View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
dboogieman Apprentice
Joined: 02 Oct 2004 Posts: 197
|
Posted: Fri Jun 16, 2006 1:11 pm Post subject: Porta seriale su USB |
|
|
Ciao a tutti ho l'esigenza di avere a disposizone una porta seriale sul mio Acer TravelMate4650 che non ne dispone; utilizzo kernel 2.6.15-r1, aggiungo un "estratto" da dmesg di cio' che riguarda USB:
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 8 ports detected
usbcore: registered new driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support regitered.
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
con questo posso pensare di accertarmi che il mio kernel vedele mie porte USB..infatti su una delle disponibili vi colego il mio hard disk esterno.
Quello che vorrei fare e collegare ad USB un "pipa" (con trasduttore) che abbia ai suoi capi da un lato USB dall'altra la seriale (per collegarmi in console a dispositivi per esempio) ho idea che debba mettere mano al setting del mio kernel (se non vado errato) da:
/usr/src/linux/# make menuconfig
ma non saprei cosa selezionare con M o con Y all'interno del menu.
Qualcuno ha avuto un esigenza simile alla mia?
Se dovessero servire info aggiuntive per descrivere meglio il mio caso sono tutto orecchie
Grazie in anticipo dell'attenzione
Ciao
dboogimean |
|
Back to top |
|
|
silvius Guru
Joined: 16 May 2006 Posts: 364
|
Posted: Fri Jun 16, 2006 1:16 pm Post subject: |
|
|
Ci deve essere proprio un settaggio che nell' help ti dice +/-...enable usb serial converter...... deve essere dentro i menu delle porte usb
Appena ho un attimo ci guardo
Saluto |
|
Back to top |
|
|
Kernel78 Moderator
Joined: 24 Jun 2005 Posts: 3654
|
Posted: Fri Jun 16, 2006 2:58 pm Post subject: |
|
|
Io per lavoro ho dovuto affrontare lo stesso problema per utilizzare un convertitore USB-RS232 (da 9 pin) e le informazioni che avevo trovato mi avevano fatto capire che la risoluzione dipende in gran parte dal convertitore che usi... _________________ Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con Code: | grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))' |
|
|
Back to top |
|
|
silvius Guru
Joined: 16 May 2006 Posts: 364
|
Posted: Fri Jun 16, 2006 3:02 pm Post subject: |
|
|
Io l' avevo usato sotto win e avevo un pò di problemi, alla fine ho dovuto installare i driver direttamente dal produttore del chip.
Mi sembra che su linux funzioni bene solo un tipo di chip ( devo vedere qual' era ).
Lo so perchè mi ero informato perchè mi capita di collegarmi a dei plc, o altri dispositivi embedded che non sò perchè sono rimasti ancora alla seriale.
Saluto. |
|
Back to top |
|
|
dboogieman Apprentice
Joined: 02 Oct 2004 Posts: 197
|
Posted: Sun Jun 18, 2006 9:17 am Post subject: |
|
|
Ciao a tutti volevo ringaziare per le risposte ricevute; ho la possibilita' di vedere come avevo settato il kernel per USB quando usavo la medesima "pipa" su un IBM ThinkPad.
Faccio delle prove e vi faccio sapere
Grazie
Ciao
dboogieman |
|
Back to top |
|
|
ashlar Tux's lil' helper
Joined: 14 Jun 2006 Posts: 140
|
Posted: Tue Jun 20, 2006 9:18 am Post subject: |
|
|
anche io ho bisogno di usare un porta seriale sul mio portatile, così dopo ave comperato una adattatore usb--->seriale l'ho collegato al pc... gentoo mi carica in automatico l'adattatore in /dev/ttyUSB0 l'unica cosa che ho dovuto fare per far vedere la porta seriale al programmino che uso (JavaKit) è stato di creare un link simbolico a /dev/ttyS0... Se non ho sbagliato a scrivere qualcosa a me funzionava così. |
|
Back to top |
|
|
|