View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
magist3r n00b
Joined: 02 Sep 2004 Posts: 10 Location: MIlano
|
Posted: Wed Oct 12, 2005 8:46 am Post subject: [RISOLTO TEMP]Scrolling mouse USB su notebook non funziona |
|
|
Buongiorno a tutti, ho un problema, non riesco ad attivare lo scrolling verticale sul mio mouse USB collegato al notebook.
Il notebook è dotato di touchpad synaptics, quindi ho usato questa guida: https://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=92946
riporto le parti importanti di xorg:
Code: |
Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail"
EndSection
|
Code: |
Section "InputDevice"
Identifier "TouchPad"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "PS/2"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "ZAxisMapping" "6 7"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "USBmouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons"
Option "Buttons" "5"
EndSection
|
Code: |
Section "ServerLayout"
InputDevice "ThouchPad" "CorePointer"
InputDevice "USBmouse" "SendCoreEvents"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection
|
Con queste configurazioni lo scrolling verticale non va, qualcuno può aiutarmi?
grazie
Last edited by magist3r on Wed Oct 12, 2005 12:02 pm; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
|
Ic3M4n Advocate
Joined: 02 Nov 2004 Posts: 3489 Location: Bergamo.
|
Posted: Wed Oct 12, 2005 9:15 am Post subject: |
|
|
ma /dev/input/mice non prende tutti i dispositivi collegati? secondo me ti va in conflitto il Code: | Option "ZAxisMapping" "6 7" | ed il Code: | Option "ZAxisMapping" "4 5" | prova ad inserire direttamente il dispositivo a cui colleghi il mouse usb o in alternativa prova ad eliminare temporaneamente il touchpad. tanto lui va lo stesso annche via /dev/input/mice. non potrai configurare i tocchi e cose strane, ma tanto è solo una prova. |
|
Back to top |
|
|
magist3r n00b
Joined: 02 Sep 2004 Posts: 10 Location: MIlano
|
Posted: Wed Oct 12, 2005 10:49 am Post subject: |
|
|
Grazie per l'aiuto, ho trovato (forse) il problema.
Il fatto è che xorg non mi caricava lo xorg.conf nella home del mio user,quindi partiva con le impostazioni di default e non vedeva le impostazioni da me aggiunte.
Scusate per il post inutile,credevo (evidentemente mi sbagliavo) che xorg cercasse lo xorg.conf nella home e poi in /etc/X11/
Se devo aggiungere al titolo del topic tipo solved o cose simili dite pure
Grazie |
|
Back to top |
|
|
Ic3M4n Advocate
Joined: 02 Nov 2004 Posts: 3489 Location: Bergamo.
|
Posted: Wed Oct 12, 2005 10:53 am Post subject: |
|
|
beh... se hai risolto metti il tag. se non va ancora non metterlo. |
|
Back to top |
|
|
magist3r n00b
Joined: 02 Sep 2004 Posts: 10 Location: MIlano
|
Posted: Wed Oct 12, 2005 12:01 pm Post subject: |
|
|
Ok,metto il tag risolto temporaneamente; ho come scheda video una intel graphics media accelerator basata su chipset i915GM, purtroppo far andare xorg con questa scheda video è un bel dilemma,quando riusirò a farla andare allora potrò occuparmi di nuovo di questo problema.
Grazie comunque per l'aiuto,ciao |
|
Back to top |
|
|
|