View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
oleo Tux's lil' helper
Joined: 09 Nov 2004 Posts: 117
|
Posted: Fri Apr 10, 2009 3:55 pm Post subject: Raid, qualche delucidazione prima di cominciare... |
|
|
Ciao a tutti!
Vorrei sostituire il mio attuale server domestico ormai giunto a fine vita utile con un nuovo pc, equipaggiato con un controller SATA RAID.
Però non ho mai avuto a che fare con il RAID (se si esclude un pc che monta un controller FAKE RAID sulla scheda madre, e su cui gira windows) pertanto ho diversi dubbi.
Guardando un po' su internet ero indirizzato all'acquisto di un controller della 3ware (tipo 9650SE-8LPML): si tratta di hardware raid o software raid? Dovrebbe essere ben supportato da gentoo, è corretto?
Se si tratta di hardware raid, una volta definito l'array di dischi dal bios del controller raid, il sistema operativo vede un unico disco e si procede ad una normale installazione oppure si devono eseguire operazioni particolari quando si installa gentoo?
E nel caso sfortunato di una rottura di un disco, la sostituzione e la conseguente ricostruzione dell'array dev'essere gestita dal sistema operativo oppure avviene in automatico sostituendo (magari anche a caldo) il disco?
Grazie delle risposte,
ciao ciao,
Fabio. |
|
Back to top |
|
|
IlGab Guru
Joined: 26 Nov 2004 Posts: 486
|
Posted: Mon Apr 13, 2009 8:11 pm Post subject: |
|
|
Boh... leggendo sul sito lo danno come hardware raid, quindi a livello di os devi solo caricare il driver della controller e vedrai il volume come un disco unico (nella fattispecie dovrebbe essere /dev/sda )
Nessuna operazione particolare richiesta da sistema operativo.
Nel caso di rottura disco l'os non se ne accorge a meno che non ci siano tool che ne fanno il monitor o che i driver comunichino questi eventi al kernel.
Per quel che riguarda la sostituzione la riscostruzione la farà la controller in maniera automatica, nel tuo caso credo porprio che dovrai spegnere la macchina non avendo un backplane e dischi hotswappabili |
|
Back to top |
|
|
oleo Tux's lil' helper
Joined: 09 Nov 2004 Posts: 117
|
Posted: Mon Apr 13, 2009 9:40 pm Post subject: |
|
|
Ottimo! Grazie mille per la risposta! Hai determinato la scelta del mio primo controller raid per linux
Spegnere la macchina non è un problema, l'importante è che sia nell'installazione che in eventuali sostituzioni di dischi non debba perdere troppo tempo tenendo il server off-line.
Ciao ciao,
Fabio. |
|
Back to top |
|
|
riverdragon Veteran
Joined: 14 Sep 2006 Posts: 1269 Location: Verona
|
Posted: Mon Apr 13, 2009 9:43 pm Post subject: |
|
|
Per capire se un dispositivo è raid hardware vero o finto: se costa tanto (tanto, si parla di almeno qualche centinaio di euro se non ricordo male) è vero, altrimenti no.
Linux funziona molto bene con il RAID software, a casa ho configurato un pc con un raid 5 su tre canali IDE (master, slave e un terzo con un adattatore pci-ide), funziona decisamente bene. Leggendo con calma le guide si fa funzionare tutto, c'è anche scritto come impostare l'allerta via mail quando un disco smette di funzionare. Se non ricordo male la procedura in caso di rottura di un disco prevede la rimozione (via software) del disco dall'array, per poi procedere con la sostituzione fisica del disco e infine l'aggiunta del disco nuovo all'array. Non sembrano operazioni difficili, al più sono lunghe: la sincronizzazione delle partizioni da 150 GB su tre dischi IDE ha preso più di otto ore. |
|
Back to top |
|
|
oleo Tux's lil' helper
Joined: 09 Nov 2004 Posts: 117
|
Posted: Tue Apr 14, 2009 8:15 am Post subject: |
|
|
Quando parli di raid software intendi che con linux è possibile creare un finto raid partendo ad esempio da 3 o 4 dischi SATA collegati ai normali canali SATA della scheda madre, senza adattatori raid di alcun tipo? In questo caso il lavoro è demandato alla CPU?
La guida che si trova sull'handbook che parla di software raid e lvm2 tratta proprio questo tipo di installazione?
Tra software raid, hardware raid, fake raid ecc ecc sto facendo un casotto da matti...
Grazie per le risposte, mi date una mano a capirci qualcosa di più
Fabio. |
|
Back to top |
|
|
djinnZ Advocate
Joined: 02 Nov 2006 Posts: 4831 Location: somewhere in L.O.S.
|
Posted: Tue Apr 14, 2009 1:46 pm Post subject: |
|
|
Su linux puoi fare due tipi di raid software ed hardware la discriminante principale è che il raid software è più flessibile visto che agisce a livello di partizione e non di disco (aka puoi fare un mirror sulla stessa unità, per dirne una) ma rispetto al raid hardware non ti protegge dai crash del kernel ed insiste sulla cpu o più che altro richiede un certo transito di dati sul bus di sistema (che nel raid hw resta confinato all'interno del controller). Questo è tutto.
Quanto all'hotplug alcuni controller, o meglio il loro driver, non gradiscono la reinizializzazione e cappottano ma ora non mi ricordo quali. Se usi il raid hw deve essere il controller a gestire tutto, per forza.
Quanto al fake raid era nato, tanto per cambiare, come ottima idea di avere delle funzioni dedicate al raid su un controller gestito via software, ovvero un modo per tentare di dare al raid software l'affidabilità e le prestazioni dell'hardware senza dover rinunciare alla sua flessibilità ma ci hanno messo lo zampino i soliti noti ed i risultati sono quelli che ci si poteva attendere.
Quanto conviene l'uno o l'altro dipende da quel che devi fare e dal valore di quello che c'è sopra. _________________ scita et risus abundant in ore stultorum sed etiam semper severi insani sunt
mala tempora currunt...mater stultorum semper pregna est
Murpy'sLaw:If anything can go wrong, it will - O'Toole's Corollary:Murphy was an optimist |
|
Back to top |
|
|
riverdragon Veteran
Joined: 14 Sep 2006 Posts: 1269 Location: Verona
|
Posted: Tue Apr 14, 2009 5:40 pm Post subject: |
|
|
oleo wrote: | Quando parli di raid software intendi che con linux è possibile creare un finto raid partendo ad esempio da 3 o 4 dischi SATA collegati ai normali canali SATA della scheda madre, senza adattatori raid di alcun tipo? In questo caso il lavoro è demandato alla CPU? | Indovinato. |
|
Back to top |
|
|
CarloJekko Veteran
Joined: 31 Mar 2005 Posts: 1315 Location: Baia Domizia :-)
|
Posted: Wed Apr 15, 2009 2:31 pm Post subject: |
|
|
lvm lo consiglio solo se non è inclusa la partizione di root. Per il resto c'è solo da guadagnare nei server.
Ciao ! _________________ C. |
|
Back to top |
|
|
|