Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
[risolto] Avvio lento dopo aggiornamento kernel
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

 
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian)
View previous topic :: View next topic  
Author Message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 4:24 pm    Post subject: [risolto] Avvio lento dopo aggiornamento kernel Reply with quote

Salve a tutti...
Ho scaricato e compilato i sorgenti del kernel 2.6.14-gentoo-r4.
Dopo aver completato tutte le operazioni ho riavviato il sistema e ho notato che in fase di boot si è un bel po rallentato rispetto al kernel precedente,l'unica cosa che ho cambiato riesptto alla compilazione del vecchio kernel (2.6.12-gentoo-r6) è stata quella di selezionare le opzioni per la scheda di rete (senza successo oltretutto, vabbè ma questo è un'altro problema)....
Come mai si è cosi rallentato???...
Il mio portatile è un sony vaio fs315h...e ripeto con il nuovo kernel il tempo d'avvio si è molto allungato, anche l'avvio di kde è diventato piu lento....
da cosa puo dipendere????...thanks....

duffimc


Last edited by duffimc on Fri Sep 29, 2006 12:17 am; edited 1 time in total
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 4:32 pm    Post subject: Re: Avvio lento dopo il passaggio dal kernel 2.6.12 al 2.6.1 Reply with quote

impossibile rispondere alla tua domanda senza avere davanti la macchina.
il fatto che non funzioni più la scheda di rete è indicee che qualcosa di sbagliato a livello di configurazione c'è.

il guaio è che dal kernel .12 è iniziato un pesante lavoro di ristrutturazione, per il quale l'aggiornamento SECONDO ME non è più una cosa molto scontata. alcune delle mie macchine sono rimaste con il kernel .11, e su quelle che mantengo aggiornate, non uso mai make oldconfig, ma rifaccio sempre tutto da capo. è lento, ma è l'unico modo che ho per evitare sorprese come è successo a te
Back to top
View user's profile Send private message
prada
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 13 Jan 2005
Posts: 91

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 4:36 pm    Post subject: Reply with quote

Un amico ha avuto lo stesso problema con arch linux, abbiamo trovato che il colpevole e' la gestione dell'acpi. A dir la verita lui lo ha avuto anche con il 2.6.13. Mi sembra di aver capito che hanno cambiato qualcosa di significativo nel kernel e lui e' uno di quelli che hanno incontrato problemi con la sua architettura (portatile con P4 3GHz HT).

Io invece ho il desktop che invece di spegnersi al termine dell'arresto del sistema si blocca. Ho provato con varie impostazioni di acpi e apm ma non ho risolto nulla, ho quindi deciso che il 2.6.13.4 e il mio kernel preferito. A dir la verita pero il 2.6.14 mi sembra piu veloce durante l'utilizzo
_________________
I nostri Dei sono morti. Antichi guerriei Klingon li hanno uccisi migliaia di anni fa. Erano piu un disturbo che un aiuto...
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 5:05 pm    Post subject: Re: Avvio lento dopo il passaggio dal kernel 2.6.12 al 2.6.1 Reply with quote

k.gothmog wrote:
impossibile rispondere alla tua domanda senza avere davanti la macchina.
il fatto che non funzioni più la scheda di rete è indicee che qualcosa di sbagliato a livello di configurazione c'è.

Beh a dire il vero la scheda di rete non ha mai funzionato:)...mi spiego meglio...
avevo gia provata a configurarla col vecchio kernel...ma non sono mai riuscito a sistemarla ma credo che questo sia un problema della mia inesperienza..uso solo da pochi mesi linux...quindi ho ancora un po di strada da fare... :wink:

k.gothmog wrote:

il guaio è che dal kernel .12 è iniziato un pesante lavoro di ristrutturazione, per il quale l'aggiornamento SECONDO ME non è più una cosa molto scontata. alcune delle mie macchine sono rimaste con il kernel .11, e su quelle che mantengo aggiornate, non uso mai make oldconfig, ma rifaccio sempre tutto da capo. è lento, ma è l'unico modo che ho per evitare sorprese come è successo a te

Io non l'ho mai usato make oldconf, non so nemmeno a cosa serve :) ma..ad intuito posso pensare che serva per riutilizzare la configurazione del vecchio kernel giusto??...
beh io ho sempre usato direttamente make menuconfig...e andando a girare tra le varie opzioni mi sono sempre trovato le stesse opzioni che erano impostate sul vecchio kernel...
quindi alla fine io eseguo semplicemente:

Code:

make && make modules_install
cp arch/i386/boot/bzImage /boot/"nome_kernel"
cp .config /boot/config-"versione_kernel"

edito grub.conf
grub-install /dev/hda
reboot


Credo che siano corrette come istruzioni da eseguire no???

prada wrote:

Un amico ha avuto lo stesso problema con arch linux, abbiamo trovato che il colpevole e' la gestione dell'acpi. A dir la verita lui lo ha avuto anche con il 2.6.13. Mi sembra di aver capito che hanno cambiato qualcosa di significativo nel kernel e lui e' uno di quelli che hanno incontrato problemi con la sua architettura (portatile con P4 3GHz HT).

Quindi se questi cambiamenti mi comportano dei problemi, come appunto un avvio piu lento, c'è un modo per sistemare le cose o sono costretto ad utilizzare cmq il vecchio kernel per avere un avvio piu rapido (questo almeno è il mio problema :))?
Thanks...
Back to top
View user's profile Send private message
Ic3M4n
Advocate
Advocate


Joined: 02 Nov 2004
Posts: 3489
Location: Bergamo.

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 5:08 pm    Post subject: Reply with quote

potrebbe anche essere che ti sei "dimenticato" di attivare il dma.
Back to top
View user's profile Send private message
Luca89
Advocate
Advocate


Joined: 27 Apr 2005
Posts: 2107
Location: Agrigento (Italy)

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 5:18 pm    Post subject: Reply with quote

Code:
grub-install /dev/hda


Non c'è bisogno di installare grub ogni volta :wink:
_________________
Running Fast!
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 5:18 pm    Post subject: Reply with quote

Ic3M4n wrote:
potrebbe anche essere che ti sei "dimenticato" di attivare il dma.


Sono queste le opzioni per attivare il DMA???
Code:

Device Drivers --->
  ATA/ATAPI/MFM/RLL support --->
    [*] Generic PCI bus-master DMA support
    [*]   Use PCI DMA by default when available

Se si allora sono selezionate...
Back to top
View user's profile Send private message
Luca89
Advocate
Advocate


Joined: 27 Apr 2005
Posts: 2107
Location: Agrigento (Italy)

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 5:20 pm    Post subject: Reply with quote

Devi pure abilitare il supporto per il tuo chipset, si trova nella stessa schermata però un po' più in basso. Il nome del tuo chipset lo ottieni con "lspci".
_________________
Running Fast!
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Thu Dec 08, 2005 5:34 pm    Post subject: Reply with quote

Luca89 wrote:
Devi pure abilitare il supporto per il tuo chipset, si trova nella stessa schermata però un po' più in basso. Il nome del tuo chipset lo ottieni con "lspci".

Okkeeeyy...(una cosa che non avevo mai selezionato) allora il comando lspci mi restituisce
Code:
lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM Express PCI Express Root Port (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation Unknown device 0168 (rev a1)
06:03.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCI7420 CardBus Controller
06:03.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCI7x20 1394a-2000 OHCI Two-Port PHY/Link-Layer Controller
06:03.3 Mass storage controller: <pci_lookup_name: buffer too small>
06:04.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
06:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82562ET/EZ/GT/GZ - PRO/100 VE (LOM) Ethernet Controller Mobile (rev 03)


e nel kernel è selezionato:
Code:

Device Drivers --->
  ATA/ATAPI/MFM/RLL support --->
    [*] Generic PCI bus-master DMA support
    [*]   Use PCI DMA by default when available
                 
    [*]   Intel PIIXn chipset support

è giusto??

p.s.
Lucas89 wrote:

Non c'è bisogno di installare grub ogni volta :wink:
Ehmmm...:D..lo so...è solo che quando ci sono dei problemi inizia provare un po di tutto...:D....;-)..thanks
Back to top
View user's profile Send private message
richard77
Apprentice
Apprentice


Joined: 21 Apr 2004
Posts: 281

PostPosted: Fri Dec 09, 2005 6:32 pm    Post subject: Reply with quote

Io comunque controllerei con hdparm se il dma è attivato.

Prova a postare gli output di:

Code:
hdparm -tT /dev/hda


(preferibilmente con X spento e senza demoni che scrivono sul disco, come amule)

e di:
Code:

zgrep  BLK_DEV /proc/config.gz
zgrep IDE_GENERIC /proc/config.gz


Oppure (ma non credo c'entri con upgrade del kernel) non c'è l'hostname del computer in /etc/hosts.

Poi la tua scheda di rete dovrebbe essere ultrasupportata.

Cosa ti dice ifconfig?
_________________
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Sat Dec 10, 2005 12:45 am    Post subject: Reply with quote

richard77 wrote:
Io comunque controllerei con hdparm se il dma è attivato.

Prova a postare gli output di:

Code:
hdparm -tT /dev/hda


(preferibilmente con X spento e senza demoni che scrivono sul disco, come amule)


Code:

hdparm -tT /dev/hda

/dev/hda:
 Timing cached reads:   3304 MB in  2.00 seconds = 1651.90 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   84 MB in  3.02 seconds =  27.81 MB/sec

richard77 wrote:

e di:
Code:

zgrep  BLK_DEV /proc/config.gz

]
Code:

gzip: /proc/config.gz: No such file or directory

richard77 wrote:

Code:

zgrep IDE_GENERIC /proc/config.gz


Code:

gzip: /proc/config.gz: No such file or directory


richard77 wrote:

Poi la tua scheda di rete dovrebbe essere ultrasupportata.
Cosa ti dice ifconfig?

Per la scheda di rete tutto ok...mi hai gia detto che è configurata nell'altro post.... :wink:
Thanks...
P.s.
Cosè quel file /proc/config.gz???
Grazie ancora
Back to top
View user's profile Send private message
richard77
Apprentice
Apprentice


Joined: 21 Apr 2004
Posts: 281

PostPosted: Sat Dec 10, 2005 8:44 am    Post subject: Reply with quote

Quote:

Per la scheda di rete tutto ok...mi hai gia detto che è configurata nell'altro post.... :wink:
Thanks...
P.s.
Cosè quel file /proc/config.gz???
Grazie ancora


Non avevo notato che eri sempre tu.

Il file /proc/config.gz per cui tu hai bellamente tolto il support quando hai ricompilato il kernel :twisted: serve per vedere la configurazione con cui è stato compilato il kernel in uso, e ovviamente è molto utile per risolvere problemi di configurazione del kernel e non andrebbe mai disabilitato se non si sa quello che si fa :D .

Prova a eseguire i medesimi comandi sul file /usr/src/linux/.config
_________________
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Sat Dec 10, 2005 10:29 am    Post subject: Reply with quote

richard77 wrote:

Il file /proc/config.gz per cui tu hai bellamente tolto il support quando hai ricompilato il kernel :twisted: serve per vedere la configurazione con cui è stato compilato il kernel in uso, e ovviamente è molto utile per risolvere problemi di configurazione del kernel e non andrebbe mai disabilitato se non si sa quello che si fa :D .


Ehmm....io veramente non ho fatto nulla... :lol: ....
Davvero non so come ho potuto fare per togliere il support a quel file.....come faccio a rimmetterlo???

Quote:
Prova a eseguire i medesimi comandi sul file /usr/src/linux/.config


eccoli qui:
Code:

zgrep  BLK_DEV /usr/src/linux/.config
CONFIG_BLK_DEV_FD=y
# CONFIG_BLK_DEV_XD is not set
# CONFIG_BLK_DEV_DAC960 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_UMEM is not set
# CONFIG_BLK_DEV_COW_COMMON is not set
# CONFIG_BLK_DEV_LOOP is not set
# CONFIG_BLK_DEV_NBD is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SX8 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_UB is not set
# CONFIG_BLK_DEV_RAM is not set
CONFIG_BLK_DEV_RAM_COUNT=16
CONFIG_BLK_DEV_IDE=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDE_SATA is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD_IDE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDISK=y
CONFIG_BLK_DEV_IDECD=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDETAPE is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEFLOPPY is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDESCSI is not set
CONFIG_BLK_DEV_CMD640=y
# CONFIG_BLK_DEV_CMD640_ENHANCED is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEPNP is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEPCI=y
# CONFIG_BLK_DEV_OFFBOARD is not set
CONFIG_BLK_DEV_GENERIC=y
# CONFIG_BLK_DEV_OPTI621 is not set
CONFIG_BLK_DEV_RZ1000=y
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_FORCED is not set
# CONFIG_BLK_DEV_AEC62XX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_ALI15X3 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_AMD74XX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_ATIIXP is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CMD64X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_TRIFLEX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CY82C693 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5520 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5530 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HPT34X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HPT366 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SC1200 is not set
CONFIG_BLK_DEV_PIIX=y
# CONFIG_BLK_DEV_IT821X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_NS87415 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_OLD is not set
# CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_NEW is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SVWKS is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SIIMAGE is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SIS5513 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SLC90E66 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_TRM290 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_VIA82CXXX is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA=y
# CONFIG_BLK_DEV_HD is not set
CONFIG_BLK_DEV_SD=y
# CONFIG_BLK_DEV_SR is not set
# CONFIG_BLK_DEV_3W_XXXX_RAID is not set


Code:

zgrep IDE_GENERIC /usr/src/linux/.config
CONFIG_IDE_GENERIC=y


Thanks...
Back to top
View user's profile Send private message
duffimc
Tux's lil' helper
Tux's lil' helper


Joined: 04 Nov 2005
Posts: 146
Location: Napoli, Italy

PostPosted: Mon Dec 12, 2005 1:29 pm    Post subject: Reply with quote

...Non c'è altro che io possa fare???.....
Thanks...

[EDIT 29-09-2006]
Edito questo post per poter mettere il tag risolto in quanto sono passato al 2.6.15 che uso tutt'ora e il tutto funziona alla perfezione sul mio vaio...;)...
ciaoooo
[/EDIT]
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) All times are GMT
Page 1 of 1

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum