View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Mon Nov 27, 2006 9:48 pm Post subject: Thread ufficiale su Paludis |
|
|
THREAD UFFICIALE SU PALUDIS
Ho deciso di aprire questo thread in modo da fornire un luogo dove chi fosse interessato a tale packet manager può condividere esperienze e consigli.
Per chi non lo sapesse, Paludis è un gestore di pacchetti alternativo a Portage (è presente nel tree ufficiale, tutte le versioni sono in testing).
Code: | $ paludis -q paludis
* sys-apps/paludis
gentoo: 0.12.0 0.14.0 {:0}
paludis-overlay: 0.12.0 0.14.0 (scm)R {:0}
installed: 0.14.0* {:0}
Homepage: http://paludis.pioto.org/
Description: paludis, the other package mangler
License: ( GPL-2 )
Source origin: sys-apps/paludis-0.14.0::paludis-overlay
Installed time: Wed Jan 3 14:48:46 2007
Provides: virtual/portage
Use flags: (bash-completion) (-contrarius) (-cran) (doc) (glsa) (-pink) (-qa) (ruby) (-selinux) (-zsh-completion)
Key to mask reasons:
* R: repository mask
|
QUI trovate il sito del progetto.
Giusto per stuzzicare la vostra curiosità , vi racconto la mia esperienza, così almeno chi vorrà provare avrà una base da cui partire.
Installazione
Ci sono due modi per passare a Paludis:
1) Partendo da una nuova installazione di Gentoo, eseguendo il bootstrap (vedi Bootstrap Howto)
EDIT: fare riferimento alla pagina del punto 2 anche in questo caso.
2) Migrando una installazione Gentoo esistente che (ovviamente) usa Portage (vedi Migration Howto)
Io ho seguito il secondo metodo e devo dire che il passaggio a Paludis è stato assolutamente rapido e indolore.
Seguendo l'howto il tutto si riduce a due comandi (dopo aver smascherato Paludis ):
Code: | # emerge paludis
# ./portage2paludis.bash |
Se tutto va a buon fine dovreste ritrovarvi con un Paludis e un Portage conviventi sullo stesso sistema, cosa confermata dal fatto che è comparsa una nuova cartella /etc/paludis nel cui contenuto:
Code: | $ ls /etc/paludis/
bashrc licenses.conf package_mask.conf repositories
keywords.conf mirrors.conf package_unmask.conf use.conf |
è stata migrata la vostra configurazione di Portage.
Configurazione
Lo script portage2paludis.bash dovrebbe migrare tutto correttamente, e almeno nel mio caso non ci sono stati problemi.
I contenuti dei file di configurazione sono intuibili, in questa pagina trovate comunque una descrizione abbastanza dettagliata.
Particolarmente interessante è la cartella repositories, dove potete definire e aggiungere con estrema semplicità nuovi repository (alias overlay)
Primi passi
Dopo aver installato Paludis e averne controllato la configurazione, ho ovviamente deciso di smanettarci un po'.
Il sync dei repositories si esegue con:
La cosa che subito mi è balzata all'occhio è la fase finale del sync, quella in cui viene generata la cache degli ebuild. Con Paludis è stata portata a termine in modo pressoché immediato (pochi secondi), mentre normalmente Portage se la prende un attimino (!) più comoda.
Per aggiornare il sistema si da:
Code: | # paludis -pi world |
e dopo aver controllato che i pacchetti siano di vostro gradimento si procede con
Se non ricordo male dopo la compilazione del primo pacchetto con Paludis, questo ha macinato un minuto buono per generare alcune variabili di configurazione interna. Questo, comunque, è successo solo la prima volta.
Alcune note:
- Paludis attiva di default quella che in make.conf è l'opzione test. Ciò probabilmente farà fallire alcune compilazioni, visto che non tutti gli ebuild gestiscono correttamente tale funzionalità. Io ho disabilitato tale funzionalità aggiungendo la riga:
Code: | SKIP_FUNCTIONS="test" |
in /etc/paludis/bashrc. Fatto ciò non ho più riscontrato problemi.
- Controllate di avere in ordine i pacchetti smascherati in keywords.conf, facendo in modo che tutti abbiano il ~x86 alla fine. In caso contrario potreste avere problemi di generazione dipendenze (alcuni pacchetti potrebbero risultare non smascherati, cosa che potrebbe portare alla richiesta di downgrade).
- Paludis gestisce le dipendenze in modo piuttosto rigoroso. Nel mio caso ad esempio voleva "downgradare" le qt da 3.3.6-r4 a 3.3.6-r1 perché il pacchetto kdbg per qualche ignoto motivo sembrava richiedere le 3.3.6-r1. Ho eseguito l'upgrade di kdbg da 2.0.3 a 2.0.4 e tutto si è risolto.
- Quando volete ricompilare un pacchetto le dipendenze vengono automaticamente esaminate e, se necessario, si procede anche al loro upgrade (tipo quello che avviene con apt-get -i pacchetto per chi ha usato apt-get ). Diciamo che di default l'opzione -D è settata. La gestione delle dipendenze può comunque essere opportunamente modificata settando degli appositi switch (man paludis o paludis -h e capirete di che sto parlando )
Inserisco qui di seguito una traduzione dei comandi più comuni da emerge a paludis, per semplificare la vita a chi fosse interessato:
Code: |
- ricerca pacchetto: emerge -s pacchetto / paludis -q pacchetto (N.B. per ricerche generiche usate eix o qsearch)
- installazione pacchetto: emerge pacchetto / paludis -i pacchetto
- installazione "empty-tree": emerge -e pacchetto / paludis --dl-reinstall always -i pacchetto
- tipico aggiornamento sistema: emerge -uDN world / paludis --dl-reinstall if-use-changed -i world
|
Impressioni personali
Potete leggere sul sito del progetto le caratteristiche precise di Paludis e quello che gli sviluppatori vorrebbero farlo diventare. Da utente da circa una settimana, vi do le mie impressioni:
PRO
- veloce e reattivo
- stabile (pur essendo in fase di fervente sviluppo non ho riscontrato ancora problemi)
- possibilità di aggiornare singoli repository in modo agevole
- promette caratteristiche interessanti (ad esempio fetch di news dai repository) e facilità di estensione di funzionalità (ad esempio con gli hooks, script chiamati al verificarsi di determinate situazioni, tipo plug-in)
- compatibile con Portage
- facilità di aggiungere overlay/repository, con supporto a diversi tipi di connessione:
Code: | # paludis --list-sync-protocols
* file
* git
* git+http
* git+ssh
* rsync
* svn
* svn+http
* svn+https
* svn+ssh |
CONTRO
- mancanza di wget resume (vedi FAQ). Secondo me è utile poter riprendere download dei pacchetti, soprattutto con connessioni lente (EDIT: risolto nella 0.10)
- al momento assenza di parallel fetch
- assenza di distlock (se state scaricando un pacchetto e un'altra istanza di Paludis prova a installarlo, questa fallirà miseramente).
Ultime considerazioni
Per chi volesse ulteriori info (tipo per capire come abilitare ccache) è stato aperto anche un wiki:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Use_Portage_alternative_-_Paludis
- con Paludis è possibile usare le portage-utils ed eix (vedi wiki)
- Paludis un giorno dovrebbe implementare le funzionalità offerte da revdep-rebuild, per ora potete usare la versione che ho modificato che trovate seguendo il link nel wiki.
Per domande e discussioni usiamo questo thread, in modo da condividere le esperienze (positive e non )
RIASSUMENDO...
HOME PAGE
GENTOO-WIKI PAGE
THREAD UFFICIALE IN INGLESE #1 (chiuso perché troppo lungo)
THREAD UFFICIALE IN INGLESE #2
PLANET PALUDIS
EDIT 5/1/2007: piccoli aggiustamenti e aggiornamento degli indirizzi URL che sono stati cambiati.
EDIT 26/1/2007: aggiunta url planet paludise secondo thread ufficiale _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com
Last edited by jordan83 on Fri Jan 26, 2007 1:57 pm; edited 7 times in total |
|
Back to top |
|
|
lavish Bodhisattva
Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Mon Nov 27, 2006 10:45 pm Post subject: |
|
|
Spostato da Forum di discussione italiano a Risorse italiane (documentazione e tools). _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Tue Nov 28, 2006 9:52 am Post subject: |
|
|
sembra interessante... ho dato anche una lettura alle faq del sito, tuttavia ancora non mi è chiaro in cosa dovrebbe essere diverso all'atto pratico _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Wed Nov 29, 2006 8:44 am Post subject: |
|
|
Cazzantonio wrote: | sembra interessante... ho dato anche una lettura alle faq del sito, tuttavia ancora non mi è chiaro in cosa dovrebbe essere diverso all'atto pratico |
Dal lato utente ci sono diverse cose interessanti e che io ho concretamente provato.
Come dicevo:
> velocità
> gestione migliorata di overlay
> compatibilità completa con Portage.
Feature che danno del valore aggiunto sono queste (al momento ):
> disinstallazione di un pacchetto e automaticamente delle sue dipendenze
> si può impostare che i pacchetti presi da repository SCM (CVS, subversion, ...) siano aggiornati automaticamente ogni "tot" giorni
> "hook" scripts che vengono attivati al verificarsi di determinate situazioni (funzionano un po' da plug-in)
> fetch di news dai repository, che tra i molti utilizzi che può avere sicuramente facilita la propagazione "capillare" tra gli utenti di avvisi e howto in caso di aggiornamenti importanti (pensa ad esempio all'aggiornamento di openssl o gcc)
> filtro pacchetti per licenza (magari a qualcuno piace avere solo GPL)
> parsing degli avvisi di sicurezza (GLSA)
Paludis è ancora in fase di sviluppo, ma già ora mi sembra praticamente equivalente a Portage (e questo lo dico da utente) e sotto molti aspetti migliore (la cosa ad esempio che salta agli occhi è la velocità - non è che ci metta tempo 0, sia chiaro, ma è generalmente più scattante ).
In futuro tool come revdep-rebuild verranno integrati in Paludis stesso e in generale sono molte le novità che si potranno aggiungere con facilità.
Tutto questo, almeno dall'idea che mi sono fatto io non essendo uno sviluppatore di Paludis o di Portage , è dovuto principalmente al fatto che Portage ha un'architettura interna vetusta e difficilmente modificabile, cosa che rende ardua l'introduzione di nuove feature.
Paludis è stato sviluppato da gente che su Portage ci ha lavorato e che quindi sa abbastanza bene quali siano le cose da cambiare e quali necessitino particolare attenzione.
Considerando Paludis dal lato degli sviluppatori di ebuild, credo che le novità siano ancora più grosse e apprezzabili, dato che alcune feature erano attese da anni in Portage e semplicemente non potevano essere introdotte per problemi architetturali (al solito dico queste cose in quanto le ho lette in forum e nelle liste, quindi prendile col beneficio del dubbio ). Ad esempio (cut&paste):
> :slot dependencies
> repository dependencies
> [use] dependencies
> Multiple inheritance for profiles.
> Ability to install hook scripts.
> Profile-level use forcing, globally and per-package, and from this the ability to specify a default in cases where one of n USE flags must be enabled.
Cose come [use] dependencies o repository dependencies oppure Multiple inheritance for profiles potrebbero semplificare la vita, e di molto, anche agli utenti
Spero di aver risposto alla tua perplessità (o almeno di averti dato l'idea che io mi sono fatto) _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
mouser Veteran
Joined: 10 Aug 2004 Posts: 1419 Location: Milano
|
Posted: Wed Nov 29, 2006 11:47 am Post subject: |
|
|
Una domandina veloce veloce da leccarsi le orecchie: Paludis è legato a portage o no??
Ti spiego, paludis utilizza alcune funzioni di portage, ecc. o ne può girare in maniera completamente indipendente (per esempio, su un sistema non costruito intorno al portage)?
Grazie dei chiarimenti
Ciriciao
mouser |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Wed Nov 29, 2006 12:11 pm Post subject: |
|
|
e anche una domandona da 1000 punti:
paludis è destinato in qualche modo ad essere integrato in gentoo (tipo soppiantando portage o magari venendo supportato in via ufficiale) oppure è destinato a rimanere un progetto non ufficiale di pochi volenterosi? _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Wed Nov 29, 2006 11:51 pm Post subject: |
|
|
mouser wrote: | Paludis è legato a portage o no??
Ti spiego, paludis utilizza alcune funzioni di portage, ecc. o ne può girare in maniera completamente indipendente (per esempio, su un sistema non costruito intorno al portage)?
|
Paludis è completamente indipendente da Portage.
Paludis è infatti un'alternativa a Portage, non un'estensione.
È compatibile al 100% con il tree ufficiale, ma dico 99,99% solo perché non posso/voglio provare tutto il tree
Cazzantonio wrote: | e anche una domandona da 1000 punti:
paludis è destinato in qualche modo ad essere integrato in gentoo (tipo soppiantando portage o magari venendo supportato in via ufficiale) oppure è destinato a rimanere un progetto non ufficiale di pochi volenterosi?
|
Come dici tu questa è davvero una bella domanda
Per il supporto ufficiale/semiufficiale credo che nei prossimi mesi questo verrà "attivato".
C'era stata già a giugno la richiesta di un profilo "paludis" (che all'epoca era alla versione 0.2) che però cadde nel vuoto dopo una luuuunga discussione (cerca nelle liste) a causa del fatto che (in effetti) Paludis non era ancora una realtà sufficientemente concreta e gli sviluppatori Paludis (dal mio punto di vista) non si erano ancora confrontati abbastanza con gli altri sviluppatori Gentoo.
Ora le cose sono cambiate, almeno per quanto riguarda la maturità di Paludis, sono quindi fiducioso che presto un profilo verrà reso disponibile...
Relativamente alle possibilità di Paludis di soppiantare Portage... secondo me le carte in regola ce le ha.
Ciaranm, lo sviluppatore principale, ha nella firma nel forum le seguenti parole:
Quote: | * Paludis 0.10, 127.35% Portage compatible and with all the features you wish Portage had. |
Magari è un po' arrogante, ma se provi Paludis non puoi dire che abbia del tutto torto.
Paludis fa quello che fa Portage e non solo. È facile da estendere e migliorare e promette di semplificare la vita un po' a tutti.
Secondo me non può restare un progetto di nicchia, se uno lo prova si accorge che ha buone potenzialità
Personalmente non ho ancora rimosso Portage solo perché mi serve etc-update (che potrei comunque soppiantare con conf-editor dopo un paio di modifiche ai sorgenti) e perché Portage fa da dipendenza per un tot di pacchetti importanti, come baselayout (ovviamente è solo una dipendenza "di comodo").
In un futuro spero prossimo, quando le cose verranno messe a posto, non esiterò di un secondo (a meno di motivi davvero gravi) a passare definitivamente a Paludis (= disinstallare Portage visto che uso solo Paludis già ora).
Se volete anche solo provarlo, potete farlo senza timori, in quanto se anche cambiaste idea e voleste tornare a Portage, vi basterà rimuovere la cartella /etc/paludis e dare un sync e tutto sarà come prima.
Come dicono nel sito, in caso di strani problemi con un pacchetto basterebbe disinstallarlo e riemergelo sotto Portage.
Se volete quindi provare e trovate problemi particolari o avete domande da fare o consigli da dare
QUI trovate il thread ufficiale in inglese e ovviamente sarebbe bello continuare la discussione anche nel nostro forum italiano. _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
cloc3 Advocate
Joined: 13 Jan 2004 Posts: 4810 Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 8:42 pm Post subject: |
|
|
L'aspetto meno efficiente di portage è, secondo me, la mancanza di strumenti di gestione sufficientemente efficienti e adeguatamente documentati.
Un esempio è la carenza di un tool per il controllo e la gestione delle dipendenze (non intendo disinstallare le dipendenze con il pacchetto stesso, che potrebbe essere arma a doppio taglio, ma semplicemente qualcosa come il famoso unclepine), ma in generale ho l'impressione che l'intero set delle gentoolkit sia piuttosto rigido e poco trasparente.
Paludis offre anche un pacchetto di programmi alternativo alle gentoolkit? _________________ vu vu vu
gentù
mi piaci tu |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 10:12 pm Post subject: |
|
|
cloc3 wrote: |
Paludis offre anche un pacchetto di programmi alternativo alle gentoolkit? |
Dunque al momento ci sono Paludis e i tool che erano presenti per Portage e che sono stati portati a Paludis, quali:
- revdep-rebuild (del pacchetto gentoolkit)
- il pacchetto portage-utils
- eix
In futuro può essere che alcuni di questi (revdep-rebuild da quel che so praticamente di sicuro) verranno integrati in Paludis.
Quel che posso dire è che Paludis implementa una gestione delle dipendenze ben più avanzato di quello di Portage.
Non ho mai usato unclepine ma credo che molte delle cose che fa siano disponibili in Paludis:
Vi posto paludis --help così magari vi fate una idea di alcune delle opzioni:
Code: |
$ paludis --help
Usage: paludis [options]
Actions:
--query, -q Query for package information
--install, -i Install one or more packages
--uninstall, -u Uninstall one or more packages
--uninstall-unused Uninstall unused packages
--sync, -s Sync all or specified repositories
--report, -r Report the current state of the system
--contents, -k Display contents of a package
--owner, -o Display the owner of a file
--version, -V Display program version
--info, -I Display program version and system information
--help, -h Display program help
More actions:
--has-version Check whether the specified atom is installed
--best-version Display the best version of the specified atom
--environment-variable
Display the value of an environment variable for a particular package
--configuration-variable
Display the value of a configuration variable for a particular repository
--list-repositories List available repositories
--list-categories List available categories
--list-packages List available packages
--list-sets List available package sets
--list-sync-protocols List available sync protocols
--list-repository-formats
List available repository formats
--list-dep-tag-categories
List known dep tag categories
--update-news Regenerate news.unread files
General options:
--log-level Specify the log level
debug Show debug output (noisy)
qa Show QA messages and warnings only (default)
warning Show warnings only
silent Suppress all log messages
--no-colour Do not use colour
--no-color Alias for --no-colour
--config-suffix, -c Config directory suffix
--resume-command-template
Save the resume command to a file made using mkstemp(3)
Query options:
--show-deps, -D Show dependencies
--show-metadata, -M Show raw metadata
Install, Uninstall options:
--pretend, -p Pretend only
--preserve-world, -1 Don't modify the world file
--no-config-protection
Disable config file protection (dangerous)
--debug-build What to do with debug information
none Discard debug information (default)
split Split debug information
internal Keep debug information with binaries
--fetch, -f Only fetch sources; don't install anything
--show-install-reasons
Show why packages are being installed
none Don't show any information (default)
summary Show a summary
full Show full output (can be very verbose)
--with-unused-dependencies
Also uninstall any dependencies of the target that are no longer used
--with-dependencies Also uninstall packages that depend upon the target
DepList behaviour:
--dl-reinstall When to reinstall packages
never Never (default)
always Always
if-use-changed If USE flags have changed
--dl-reinstall-scm When to reinstall scm packages
never Never (default)
always Always
daily If they are over a day old
weekly If they are over a week old
--dl-upgrade When to upgrade packages
always Always (default)
as-needed As needed
--dl-installed-deps-pre
How to handle pre dependencies for installed packages
pre As pre dependencies
pre-or-post As pre dependencies, or post depenencies where needed
post As post dependencies
try-post As post dependencies, with no error for failures
discard Discard (default)
--dl-installed-deps-runtime
How to handle runtime dependencies for installed packages
pre As pre dependencies
pre-or-post As pre dependencies, or post depenencies where needed
post As post dependencies
try-post As post dependencies, with no error for failures (default)
discard Discard
--dl-installed-deps-post
How to handle post dependencies for installed packages
pre As pre dependencies
pre-or-post As pre dependencies, or post depenencies where needed
post As post dependencies
try-post As post dependencies, with no error for failures (default)
discard Discard
--dl-uninstalled-deps-pre
How to handle pre dependencies for uninstalled packages
pre As pre dependencies (default)
pre-or-post As pre dependencies, or post depenencies where needed
post As post dependencies
try-post As post dependencies, with no error for failures
discard Discard
--dl-uninstalled-deps-runtime
How to handle runtime dependencies for uninstalled packages
pre As pre dependencies
pre-or-post As pre dependencies, or post depenencies where needed (default)
post As post dependencies
try-post As post dependencies, with no error for failures
discard Discard
--dl-uninstalled-deps-post
How to handle post dependencies for uninstalled packages
pre As pre dependencies
pre-or-post As pre dependencies, or post depenencies where needed
post As post dependencies (default)
try-post As post dependencies, with no error for failures
discard Discard
--dl-circular How to handle circular dependencies
error Raise an error (default)
discard Discard
--dl-fall-back When to fall back to installed packages
as-needed-except-targets Where necessary, but not for target packages
as-needed Where necessary, including for target packages (default)
never Never
List options:
--repository Matches with this repository name only
--category Matches with this category name only
--package Matches with this package name only
--set Matches with this package set name only
Owner options:
--full-match Match whole filename
|
Qualche combinazione di rilievo e ad esempio non presente in portage (se lo fosse correggetemi ) può essere:
Code: | paludis --with-dependencies -u pkg |
disinstallerà pkg portandosi dietro i pacchetti che da lui dipendono
Code: | paludis --with-unused-dependencies -u pkg |
disinstallerà pkg portandosi dietro le dipendenze inutilizzate (in un colpo fa il depclean per il pacchetto insomma)
Code: | paludis --show-install-reasons summary -pi world |
vi mostrerà i pacchetti che verranno installati per upgradare world spiegandovi perché li vuole installare
farà un check del vostro sistema elencandovi pacchetti potenzialmente insicuri, mascherati o che saranno rimossi a breve
Code: | paludis --pretend --install --dl-upgrade as-needed security |
vi stamperà quali pacchetti verranno upgradati a causa di problemi di sicurezza (glsa)
Code: | paludis --dl-reinstall-scm weekly |
upgraderà i pacchetti che avete preso dal cvs automaticamente ogni settimana (tipo E17 )
N.B. molte opzioni, ad esempio quest'ultima, non occorre che le editiate ogni volta. Basta impostare nel file di configurazione apposito, /etc/paludis/bashrc la variabile PALUDIS_OPTIONS con i comandi che volete siano lanciati ogni volta.
EDIT: piccolo errore, la variabile PALUDIS_OPTIONS va posizionata nel bashrc dell'utente, non in /etc/paludis/bashrc. Nel caso di root (indovinate un po'... ) /root/bashrc
La lista potrebbe probabilmente continuare ancora un po', basta dare un'occhiata alle possibilità di configurazione delle dipendenze rese possibili da tutti gli switch che iniziano così: --dl-*
In sostanza ci sono parecchi spunti interessanti, e ogni giorno (vabbé, esagero, quasi ogni giorno ) se ne aggiungono di nuovi.
Senza contare che uno degli obiettivi è quello del progetto è fornire una buona interfaccia ai programmatori per facilitare la realizzazione di applicazioni che sfruttino le potenzialità di Paludis. Questa è un'altra delle cose che si criticano a Portage e che di fatto rende più arduo del dovuto interfacciarvisi con altre applicazioni. _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com
Last edited by jordan83 on Sat Jan 27, 2007 12:03 am; edited 2 times in total |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 10:29 pm Post subject: |
|
|
Posto per segnalare l'uscita di Paludis 0.12
Queste le novità:
Quote: | Changes since 0.10.1 include:
- The QA library now has a Ruby interface.
- Packages named -live are now recognised as SCM packages.
- Huge performance increases for various common tasks, assisted by optional new cache methods. |
Come vedete è possibile attivare un nuovo sistema di caching che promette buone prestazioni (spero di confermarle quando l'avrò provato).
HOME PAGE di Paludis
Alcuni BENCHMARKS sul nuovo sistema di caching. Abbastanza terra-terra ma interessanti (uno di quelli del sito):
Code: |
Command Cold Cache Hot Cache
--------- ---------- ---------
paludis --query vim 1.54 0.17
pquery --all-repos --verbose vim 10.30 0.64
equery list -p -o -e vim 13.62 1.41 |
Thread ufficiale in inglese
(EDIT) WIKI su gentoo-wiki.com. _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com
Last edited by jordan83 on Sat Dec 02, 2006 11:38 pm; edited 3 times in total |
|
Back to top |
|
|
cloc3 Advocate
Joined: 13 Jan 2004 Posts: 4810 Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 11:04 pm Post subject: |
|
|
jordan83 wrote: |
Senza contare che uno degli obiettivi è quello del progetto è fornire una buona interfaccia ai programmatori per facilitare la realizzazione di applicazioni che sfruttino le potenzialità di Paludis. Questa è un'altra delle cose che si criticano a Portage e che di fatto rende più arduo del dovuto interfacciarvisi con altre applicazioni. |
convincente e interessante.
mi pare che la gestione delle keywords e delle use avvenga in singoli file. La cartella /etc/portage, gestibile in sottodirectory, mi sembrava più comoda per l'utente finale. _________________ vu vu vu
gentù
mi piaci tu |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 11:24 pm Post subject: |
|
|
cloc3 wrote: |
mi pare che la gestione delle keywords e delle use avvenga in singoli file. La cartella /etc/portage, gestibile in sottodirectory, mi sembrava più comoda per l'utente finale. |
Da quel che mi risulta i file sono solo due (se ho capito bene a che ti riferisci).
I miei ad esempio sono (almeno in parte):
/etc/paludis/keywords.conf
Code: |
# keywords.conf
# This file created by portage2paludis.bash
* x86
#Qemu
app-emulation/qemu-user ~x86
app-emulation/qemu ~x86
app-emulation/qemu-softmmu ~x86
app-emulation/kqemu ~x86
#Misc
x11-misc/googleearth ~x86
net-im/skype ~x86
kde-misc/katapult ~x86
net-libs/ortp ~x86
net-p2p/mldonkey ~x86
...
|
La prima riga specifica la keyword valida per tutti, cioé x86, le successive invece specificano le eccezioni.
/etc/paludis/use.conf
Code: |
# use.conf
# This file created by portage2paludis.bash
* Xaw3d a52 aac acpi ada addbookmarks aiglx alias amr asf async audiofile automount autoreplace bash-completion bidi bl bzip2 cdparanoia cjk connectionstatus contactnotes cpudetection css curl cvs dbx dga divx doc dts dvdread emacs ethereal exif fat fbcon fbsplash ffmpeg flac gadu gatos gd glsa glut gmedia gmp gphoto2 gs gzip haskell highlight history icq idea idn imagemagick imlib irc jabber java javascript jingle jpeg2k kqemu latex lcms live logitech-mouse logrotate lzo madwifi matroska mbox mime mjpeg mmx mmxext mng mplayer msn musepack musicbrainz network nowin nowlistening nsplugin offensive openexr pascal pcmcia pdf php rar real realmedia ruby samba slang sms speex sql sse sse2 statistics stats subversion svg svga tetex texteffect theora tidy tiff translator usb userlocales utempter vcd vidix visualization webpresence wifi winpopup wmp xcomposite xine xosd xscreensaver xvid yahoo -cairo -eds -emboss -esd -gnome -isdnlog -pppd
* INPUT_DEVICES: keyboard mouse synaptics
* LINGUAS: en it
* VIDEO_CARDS: radeon vesa fbdev
app-office/lyx -gtk
x11-libs/qt examples
x11-libs/evas cairo
net-p2p/mldonkey magic
app-portage/portage-utils paludis
x11-libs/gtk+ -doc
|
ancora una volta le righe che iniziano con l'asterisco (* = tutti i pacchetti) specificano use valide per tutti, sotto invece si specificano le "eccezioni".
Personalmente trovo la cosa più razionale che in Portage, visto che qui a un dato file viene dato un solo specifico scopo.
Poi è e sempre sarà questione di gusti. Sicuramente c'è chi si trova meglio così e chi si trova meglio con il sistema Portage. Il mondo è bello perché è vario, no?
Già che ci sono vi posto il mio /etc/paludis/bashrc sempre per darvi un'idea di come è fatto Paludis:
Code: | # bashrc
# This file created by portage2paludis.bash
export CHOST="i686-pc-linux-gnu"
export CFLAGS="-march=pentium4 -O2 -pipe"
export CXXFLAGS="-march=pentium4 -O2 -pipe"
export MAKEOPTS="-j2"
SKIP_FUNCTIONS="test"
#ccache
export PATH="/usr/lib/ccache/bin:$PATH"
export CCACHE_DIR="/var/tmp/ccache/"
export CC="/usr/lib/ccache/bin/gcc"
export CXX="/usr/lib/ccache/bin/g++"
|
_________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
cloc3 Advocate
Joined: 13 Jan 2004 Posts: 4810 Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 11:35 pm Post subject: |
|
|
jordan83 wrote: |
/etc/paludis/keywords.conf
Code: |
# keywords.conf
# This file created by portage2paludis.bash
|
|
mi sa che qui c'è la risposta.
I file di configurazione sarebbero (sto facendo il download il download, ma non ho ancora smanettato) gestibili tramite un apposito tool, mentre portage dava agli utenti la possibilità di gestire manualmente in un albero di directory (tipo /etc/portage/package.keyword/... ) _________________ vu vu vu
gentù
mi piaci tu |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 11:41 pm Post subject: |
|
|
cloc3 wrote: |
I file di configurazione sarebbero (sto facendo il download il download, ma non ho ancora smanettato) gestibili tramite un apposito tool, mentre portage dava agli utenti la possibilità di gestire manualmente in un albero di directory (tipo /etc/portage/package.keyword/... ) |
Ah.. questa cosa di Portage la scopro ora
Non so se in Paludis si possa fare altrettanto. Questa info mi manca _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
cloc3 Advocate
Joined: 13 Jan 2004 Posts: 4810 Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/
|
Posted: Sat Dec 02, 2006 11:55 pm Post subject: |
|
|
jordan83 wrote: |
Ah.. questa cosa di Portage la scopro ora
Non so se in Paludis si possa fare altrettanto. Questa info mi manca |
Ahi. credo proprio di no. ho smanettato e devo smentire quello sche pensavo prima.
mi pare che portage2paludis.bash non riconosca le strutture di ricorsive di /etc/portage/* .
infatti la mia /etc/paludis creata in automatico non ne tiene conto.
se installassi qualcosa con paludis farei certamente dei pasticci tremendi. _________________ vu vu vu
gentù
mi piaci tu |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sun Dec 03, 2006 12:01 am Post subject: |
|
|
cloc3 wrote: |
infatti la mia /etc/paludis creata in automatico non ne tiene conto.
se installassi qualcosa con paludis farei certamente dei pasticci tremendi. |
Mi sa che l'unica è creare i files a mano in questo caso.
Se ti serve aiuto posso dirti dove va la "roba", anche se credo che tu l'abbia più o meno intuito
La struttura dei file è simile, almeno in buona parte, a quella di Portage. _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
cloc3 Advocate
Joined: 13 Jan 2004 Posts: 4810 Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/
|
Posted: Sun Dec 03, 2006 7:09 am Post subject: |
|
|
[quote="jordan83"] cloc3 wrote: |
infatti la mia /etc/paludis creata in automatico non ne tiene conto.
se installassi qualcosa con paludis farei certamente dei pasticci tremendi. |
Mi sa che l'unica è creare i files a mano in questo caso.
chiaramente il problema non è grave, e non è nemmeno un problema diretto di paludis, ma dello scriptino di migrazione.
solo che sarebbe opportuno richiedere a paludis una funzionalità analoga a quella di portage, perchè è utile per organizzarsi.
io, per installare paludis, ho dato:
Code: |
forcekeymask -fm paludis
|
e forcekeymask mi ha chiesto il nome del file da generare:
Code: |
s939 ~ # cat /etc/portage/package.keywords/paludis
dev-cpp/libebt
dev-libs/pcre++
dev-cpp/libwrapiter
|
adesso io so esattamente come e perché quei pacchetti sono stati smascherati e non me lo posso dimenticare.
inoltre, mi piacerebbe capire quali sono le funzioni di paludis (se esistono) che emulano forcekeymask (senza i corrispondenti problemi ).
naturalmente, tutto ciò non per critica, ma perchè queste sono probabilmente le prime domande del nubbio quando utilizza il nuovo programma. _________________ vu vu vu
gentù
mi piaci tu |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sun Dec 03, 2006 8:27 am Post subject: |
|
|
cloc3 wrote: |
io, per installare paludis, ho dato:
Code: |
forcekeymask -fm paludis
|
e forcekeymask mi ha chiesto il nome del file da generare:
Code: |
s939 ~ # cat /etc/portage/package.keywords/paludis
dev-cpp/libebt
dev-libs/pcre++
dev-cpp/libwrapiter
|
adesso io so esattamente come e perché quei pacchetti sono stati smascherati e non me lo posso dimenticare.
|
Capisco.
Puoi sempre creare "sezioni" nel file keywords.conf, un po' come ho fatto io:
Code: |
#Frozen-bubble
games-arcade/frozen-bubble ~x86
media-libs/sdl-pango ~x86
#Paludis
sys-apps/paludis ~x86
dev-cpp/libwrapiter ~x86
dev-cpp/libebt ~x86
app-portage/portage-utils ~x86
#Mono
dev-lang/mono ~x86
dev-dotnet/libgdiplus ~x86
...
|
non è lo stesso ma comunque ti permette di individuare che pacchetti hai smascherato per installarne uno particolare.
cloc3 wrote: |
inoltre, mi piacerebbe capire quali sono le funzioni di paludis (se esistono) che emulano forcekeymask (senza i corrispondenti problemi ).
naturalmente, tutto ciò non per critica, ma perchè queste sono probabilmente le prime domande del nubbio quando utilizza il nuovo programma. |
temo di doverti deludere ma non mi pare che Paludis offra tali funzionalità.
Devi tenere conto che il progetto è giovane e comunque al momento ci sono altre priorità rispetto a funzioni "di contorno" (che comunque non dico non siano importanti).
Utility come forcekeymask esulano dalle funzionalità "core" di un gestore di pacchetti.
Col tempo tali script salteranno fuori, mano a mano che Paludis verrà utilizzato di più.
Per dire, al momento mancano anche utility per le useflag come ufed. Ci vuole un po' di tempo _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Fri Jan 05, 2007 4:21 pm Post subject: |
|
|
Paludis 0.14.0
Queste le novità:
Quote: |
- The merge and unmerge utilities are now called with an explicit path.
- The documentation has been tidied up and extended. Documentation for the Ruby interface is now available. paludis --report now also reports unused packages.
- Various demonstration hooks (show new packages after a sync, run report automatically after a sync, enhanced elog message logging) are now included.
- Support for ranged dep atoms and the ~> version operator is now available.
- QA now checks package visibility and profiles. The various QA blacklists are now in text files rather than hard coded.
- A new client for handling cross toolchains, contrarius, is supplied.
- Completion for ZSH is now available.
- CVS can now be used in sync keys for repositories.
- The paludis client can now display a description of USE flags shown in a --install --pretend session. The --dl-deps-default parameter can be used to specify default values for all six dependency classes.
- Various icc and BSD portability fixes.
- The uninstall_ hooks are now called only for real uninstalls. When cleaning a package, clean_ is used instead.
- Paludis handles upgrading itself much more elegantly.
|
Da notare inoltre che l'url dell'home page è cambiata in http://paludis.pioto.org/
È stata aggiunta una interessante sezione FAQ.
Paludis supporta ora anche i repository CRAN (vedi http://cran.r-project.org/ ). A breve saranno supportati anche quelli GEMS (vedi http://rubyforge.org/projects/rubygems/ ).
Un paio di feature interessanti lato utente aggiunte in questa versione sono:
- il miglioramento della funzionalità di --report he ora segnala anche i pacchetti installati ma inutilizzati presenti nel sistema;
- il tool contrarius per gestire cross-compilazioni
- la possibilità di farsi stampare a video la spiegazione delle use flag dei pacchetti che si stanno per installare con lo switch --show-use-descriptions
Code: | --show-use-descriptions
Show descriptions of USE flags
none Don't show any descriptions (default)
new Show for new use flags
changed Show for new and changed flags
all Show for all flags |
che non credo richieda altri commenti esplicativi.
HOME PAGE
GENTOO-WIKI PAGE
THREAD UFFICIALE IN INGLESE _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sun Jan 07, 2007 11:39 pm Post subject: |
|
|
Paludis 0.14.2
In pochi giorni sono uscite due nuove versioni, raccolgo in questo post entrambe.
Queste le novità della 0.14.1:
Quote: | - Versions can include -rx.y, -rx.y.z etc.
- Paludis can now be told to pull in new slots only where really necessary, via --dl-new-slots as-needed. This must be used in conjunction with the existing --dl-upgrade.
- Paludis can now uninstall all versions of a package by --uninstall --all-versions.
- Paludis now supports resuming of interrupted downloads. Consult the FAQ for how to use this.
- --show-install-reasons is now called --show-reasons.
- qualudis now supports --archs and --exclude-archs.
- Documentation on sets and hooks is now provided.
- Set names can now be used for the atom column in use.conf, keywords.conf, licenses.conf, package_unmask.conf, package_mask.conf. use.conf and licenses.conf atomed entries can now override less specific entries' contents by using "-*".
- The adjutrix keywords graph now indicates unused packages visually.
|
Queste le novità della 0.14.2:
Quote: | - Various performance tweaks.
- keywords.conf can now use * to accept packages that brokenly set only "-*" in KEYWORDS.
- Installing and uninstalling set*id files is now done differently to prevent exploitation of supposedly uninstalled vulnerable applications.
- Profile incremental variables are now handled in compliance with the current PMS draft.
- Various extensions to the Ruby interface.
|
Ritengo particolarmente degna di nota l'introduzione della possibilità di definire insiemi di pacchetti (set) da parte dell'utente.
Tanto per capire, i due set di pacchetti predefiniti di Portage sono world e system.
Paludis al contrario di Portage (se non erro, sennò fatelo presente) permette all'utente di definire dei propri set di pacchetti (che so, magari multimedia, kde-minimale, quello-che-vuoi, etc...).
Sarà possibile usare tali set in comandi come paludis --query e paludis --install, nonché nei file di configurazione use.conf, keywords.conf, licenses.conf, package_mask.conf e package_unmask.conf. Ulteriori info nella home page.
Altre nuove opzioni degne di nota sono:
- resume dei download dei pacchetti, ora specificabile con uno switch e quindi non più andando a modificare uno script.
- possibilità di disinstallare tutte le versioni di un pacchetto, con --uninstall --all-versions.
- possibilità di specificare che pacchetti in nuovi slot vengano installati solo se davvero necessario.
Per maggiori e migliori info comunque vi consiglio di leggere la documentazione.
HOME PAGE
GENTOO-WIKI PAGE
THREAD UFFICIALE IN INGLESE _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Mon Jan 08, 2007 3:39 pm Post subject: |
|
|
paludis mi piace sempre di più... sicuramente meglio di portage! Per ora lo sto usando solo "in prova" in quanto ho il vago sospetto di perdere la "garanzia" (ovvero l'utilizzo di bugzilla) della mia gentoo usandolo _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
Kernel78 Moderator
Joined: 24 Jun 2005 Posts: 3654
|
Posted: Mon Jan 08, 2007 3:48 pm Post subject: |
|
|
Cazzantonio wrote: | sicuramente meglio di portage! |
Mi permetto di correggerti, probabilmente volevi dire: "per me sicuramente meglio di portage!", visto che io posso assicurarti che per me è ancora ben lontano da essere meglio di portage.
Certo mi stuzzicano molte features ma al momento è ancora troppo immaturo ... _________________ Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con Code: | grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))' |
|
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Mon Jan 08, 2007 5:19 pm Post subject: |
|
|
Cazzantonio wrote: | Per ora lo sto usando solo "in prova" in quanto ho il vago sospetto di perdere la "garanzia" (ovvero l'utilizzo di bugzilla) della mia gentoo usandolo |
Mi sento di rassicurarti sotto questo punto di vista.
Se un pacchetto compila con Portage al 99,99999% compilerà con Paludis.
Se non compila con Portage, allo stesso modo non compilerà con Paludis.
Ciò che trovi in bugzilla con Portage varrà nella maggioranza dei casi anche con Paludis, tranne i problemi strettamente correlati a Portage.
Kernel78 wrote: | Mi permetto di correggerti, probabilmente volevi dire: "per me sicuramente meglio di portage!", visto che io posso assicurarti che per me è ancora ben lontano da essere meglio di portage. |
Mi piacerebbe conoscere in che cosa ritieni Portage migliore di Paludis.
Secondo me si può preferire Portage perché è più maturo (ma direi perché c'è da più tempo) e perché è ufficialmente supportato da Gentoo, nonché per motivi affettivi.
Io stesso ho avuto qualche esitazione ad abbandonare emerge...
In quanto a qualità di design architeturale del software, qualità e quantità di feature credo che oramai Paludis sia oggettivamente migliore di Portage da almeno un mese a questa parte.
Certo ci sono diversi angoli da sgrossare e alcune cose secondarie da implementare, tipo revdep-rebuild (per ora si usa il vecchio script modificato) o la possibilità di fare query generiche (per ora si usa ancora eix).
Non lo dico perché sono di parte, se lo usi per un po' credo lo realizzerai tu stesso.
Quote: |
Certo mi stuzzicano molte features ma al momento è ancora troppo immaturo ... |
Beh in effetti non è ancora al 100% (vedi sopra) ma mi sento di rassicurare anche te. La migrazione a Paludis è nel 99,9% dei casi reversibile e di malfunzionamenti davvero non ne ho riscontrati.
Certo ci si deve abituare un attimo alle nuove opzioni e ai nuovi file di configurazione (ma direi neanche tanto nuovi, visto che sono praticamente uguali a quelli di Portage). _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
jordan83 Apprentice
Joined: 17 Apr 2006 Posts: 222 Location: check your closet...
|
Posted: Sun Jan 14, 2007 10:48 am Post subject: |
|
|
Paludis 0.14.3
Queste le novità della 0.14.3:
Quote: | - Updated zsh completion
- The QA metadata check now handles the cached dtd properly.
- Packages that were updated inconsistently by Portage can now be uninstalled without strange errors.
- Hooks now have access to the parsed commandline via various environment variables.
|
Come vedete questa è solo una versione di mantenimento. Dovrebbe essere l'ultima della serie 0.14.
Spero di fare cosa gradita nel segnalare alcune cose interessanti:
- Per avere la funzionalità di elog analoga (ma forse più comoda) a quella di Portage trovate un hook in /usr/share/paludis/hooks/demos/
che di nome fa (ma va?) elog.bash. Riporto l'intestazione:
Code: | # This hook makes Paludis store messages generated by an ebuild in a file.
# These stored messages are then displayed to the user after a merge. To enable
# this functionality, this script should be copied or symlinked into:
#
# /usr/share/paludis/hooks/elog/
# /usr/share/paludis/hooks/install_all_pre/
# /usr/share/paludis/hooks/install_all_post/
# /usr/share/paludis/hooks/install_fail/
# /usr/share/paludis/hooks/uninstall_all_pre/
# /usr/share/paludis/hooks/uninstall_all_post/
# /usr/share/paludis/hooks/uninstall_fail/
#
# And optionally:
#
# /usr/share/paludis/hooks/einfo/
# /usr/share/paludis/hooks/ewarn/
# /usr/share/paludis/hooks/eerror/
#
# You should ensure that it has execute permissions. |
come vedete se copiate o symlinkate (neologismo... ) questo hook nel primo set di cartelle attiverete la funzionalità di elog. il secondo set di cartelle "opzionali" serve invece a fare il tuning di elog e decidere quali messaggi dovranno essere raccolti e mostrati.
Notare che a differenza di Portage i messaggi vi verranno mostrati tutti alla fine.
- In /usr/share/paludis/ directory hooks e ruby trovate altre utility interessanti, tipo:
hooks/demos/new_packages.bash - fa un sommario dei nuovi pacchetti disponibili dopo un sync
hooks/demos/report.bash - per fare un paludis --report dopo un sync
ruby/demos/find_unused_distfiles.rb - script in ruby che trova quali archivi di sorgenti possono essere rimossi perché non più necesari.
Per maggiori info su dove posizionare gli hook leggete le intestazioni degli script...
- Nel forum inglese (post 3840961 ) l'utente StifflerStealth ha reso disponibile a questo indirizzo il set di pacchetti kde.
Copiate il file in /etc/paludis/sets/kde3.conf e personalizzatelo, posizionando prima di ogni pacchetto:
? se volete che il pacchetto faccia parte del set solo se già installato (altrimenti Paludis non lo installerà).
* se volete che il pacchetto faccia parte del set.
Ricordo che poi potrete usare kde3 in use.conf, etc... come fosse un pacchetto normale.
- È stato attivato un sistema per fare bug report e postare richieste di features: QUI
HOME PAGE
GENTOO-WIKI PAGE
THREAD UFFICIALE IN INGLESE _________________ Time is a great teacher, but unfortunately it kills all its pupils.
Louis-Hector Berlioz
--
When the Boogeyman goes to sleep every night, he checks his closet for Chuck Norris.
chucknorrisfacts.com |
|
Back to top |
|
|
Cazzantonio Bodhisattva
Joined: 20 Mar 2004 Posts: 4514 Location: Somewere around the world
|
Posted: Sun Jan 14, 2007 12:50 pm Post subject: |
|
|
l'unica cosa che trovo ancora un tantino "sporca" è quella di dover fare a mano i symlink per attivare determinate features _________________ Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde; and therefore never send to know for whom the bell tolls; It tolls for thee.
-John Donne |
|
Back to top |
|
|
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
|