Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
Utenti centralizzati Vs Portatile
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

Goto page Previous  1, 2  
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano
View previous topic :: View next topic  
Author Message
Kernel78
Moderator
Moderator


Joined: 24 Jun 2005
Posts: 3654

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 5:14 pm    Post subject: Reply with quote

makoomba wrote:
Kernel78 wrote:
nel senso di un server rsync su entrambi i pc ?

il server non è strettamente necessario, basta anche ssh.
supponendo che a e b siano le dir da sincronizzare, intendevo qualcosa tipo
Code:
rsync -avu a/ b/ && rsync -avu b/ a/

Non vorrei dire cavolate ma il secondo rsync non è completamente inutile in quanto il primo ha già sincronizzato b con a ?
_________________
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con
Code:
grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))'
Back to top
View user's profile Send private message
makoomba
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 03 Jun 2004
Posts: 1856

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 5:27 pm    Post subject: Reply with quote

lo sarebbe se tu lavorassi solo su a.
resta il problema delle cancellazioni ma memorizzando il timestamp dell'ultimo sync, suppongo che uno scriptino potrebbe risolvere egregiamente senza troppo sforzo.
_________________
When all else fails, read the instructions.
Back to top
View user's profile Send private message
!equilibrium
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 06 Jun 2004
Posts: 2109
Location: MI/BG/LC

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 5:28 pm    Post subject: Reply with quote

makoomba wrote:
lo sarebbe se tu lavorassi solo su a.
resta il problema delle cancellazioni ma memorizzando il timestamp dell'ultimo sync, suppongo che uno scriptino potrebbe risolvere egregiamente senza troppo sforzo.


basterebbe aggiungere '--delete' al second rsync (ma ho dei dubbi a riguardo)
_________________
Arch Tester for Gentoo/FreeBSD
Equilibrium's Universe

all my contents are released under the Creative Commons Licence by-nc-nd 2.5
Back to top
View user's profile Send private message
makoomba
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 03 Jun 2004
Posts: 1856

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 5:39 pm    Post subject: Reply with quote

DarkAngel76 wrote:
basterebbe aggiungere '--delete' al second rsync (ma ho dei dubbi a riguardo)

non servirebbe in quanto b ha già tutti i files di a.
imho, la cancellazione andrebbe eseguita prima del sync
_________________
When all else fails, read the instructions.
Back to top
View user's profile Send private message
makoomba
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 03 Jun 2004
Posts: 1856

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 6:32 pm    Post subject: Reply with quote

per la cancellazione, prima del sync dovrebbe bastare qualcosa tipo
Code:
find b/ -newer b/sync -mindepth 1 | sed -e 's|^b/||' | rsync -avu --delete --existing a/ b/  --exclude-from -
find a/ -newer a/sync -mindepth 1 | sed -e 's|^a/||' | rsync -avu --delete --existing b/ a/  --exclude-from -

con sync = touch ultimo sync.
_________________
When all else fails, read the instructions.
Back to top
View user's profile Send private message
SilverXXX
l33t
l33t


Joined: 18 Sep 2004
Posts: 885

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 9:01 pm    Post subject: Reply with quote

C'è sempre la soluzione finale....
Scrivere un sw apposito :twisted:
_________________
about:mozilla
Back to top
View user's profile Send private message
Dr.Dran
l33t
l33t


Joined: 08 Oct 2004
Posts: 766
Location: Imola - Italy

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 10:06 pm    Post subject: Reply with quote

Salve ragazzi :D rieccomi dopo una bella giornata di lavoro in fabbrica... Che palle!!!!!

Bene, sto preparando uno scriptino un pò + complesso prendendo spunto da questi suggerimenti del Wiki/Forum (alcuni sono documenti stranoti, però mi piacerebbe mettere le premesse per un bel progettino home-made/self-made):

Bene per il momento ho escluso la centralizzazione degli utenti asppositamente per poi successivamente definire le politiche da applicare per poi decidere quale sistema utilizzare... (fa rima è uno dei miei soliti contorsionismi linguistici)

Bene allora il concetto che sta alla base dell'applicazione è questo:
Quote:
    Parte ifplugd: sono in rete? (Wlan/Cable)
      - No: ok! non faccio nulla
      - Si: Bene parte /etc/ifplugd/ifplugd.action
        Verifichiamo dove ci troviamo: Siamo a casa?
          - No: ok! non faccio nulla (Siamo via da casa... Qui eventualmente ci si può complicare la vita :wink:)
          - Si: Allora sincronizziamo le cartelle:
          Qui si potrebbe espandere parecchio l'argomento, anche perchè dipende dal tipo di documenti e file che si ha nella propria home: ad esempio io ho un piccolo repositorio SVN (però qualcuno potrebbe avere anche CVS); posso avere dei binari; posso avere dei manuali e dei file di testo... A me piacerebbe che tutto venisse sincronizzato con rsync se si stratta di binari o file esterni a SVN/CVS; se però si tratta di quest'ultimi vorrei che si sincronizzassero con i loro tools...


Ovviamente gli orari debbono essere sincronizzati se no il sincronismo dei file va a quel paese :P:P:P

Beh come bozza d'idea non è malaccio (ovviamente aspetto critiche e osservazioni (SPIETATE) xchè se no non s'impara nulla); la cosa la si potrebbe gestire anche per + profili di rete, ad esempio basterebbe identificare dove ci si ritrova con il dhcpd (rete di casa, lavoro, sconosciuta) tramite qualche trucchetto ad esempio un ping ad un gateway noto della nostra rete, oppure in un'altro modo... beh qui le possibilità sono tante.

Ciauz :D :D :D

P.S. Per lo script aspetto a testarlo appena mi arriva il mio nuovo fiammante portatile con Via C7-M :D
_________________
:: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group]
Back to top
View user's profile Send private message
.:chrome:.
Advocate
Advocate


Joined: 19 Feb 2005
Posts: 4588
Location: Brescia, Italy

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 10:24 pm    Post subject: Reply with quote

sono quasi riuscito a fare la prima parte: quella che riconosce la rete di appartenenza.
sto cercando di usare meno software aggiuntivo possibile. sono riuscito a fare quasi tutto usando solo le funzioni preup e predown di /etc/conf.d/net, e non ho usato nemmeno ifplugd

quello che manca è la parte sulla sincronizzazione... ma qualche idea c'è
Back to top
View user's profile Send private message
Dr.Dran
l33t
l33t


Joined: 08 Oct 2004
Posts: 766
Location: Imola - Italy

PostPosted: Tue Jan 03, 2006 10:34 pm    Post subject: Reply with quote

La cosa che hai appena detto è interessantissima... comunque per la parte sulla sincronizzazione è necessario utilizzare uno script esterno... bisognerebbe fare una cosa "altamente" configurabile... forse è sufficiente uno script in bash senza andare a toccare il cammello (perl) e il pitone (python) :D
_________________
:: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group]
Back to top
View user's profile Send private message
Kernel78
Moderator
Moderator


Joined: 24 Jun 2005
Posts: 3654

PostPosted: Wed Jan 04, 2006 9:17 am    Post subject: Reply with quote

@DranXXX
Al posto di NTP penso sia meglio usare OpenNTPD, è molto più semplice da configurare.

@k.gothmog
Non è che mi spieghi come hai usato la preup e predown ?
_________________
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con
Code:
grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))'
Back to top
View user's profile Send private message
Dr.Dran
l33t
l33t


Joined: 08 Oct 2004
Posts: 766
Location: Imola - Italy

PostPosted: Wed Jan 04, 2006 2:21 pm    Post subject: Reply with quote

Non ho mai provato OpenNTP, nahce perchè mi trovo benissimo con NTP, comunque proverò :D

Rinnovarsi e aggiornarsi fa sempre bene :D
_________________
:: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group]
Back to top
View user's profile Send private message
Kernel78
Moderator
Moderator


Joined: 24 Jun 2005
Posts: 3654

PostPosted: Wed Jan 04, 2006 2:32 pm    Post subject: Reply with quote

DranXXX wrote:
Non ho mai provato OpenNTP, nahce perchè mi trovo benissimo con NTP, comunque proverò :D

Rinnovarsi e aggiornarsi fa sempre bene :D

Io lo uso con estrema soddisfazione da almeno un anno e non ho mai avuto problemi e per la configurazione non devi fare praticamente nulla se hai un solo pc e voui sincronizzarlo con i server NTP sparsi in giro mentre se vuoi sincronizzare la tua rete con il tuo server devi scrivere due righe (una per il server e una per ogni client).

Non male :wink:
_________________
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con
Code:
grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))'
Back to top
View user's profile Send private message
Dr.Dran
l33t
l33t


Joined: 08 Oct 2004
Posts: 766
Location: Imola - Italy

PostPosted: Wed Jan 04, 2006 2:37 pm    Post subject: Reply with quote

Si, non male ho letto ora che è un port da BSD... ci guardo per bene, se le modifiche sono così minimali, magari cambio NTP anche perchè leggo che occupa meno memoria... (anche se è una misera speculazione.....) :wink:
_________________
:: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group]
Back to top
View user's profile Send private message
Kernel78
Moderator
Moderator


Joined: 24 Jun 2005
Posts: 3654

PostPosted: Sun Jan 08, 2006 6:54 pm    Post subject: Reply with quote

Ho testato approfonditamente unison, ho fatto 600 cicli di sinconizzazione su due directory di circa 35000 files di piccole dimensioni, ogni ciclo comprendeva la cancellazione di circa un sesto dei file e la modifica di circa un terzo (mantenendo il numero di file statisticamente invariato).
Al termine del test un controllo con md5sum ha riportato ogni files al suo posto e con il suo contenuto in entrambe le directory.
Per quanto mi riguarda lo ritengo sufficientemente stabile.

Adesso lo integro con iflpugd e ho risolto il mio problema per la replica della home (Dran fammi sapere qualcosa sugli sviluppi del vostro progetto).

Penso che per le mie esigenze (due soli utenti da replicare su due macchine) openldap sia eccessivo, visto che sembra anche incasinato da configurare.
Propenderei quindi per una banale replicazione dei file degli utenti (passwd, ecc ...) e magari esportare la home di mia moglie via nfs così che anche se usasse il portatile (quando connesso alla rete) utilizzi fisicamente la stessa cartella, senza la necessità di sincronizzarla.
Vi sembra una cavolata ? può avere un senso ?
Aspetto opinioni, consigli e suggerimenti.
_________________
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con
Code:
grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))'
Back to top
View user's profile Send private message
Dr.Dran
l33t
l33t


Joined: 08 Oct 2004
Posts: 766
Location: Imola - Italy

PostPosted: Sun Jan 08, 2006 7:33 pm    Post subject: Reply with quote

Kernel78 wrote:
(Dran fammi sapere qualcosa sugli sviluppi del vostro progetto)

Puoi scommeterci :D

Kernel78 wrote:
Penso che per le mie esigenze (due soli utenti da replicare su due macchine) openldap sia eccessivo, visto che sembra anche incasinato da configurare. Propenderei quindi per una banale replicazione dei file degli utenti (passwd, ecc ...) e magari esportare la home di mia moglie via nfs così che anche se usasse il portatile (quando connesso alla rete) utilizzi fisicamente la stessa cartella, senza la necessità di sincronizzarla.
Vi sembra una cavolata ? può avere un senso ? Aspetto opinioni, consigli e suggerimenti.


Beh l'esportazione della cartella home è una buona idea, comunque devi fare in modo che il server quando tua moglie lavora, sia sempre attivo... ah ultima cosa, il file passwd sul sever deve avere gli ID degli utenti sincronizzati con quello del portatile, in modo tale da non avere incongruenze quando scrivi su un file o fai un chown e non riesci ad associare l'utente correto perchè sul serve non è presente.

Ciauz :D
_________________
:: [Dr.Dran] Details ::
- Linux User # 286282
- IT FreeLance Consultant
- President of ImoLUG [Imola & Faenza Linux User Group]
Back to top
View user's profile Send private message
Kernel78
Moderator
Moderator


Joined: 24 Jun 2005
Posts: 3654

PostPosted: Sun Jan 08, 2006 8:11 pm    Post subject: Reply with quote

DranXXX wrote:
Beh l'esportazione della cartella home è una buona idea, comunque devi fare in modo che il server quando tua moglie lavora, sia sempre attivo... ah ultima cosa, il file passwd sul sever deve avere gli ID degli utenti sincronizzati con quello del portatile, in modo tale da non avere incongruenze quando scrivi su un file o fai un chown e non riesci ad associare l'utente correto perchè sul server non è presente.

Il mio server è per definizione "sempre attivo" :wink: l'ultima volta che l'ho spento era agosto del 2005 e anche se l'ho riavviato qualche volta per aggiornare il kernel sono reboot programmati durante la notte per non avere noie quando lo uso 8)

Grazie per i suggerimenti.
_________________
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con
Code:
grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))'
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano All times are GMT
Goto page Previous  1, 2
Page 2 of 2

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum