View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
richard77 Apprentice
![Apprentice Apprentice](/images/ranks/rank_rect_2.gif)
![](images/avatars/7714264974550c25ca5d68.jpg)
Joined: 21 Apr 2004 Posts: 281
|
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
djinnZ Advocate
![Advocate Advocate](/images/ranks/rank-G-1-advocate.gif)
![](images/avatars/3978748614ef08bfa7f764.jpg)
Joined: 02 Nov 2006 Posts: 4831 Location: somewhere in L.O.S.
|
Posted: Fri Oct 17, 2008 12:52 pm Post subject: |
|
|
Sfortunatamente il mio cervello manca della parte che consente di concepire cose come tifo, religione etc. quindi sono incapace ad entusiasmarmi e notizie del genere non fanno che irritarmi.
Quando capiranno codesti parassiti di politicanti che uno stato non puù permettersi di imporre e tantomeno di suggerire?
Non mi importa che sia linux, M$ o che altro.
La parola d'ordine è sempre "a me piace questa soluzione beccatevela tutti". Oltre al fatto che se sono sempre i soliti noti a prednere gli appalti per le forniture non vedo cosa possa cambiare nei costi e nei risultati.
In genere queste baggianate partono in periodo pre-elettorale tanto per buttare un poco di fumo negli occhi e poi finiscono nel dimenticatoio; al momento ci sono passati tutti dalla lega ai verdi, in locale e su scala nazionale come l'infelice proposta di Cortiana (quello che azzannavachiunque osasse dire solo che poteva esser scritta meglio... per gli smemorati) che fa da caposcuola. _________________ scita et risus abundant in ore stultorum sed etiam semper severi insani sunt
mala tempora currunt...mater stultorum semper pregna est
Murpy'sLaw:If anything can go wrong, it will - O'Toole's Corollary:Murphy was an optimist ![Wink :wink:](images/smiles/icon_wink.gif) |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
richard77 Apprentice
![Apprentice Apprentice](/images/ranks/rank_rect_2.gif)
![](images/avatars/7714264974550c25ca5d68.jpg)
Joined: 21 Apr 2004 Posts: 281
|
Posted: Fri Oct 17, 2008 4:39 pm Post subject: |
|
|
Se pensi che abbia acceso una candela votiva o sia andato in giro a sventagliare un gagliardetto con Tux ti sbagli di grosso.
[OT] In realtà il lavoro dei politici (per cui sono pagati profumatamente) è quello di fare le leggi, ovvero "imporre e suggerire". [/OT]
In realtà il ddl (che io mi sono preso la briga di sfogliare, e tu?) dice delle cose sensate e (per me condivisibili):
Quote: | La Regione:
a) riconosce il diritto di richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nei
rapporti con l’amministrazione regionale;
b) garantisce la diffusione degli strumenti di identificazione elettronica e di procedure di
accesso ai servizi telematici;
c) garantisce ai soggetti interessati la partecipazione al procedimento amministrativo e
l’accesso a documenti e informazioni mediante l’utilizzo di strumenti informatici e
telematici;
d) privilegia l’utilizzo di software libero.
|
Quote: | Art. 9
Software libero
1. In conformità con il principio di neutralità tecnologica, la Regione promuove, sostiene ed utilizza
soluzioni basate su software libero che contengono e razionalizzano la spesa pubblica,
favoriscono la possibilità di riuso e l’interoperabilità di componenti prodotti da diversi fornitori
facendo uso di protocolli e formati aperti.
2. L’amministrazione regionale, nella scelta dei programmi per elaboratore elettronico, indica i
motivi che impediscono l’adozione di soluzioni basate su software libero.
3. La Regione e gli enti locali, nelle procedure ad evidenza pubblica, promuovono l’utilizzo di
software libero e di formati aperti e possono prevedere l’assegnazione di punteggi aggiuntivi nei
bandi di gara.
4. La Regione elabora programmi di sostegno e ricerca specifici sul software libero; a tal fine
sostiene e cofinanzia progetti di istituzioni scolastiche e universitarie, di enti pubblici o privati
orientati all’utilizzo delle TIC nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni.
Art. 10
Trattamento dei dati personali
1. Nella realizzazione di sistemi e servizi informativi pubblici l’acquisizione e il trattamento dei dati
personali, da parte della Regione, degli enti regionali e delle autonomie locali, costituisce
svolgimento di funzioni istituzionali.
2. La Regione, nel trattamento di dati personali utilizza preferibilmente software libero e conserva
il codice sorgente al fine di permettere future verifiche per il controllo degli standard di
sicurezza.
Art. 11
Archivi e documenti
1. I dati contenuti negli archivi elettronici utilizzati dagli uffici dell’amministrazione regionale, sono
conservati in formati standard e liberamente accessibili dai soggetti autorizzati senza vincoli
all’utilizzo di un determinato programma. L’estrazione dei dati dall’archivio e il trasferimento su
altro archivio non sono soggetti a limitazioni tecniche derivanti da licenze, brevetti, copyright o
marchi registrati.
2. L’amministrazione regionale mette a disposizione degli utenti i propri documenti con modalità
tali da consentire un accesso semplice e gratuito, utilizzando almeno un formato aperto nella
memorizzazione e nella pubblicazione nel sito istituzionale dei propri documenti.
3. L'amministrazione regionale garantisce l'archiviazione dei documenti in formato digitale con
modalità che consentono la conservazione e la conoscibilità nel tempo.
Art. 12
Sito istituzionale della Regione
1. La Regione, nella realizzazione dei siti istituzionali, rispetta i principi di accessibilità e usabilità e
assicura, con chiarezza di linguaggio, una completa informazione sulle proprie attività.
|
In particolare trovo interessante il punto 10.2 e 11.1, che sanciscono l'utilizzo di software libero (e quindi verificabile) e di formati aperti (e quindi non vincolati a un particolare fornitore).
Ovviamente, la legge parla del software utilizzato dall'amministrazione della Regione, e non obbliga nessun privato a usare linux.
Se poi preferisci dire "non mi interessa, tanto è tutto uno schifo" , perché la tua religione è l'antipolitica, fai pure... _________________ Fletto i muscoli e sono nel vuoto |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
djinnZ Advocate
![Advocate Advocate](/images/ranks/rank-G-1-advocate.gif)
![](images/avatars/3978748614ef08bfa7f764.jpg)
Joined: 02 Nov 2006 Posts: 4831 Location: somewhere in L.O.S.
|
Posted: Fri Oct 17, 2008 5:44 pm Post subject: |
|
|
Dico solo che con le attuali premesse è necessario avere una norme precise ed inequivocabili che impongano alle amministrazioni valutazioni di costo ed impatto più serie (un programma open source scritto con i piedi e rilasciato solo all'atto della scadenza del contratto opportunamente pasticciato per rendere impossibile la manutenzione è inutile, ma questo andrebbero a farsi rifilare; o pensiamo al fatto che in genere si dice windows costa meno perchè l'unico riferimento sono i costi di assistenza di RH ed IBM, esclusivamente a listino mentre quelli per windozz sono riportati a preventivo, cifre "ultraterrene" persino per la PA); che vietino di imporre le scelte interne all'utenza esterna; che vietino di trasformare il sistema telematico in un modo per legalizzare l'abuso comune del rifiuto arbitrario (una cosa è respingere una istanza infondata un'altra non accettare del tutto quel che non aggrada) di accettare una istanza non conforme; che siano stabiliti metodi di gara atti a garantire la concorrenza e che si parli di liste di esclusione degli inadempienti piuttosto che di elenco di fornitori accreditati come è previsto attualmente etc.
In questi termini l'open source è una seria soluzione e può garantire miglioramenti.
Diversamente è solo fumo negli occhi continuando a garantire lauti guadagni ad "amici" e grandi mercanti di carne.
Questo è quello che sostengo. La norma la ho letta, sei tu che non conosci quel che c'è intorno (io purtroppo ne ho una idea molto precisa), la proposta di cui stiamo discutendo è insufficiente sotto ogni punto di vista.
Considerando che una buona metà delle precedenti era a dir poco delirante (per usare un eufemismo) forse un minuscolo passo avanti lo si è fatto. Anche se personalmente penso che sia stato per errore che non c'è qualche strafalcione (come un poco in tutte le disposizioni degli ultimi anni).
Non ce l'ho con te, era solo una constatazione del fatto che dubito ci sia una seria volontà di miglioramento e che è necessario tenere gli occhi aperti, sempre.
Se ti ho risposto è perchè, con il beneficio del dubbio, ho pensato fossi in buona fede e potesse interessarti sapere dove sta il trucco.
Gli idioti con il gagliardetto non mi scomodo più neppure a sfotterli.
Inutile tuonare per avere la pena di morte per un qualsiasi reato ( poco conta quale sia, Eco li definiva "discorsi da vagone ferroviario napoli-foggia, c'e sempre qualcuno che vorrebbe la pena di morte anche per chi sbadiglia in pubblico" in tempi in cui potevi ancora leggerli certi giornali ) se poi ci sono mille scappatoie (da ricchi of course) nel resto del codice penale, serve solo a legalizzare l'assassinio di qualche povero cristo squattrinato e continuare ad avere criminali impuniti e recidivi in libertà.
Meglio che si facciano solo vent'anni ma che se li facciano tutti se vuoi avere un deterrente valido (che poi non creda che il solo deterrente basti è altra questione di cui non volgio discutere) almeno.
Contatta un moderatore in pm e fai accodare il post agli ultra OT, in genere queste discussioni vanno li. ![Wink :wink:](images/smiles/icon_wink.gif) _________________ scita et risus abundant in ore stultorum sed etiam semper severi insani sunt
mala tempora currunt...mater stultorum semper pregna est
Murpy'sLaw:If anything can go wrong, it will - O'Toole's Corollary:Murphy was an optimist ![Wink :wink:](images/smiles/icon_wink.gif) |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
lavish Bodhisattva
![Bodhisattva Bodhisattva](/images/ranks/rank-bodhisattva.gif)
Joined: 13 Sep 2004 Posts: 4296
|
Posted: Fri Oct 17, 2008 8:52 pm Post subject: |
|
|
Prima di tutto mi scuso per non riuscire ad essere presente sul forum da tempo ormai, ma impegni personali mi hanno imposto di staccare.. a presto comunque la situazione si risolvera' (lasciando il posto ad altri, molto probabilmente).
Sono stato contattato da richard77 in merito alla collocazione del thread e per quanto mi riguarda va benissimo lasciarlo nel forum di discussione italiano, magari modificando il thread per ampliare la discussione al rapporto sw libero - amministrazione pubblica.
Ciao! _________________ minimalblue.com | secgroup.github.io/ |
|
Back to top |
|
![](templates/gentoo/images/spacer.gif) |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
|