View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
BioLoL n00b
Joined: 18 Jun 2012 Posts: 2
|
Posted: Wed Jun 20, 2012 8:59 am Post subject: Delucidazioni riguardo alcune distro |
|
|
Buongiorno a tutti! In questi giorni avendo molto più tempo a disposizione di altre volte, ho intenzione di cimentarmi in una distro un pò più "rognosa" (spero sia il termine più adatto). Premetto che utilizzo principalmente Arch linux.
Il primo pensiero che mi è passato per la testa prima di imbattermi nella lunga installazione di Gentoo, è stato quello di provare slackware.. Quindi, la scarico e la installo. La cosa che mi ha fatto subito storcere il naso, sono stati i tempi di avvio del sistema! Prima che slackware sia operabile con tanto di ambiente desktop, devono passare ben 120 secondi e oltre.. (circa 1 minuto e 5-10 secondi..) impressionante! Quando invece la mia arch, in 25 secondi è gia pronta per l'utilizzo. Come mai una cosa del genere? |
|
Back to top |
|
|
djinnZ Advocate
Joined: 02 Nov 2006 Posts: 4831 Location: somewhere in L.O.S.
|
Posted: Wed Jun 20, 2012 10:00 am Post subject: |
|
|
i tempi di avvio dipendono da una serie di fattori quali l'utilizzo o meno dell'inird, se la stessa è inclusa neell'immagine del kernel o meno, quale algoritmo di compressione è stato utilizzato per kernel ed initrd, livello di modularità del kernel, codice dell'intscript, autoriconoscimento dell'hardware, livello di ottimizzazione, sistemi di sicurezza avanzati, demoni da caricare e relativo metodo di gestione delle dipendenze e timeout, se i demoni sono avviati in background o meno etc.
Se sei un tipo impaziente ti dico che per il primo emerge -e @system, appena impostato il profilo e l'ottimizzazione ci vuole un'oretta, quasi tre se includi anche X ed ammenicoli vari, per kde e qualche altro dinosauro (libreoffice&mozilla) si arriva ad un giorno intero. Su una macchina recente e potente, nelle mani di un utente esperto (e quindi senza interruzioni per errori di compilazione e/o configurazione).
Così puoi regolarti con i tempi.
qui non si parla di altre distribuzioni ma comunque non so dirti perchè arch e slackware abbiano tempi diversi, slack non la uso (seriamente) da un'eternità ed arch ... non ricordo proprio.
per il resto benvenuto e per fare il verso a quel tal poeta di cui non ricordo il nome ... "lascia ogni speranza or che entri" _________________ scita et risus abundant in ore stultorum sed etiam semper severi insani sunt
mala tempora currunt...mater stultorum semper pregna est
Murpy'sLaw:If anything can go wrong, it will - O'Toole's Corollary:Murphy was an optimist |
|
Back to top |
|
|
BioLoL n00b
Joined: 18 Jun 2012 Posts: 2
|
Posted: Wed Jun 20, 2012 10:21 am Post subject: |
|
|
djinnZ wrote: | i tempi di avvio dipendono da una serie di fattori quali l'utilizzo o meno dell'inird, se la stessa è inclusa neell'immagine del kernel o meno, quale algoritmo di compressione è stato utilizzato per kernel ed initrd, livello di modularità del kernel, codice dell'intscript, autoriconoscimento dell'hardware, livello di ottimizzazione, sistemi di sicurezza avanzati, demoni da caricare e relativo metodo di gestione delle dipendenze e timeout, se i demoni sono avviati in background o meno etc.
Se sei un tipo impaziente ti dico che per il primo emerge -e @system, appena impostato il profilo e l'ottimizzazione ci vuole un'oretta, quasi tre se includi anche X ed ammenicoli vari, per kde e qualche altro dinosauro (libreoffice&mozilla) si arriva ad un giorno intero. Su una macchina recente e potente, nelle mani di un utente esperto (e quindi senza interruzioni per errori di compilazione e/o configurazione).
Così puoi regolarti con i tempi.
qui non si parla di altre distribuzioni ma comunque non so dirti perchè arch e slackware abbiano tempi diversi, slack non la uso (seriamente) da un'eternità ed arch ... non ricordo proprio.
per il resto benvenuto e per fare il verso a quel tal poeta di cui non ricordo il nome ... "lascia ogni speranza or che entri" |
Ti ringrazio per la spiegazione. In effetti su arch sembra tutto molto istantaneo, mentre su slack evidentemente come da te descritto c'è qualcosa che non gli permette un boot veloce. Devo valutare bene cosa sia, perchè l'idea di passare a slackware mi intriga molto. Per quanto riguarda gentoo, fortuna che mi hai riportato l'esempio di emerge.. Credo che per ora non sia la distro adatta a me. |
|
Back to top |
|
|
ago Developer
Joined: 01 Mar 2008 Posts: 1527 Location: Milan, Italy
|
Posted: Wed Jun 20, 2012 4:17 pm Post subject: |
|
|
Moved from Forum italiano (Italian) to Forum di discussione italiano. |
|
Back to top |
|
|
.:deadhead:. Advocate
Joined: 25 Nov 2003 Posts: 2963 Location: Milano, Italy
|
Posted: Sat Jun 23, 2012 11:43 am Post subject: |
|
|
benvenuto.
Io penso che se tu stai cercando di approfondire le tue conoscenze in ambito linux, Gentoo sia proprio la migliore scelta.
Leggi l'handbook, comprendi tutti i passaggi dell'installazione e sei pronto!
Davvero, provando qualche altra distro, impari a conoscere quella distro, se usi gentoo comprendi i meccanismi sottostanti ad ogni distro.
ciauz _________________ Proudly member of the Gentoo Documentation Project: the Italian Conspiracy ! |
|
Back to top |
|
|
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
|