Gentoo Forums
Gentoo Forums
Gentoo Forums
Quick Search: in
Mantenere lo stesso hostname su rete locale e non
View unanswered posts
View posts from last 24 hours
View posts from last 7 days

Goto page Previous  1, 2  
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano
View previous topic :: View next topic  
Author Message
nikko96
Apprentice
Apprentice


Joined: 22 Jul 2005
Posts: 229
Location: Pulcinella's Country

PostPosted: Tue Oct 07, 2008 12:50 pm    Post subject: Reply with quote

X-Act! wrote:
nikko96 wrote:
avevi capito bene nel senso che si trattava del /etc/hosts del server,così da risolvere lal cosa quando ti trovi dentro la rete.

Se cambi /etc/hosts del server cosa cambierebbe per il cliente?

nikko96 wrote:
Quando sei fuori rete dovrebbe essere il router a indirizzarti verso il server

Si, ma da fuori come lo raggiungi il server? Devi usare l'ip pubblico (corrispondente al nome dyndns)! E' proprio questo il problema!

Esternamente il problema non si pone,visto che riesce a collegarsi al server interno alla rete con ssh -p numero_porta utente@fandango.foo.bar(servendosi del servizio dyndns),da dentro oltre a usare il file sopracitato per il server è normale che deve
aggiungere un riga consona allo stesso file del cliente,o non ti pare?
/etc/hosts cliente:
Code:

127.0.0.1 nome_host_cliente.dominio nome_host_cliente localhost
192.168.1.x nome_host_cliente.dominio nome_host_cliente
192.168.1.5 fandango.foo.bar fandango


In questo modo potrai usare sempre ssh -p numero_porta utente@fandango.foo.bar per collegarti al server
da dentro o fuori che sia.
E' questo che topper_harley vuole ottenere o non aggio capito na m???a\?
_________________
My system: cpu Intel core 2 duo e6750,mb asus p5n-e sli,scheda grafica nvidia GeForce 9600 GT,kernel 2.6.31-gentoo-r6
Back to top
View user's profile Send private message
X-Act!
Apprentice
Apprentice


Joined: 22 Nov 2004
Posts: 245
Location: /home/xact/

PostPosted: Tue Oct 07, 2008 5:05 pm    Post subject: Reply with quote

Quello che forse non hai capito è che topper_harley ha un solo pc e lo usa a volte dalla sua rete e a volte da internet.
Se lui scrive nel suo /etc/hosts (suo del pc, non del server che non serve a niente!) che sia fandago che fandango.foo.bar corrispondono a 192.168.1.5 vuol dire che quando il suo pc dovrà chiamare questi nomi non farà mai una query al dns ma li risolverà sempre come 192.168.1.5. Ora se è a casa la cosa è perfetta, ma se è fuori (con lo stesso computer) l'indirizzo privato 192.168.1.5 non sarà mai raggiungibile!!

La soluzione a questo è cambiare di volta in volta il file /etc/hosts e topper_harley lo fa con uno script. La sua domanda è: c'è un modo ragionevolmente semplice per farlo senza dover cambiare alcun file (e quindi senza dover usare alcuno script)?
E su questo stiamo ragionando...

topper_harley wrote:
No, non fa la connessione... Quindi ho bisogno di ppp.

Ora capisco: il tuo non è un router, ma è solo un modem dico bene? Non ha dns, nat, firewall e niente, tu fai ppp dal pc e il tuo primo op è il dsalm del provider! Per questo passi comunque per la linea esterna (e quindi mi rimangio tutto quello che ho detto a proposito del fatto che la differenza fosse trascurabile...).

In queste condizioni vedo tre possibilità:
1) ti compri un router (magari di quelli basati su linux così ti ci sbizzarrisci un po')
2) usi il tuo server come gateway per la rete interna: fai collegare lui a internet via ppp e gli fai ruotare (e nattare) la tua rete privata. Così ci metti un dhcp-dns e hai risolto tutti i problemi
3) sistemi un po' il tuo script: come ti dicevo prima, io toglierei questo:
Code:
NEWHOST=`host fandango.foo.bar | gawk '{print $4}'`

e userei la logica di forzare l'ip privato quando sei dentro, mentre non scrivere nulla se sei fuori (cosi chiedi sempre al dns di dyndns e non ti fissi su un ip risolto solo una volta al momento della connessione).
_________________
"Io non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di senso, ragione ed intelletto intendesse che noi ne facessimo a meno."
-- Galileo Galilei
Back to top
View user's profile Send private message
cloc3
Advocate
Advocate


Joined: 13 Jan 2004
Posts: 4811
Location: http://www.gentoo-users.org/user/cloc3/

PostPosted: Tue Oct 07, 2008 8:46 pm    Post subject: Reply with quote

X-Act! wrote:

3) sistemi un po' il tuo script

ma sì. lo script non è una brutta soluzione.

puoi fare uno script di init che seleziona una particolare versione di /etc/hosts in base allo stato di una istruzione contenuta in /proc/cmdline .
finisce che diventa più elegante di tutti i servizi di dns locale della terra.
:)
_________________
vu vu vu
gentù
mi piaci tu
Back to top
View user's profile Send private message
topper_harley
Guru
Guru


Joined: 05 Apr 2006
Posts: 363
Location: Treviso / Udine (Italy)

PostPosted: Wed Oct 08, 2008 5:05 am    Post subject: Reply with quote

nikko96 wrote:

Code:

127.0.0.1 nome_host_cliente.dominio nome_host_cliente localhost
192.168.1.x nome_host_cliente.dominio nome_host_cliente
192.168.1.5 fandango.foo.bar fandango


In questo modo potrai usare sempre ssh -p numero_porta utente@fandango.foo.bar per collegarti al server
da dentro o fuori che sia.


Incredibile ma vero mi hai risolto tutti i problemi. Mettendo questa riga nell'etc/hosts del client

Code:
192.168.1.5             fandango        fandango.foo.bar


riesco a connettermi dalla rete locale usando il nome dns senza passare per internet:

Code:
andrea@revolver ~ $ traceroute fandango.foo.bar
traceroute to fandango.foo.bar (192.168.1.5), 30 hops max, 40 byte packets
 1  fandango (192.168.1.5)  2.277 ms  2.542 ms  2.778 ms


GRAZIE MILLE
_________________
http://topperh.ath.cx
Jabber: topper_harley@jabber.org
ICQ: 224179391
MSN: Topper_Harley80@gmail.com
Last FM
Back to top
View user's profile Send private message
X-Act!
Apprentice
Apprentice


Joined: 22 Nov 2004
Posts: 245
Location: /home/xact/

PostPosted: Wed Oct 08, 2008 7:34 am    Post subject: Reply with quote

topper_harley wrote:
riesco a connettermi dalla rete locale usando il nome dns senza passare per internet:


Si, certo, ma da fuori?
_________________
"Io non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di senso, ragione ed intelletto intendesse che noi ne facessimo a meno."
-- Galileo Galilei
Back to top
View user's profile Send private message
topper_harley
Guru
Guru


Joined: 05 Apr 2006
Posts: 363
Location: Treviso / Udine (Italy)

PostPosted: Wed Oct 08, 2008 7:58 am    Post subject: Reply with quote

X-Act! wrote:
topper_harley wrote:
riesco a connettermi dalla rete locale usando il nome dns senza passare per internet:


Si, certo, ma da fuori?


Porca miseria, hai ragione... Ora mi trovo fuori e ovviamente non funziona una mazza...

Forse la soluzione "meno peggio" sta nel creare uno script da inserire nelle postup functions /etc/conf.d/net che aggiunge fandango.foo.bar alla linea del server nel mio /etc/hosts quando sono nella rete locale, e lo toglie quando ne esco.
_________________
http://topperh.ath.cx
Jabber: topper_harley@jabber.org
ICQ: 224179391
MSN: Topper_Harley80@gmail.com
Last FM
Back to top
View user's profile Send private message
X-Act!
Apprentice
Apprentice


Joined: 22 Nov 2004
Posts: 245
Location: /home/xact/

PostPosted: Wed Oct 08, 2008 8:57 am    Post subject: Reply with quote

topper_harley wrote:
Porca miseria, hai ragione... Ora mi trovo fuori e ovviamente non funziona una mazza...

:roll:

topper_harley wrote:
Forse la soluzione "meno peggio" sta nel creare uno script da inserire nelle postup functions /etc/conf.d/net che aggiunge fandango.foo.bar alla linea del server nel mio /etc/hosts quando sono nella rete locale, e lo toglie quando ne esco.

Secondo me messa così migliori anche i "problemi di stabilità" che avevi e credo ti serva sempre di meno lanciare gli script a mano.
_________________
"Io non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di senso, ragione ed intelletto intendesse che noi ne facessimo a meno."
-- Galileo Galilei
Back to top
View user's profile Send private message
nikko96
Apprentice
Apprentice


Joined: 22 Jul 2005
Posts: 229
Location: Pulcinella's Country

PostPosted: Thu Oct 09, 2008 9:56 am    Post subject: Reply with quote

topper_harley wrote:
X-Act! wrote:
topper_harley wrote:
riesco a connettermi dalla rete locale usando il nome dns senza passare per internet:


Si, certo, ma da fuori?


Porca miseria, hai ragione... Ora mi trovo fuori e ovviamente non funziona una mazza...

Forse la soluzione "meno peggio" sta nel creare uno script da inserire nelle postup functions /etc/conf.d/net che aggiunge fandango.foo.bar alla linea del server nel mio /etc/hosts quando sono nella rete locale, e lo toglie quando ne esco.


E' qui che faccio confusione, forse;
quando sei dentro la rete locale riesci a risolvere il nome mediante /etc/hosts, quando questo non è possibile
(quindi sei fuori lan) non dovrebbe esserci una query al server dns?

Inoltre all'inizio del tuo post hai detto che riuscivi a collegarti da fuori,cosa è cambiato, mi sfugge qualcosa?

Ciao e perdonatemi se batto lo stesso chiodo petulantemente.
_________________
My system: cpu Intel core 2 duo e6750,mb asus p5n-e sli,scheda grafica nvidia GeForce 9600 GT,kernel 2.6.31-gentoo-r6
Back to top
View user's profile Send private message
Kernel78
Moderator
Moderator


Joined: 24 Jun 2005
Posts: 3654

PostPosted: Thu Oct 09, 2008 10:03 am    Post subject: Reply with quote

nikko96 wrote:

E' qui che faccio confusione, forse;
quando sei dentro la rete locale riesci a risolvere il nome mediante /etc/hosts, quando questo non è possibile
(quindi sei fuori lan) non dovrebbe esserci una query al server dns?

il fatto è che se il sistema riesce a risolvere un nome dal file hosts non fa nessuna query ma suppone che l'ip ottenuto sia quello corretto, se l'ip non risponde è considerato un problema a valle quindi non vengono tentate altre strade per la risoluzione ...

Quindi se metti un nome in hosts verrà SEMPRE usato l'ip che gli hai associato li e non verrà MAI fatta alcuna query.
_________________
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall).
Prima di postare un file togli i commenti con
Code:
grep -vE '(^[[:space:]]*($|(#|!|;|//)))'
Back to top
View user's profile Send private message
nikko96
Apprentice
Apprentice


Joined: 22 Jul 2005
Posts: 229
Location: Pulcinella's Country

PostPosted: Thu Oct 09, 2008 10:14 am    Post subject: Reply with quote

Kernel78 wrote:
nikko96 wrote:

E' qui che faccio confusione, forse;
quando sei dentro la rete locale riesci a risolvere il nome mediante /etc/hosts, quando questo non è possibile
(quindi sei fuori lan) non dovrebbe esserci una query al server dns?

il fatto è che se il sistema riesce a risolvere un nome dal file hosts non fa nessuna query ma suppone che l'ip ottenuto sia quello corretto, se l'ip non risponde è considerato un problema a valle quindi non vengono tentate altre strade per la risoluzione ...

Quindi se metti un nome in hosts verrà SEMPRE usato l'ip che gli hai associato li e non verrà MAI fatta alcuna query.


Ti ringrazio, adesso è tutto molto chiaro :oops:

non tenevo conto del fatto che non si poteva andare al livello successivo (query dns) proprio perchè
il nome era già stato risolto dal file hosts,ciao.
_________________
My system: cpu Intel core 2 duo e6750,mb asus p5n-e sli,scheda grafica nvidia GeForce 9600 GT,kernel 2.6.31-gentoo-r6
Back to top
View user's profile Send private message
topper_harley
Guru
Guru


Joined: 05 Apr 2006
Posts: 363
Location: Treviso / Udine (Italy)

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 5:19 am    Post subject: Reply with quote

X-Act! wrote:


La cosa che mi sembra più semplice è usare il proxydns che sta sul router, ma non so il tuo ce l'ha e se anche ce l'avesse non credo tu riesca a configurarlo dall'interfaccia web.
In alternativa (visto che hai già un server) mettici su anche un dhcp-dns interno e usi quello (e magari lo usi pure come gateway relegando il tuo ruter a fare solo da modem).


Praticamente usare il server come router, giusto?

Il problema è questo, il mio server è un vecchio laptop che ha solo un'interfaccia ethernet e una wireless (che però non regge il master mode). In questa guida sembra che occorrano 2 interfacce di rete. Posso ovviare al problema?
_________________
http://topperh.ath.cx
Jabber: topper_harley@jabber.org
ICQ: 224179391
MSN: Topper_Harley80@gmail.com
Last FM
Back to top
View user's profile Send private message
X-Act!
Apprentice
Apprentice


Joined: 22 Nov 2004
Posts: 245
Location: /home/xact/

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 7:00 am    Post subject: Reply with quote

Temo di no, almeno non in modo semplice e poco dispendioso. (certo se avessi uno switch da qualche centinaio di euro...)
Devi vedere se riesci a procurarti ad un prezzo accettabile una seconda scheda di rete, ma considera che ormai a 40-50 euro compri un buon router adsl e risolvi il tutto facilmente!
_________________
"Io non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di senso, ragione ed intelletto intendesse che noi ne facessimo a meno."
-- Galileo Galilei
Back to top
View user's profile Send private message
Peach
Advocate
Advocate


Joined: 08 Mar 2003
Posts: 3686
Location: London, UK

PostPosted: Fri Oct 10, 2008 8:09 am    Post subject: Reply with quote

topper_harley wrote:
X-Act! wrote:


La cosa che mi sembra più semplice è usare il proxydns che sta sul router, ma non so il tuo ce l'ha e se anche ce l'avesse non credo tu riesca a configurarlo dall'interfaccia web.
In alternativa (visto che hai già un server) mettici su anche un dhcp-dns interno e usi quello (e magari lo usi pure come gateway relegando il tuo ruter a fare solo da modem).


Praticamente usare il server come router, giusto?

Il problema è questo, il mio server è un vecchio laptop che ha solo un'interfaccia ethernet e una wireless (che però non regge il master mode). In questa guida sembra che occorrano 2 interfacce di rete. Posso ovviare al problema?


non so se era già venuta fuori come cosa, ma se hai modo di impostare un server dns a tuo piacimento che venga rilasciato dal dhcp server presente sul modem/router (magari anche solo per la connessione ppp) puoi installarti qualcosa di molto semplice tipo dnsmasq sul serverino e usare quello per la risoluzione delle query.
Ciò significa che sul tuo pc avrai
/etc/conf.d/net:
dns_servers_ppp0="ip-serverino"
e sul serverino dnsmasq, il quale attingerà ad un file /etc/hosts che ha "ip-che-vuoi-tu host-che-vuoi-tu" e in resolv.conf due ip OpenDNS per le restanti query esterne.
In questo modo bypassi completamente l'uso del router come dns e lo usi solo come dhcp server e router.
Imho questa dovrebbe essere la soluzione migliore (sempre che non mi sia sfuggito nulla dei post precedenti) e non hai bisogno di schede aggiuntive o smontare il router.
dico male?
_________________
Gentoo user since 2004.
"It's all fun and games, until someone loses an eye" - mom
Back to top
View user's profile Send private message
topper_harley
Guru
Guru


Joined: 05 Apr 2006
Posts: 363
Location: Treviso / Udine (Italy)

PostPosted: Sat Oct 11, 2008 4:48 am    Post subject: Reply with quote

X-Act! wrote:
Temo di no, almeno non in modo semplice e poco dispendioso. (certo se avessi uno switch da qualche centinaio di euro...)
Devi vedere se riesci a procurarti ad un prezzo accettabile una seconda scheda di rete, ma considera che ormai a 40-50 euro compri un buon router adsl e risolvi il tutto facilmente!


Un buon router wireless?
_________________
http://topperh.ath.cx
Jabber: topper_harley@jabber.org
ICQ: 224179391
MSN: Topper_Harley80@gmail.com
Last FM
Back to top
View user's profile Send private message
Display posts from previous:   
Reply to topic    Gentoo Forums Forum Index Forum italiano (Italian) Forum di discussione italiano All times are GMT
Goto page Previous  1, 2
Page 2 of 2

 
Jump to:  
You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot vote in polls in this forum