Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
installazione gentoo su HD esterno
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

 
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian)
View previous topic :: View next topic  
Author Message
Darky84
n00b
n00b


Joined: 14 Apr 2006
Posts: 5

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 11:34 am    Post subject: installazione gentoo su HD esterno Reply with quote

Ciao a tutti,sono nuovo di linux.Vorrei spiegarvi il mio problema e spero che qualcuno mi aiuti..
Ho scaricato la versione LiveCD2006 di gentoo,e vorrei installarla sul mio hard disk esterno del portatile.
L'installazione in teoria l'ho fatta,ma quando riavvio il pc mi parte windows e di gentoo non c'è traccia..
Alcuni miei amici,mi hanno detto che il motivo potrebbe essere il fatto di non avergli detto dove si trova gentoo o una cosa simile...Vi prego aiutatemi perchè ne ho bisogno!!grazie mille!
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 11:51 am    Post subject: Re: installazione gentoo su HD esterno Reply with quote

Darky84 wrote:
L'installazione in teoria l'ho fatta,ma quando riavvio il pc mi parte windows e di gentoo non c'è traccia..


Cerca nel BIOS del portatile l'opzione per fare il boot via USB.
_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
Darky84
n00b
n00b


Joined: 14 Apr 2006
Posts: 5

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 12:31 pm    Post subject: Reply with quote

Ho cercato,e ho trovato questo:
dispositivi rimovibili
lettore CD-ROM
disco fisso
boot da LAN...ma nulla che mi dica USB,a meno che con rimovibili non si intenda USB.

Può essere che il mio BIOS non permetta il boot da USB?se così fosse c'è un rimedio?
Back to top
View user's profile Send private message
randomaze
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 21 Oct 2003
Posts: 9985

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 12:59 pm    Post subject: Reply with quote

Darky84 wrote:
Può essere che il mio BIOS non permetta il boot da USB?se così fosse c'è un rimedio?


Si, può essere.
Possibili rimedi che mi vengono in mente:


  • Trovare un bootloader installabile su quell'altro sistema che ti permetta il boot da USB (esistono?)
  • Fare un CD di boot (kernel+initrd) che avvia il kernel e gli dice di andare a cercare tutto nel disco USB

_________________
Ciao da me!
Back to top
View user's profile Send private message
Darky84
n00b
n00b


Joined: 14 Apr 2006
Posts: 5

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 1:03 pm    Post subject: Reply with quote

e come posso fare questo CD?potresti dirmi come farlo oppure dove posso trovare queste indicazioni?
Back to top
View user's profile Send private message
masterbrian
Guru
Guru


Joined: 13 Feb 2004
Posts: 461

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 2:33 pm    Post subject: Reply with quote

E' un problema di BIOS, anche sul mio portatile, nonostante sia abilitato il boot da "periferiche rimovibili" il boot da usb non funziona (hai per caso un HP? :))

Considerando che avrai cmq un disco fisso interno (ide), ti consiglio, piuttosto di fare il cd di boot, di installare il bootloader sul tuo disco (grub va benissimo anche sulla fat) ide, e impostare un menu che ti permetta di selezionare se vuoi fare il boot dal tuo disco ide (dove probabilmente hai windows), oppure da usb (quindi scsi).

Se non hai spazio, oppure hai una partizione ntfs, potresti usare qtparted (partendo dal cd systemrescue che trovi gratis su internet e che fra l'altro e' basato su gentoo), per ripartizionare il tuo disco, lasciare un po' di spazio libero per creare una partizione di boot su cui installare grub e quanto ti serve per far funzionare il tuo sistema su usb.
_________________
[img:f6b0c3bcba]http://www.danasoft.com/sig/MasterBrian.jpg[/img:f6b0c3bcba]
Back to top
View user's profile Send private message
Darky84
n00b
n00b


Joined: 14 Apr 2006
Posts: 5

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 2:44 pm    Post subject: Reply with quote

Si ho un HP :) ...allora il mio hd interno è da 20 giga e ne ho liberi 8..avendo un hd esterno da 250 volevo installare gentoo li...la partizione dell'D interno è di tipo NTFS mentre se non ricordo male quello esterno è di tipo FAT.

Ora scusa la mia ignoranza,e credimi è molta,come faccio ad installare un bootloader sul mio disco per selezionare che tipo di boot fare?potresti aiutarmi?dirmi proprio passo passo cosa fare?

quali dei due casi che mi hai scritto è meglio?grazie ancora per la pazienza
Back to top
View user's profile Send private message
ultimodruido
Apprentice
Apprentice


Joined: 11 Dec 2003
Posts: 253
Location: Muenchen

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 2:44 pm    Post subject: Reply with quote

ciao io ho usato a lungo una configurazione in cui solo la partizione di boot (30MB) era sul disco interno mentre tutto il resto l'ho installato su HD esterno. Se ti piace come opzione possiamo parlarne con calma. Era però necessario creare un'initrd ad hoc.
Nic
_________________
Account Jabber: ultimodruido@jabber.linux.it
Back to top
View user's profile Send private message
Darky84
n00b
n00b


Joined: 14 Apr 2006
Posts: 5

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 2:50 pm    Post subject: Reply with quote

Guarda pur di far funzionare gentoo nel minor tempo possibile sono disposto a tutto..magari se hai voglia e tempo di spiegarmi tutto possiamo provare,anche se preferivo avere il tutto da una parte perchè mi sembra di avere meno casini...poi essendo inesperto non so effettivamente cosa cambia.
Back to top
View user's profile Send private message
ultimodruido
Apprentice
Apprentice


Joined: 11 Dec 2003
Posts: 253
Location: Muenchen

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 3:11 pm    Post subject: Reply with quote

Cerco di fare un riassunto comprensibile:

Con Partition Magic da Windows avevo ridotto di circa 30 MB l'ultima partizione dell'HD.
Durante il processo di installazione ho assegnato quei 30 MB alla partizione /boot, mentre ls / (root) occupava una grossa partizione dell'HD esterno.
Gli unici accorgimenti da prendere erano:
installare grub sull'MBR del disco interno, cosi che all'avvio, indipendentemente che l'HD esterno sia presente lui propone il menu con Win oppure Linux. Avendo la partizione di boot sul disco interno, il kernel era direttamente visibile. Per farlo accedere disco esterno è necessario creare un file noto come initrd (pagina del manuale)
per far caricare al kernel tutti i moduli necessari a riconoscere le eventuali connessioni USB o Firewire e dargli i tempo di identificare correttamente il disco esterno (uno sleep 5 metteva in pausa il sistema per 5 secondi e tutto il necessario mi veniva identificato). Dopodichè si forzava la creazione del device /dev/root al fine di trovare la partizione corretta sul disco. A quel punto il gioco è fatto e il sistema partiva normalmente.

Svantaggi di questo metodo:
richiede molto uso della console, perche è difficile creare l'initrd corretta al primo colpo. Quindi poi è necessario usare il LiveCD per accedere al sistema installato e provare a modificare l'initrd ed eventualmente il kernel. A suo tempo genkernel (tool di compilazione automatica del kernel) non era stato in grado di creare un kernel adatto a questo scopo. ora non ti saprei dire.

Avevo trovato delle istruzioni abbastanza dettagliate nel forum sui passaggi da seguire... provo a cercarli poi mi rifaccio vivo
ciaoaoaoaoaoaoa nic
_________________
Account Jabber: ultimodruido@jabber.linux.it
Back to top
View user's profile Send private message
Luca89
Advocate
Advocate


Joined: 27 Apr 2005
Posts: 2107
Location: Agrigento (Italy)

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 3:13 pm    Post subject: Reply with quote

io installerei grub o lilo sull'hard-disk interno. Basta che fai una partizioncina da circa 10Mb. Grub lo imposti in modo da poter scegliere se far partire windows o linux dall'hard-disk esterno. Per quanto riguarda grub ti consiglio

Code:
$ info grub


E' molto esaustiva come guida è spiega bene tutto ciò che grub può fare.
_________________
Running Fast!
Back to top
View user's profile Send private message
ultimodruido
Apprentice
Apprentice


Joined: 11 Dec 2003
Posts: 253
Location: Muenchen

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 3:42 pm    Post subject: Reply with quote

Allora la guida che avevo seguito io è questa:
https://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=186962&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=mkinitrd+boot
E per PPC ma escludendo la configurazione del bootloader che è specifica per PPC tutto il resto vale. In pratica spiega i comandi necessari per creare l'initial ramdisk (initrd) che è poi l'unico passaggio fondamentalmente differente da un'installazione normale.
Nella modifica del file linuxrc devi stare attento a due passaggi:
Code:
# Now the fun part
 echo Making sure /dev/sda is present
 echo Sleep for 3 seconds to make sure modules have initialized
 sleep 3
 echo scsi add-single-device 0 0 0 0 > /proc/scsi/scsi

la serie di 0 0 0 0 è specifica del pc e quindi non è detto che funzioni al volo sul tuo. Una volta che l'HD è connesso li puoi facilemente trovare con un
Code:
# cat /proc/scsi/scsi
Attached devices:
Host: scsi2 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
  Vendor: LEXAR    Model: JUMPDRIVE PRO    Rev: 0
  Type:   Direct-Access 

la riga importante che ti da i numeri è Host: scsi2 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
Lo sleep 3 è fondamentale quanto stupido. Riconoscere un HD esterno e crearne i corretti device richiede tempo. Generalmente il kernel finisce di fare tutto quello che deve fare prima che il disco sia stato identificato portando cosi ad un kernel panic perche la partizione di root non è ancora visibile. All'inizio ti consiglio di esagerare con uno sleep 15 in modo da dare tutto il tempo al kernel. Quando poi scopri che funziona riduci fin che puoi cosi da velocizzare la procedura di boot.

L'altro passaggio delicato è:
Code:
echo Creating root device
#mkrootdev /dev/root
mknod /dev/root b 8 9

Anche qui "8 9" sono parametri specifici del tipo di HD e della partizione. 8 dovrebbe indicare /dev/sda mentre il 9 un numero di partizione su /dev/sda. Io avendo come partizione root esterna /dev/sda1 dovevo dare mknod /dev/root b 8 1 (ma non sono sicurissimo). I numeri dei block device corretti sono scritti in un file dell'help del kernel che se non sbaglio è
Code:
/usr/src/linux/Documentation/devices.txt


Fammi sapere se decidi di buttarti nell'avventura!
ciao nic
_________________
Account Jabber: ultimodruido@jabber.linux.it
Back to top
View user's profile Send private message
Luca89
Advocate
Advocate


Joined: 27 Apr 2005
Posts: 2107
Location: Agrigento (Italy)

PostPosted: Fri Apr 14, 2006 3:52 pm    Post subject: Reply with quote

Non mi pare sia necessari creare una initrd particolare, basta che si passa al kernel:

Code:
root=/dev/sda2 rootdelay=15


In questo modo aspetterà 15 secondi prima di montare la partizione di root, ovviamente i supporti per riconoscere l'hard-disk devono essere compilati come built-in nella bzImage.
_________________
Running Fast!
Back to top
View user's profile Send private message
Cazzantonio
Bodhisattva
Bodhisattva


Joined: 20 Mar 2004
Posts: 4514
Location: Somewere around the world

PostPosted: Tue Apr 18, 2006 11:37 pm    Post subject: Reply with quote

mi pare che grub o lilo (diversamente da syslinux per esempio) non supportino il boot da usb
_________________
Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne
Back to top
View user's profile Send private message
MaTz
Apprentice
Apprentice


Joined: 28 Aug 2005
Posts: 166
Location: Genova (IT)

PostPosted: Wed Apr 19, 2006 2:52 pm    Post subject: Reply with quote

io per non toccare in alcun modo la partition table , e in particolare l'mbr ho creato un cdrom di boot con isolinux.
Se vi servono delle idee in merito montatevi e guardatevi il cd-installer (minimal) di gentoo.
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) All times are GMT
Page 1 of 1

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum