al p3. _________________ Sideralis www.sideralis.org
Pic http://blackman.amicofigo.com/gallery
Arduino http://www.arduino.cc
Chi aveva potuto aveva spaccato
2000 pezzi buttati là
Molti saluti,qualche domanda
Semplice come musica punk |
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Sun Oct 02, 2005 1:16 pm Post subject: |
|
|
federico wrote: |
A dirla tutta anche io prima che uscisse il pentium-m nel gcc compilai come P4 perche' (ora non trovo il link purtroppo) era un consiglio ufficiale sul sito intel di compilare come p4, perche' secondo loro (che lo producono) la struttura del centrino e' simile al p4, e non al p3. |
Che casino.... Tutto questo perche l'Intel non vuole dicchiarare apertamente le specifiche Centrino, almeno un po' di tempo fa non si sapeva nulla, se ora qualcuno sa ce lo dica per favore.... Mi andrebbero bene anche specifiche fatte (stimate) da altri...tipo dal team gcc. _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
SonOfTheStage n00b
Joined: 02 Mar 2004 Posts: 39 Location: ::1
|
Posted: Sun Oct 02, 2005 3:43 pm Post subject: |
|
|
Apetrini wrote: | Che casino.... Tutto questo perche l'Intel non vuole dicchiarare apertamente le specifiche Centrino, almeno un po' di tempo fa non si sapeva nulla, se ora qualcuno sa ce lo dica per favore.... Mi andrebbero bene anche specifiche fatte (stimate) da altri...tipo dal team gcc. |
Nella documentazione del gcc dice:
Quote: |
<snip>
pentium-m
Low power version of Intel Pentium3 CPU with MMX, SSE and SSE2 instruction set support. Used by Centrino notebooks.
<snip>
|
|
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Sun Oct 02, 2005 10:52 pm Post subject: |
|
|
Come pensavo io........ma da quel che dice "federico" sembra che intel invece consigli di usare pentium4. _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
Ciccio Bueo l33t
Joined: 19 Oct 2004 Posts: 834 Location: Treviso
|
Posted: Mon Nov 07, 2005 9:11 am Post subject: |
|
|
oggi ho visto che xorg 7 è in x86, pensavo di installarlo (perchè ho una via epia e quindi già usavo la versione instabile, ma ha un macello di dipendenze maskerate, qualcuno lo sta già usando? ha problemi? |
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 4:38 am Post subject: |
|
|
Stanotte ho provato una configurazione nuova sul mio portatile e ho provato a ricronometrare quanto ci mette ad entrare in kde.
Mi sembra migliorato...43 secondi usando l'autologin.
Il mio sistema è il mio solito portatile e le mie scelte sono:
CFLAGS="-O2 -march=pentium-m -pipe -fomit-frame-pointer"
nptl
reiser4 su /
xfs su /home
kernel 2.6.14-mm quello in portage
gcc 3.4.4 (pentium-m)
xorg 6.8.99.15-r4
kde 3.5_rc1 (con tutti gli effetti attivi tranne le trasparenze/ombre in hardware)
soliti script "volare con gentoo".
All'avvio parte il minimo....
Code: |
cpufrequtils [ started ]
domainname [ started ]
hald [ started ]
hdparm [ started ]
laptop_mode [ started ]
local [ started ]
netmount [ started ]
xdm
|
per quelli di "boot",be sono i "soliti."
Considerazioni: il nuovo xorg si avvia piu velocemente di quello vecchio, spero che quello modulare sia ancora piu veloce...
il mio collo di bottiglia all'avvio mi sembra essere xfs, all'inizio ho messo la home in ext3 e mi sembrava piu veloce, dico mi sembrava perche non ho cronometrato.
Chissa forse xfs non offre prestazioni eclatanti quando si tratta di leggere tanti piccoli file....
P.s. questa volta non ho messo il prelink, ma sto valutando la cosa....magari provando a compilare kde con gcc 4... cosi tanto per provare.... _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 6:47 am Post subject: |
|
|
Apetrini wrote: | Chissa forse xfs non offre prestazioni eclatanti quando si tratta di leggere tanti piccoli file... |
hai mai letto le specifiche del file system?
XFS è uno dei file system più veloci che ci siano. con determinate ottimizzazioni (applicabili purtroppo solo in fase di formattazione) raggiunge livelli considerevoli.
ok fare considerazioni, ma se non si hanno le basi tecniche, fondarle solo su osservazioni empiriche tralasciando il background tecnico che hanno porta, come in questo caso, a commettere degli errori. il riportare poi gli errori in un luogo pubblico come questo porta la comunità a farsi unìidea sbagliata. non penso sia quindi una buona pratica |
|
Back to top |
|
|
Ic3M4n Advocate
Joined: 02 Nov 2004 Posts: 3489 Location: Bergamo.
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 1:06 pm Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | ok fare considerazioni, ma se non si hanno le basi tecniche, fondarle solo su osservazioni empiriche tralasciando il background tecnico che hanno porta, come in questo caso, a commettere degli errori. il riportare poi gli errori in un luogo pubblico come questo porta la comunità a farsi unìidea sbagliata. non penso sia quindi una buona pratica | quoto tutto e mi riallaccio anche all'altro thread su xfs in cui hai postato la tua opinione... purtroppo il tuo utilizzo del pc va oltre il normale utilizzo... quindi è normale sfasciare filesystem.
tornando it: se misuri le performance del tuo pc sui tempi di avvio del pc, perchè non hai ancora utilizzato initng?
Code: | sys-apps/initng
Available versions: 0.3.3 0.3.5 0.4.0 9999 | attualmente la versione 4, (sul sito mi sembra ci sia l'ebuild della 4.5) è ormai abbastanza stabile da poter essere utilizzata in concorrenza con l'init tradizionale. io la utilizzo quando sono in giro e mi serve un boot veloce. calcola che in circa 20-25 secondi ho il sistema al login e non sono uno che si ammazza di lavoro per migliorare i tempi di avvio. anzi... mentre tu sei arrivato ai 40 sec con pochi servizi attivati io sono a 25 con tutti i servizi di uso desktop di un pc. |
|
Back to top |
|
|
!equilibrium Bodhisattva
Joined: 06 Jun 2004 Posts: 2109 Location: MI/BG/LC
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 6:31 pm Post subject: |
|
|
'rumors' dal planet di gentoo dicono che è stata inserita nel CVS di portage una patch per permettere un 'reale' boot init con start-up dei demoni in parallelo, migliorando sensibilmente il tempi di avvio dell'init.
ora vedo se riesco a ripescare il blog del developer della patch. _________________ Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe
all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5 |
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 7:59 pm Post subject: |
|
|
@Ic3M4n: se guardi bene l'ora capisci che ormai erano le 5.00 del mattino, ormai ero esausto, comunque l'ho appena messo su e non cambia di tanto il tempo di avvio, 42 secondi.
Ma per curiosità che computer hai ?
@k.gothmog,Ic3M4n: mha non mi sembra di aver avuto pretese di insegnare qualcosa a qualcuno, nel mio post è ben specificato che sono considerazioni e nulla piu. Ho parlato di mie personalissime sensazioni. E poi visto che ogni volta si entra nel circolo vizioso della mia incapacità, chiedo tanto se qualcuno dopo aver criticato correggesse i miei errori? Mi sembra che il forum serva anche a questo...per imparare. E non cominciate a citarmi leggi e i 10 comandamenti del pc perche anche se mi va bene la teoria, se non mi date una mano a concretizzare il tutto io non vado tanto lontano. Quindi visto che mi è sembrato che voi ne sappiate piu di me ...datemi 10 consigli pratici per avviare il mio laptop(con kde) in meno tempo possibile, cosi alla fine anche io traggo vantaggio da qualche vostro post....
Grazie anticipatamente per le risposte.... _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 8:06 pm Post subject: |
|
|
ma guarda che non era un attacco verso di te. era solo una sterile osservazione su quello che avevo letto.
ho trovato qualcosa che secondo me era sbagliato, e te l'ho fatto notare, spiegandoti anche il perché: sei saltato subito a conclusioni affrettate ed infondate, e non mi pare cosa giusta perché una persona, leggendo, potrebbe farsi idee sbagliate.
l'argomento è stato trattato più e più volte, quindi non ho ritenuto necessario ripetere cose che si erano già dette. tutto qui
vuoi qualche link? eccoli:
migliorare le performance di SGI XFS Filesystem
alcune notizie su XFS direttamente da SGI
uno studio su Iron File System che dimostra quanto ReiserFS sia un colabrodo
per cominciare credo bastino
ERRATA CORRIGE: iron file system mi risulta non raggiungibile. lo sposto qui
Last edited by .:chrome:. on Mon Nov 28, 2005 8:36 pm; edited 2 times in total |
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 8:13 pm Post subject: |
|
|
Ho letto dei post che ne parlavano, ho seguito le indicazioni... forse qualcosa nella mia procedura non va come dovrebbe...
Puoi postarmi per favore dove sono stati trattati questi argomenti per vedere se qualche post mi è sfuggito...
Perche a me sembra di avere fatto tutte le cose come si deve eppure mi sembra che (da quello che dice Ic3M4n) non ho fatto abbastanza...
Mi puoi dare qualche dritta?
Alla fine tutti criticano e tutti dicono la loro, ma le persone che hannos critto un modus operandi per far avviare piu velocemente la propria macchina sono poche... _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 8:27 pm Post subject: |
|
|
allora... ti dico cosa ho fatto io, ok?
ho tenuto le partizioni di /boot e /tmp separate e ho formattato in ext2
fai attenzione al parametro -b (blocchi più grandi producono file system più maneggevoli e dall'indicizzazione più rapida, ma producono slack space). avendo una /tmp grande ho usato anche -O dir_index
il resto del sistema è formattato in XFS, con opzione -d unwritten=0 e con allocazione personalizzata dei gruppi (questo non posso dirti io come farlo. dipende dal tuo hard disk) e le partizioni sono montate con opzione async (occhio che ti prosciuga la RAM).
ho tenuto separata la root da /var e ho montato quest'ultima con l'opzione noatime (occhio che non sempre puoi farlo. dipende da che software usi, perché con quell'opzione eviti la scrittura di informazioni importantissime per tutti quei programmi che basano il loro funzionamento sull'analisi dello stato del file system)
monto una copia di /etc/init.d in RAM (tmpfs) ed ho abilitato il parallel startup in /etc/conf.d/rc
settimanalmente cron lancia il prelink
ho fatto un po' di sistemazioni allo scheduler di I/O via /sys e ai parametri di XFS via /proc (ma questo, sebbene dia vantaggi tangibili te lo sconsiglio: è parecchio delicato mettere le mani lì dentro)
spero di essere stato abbastanza chiaro, e che questa volta il post sia di tuo gusto.
P.S.: io queste cose me le sono cercate da solo. se vuoi imparare non lo farai di certo facendoti preparare la pappa sul forum, e bada bene che non è affatto una critica, ma un consiglio |
|
Back to top |
|
|
Apetrini Veteran
Joined: 09 Feb 2005 Posts: 1158
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 10:48 pm Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: |
ho tenuto separata la root da /var e ho montato quest'ultima con l'opzione noatime (occhio che non sempre puoi farlo. dipende da che software usi, perché con quell'opzione eviti la scrittura di informazioni importantissime per tutti quei programmi che basano il loro funzionamento sull'analisi dello stato del file system)
|
Non sapevo che potesse creare problemi, terrò in considerazione quello che dici....
k.gothmog wrote: |
monto una copia di /etc/init.d in RAM (tmpfs) ed ho abilitato il parallel startup in /etc/conf.d/rc
|
Non monto nulla sulla ram ma il parallel startup l'ho abilitato anche io e oggi provando initng non mi sembrava fosso molto piu veloce di init normale.
k.gothmog wrote: |
settimanalmente cron lancia il prelink
|
Le altre volte che mettevo su un sistema usavo sempre il prelink, questa volta non l'ho messo, ma rimedierò presto....
Piuttosto ora ho notato una cosa....il mio kernel quando fa il boot la cpu è a 600mhz perche il speedstep è attivato e poi quando si carica cpufrequtils torna a 1,6ghz perche sotto sforzo, dovrei trovare un modo per far bootare il kernel con cpu a 1,6...
Grazie comunque delle risposte, apprezzo il gesto. _________________ Linux ape 2.6.31-vanilla. Paludis since 0.28.0. |
|
Back to top |
|
|
yardbird l33t
Joined: 20 Apr 2002 Posts: 689 Location: nl.leiden
|
Posted: Mon Nov 28, 2005 11:50 pm Post subject: |
|
|
Eh? Guarda che da quel paper reiserfs non esce affatto male... Ho dato una letta veloce e:
Quote: | ⢠ReiserFS: First, do no harm. ReiserFS is the most concerned
about disk failure. This concern is particularly evident upon write
failures, which often induce a panic; ReiserFS takes this action
to ensure that the ï¬le system is not corrupted. ReiserFS also uses
a great deal of sanity and type checking. These behaviors combine
to form a Hippocratic failure policy: ï¬rst, do no harm.
⢠Ext3: Overall simplicity. Ext3 implements a simple and mostly
reliable failure policy, matching the design philosophy found in the
ext family of ï¬le systems. It checks error codes, uses a modest level
of sanity checking, and recovers by propagating errors and aborting
operations. The main problem with ext3 is its failure handling for
write errors, which are ignored and cause serious problems including
possible ï¬le system corruption.
|
(Enfasi aggiunta da me). Da dove emergerebbe che è un colabrodo? A me pare che ext3 (che fra il resto è più giovane) ne esca peggio... _________________
Albert Einstein wrote: | I consider it [...] urgently necessary for [...] workers to get together, both to protect their own economic status and [...] to secure their influence in the political field. |
http://www.bluescarni.info |
|
Back to top |
|
|
Ic3M4n Advocate
Joined: 02 Nov 2004 Posts: 3489 Location: Bergamo.
|
Posted: Tue Nov 29, 2005 1:49 am Post subject: |
|
|
Apetrini wrote: |
@k.gothmog,Ic3M4n: mha non mi sembra di aver ...cut... ...cut... cosi alla fine anche io traggo vantaggio da qualche vostro post....
Grazie anticipatamente per le risposte.... |
il mio portatile è un centrino 1,6 con 512 Mb di ram. 80G di hd.
xfs non l'ho tirato più di molto perchè non il pc mi serve funzionante e non ho tempo per mettere le mani in tutti i buchi del mio pc. diciamo che tutto quello che c'è nel link che ti ha passato k.gothmog su xfs mi interessa moltissimo e non vedo l'ora di provarlo. cmq la mia non era una critica alla tua incapacità con il pc. non l'ho mai detto e non intendo dirlo. se hai capito questo, mi spiace ma hai capito male. solamente non condivido la tua opinione che xfs sia un fs rottame. secondo me è uno dei più robusti che ho trovato... alcuni crash e sempre tutto funzionante. al max ho dovuto ricreare una volta a manina l'fstab sul portatile perchè non mi sono accorto che stava finendo e lo stavo modificando. cmq x il resto non mi ha mai tradito. la mia osservazione era riferita al fatto che in generale uno non può lamentarsi se perde dei dati se utilizza il pc per test con il kernel patch varie e moduli esoterici.
per i moduli che carico con initng ti faccio sapere dopo. adesso sono sull'altro pc...
queste sono le cose che partono al boot con initng
Code: |
acpid | default
agetty | system up
cpufreqd | default
dbus | default
famd | default
gdm | default
getty | system up
gpm | default
hald | default
ifplugd | default
sshd | default
syslog-ng | default
vixie-cron | default
net | default system
alsasound | default
bootmisc | system
clock | system
coldplug | system
consolefont | system
domainname | default
hdparm | system
hostname | system
initial | system
keymaps | system
modules | system
mountfs | system
mountroot | system
static-modules | system
swap | system
urandom | system
usb | default
eth0 | default
lo | default system
|
con questo popò di roba ed un kernel con dentro il mondo in ca 35 sec sono al login. cmq se ti metti a limare un po' di qua e di la riesci a raggiungere i 25-30 secondi tranquillamente. |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Tue Nov 29, 2005 6:21 pm Post subject: |
|
|
yardbird wrote: | Da dove emergerebbe che è un colabrodo? |
l'ho letto tempo fa... vado a memoria
dipende da ch punto di vista guardi le cose (come sempre del resto )
se parliamo di velocità immediata ed istantanea, ReiserFS esce (quasi) sempre vincitore da un confronto con gli altri
il problema è chequesta velocità si ottiene con algoritmi che in molti hanno criticato per le scelte "audaci" in fase di progetto, e questa cosa è stata portata all'estremo con ReiserFS 4. lo stesso team di sviluppo del kernel ha giudicato male ReiserFS e si è scontrato molte volte con Hans Reiser, per questo motivo.
a questo si aggiunge il pesante impatto che ha sulla struttura del disco rigido, che viene molto sollecitato. statisicamente i dischi formattati con ReiserFS hanno un MTBF (misurato, non dichiarato) più basso.
ciliegina sulla torta: in caso di guasto, ReiserFS è quello che rende più difficile (pressoché impossibile) il recupero dei dati.
basta cercare, e si trovano documentazioni molto precise, a riguardo. ReiserFS ha avuto dei casi di fallimento clamorosi e catastrofici. ext2/3 sono ovviamente più lenti, poiché non hanno nessun sistema di ottimizzazione, ma soffrono molto meno dei problemi citati sopra. da qui la scelta di basare ifs su ext2/3 |
|
Back to top |
|
|
yardbird l33t
Joined: 20 Apr 2002 Posts: 689 Location: nl.leiden
|
Posted: Tue Nov 29, 2005 8:15 pm Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | l'ho letto tempo fa... vado a memoria |
Beh, il mio rilievo era indirizzato al paper specifico che hai citato... Lì il giudizio su reiserfs è sicuramente positivo.
k.gothmog wrote: | lo stesso team di sviluppo del kernel ha giudicato male ReiserFS e si �scontrato molte volte con Hans Reiser, per questo motivo. |
Seguo lkml da parecchio tempo ormai, e l'impressione che mi sono fatto io è che ci sia una parte degli sviluppatori (Hellwig in testa) che ha delle evidenti incompatibilità caratteriali con Reiser. La sua personalità può dare fastidio, questo lo capisco, ma ciò non dovrebbe mai entrare nelle questioni tecniche. Purtroppo anche i kernel dev sono umani... D'altro canto c'è una grossa fetta di hacker (e fra questi ci sono gli stessi Torvalds e Morton) che dà spesso ragione a Reiser nelle discussioni sulla lista. E (molto) raramente ho visto Reiser avere la peggio quando la discussione è stata portata in ambito prettamente tecnico.
k.gothmog wrote: | a questo si aggiunge il pesante impatto che ha sulla struttura del disco rigido, che viene molto sollecitato. statisicamente i dischi formattati con ReiserFS hanno un MTBF (misurato, non dichiarato) pi basso. |
Sarebbe interessante vedere qualche riscontro di ciò che dici... link?
k.gothmog wrote: | ciliegina sulla torta: in caso di guasto, ReiserFS �quello che rende pi difficile (pressoch�impossibile) il recupero dei dati. |
Questa è una scelta progettuale precisa. E' opinione del team di sviluppo che il filesystem non debba occuparsi di correggere eventuali bug/errori del controller IDE o della ram. Questa scelta può essere criticata, ma ciononostante c'è una motivazione dietro. Puoi avere il filesystem più conservativo che esista, ma non c'è niente da fare in caso di guasto hardware, l'unica è avere backup aggiornati.
k.gothmog wrote: | basta cercare, e si trovano documentazioni molto precise, a riguardo. ReiserFS ha avuto dei casi di fallimento clamorosi e catastrofici. ext2/3 sono ovviamente pi lenti, poich�non hanno nessun sistema di ottimizzazione, ma soffrono molto meno dei problemi citati sopra. da qui la scelta di basare ifs su ext2/3 |
Allora come spieghi questa affermazione, tratta proprio dal paper su ifs?
Quote: | The main problem with ext3 is its failure handling for
write errors, which are ignored and cause serious problems including
possible ï¬le system corruption. |
EDIT: mi ero dimenticato di una cosa. Storie dell'orrore su questo o quel fs si sentono dovunque, sarebbe opportuno avere qualche elemento più concreto in mano. _________________
Albert Einstein wrote: | I consider it [...] urgently necessary for [...] workers to get together, both to protect their own economic status and [...] to secure their influence in the political field. |
http://www.bluescarni.info |
|
Back to top |
|
|
.:chrome:. Advocate
Joined: 19 Feb 2005 Posts: 4588 Location: Brescia, Italy
|
Posted: Tue Nov 29, 2005 10:29 pm Post subject: |
|
|
yardbird wrote: | Sarebbe interessante vedere qualche riscontro di ciò che dici... link? |
mi viene il tremendo dubbio che stia facendo casino tra i documenti, perhcé sono convinto di averlo letto in quell'articolo.
stanotte lo rileggerò
vale lo stesso per il resto |
|
Back to top |
|
|
!equilibrium Bodhisattva
Joined: 06 Jun 2004 Posts: 2109 Location: MI/BG/LC
|
Posted: Wed Nov 30, 2005 12:17 pm Post subject: |
|
|
k.gothmog wrote: | ho tenuto separata la root da /var e ho montato quest'ultima con l'opzione noatime (occhio che non sempre puoi farlo. dipende da che software usi, perché con quell'opzione eviti la scrittura di informazioni importantissime per tutti quei programmi che basano il loro funzionamento sull'analisi dello stato del file system) |
e aggiungo, che se si usa il profilo hardened di gentoo con GrSec si potrebbero avere problemi anche con 'nodiratime' e altre opzioni di mount specifiche per XFS, per cui fate attenzione a dove mettere le mani ed agite con cognizione di causa.
k.gothmog wrote: | monto una copia di /etc/init.d in RAM (tmpfs) ed ho abilitato il parallel startup in /etc/conf.d/rc
settimanalmente cron lancia il prelink |
ecco questa mi mancava
grazie per la segnalazione k.gothmog
k.gothmog wrote: | ho fatto un po' di sistemazioni allo scheduler di I/O via /sys e ai parametri di XFS via /proc (ma questo, sebbene dia vantaggi tangibili te lo sconsiglio: è parecchio delicato mettere le mani lì dentro) |
a riguardo sappiate che l'accoppiata CFQ + TMPFS, in aggiunta a valori molto aggressivi di 'vm.swappiness' e di XFS produce un ambiente molto instabile perchè il kernel inizia a liberare memoria che in realtà è allocata dai software in esecuzione, causandone ovviamente il crash. (è un problema dell'algoritmo dello swappiness della VM) _________________ Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe
all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5 |
|
Back to top |
|
|
|